Jennifer Bartlett (nata nel 1941) è un'artista di vasta portata e di pensiero profondo che è diventata uno dei più grandi artisti americani e uno dei più influenti del mondo. Diventata artista negli anni '1960, sulla scia dell'espressionismo astratto durante un periodo in cui il mondo dell'arte era dominato dagli uomini, è riuscita a esprimere la sua visione artistica e la sua voce uniche e continua a farlo fino ad oggi.
Biografia e istruzione
Jennifer Bartlett è nata nel 1941 a Long Beach, in California. Andò al Mills College dove incontrò e divenne amica della pittrice Elizabeth Murray. Ha conseguito il suo BA nel 1963. Ha poi frequentato la Yale School of Art and Architecture per la scuola di specializzazione, ricevendo il suo BFA nel 1964 e il suo MFA nel 1965. È qui che ha trovato la sua voce come artista. Alcuni dei suoi istruttori erano Jim Dine, Robert Rauschenberg, Claus Oldenburg, Alex Katz e Al Held, che l'hanno introdotta a un nuovo modo di dipingere e pensare all'arte. Si è poi trasferita a New York City nel 1967, dove aveva molti amici artisti che stavano sperimentando diverse tecniche e approcci all'arte.
Opere e temi
Jennifer Bartlett: History of the Universe: Works 1970-2011 è un catalogo della sua mostra con quel nome tenutasi al Parrish Art Museum di New York dal 27 aprile 2014 al 13 luglio 2014. Il catalogo include una recensione del suo lavoro di Klaus Ottoman, un'intervista intima con l'artista da parte del direttore del museo, Terrie Sultan, e un estratto dell'autobiografia di Bartlett, History of the Universe, il suo primo romanzo (originariamente pubblicato nel 1985), che offre al lettore una visione più approfondita del suo processo creativo .
Secondo Terrie Sultan, "Bartlett è un'artista nella tradizione rinascimentale, ugualmente impegnata in filosofia, naturalismo ed estetica, mettendo costantemente in discussione se stessa e il mondo con il suo mantra preferito," e se? "Ha una mente acuta e trova ispirazione da "campi di indagine così disparati come la letteratura, la matematica, l'orticoltura, il cinema e la musica". È pittrice, scultrice, incisore, scrittrice, creatrice di mobili, creatrice di vetri, nonché scenografa e costumista per film e opera.
La Bartlett è stata un successo commerciale sin dagli anni '1970, quando la sua acclamata opera d'arte, Rhapsody (1975-76, collezione Museum of Modern Art), un dipinto basato sulla geometria e sui motivi figurativi di casa, albero, montagna e mare su 987 grigliati, lastre di acciaio smaltato furono esposte nel maggio 1976 alla Paula Cooper Gallery di New York. Questo era un dipinto monumentale che incorporava molti dei temi che avrebbe continuato a esplorare durante la sua carriera e che integrava brillantemente la figurazione pittorica e l'astrazione matematica, qualcosa che Bartlett ha continuato a fare durante la sua carriera, muovendosi avanti e indietro senza sforzo tra i due.
Rhapsody, "una delle opere più ambiziose dell'arte contemporanea americana", è stata acquistata la settimana dopo l'apertura per $ 45,000 - una cifra straordinaria all'epoca - e "nel 2006 è stata donata al Museum of Modern Art di New York, dove è stato installato due volte nel suo atrio, con grande successo di critica ". Il critico del New York Times John Russell ha commentato che "l'arte di Bartlett amplia" la nostra nozione di tempo, di memoria, di cambiamento e di pittura stessa "".
La casa è un argomento che da sempre è di grande interesse per Bartlett. I suoi dipinti di case (noti anche come serie degli indirizzi) furono dipinti dal 1976 al 1978 e rappresentavano la sua casa e le case dei suoi amici che dipinse in uno stile archetipico ma unico, usando la griglia di lastre di acciaio smaltato che usa spesso. Ha detto che per lei la griglia non è tanto un elemento estetico quanto un metodo di organizzazione.
Bartlett ha anche realizzato diverse installazioni delle dimensioni di una stanza basate su un unico tema, come la serie In the Garden (1980), che consisteva in duecento disegni di un giardino a Nizza da tutte le diverse prospettive, e dipinti successivi (1980-1983) da fotografie dello stesso giardino. Il libro dei suoi dipinti e disegni, In the Garden, è disponibile su Amazon.
Nel 1991-1992 Bartlett ha realizzato ventiquattro dipinti che rappresentano ciascuna delle ventiquattro ore del giorno della sua vita, chiamati Aria: 24 ore. Questa serie, come altre di Bartlett, segna la nozione di tempo e incorpora l'elemento del caso. Secondo Bartlett in un'intervista con Sue Scott, "I dipinti di Air (Air 24 Hours) derivano molto liberamente da istantanee. Ho girato un ruolo di film a ogni ora del giorno per ottenere un'immagine di base per ogni ora con un , qualità immediata. E poi ho diffuso tutte quelle foto e ho selezionato le immagini. Le immagini vincenti sembravano essere quelle più neutre, più frammentarie, più sfocate ".
Nel 2004 Bartlett ha iniziato a incorporare le parole nei suoi dipinti, inclusa la sua recente serie Hospital basata su fotografie scattate durante un lungo soggiorno in ospedale, in cui ha dipinto la parola ospedale in bianco su ogni tela. Negli ultimi anni ha anche realizzato dipinti più astratti, comprese tele sagomate e "dipinti blob".
Le opere di Bartlett sono nelle collezioni del Museum of Modern Art, New York; Il Whitney Museum of American Art, New York; Il Metropolitan Museum of Art, New York; Il Philadelphia Museum of Art, PA; Il National Museum of American Art, Washington, DC; Il Museo delle Belle Arti di Dallas, TX; tra gli altri.
Il lavoro di Bartlett pone incessantemente domande e racconta una storia. In un'intervista con Elizabeth Murray Bartlett spiega come crea un problema o costruisce per se stessa e poi si fa strada attraverso di esso, che diventa la storia. Bartlett ha detto: "Le mie esigenze per una storia possono essere brevi:" Conterò e un colore si espanderà e dominerà la situazione ". Questa è una grande storia, per me. "
Come tutta la grande arte, l'arte di Bartlett continua a raccontare la sua storia e allo stesso tempo evoca la storia dello spettatore.