30 mappe dell’antica Grecia mostrano come un paese divenne un impero

Il paese mediterraneo dell'antica Grecia (Hellas) era composto da molte singole città-stato (poleis) che non furono unificate fino a quando i re macedoni Filippo e Alessandro Magno non le incorporarono nel loro impero ellenistico. Hellas era centrato sul lato occidentale del Mar Egeo, con una sezione settentrionale che faceva parte della penisola balcanica e una sezione meridionale nota come Peloponneso. Questa parte meridionale della Grecia è separata dal continente settentrionale dall'istmo di Corinto.

Il periodo della Grecia micenea andò dal 1600 al 1100 a.C. circa e terminò con l'età oscura greca. Questo è il periodo descritto nell'Iliade e nell'Odissea di Omero.

01 di 30

Grecia micenea

Alexikoua / Wikimedia Commons / CC BY 4.0

La parte settentrionale della Grecia è meglio conosciuta per la polis di Atene, il Peloponneso e per Sparta. C'erano anche migliaia di isole greche nel Mar Egeo e colonie sul lato orientale dell'Egeo. A ovest, i greci stabilirono colonie in e vicino all'Italia. Anche la città egiziana di Alessandria faceva parte dell'Impero ellenistico.

02 di 30

Vicinanze di Troia

Alexikoua / Wikimedia Commons / CC BY 3.0

Questa mappa mostra Troia e l'area circostante. Troia è citata nella leggenda della guerra di Troia in Grecia. Successivamente, divenne Anatolia, Turchia. Knossos era famoso per il labirinto minoico.

03 di 30

Mappa di Efeso

Marsia dopo l'utente: Sting / Wikimedia Commons / CC BY 4.0

In questa mappa dell'antica Grecia, Efeso è una città sul lato orientale del Mar Egeo. Questa antica città greca si trovava sulla costa della Ionia, vicino all'attuale Turchia. Efeso fu creata nel X secolo a.C. da coloni greci attici e ionici.

04 di 30

Grecia 700-600 a.C.

The Historical Atlas di William R. Shepherd, 1923. Raccolta di mappe della biblioteca Perry-Castañeda dell'Università del Texas / Wikimedia Commons / Dominio pubblico

Questa mappa mostra gli inizi della Grecia storica 700 aC-600 aC Questo era il periodo di Solone e Draco ad Atene. Anche il filosofo Talete e il poeta Saffo furono attivi in ​​questo periodo. Puoi vedere le aree occupate da tribù, città, stati e altro su questa mappa.

05 di 30

Insediamenti greci e fenici

Javierfv1212 (parla) / Wikimedia Commons / Dominio pubblico

Gli insediamenti greci e fenici nel bacino del Mediterraneo sono visualizzati in questa mappa, intorno al 550 aC Durante questo periodo, i Fenici colonizzarono l'Africa settentrionale, la Spagna meridionale, i Greci e l'Italia meridionale. Gli antichi Greci e Fenici colonizzarono molti luoghi in Europa lungo le coste del Mediterraneo e del Mar Nero.

06 di 30

Mar Nero

Thrasis / Wikimedia Commons / CC BY 3.0 Proprietario

Questa mappa mostra il Mar Nero. Verso il nord è il Chersoneso, mentre la Tracia è ad ovest e la Colchide è ad est.

Dettagli della mappa del Mar Nero

Il Mar Nero si trova a est della maggior parte della Grecia. È anche fondamentalmente a nord della Grecia. Sulla punta della Grecia su questa mappa, vicino alla costa sud-orientale del Mar Nero, puoi vedere Bisanzio, o Costantinopoli, dopo che l'imperatore Costantino vi stabilì la sua città. La Colchide, dove i mitologici Argonauti andarono a prendere il vello d'oro e dove nacque la strega Medea, si trova lungo il Mar Nero sul suo lato orientale. Quasi direttamente di fronte alla Colchide si trova Tomi, dove visse il poeta romano Ovidio dopo essere stato esiliato da Roma sotto l'imperatore Augusto.

