Introduzione alla sociologia

La sociologia, nel senso più ampio del termine, è lo studio della società.

La sociologia è una disciplina molto ampia che esamina il modo in cui gli esseri umani interagiscono tra loro e come viene modellato il comportamento umano

  • strutture sociali (gruppi, comunità, organizzazioni)
  • categorie sociali (età, sesso, classe, razza, ecc.)
  • istituzioni sociali (politica, religione, istruzione, ecc.)

Il fondamento di base della sociologia è la convinzione che gli atteggiamenti, le azioni e le opportunità di una persona siano plasmati da tutti questi aspetti della società.

La prospettiva sociologica è quadrupla:

  • Gli individui appartengono a gruppi.
  • I gruppi influenzano il nostro comportamento.
  • I gruppi assumono caratteristiche che sono indipendenti dai loro membri (cioè il tutto è maggiore della somma delle sue parti).
  • I sociologi si concentrano sui modelli di comportamento dei gruppi, come le differenze basate su sesso, razza, età, classe, ecc.

origini

Sebbene gli antichi filosofi da Platone a Confucio parlassero dei temi che in seguito divennero noti come sociologia, la scienza sociale ufficiale ebbe origine e fu influenzata dalla rivoluzione industriale all'inizio del XIX secolo.

I suoi sette principali fondatori furono: Auguste Comte, WEB Du Bois, Emile Durkheim, Harriet Martineau, Karl Marx, Herbert Spencer e Max Weber.

Comte è considerato il "padre della sociologia" poiché gli viene attribuito il merito di aver coniato il termine nel 1838. Credeva che la società dovesse essere compresa e studiata così com'era, piuttosto che come dovrebbe essere e fu il primo a riconoscere che il percorso per capire il mondo e la società si basava sulla scienza.

Du Bois è stato uno dei primi sociologi americani che ha gettato le basi per la sociologia della razza e dell'etnia e ha contribuito a importanti analisi della società americana nell'immediato dopoguerra della guerra civile. Marx, Spencer, Durkheim e Weber hanno contribuito a definire e sviluppare la sociologia come scienza e disciplina, ciascuno contribuendo con teorie e concetti importanti ancora utilizzati e compresi nel campo.

Harriet Martineau era una studiosa e scrittrice britannica fondamentale anche per stabilire la prospettiva sociologica. Ha scritto in modo prolifico sulla relazione tra politica, morale e società, oltre che sul sessismo e sui ruoli di genere.

Approcci attuali

Esistono attualmente due approcci principali: macro-sociologia e micro-sociologia

La macro-sociologia si occupa dello studio della società nel suo insieme. Questo approccio enfatizza l'analisi dei sistemi sociali e delle popolazioni su larga scala e ad un alto livello di astrazione teorica. La macro-sociologia riguarda gli individui, le famiglie e altri aspetti della società, ma lo fa sempre in relazione al più ampio sistema sociale a cui appartengono.

La micro-sociologia, o studio del comportamento in piccoli gruppi, si concentra sulla natura dell'interazione umana quotidiana su piccola scala. A livello micro, lo stato sociale e i ruoli sociali sono le componenti più importanti della struttura sociale e la micro-sociologia si basa sulle interazioni in corso tra questi ruoli sociali.

Gran parte della ricerca e della teoria sociologica contemporanea collega questi due approcci.

Aree di sociologia

Ci sono molti argomenti nel campo della sociologia, alcuni dei quali relativamente nuovi. Le seguenti sono alcune delle principali aree di ricerca e applicazione.

  • Globalizzazione: La sociologia della globalizzazione si concentra sugli aspetti e le implicazioni economici, politici e culturali di una società integrata a livello globale. Molti sociologi si concentrano sul modo in cui il capitalismo e i beni di consumo collegano le persone in tutto il mondo, i flussi migratori e le questioni di disuguaglianza in una società globale.
  • Razza ed etnia: La sociologia della razza e dell'etnia esamina le relazioni sociali, politiche ed economiche tra razze ed etnie a tutti i livelli della società. Gli argomenti comunemente studiati includono il razzismo, la segregazione residenziale e le differenze nei processi sociali tra gruppi razziali ed etnici.
  • Consumo: La sociologia del consumo è un sottocampo della sociologia che pone il consumo al centro delle domande di ricerca, degli studi e della teoria sociale. I ricercatori in questo sottocampo si concentrano sul ruolo dei beni di consumo nella nostra vita quotidiana, sul loro rapporto con le nostre identità individuali e di gruppo, nelle nostre relazioni con altre persone, nella nostra cultura e tradizioni e sulle implicazioni degli stili di vita dei consumatori.
  • Famiglia: La sociologia della famiglia esamina cose come il matrimonio, il divorzio, l'educazione dei figli e gli abusi domestici. Nello specifico, i sociologi studiano come questi aspetti della famiglia sono definiti nelle diverse culture e tempi e come influenzano gli individui e le istituzioni.
  • Disuguaglianza sociale: Lo studio della disuguaglianza sociale esamina la distribuzione ineguale di potere, privilegi e prestigio nella società. Questi sociologi studiano le differenze e le disuguaglianze di classe sociale, razza e genere.
  • Conoscenza: La sociologia della conoscenza è un sottocampo dedicato alla ricerca e alla teorizzazione dei processi socialmente situati di formazione e conoscenza della conoscenza. I sociologi in questo sottocampo si concentrano su come le istituzioni, l'ideologia e il discorso (come parliamo e scriviamo) modellano il processo di conoscenza del mondo e la formazione di valori, credenze, buon senso e aspettative. Molti si concentrano sulla connessione tra potere e conoscenza.
  • Demografia: La demografia si riferisce alla composizione di una popolazione. Alcuni dei concetti di base esplorati nella demografia includono tasso di natalità, tasso di fertilità, tasso di mortalità, tasso di mortalità infantile e migrazione. I demografi sono interessati a come e perché questi dati demografici variano tra società, gruppi e comunità.
  • Salute e malattia: I sociologi che studiano salute e malattia si concentrano sugli effetti sociali e sugli atteggiamenti della società nei confronti di malattie, malattie, disabilità e processo di invecchiamento. Questo non deve essere confuso con la sociologia medica, che si concentra su istituzioni mediche come ospedali, cliniche e studi medici, nonché sulle interazioni tra i medici.
  • Lavoro e industria: La sociologia del lavoro riguarda le implicazioni del cambiamento tecnologico, della globalizzazione, dei mercati del lavoro, dell'organizzazione del lavoro, delle pratiche manageriali e dei rapporti di lavoro. Questi sociologi sono interessati alle tendenze della forza lavoro e al modo in cui si relazionano ai mutevoli modelli di disuguaglianza nelle società moderne, nonché al modo in cui influenzano le esperienze degli individui e delle famiglie.
  • Educazione: La sociologia dell'educazione è lo studio di come le istituzioni educative determinano le strutture e le esperienze sociali. In particolare, i sociologi potrebbero esaminare come i diversi aspetti delle istituzioni educative (atteggiamenti degli insegnanti, influenza dei pari, clima scolastico, risorse scolastiche, ecc.) Influenzano l'apprendimento e altri risultati.
  • Religione: La sociologia della religione riguarda la pratica, la storia, lo sviluppo e i ruoli della religione nella società. Questi sociologi esaminano le tendenze religiose nel tempo, come le varie religioni influenzano le interazioni sociali sia all'interno che al di fuori di essa e le relazioni all'interno delle istituzioni religiose.