Il Bonus Army era il nome applicato a un gruppo di oltre 17,000 veterani statunitensi della prima guerra mondiale che marciarono su Washington, DC durante l'estate del 1932, chiedendo il pagamento immediato in contanti dei bonus di servizio promessi loro dal Congresso otto anni prima.
Soprannominato "Bonus Army" e "Bonus Marchers" dalla stampa, il gruppo si chiamava ufficialmente "Bonus Expeditionary Force" per imitare il nome delle forze di spedizione americane della prima guerra mondiale.
Perché l'esercito bonus ha marciato
La maggior parte dei veterani che hanno marciato sul Campidoglio nel 1932 erano senza lavoro dall'inizio della Grande Depressione nel 1929. Avevano bisogno di soldi e il World War Adjusted Compensation Act del 1924 aveva promesso di dargliene un po ', ma non fino al 1945 - ben 27 anni dopo la fine della guerra in cui avevano combattuto.
Il World War Adjusted Compensation Act, approvato dal Congresso come una sorta di polizza assicurativa di 20 anni, ha assegnato a tutti i veterani qualificati un "Certificato di servizio aggiustato" riscattabile del valore di un importo pari al 125% del suo credito di servizio in tempo di guerra. Ogni veterano doveva essere pagato $ 1.25 per ogni giorno in cui aveva prestato servizio all'estero e $ 1.00 per ogni giorno in cui aveva prestato servizio negli Stati Uniti durante la guerra. Il problema era che i veterani non potevano riscattare i certificati fino al loro compleanno individuale nel 1945.
Il 15 maggio 1924, il presidente Calvin Coolidge aveva, infatti, posto il veto al disegno di legge che prevedeva i bonus affermando: "Il patriottismo, comprato e pagato, non è patriottismo". Il Congresso, tuttavia, annullò il suo veto pochi giorni dopo.
Mentre i veterani avrebbero potuto essere felici di aspettare i loro bonus quando l'Adjusted Compensation Act approvò nel 1924, la Grande Depressione arrivò cinque anni dopo e nel 1932 avevano bisogni immediati di denaro, come nutrire se stessi e le loro famiglie.
I veterani dell'esercito bonus occupano DC
La marcia bonus iniziò effettivamente nel maggio 1932 quando circa 15,000 veterani si riunirono in campi improvvisati sparsi per Washington, DC, dove pianificarono di chiedere e attendere il pagamento immediato dei loro bonus.
Il primo e il più grande dei campi dei veterani, soprannominato "Hooverville", come un tributo ambiguo al presidente Herbert Hoover, si trovava su Anacostia Flats, una palude paludosa direttamente sul fiume Anacostia dal Campidoglio e dalla Casa Bianca. Hooverville ospitava circa 10,000 veterani e le loro famiglie in rifugi fatiscenti costruiti con vecchio legname, scatole da imballaggio e stagno di scarto da un vicino mucchio di spazzatura. Includendo i veterani, le loro famiglie e altri sostenitori, la folla di manifestanti alla fine è cresciuta fino a raggiungere quasi 45,000 persone.
I veterani, insieme all'assistenza della polizia di Washington, hanno mantenuto l'ordine nei campi, costruito strutture igienico-sanitarie in stile militare e organizzato sfilate di protesta quotidiane.
La polizia di Washington attacca i veterani
Il 15 giugno 1932, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti approvò il Wright Patman Bonus Bill per anticipare la data di pagamento dei bonus dei veterani. Tuttavia, il Senato ha sconfitto il disegno di legge il 17 giugno. In segno di protesta contro l'azione del Senato, i veterani dell'Esercito Bonus hanno marciato lungo Pennsylvania Avenue fino al Campidoglio. La polizia di Washington ha reagito violentemente, provocando la morte di due veterani e due agenti di polizia.
L'esercito degli Stati Uniti attacca i veterani
La mattina del 28 luglio 1932, il presidente Hoover, nella sua qualità di comandante in capo dell'esercito, ordinò al suo segretario alla guerra Patrick J. Hurley di sgombrare i campi dell'Esercito Bonus e disperdere i manifestanti. Alle 4:45, reggimenti di fanteria e cavalleria dell'esercito americano sotto il comando del generale Douglas MacArthur, supportati da sei carri armati leggeri M1917 comandati dal maggiore George S. Patton, si riunirono su Pennsylvania Avenue per eseguire gli ordini del presidente Hoover.
Con sciabole, baionette fisse, gas lacrimogeni e una mitragliatrice montata, la fanteria e la cavalleria caricarono i veterani, sgomberando con la forza loro e le loro famiglie dai campi più piccoli sul lato del Campidoglio del fiume Anacostia. Quando i veterani si ritirarono dall'altra parte del fiume verso il campo di Hooverville, il presidente Hoover ordinò alle truppe di ritirarsi fino al giorno successivo. MacArthur, tuttavia, sostenendo che i Bonus Marchers stavano tentando di rovesciare il governo degli Stati Uniti, ignorò l'ordine di Hoover e lanciò immediatamente una seconda accusa. Alla fine della giornata, 55 veterani erano stati feriti e 135 arrestati.
Le conseguenze della protesta dell'esercito bonus
Nelle elezioni presidenziali del 1932, Franklin D. Roosevelt sconfisse Hoover con un voto schiacciante. Mentre il trattamento militaristico di Hoover dei veterani dell'Esercito Bonus potrebbe aver contribuito alla sua sconfitta, Roosevelt si era anche opposto alle richieste dei veterani durante la campagna del 1932. Tuttavia, quando i veterani hanno tenuto una protesta simile nel maggio 1933, ha fornito loro pasti e un campeggio sicuro.
Per rispondere al bisogno di lavoro dei veterani, Roosevelt ha emesso un ordine esecutivo che consente a 25,000 veterani di lavorare nel Civilian Conservation Corps (CCC) del programma New Deal senza soddisfare i requisiti di età e stato civile del CCC.
Il 22 gennaio 1936, entrambe le camere del Congresso approvarono l'Adeguato Compensation Payment Act nel 1936, stanziando 2 miliardi di dollari per il pagamento immediato di tutti i bonus dei veterani della prima guerra mondiale. Il 27 gennaio, il presidente Roosevelt ha posto il veto al disegno di legge, ma il Congresso ha immediatamente votato per annullare il veto. Quasi quattro anni dopo che erano stati cacciati da Washington dal generale MacArthur, i veterani dell'Esercito Bonus alla fine hanno prevalso.
In definitiva, gli eventi della marcia dei veterani dell'Esercito Bonus su Washington hanno contribuito alla promulgazione nel 1944 del GI Bill, che da allora ha assistito migliaia di veterani nel passaggio spesso difficile alla vita civile e in qualche modo ripagare il debito dovuto a coloro che rischiano la vita per il loro paese.