07 di 30

Impero persiano mappa

DHUSMA / Wikimedia Commons / Dominio pubblico

Questa mappa dell'Impero Persiano mostra la direzione di Senofonte e dei 10,000. Conosciuto anche come Impero Achemenide, l'Impero Persiano è stato il più grande impero mai fondato. Senofonte di Atene era un filosofo, storico e soldato greco autore di molti trattati pratici su argomenti come l'equitazione e la tassazione.

08 di 30

Grecia 500-479 a.C.

Utente: Bibi Saint-Pol / Wikimedia Commons / CC BY 3.0, 2.5

Questa mappa mostra la Grecia al tempo della guerra con la Persia nel 500-479 a.C. La Persia attaccò la Grecia in quelle che sono conosciute come le guerre persiane. Fu a seguito della devastazione dei persiani di Atene che i grandi progetti di costruzione furono avviati sotto Pericle.

09 di 30

Egeo orientale

Utente: Megistias / Wikimedia Commons / CC BY 2.5

Questa mappa mostra la costa dell'Asia Minore e le isole, inclusa Lesbo. Le antiche civiltà dell'Egeo includono il periodo europeo dell'età del bronzo.

10 di 30

Impero ateniese

Internet Archive Book Images / Wikimedia Commons / CCY BY CC0

L'impero ateniese, noto anche come Lega di Delo, è mostrato qui al suo apice (circa 450 a.C.). Il V secolo a.C. fu il tempo di Aspasia, Euripide, Erodoto, Presocratici, Protagora, Pitagora, Sofocle e Senofane, tra gli altri.

Mt. Ida era sacra a Rea e teneva la grotta in cui mise suo figlio Zeus in modo che potesse crescere in sicurezza lontano dal padre Kronos, che mangiava i bambini. Per coincidenza, forse, Rea era associata alla dea Frigia Cibele, che aveva anche un Monte. Ida a lei sacra in Anatolia.

11 di 30

Termopili

Dipartimento di storia, Accademia militare degli Stati Uniti / Wikimedia Commons / Dominio pubblico

Questa mappa mostra la battaglia delle Termopili. I persiani, sotto Serse, invasero la Grecia. Nell'agosto del 480 a.C., attaccarono i Greci al passo largo due metri delle Termopili che controllava l'unica strada tra la Tessaglia e la Grecia centrale. Il generale spartano e il re Leonida erano a capo delle forze greche che cercavano di frenare il vasto esercito persiano e impedire loro di attaccare la parte posteriore della marina greca. Dopo due giorni, un traditore condusse i persiani intorno al passo dietro l'esercito greco.

12 di 30

Guerra del Peloponneso

Il traduttore era Kenmayer / Wikimedia Commons / CC BY 1.0

Questa mappa mostra la Grecia durante la guerra del Peloponneso (431 a.C.). La guerra tra gli alleati di Sparta e gli alleati di Atene iniziò quella che era conosciuta come la guerra del Peloponneso. L'area inferiore della Grecia, il Peloponneso, era costituita da poleis alleate con Sparta, ad eccezione di Acaia e Argo. La Confederazione di Delo, alleata di Atene, è diffusa lungo i confini del Mar Egeo. Ci sono state molte cause della guerra del Peloponneso.

13 di 30

Grecia nel 362 a.C.

Megistie / Wikimedia Commons / Dominio pubblico

La Grecia sotto il dominio tebano (362 a.C.) è mostrata in questa mappa. L'egemonia tebana sulla Grecia durò dal 371 quando gli Spartani furono sconfitti nella battaglia di Leuttra. Nel 362, Atene ha ripreso il controllo.

14 di 30

Macedonia 336-323 a.C.

MaryroseB54 / Wikimedia Commons / CC BY 4.0

Qui è mostrato l'impero macedone del 336-323 a.C. Dopo la guerra del Peloponneso, le poleis (città-stato) greche erano troppo deboli per resistere ai macedoni sotto Filippo e suo figlio, Alessandro Magno. Annettendo la Grecia, i macedoni hanno poi conquistato la maggior parte del mondo che conoscevano.

