Quando la Statua della Libertà fu dedicata il 28 ottobre 1886, i discorsi cerimoniali non avevano nulla a che fare con gli immigrati in arrivo in America. Lo scultore che ha creato l'enorme statua, Fredric-Auguste Bartholdi, non ha mai voluto che la statua evocasse l'idea dell'immigrazione. In un certo senso, vedeva la sua creazione come qualcosa di quasi opposto: come un simbolo di libertà che si diffondeva dall'America.
Allora come e perché la statua è diventata un simbolo iconico dell'immigrazione? La statua è ormai sempre collegata nella mente del pubblico con gli immigrati in arrivo grazie alle parole di Emma Lazarus. Lady Liberty ha assunto un significato più profondo a causa del sonetto scritto in suo onore, "The New Colossus".
Alla poeta Emma Lazarus fu chiesto di scrivere una poesia
Prima che la Statua della Libertà fosse completata e spedita negli Stati Uniti per l'assemblea, fu organizzata una campagna dall'editore di giornali Joseph Pulitzer per raccogliere fondi per costruire il piedistallo sull'isola di Bedloe. Le donazioni arrivarono molto lentamente e all'inizio del 1880 sembrava che la statua non sarebbe mai stata assemblata a New York. Correva anche voce che un'altra città, forse Boston, potesse finire con la statua.
Sono stati organizzati eventi di raccolta fondi, uno dei quali era una mostra d'arte. La poetessa Emma Lazarus, conosciuta e rispettata nella comunità artistica di New York City, è stata invitata a partecipare.
Lazarus era una newyorkese di 34 anni, figlia di una ricca famiglia ebrea con radici che risalgono all'era coloniale di New York City. Era diventata molto preoccupata per la difficile situazione degli ebrei perseguitati in un pogrom in Russia.
I rifugiati ebrei appena arrivati dalla Russia venivano ospitati sull'isola di Ward, nell'East River di New York. Lazarus era andato a trovarli e si era messo in contatto con organizzazioni di beneficenza per aiutare i nuovi arrivati indigenti a iniziare nel loro nuovo paese.
La scrittrice Constance Cary Harrison ha chiesto a Lazarus di scrivere una poesia per raccogliere fondi per il fondo del piedistallo della Statua della Libertà. Lazzaro, all'inizio, non era interessato a scrivere qualcosa su incarico.
Emma Lazarus ha applicato la sua coscienza sociale
Harrison in seguito ricordò di aver incoraggiato Lazarus a cambiare idea dicendo: "Pensa a quella dea in piedi sul suo piedistallo laggiù nella baia, e che tiene la sua torcia a quei tuoi profughi russi che ti piace tanto visitare a Ward's Island . "
Lazzaro riconsiderò e scrisse il sonetto, "The New Colossus". L'apertura della poesia si riferisce al Colosso di Rodi, un'antica statua di un titano greco. Ma Lazzaro si riferisce quindi alla statua che "deve" stare come una "donna potente con una torcia" e la "Madre degli esiliati".
Più avanti nel sonetto ci sono le linee che alla fine sono diventate iconiche:
"Dammi il tuo stanco, il tuo povero,
Le tue masse raggomitolate che desiderano respirare libere,
I miserabili rifiuti della tua riva brulicante,
Mandami questi, i senzatetto, sbattuti dalla tempesta,
Alzo la mia lampada accanto alla porta d'oro! "
Così nella mente di Lazzaro la statua non era il simbolo della libertà che fluiva dall'America, come Bartholdi immaginava, ma piuttosto un simbolo dell'America come rifugio dove gli oppressi potevano venire a vivere in libertà. Lazarus stava senza dubbio pensando ai profughi ebrei dalla Russia che lei si era offerta volontaria per assistere all'isola di Ward. E ha sicuramente capito che se fosse nata altrove, avrebbe potuto affrontare lei stessa oppressione e sofferenza.
La poesia "Il nuovo colosso" è stata sostanzialmente dimenticata
Il 3 dicembre 1883, si tenne un ricevimento presso l'Accademia del design di New York City per mettere all'asta un portafoglio di scritti e opere d'arte per raccogliere fondi per il piedistallo della statua. La mattina successiva il New York Times ha riferito che una folla che includeva JP Morgan, il famoso banchiere, ha ascoltato una lettura della poesia "The New Colossus" di Emma Lazarus.
L'asta d'arte non ha raccolto tutti i soldi che gli organizzatori avevano sperato. E la poesia scritta da Emma Lazarus sembra essere stata dimenticata. Morì tragicamente di cancro il 19 novembre 1887, all'età di 38 anni, meno di quattro anni dopo aver scritto la poesia. Un necrologio sul New York Times il giorno seguente ha elogiato la sua scrittura, con il titolo che la chiamava "Un poeta americano di talento insolito". Il necrologio citava alcune delle sue poesie ma non menzionava "The New Colossus".
Così, il sonetto è stato generalmente dimenticato non molto tempo dopo che è stato scritto. Eppure, nel tempo, i sentimenti espressi nelle parole di Lazzaro e la massiccia figura realizzata in rame da Bartholdi sarebbero diventati inseparabili nella mente del pubblico.
La poesia è stata ripresa da un amico di Emma Lazarus
Nel maggio 1903, un'amica di Lazzaro, Georgina Schuyler, riuscì a far installare su una parete interna del piedistallo della Statua della Libertà una targa di bronzo contenente il testo de “Il nuovo colosso”.
A quel punto la statua era rimasta nel porto per quasi 17 anni e milioni di immigrati erano passati da essa. E per coloro che fuggono dall'oppressione in Europa, la Statua della Libertà sembrava tenere una fiaccola di benvenuto.
L'eredità di Lady Liberty
Nei decenni successivi, soprattutto negli anni '1920, quando gli Stati Uniti iniziarono a limitare l'immigrazione, le parole di Lazzaro assunsero un significato più profondo. E ogni volta che si parla di chiudere i confini dell'America, le linee rilevanti di "The New Colossus" sono sempre citate in opposizione.
Tuttavia, la poesia e il suo collegamento con la statua sono diventati inaspettatamente una questione controversa nell'estate del 2017. Stephen Miller, un consigliere anti-immigrati del presidente Donald Trump, ha cercato di denigrare la poesia e il suo legame con la statua.
Due anni dopo, nell'estate del 2019, Ken Cuccinelli, direttore ad interim dei Servizi per la cittadinanza e l'immigrazione degli Stati Uniti nell'amministrazione Trump, ha scatenato una polemica suggerendo di modificare la poesia classica. In una serie di interviste del 13 agosto 2019, Cuccinelli ha affermato che la poesia dovrebbe essere modificata per riferirsi agli immigrati che "possono stare in piedi da soli". Ha anche notato che la poesia di Lazzaro si riferisce a "persone provenienti dall'Europa", che i critici hanno interpretato come un segno dell'attuale pregiudizio verso gli immigrati non bianchi.