15 di 30

Mappa di Macedonia, Dacia, Tracia e Mesia

Gustav Droysen (1838-1908) / Wikimedia Commons / Dominio pubblico

Questa mappa della Macedonia include Tracia, Dacia e Mesia. I Daci occuparono la Dacia, una regione a nord del Danubio più tardi conosciuta come Romania. Erano un gruppo indoeuropeo di persone legate ai Traci. I Traci dello stesso gruppo abitavano la Tracia, un'area storica nell'Europa sud-orientale ora composta da Bulgaria, Grecia e Turchia. Questa antica regione e provincia romana nei Balcani era conosciuta come Mesia. Situato lungo la riva sud del fiume Daube, in seguito divenne la Serbia centrale.

16 di 30

Espansione macedone

Utente: Megistias / Wikimedia Commons / CC BY 2.5

Questa mappa mostra come l'impero macedone si espanse in tutta la regione.

17 di 30

Il sentiero di Alessandro Magno in Europa, Asia e Africa

Strumenti di mappatura generici / Wikimedia Commons / CC BY 3.0

Alessandro Magno morì nel 323 aC Questa mappa mostra l'impero della Macedonia in Europa, il fiume Indo, la Siria e l'Egitto. Mostrando i confini dell'Impero Persiano, il percorso di Alessandro mostra il suo percorso nella missione per ottenere l'Egitto e altro ancora.

18 di 30

Regni dei Diadochi

Storia della Persia / Wikimedia Commons / CC BY 4.0

I Diadochi furono importanti successori rivali di Alessandro Magno, suoi amici e generali macedoni. Hanno diviso l'impero che Alessandro aveva conquistato tra di loro. Le divisioni principali erano le sezioni prese da Tolomeo in Egitto, i Seleucidi che acquisirono l'Asia e gli Antigonidi che controllavano la Macedonia.

19 di 30

Mappa di riferimento dell'Asia Minore

Raymond Palmer / Wikimedia Commons / Dominio pubblico

Questa mappa di riferimento mostra l'Asia Minore sotto i Greci e i Romani. La mappa mostra i confini dei quartieri in epoca romana.

20 di 30

Grecia settentrionale

Utente: Megistias / Wikimedia Commons / Public Domain

Questa mappa della Grecia settentrionale mostra i distretti, le città e i corsi d'acqua della penisola greca della Grecia settentrionale, centrale e meridionale. I distretti antichi includevano la Tessaglia attraverso la Valle di Tempe e l'Epiro lungo il Mar Ionio.

21 di 30

Sud della Grecia

Originale: Map_greek_sanctuaries-en.svg di Marsyas, Derivative work: MinisterForBadTimes (talk) / Wikimedia Commons / CC BY 2.5

Questa mappa di riferimento dell'antica Grecia include la parte meridionale dell'impero. 

22 di 30

Mappa di Atene

Singinglemon / Wikimedia Commons / Public Domain

Nell'età del bronzo, Atene e Sparta sorsero come potenti culture regionali. Atene ha montagne intorno ad essa, tra cui Aigaleo (ovest), Parnes (nord), Pentelikon (nord-est) e Hymettus (est).

23 di 30

Mappa di Siracusa

Augusta 89 / Wikimedia Commons / CC BY 4.0

Immigrati corinzi, guidati da Archia, fondarono Siracusa prima della fine dell'VIII secolo a.C. Siracusa si trovava sul promontorio sud-orientale e nella parte meridionale della costa orientale della Sicilia. Era la più potente delle città greche in Sicilia.

24 di 30

Micene

Utente: Alexikoua, Utente: Panthera tigris tigris, TL Utente: Reedside / Wikimedia Commons / CC BY 3.0

L'ultima fase dell'età del bronzo nell'antica Grecia, Micene, rappresentò la prima civiltà greca che includeva stati, arte, scrittura e studi aggiuntivi. Tra il 1600 e il 1100 a.C., la civiltà micenea contribuì con innovazioni all'ingegneria, all'architettura, all'esercito e altro ancora.

25 di 30

Delphi

Map_Macedonia_336_BC-es.svg: Marsyas (originale francese); Kordas (traduzione in spagnolo), opera derivata: MinisterForBadTimes (discussione) / Wikimedia Commons / CC BY 2.5

Un antico santuario, Delfi è una città in Grecia che include l'Oracolo in cui sono state prese le decisioni chiave nel mondo classico antico. Conosciuto come "l'ombelico del mondo", i greci usavano l'Oracolo come luogo di culto, consulenza e influenza in tutto il mondo greco.

26 di 30

Pianta dell'Acropoli nel tempo

Encyclopædia Britannica, 1911 / Wikimedia Commons / Dominio pubblico

L'Acropoli era una cittadella fortificata fin dalla preistoria. Dopo le guerre persiane, fu ricostruito per diventare un distretto sacro ad Atena.

Muro preistorico

Il muro preistorico intorno all'Acropoli di Atene seguiva i contorni della roccia e veniva chiamato Pelargikon. Il nome Pelargikon è stato applicato anche ai Nove Cancelli all'estremità occidentale del muro dell'Acropoli. Pisistrato e figli usarono l'Acropoli come cittadella. Quando il muro fu distrutto, non fu sostituito, ma alcune sezioni probabilmente sopravvissero fino all'epoca romana e rimangono dei resti.

Teatro Greco

La mappa mostra, a sud-est, il più famoso teatro greco, il Teatro di Dioniso, il cui sito era in uso fino alla tarda età romana dal VI secolo a.C., quando era utilizzato come orchestra. Il primo teatro permanente fu eretto all'inizio del V secolo a.C., a seguito di un accidentale crollo delle panche lignee degli spettatori.

27 di 30

Tirinto

Goodspeed, George Stephen, 1860-1905 / Wikimedia Commons / Dominio pubblico

In tempi antichi, Tirinto si trovava tra Nafplion e Argo del Peloponneso orientale. Divenne di grande importanza come destinazione per la cultura nel 13 ° secolo aC L'Acropoli era conosciuta come un forte esempio di architettura grazie alla sua struttura, ma alla fine fu distrutta da un terremoto. Indipendentemente da ciò, era un luogo di culto per divinità greche come Era, Atena ed Ercole.

28 di 30

Tebe sulla mappa della Grecia nella guerra del Peloponneso

Sconosciuto / Wikimedia Commons / CC BY 3.0

Tebe era la città principale nell'area della Grecia chiamata Beozia. La mitologia greca dice che fu distrutta dagli Epigoni prima della guerra di Troia, ma poi si riprese nel VI secolo a.C.

Ruolo nelle guerre principali

Tebe non compare negli elenchi delle navi e delle città greche che inviano truppe a Troia. Durante la guerra persiana, ha sostenuto la Persia. Durante la guerra del Peloponneso, ha sostenuto Sparta contro Atene. Dopo la guerra del Peloponneso, Tebe divenne temporaneamente la città più potente.

Si alleò (inclusa la Banda Sacra) con Atene per combattere i Macedoni a Cheronea, che i Greci persero, nel 338. Quando Tebe si ribellò contro il dominio macedone sotto Alessandro Magno, la città fu punita. Tebe è stata distrutta, anche se Alessandro ha risparmiato la casa che era stata di Pindaro, secondo Theban Stories.

29 di 30

Mappa dell'antica Grecia

Ningyou / Wikimedia Commons / Dominio pubblico

Nota che puoi vedere Bisanzio (Costantinopoli) su questa mappa. È a est, sull'Ellesponto.

30 di 30

Disposti

Società per la diffusione della conoscenza utile / Wikimedia Commons / Dominio pubblico

Aulis era una città portuale della Beozia che veniva utilizzata durante il viaggio verso l'Asia. Ora conosciuta come la moderna Avlida, i greci si riunivano spesso in questa zona per salpare verso Troia e riportare indietro Elena.

fonti

Maggiordomo, Samuel. "L'Atlante della geografia antica e classica". Ernest Rhys (a cura di), Kindle Edition, Amazon Digital Services LLC, 30 marzo 2011.

"Mappe storiche". Collezione di mappe della biblioteca Perry-Castañeda, Università del Texas ad Austin, 2019.

Howatson, MC "The Oxford Companion to Classical Literature". 3a edizione, Kindle Edition, OUP Oxford, 22 agosto 2013.

Pausania. "L'Attica di Pausania". Libro in brossura, Biblioteche dell'Università della California, 1 gennaio 1907.

Vanderspoel, J. "L'Impero Romano nella sua massima estensione". Dipartimento di storia greca, latina e antica, Università di Calgary, 31 marzo 1997.