Il mistero avvolge le origini esatte degli albanesi di oggi. La maggior parte degli storici dei Balcani crede che il popolo albanese sia in gran parte discendente degli antichi Illiri, che, come altri popoli balcanici, erano suddivisi in tribù e clan. Il nome Albania deriva dal nome di una tribù illirica chiamata Arber, o Arbereshë, e successivamente Albanoi, che viveva vicino a Durazzo. Gli Illiri erano tribù indoeuropee che apparvero nella parte occidentale della penisola balcanica intorno al 1000 aC, un periodo che coincide con la fine dell'età del bronzo e l'inizio dell'età del ferro. Abitarono gran parte dell'area almeno per il prossimo millennio. Gli archeologi associano gli Illiri alla cultura di Hallstatt, un popolo dell'età del ferro noto per la produzione di spade di ferro e bronzo con impugnature a forma di alette e per l'addomesticamento dei cavalli. Gli Illiri occuparono terre che si estendevano dai fiumi Danubio, Sava e Morava al Mare Adriatico e ai monti Sar. In tempi diversi, gruppi di Illiri migrarono per terra e per mare in Italia.
Gli Illiri proseguirono il commercio e la guerra con i loro vicini. Gli antichi macedoni avevano probabilmente radici illiriche, ma la loro classe dirigente adottò caratteristiche culturali greche. Gli Illiri si mescolavano anche ai Traci, un altro antico popolo con terre adiacenti a est. A sud e lungo la costa del Mar Adriatico, gli Illiri furono fortemente influenzati dai Greci, che vi fondarono colonie commerciali. L'attuale città di Durazzo si è evoluta da una colonia greca conosciuta come Epidamnos, fondata alla fine del VII secolo a.C. Un'altra famosa colonia greca, Apollonia, sorse tra Durazzo e la città portuale di Valona.
Gli Illiri producevano e commerciavano bestiame, cavalli, prodotti agricoli e merci ricavate dal rame e dal ferro di estrazione locale. Le faide e le guerre erano fatti costanti della vita per le tribù illiriche ei pirati illirici affliggevano le spedizioni sul mare Adriatico. I consigli degli anziani scelsero i capi principali che guidavano ciascuna delle numerose tribù illiriche. Di tanto in tanto, i capi locali estendevano il loro dominio su altre tribù e formavano regni di breve durata. Durante il V secolo a.C., esisteva un centro abitato illirico ben sviluppato fino a nord fino all'alta valle del fiume Sava in quella che oggi è la Slovenia. I fregi illirici scoperti vicino all'attuale città slovena di Lubiana raffigurano sacrifici rituali, feste, battaglie, eventi sportivi e altre attività.
Il regno illirico di Bardillo divenne una formidabile potenza locale nel IV secolo a.C.Nel 358 a.C., tuttavia, Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno, sconfisse gli Illiri e assunse il controllo del loro territorio fino al lago di Ocrida (vedi fig.5 ). Lo stesso Alessandro mise in rotta le forze del capo illirico Clito nel 335 aC, e capi tribali illirici e soldati accompagnarono Alessandro nella sua conquista della Persia. Dopo la morte di Alessandro nel 323 a.C., sorsero nuovamente regni illirici indipendenti. Nel 312 a.C., il re Glaucius espulse i greci da Durazzo. Entro la fine del terzo secolo, un regno illirico con sede vicino a quella che oggi è la città albanese di Scutari controllava parti dell'Albania settentrionale, del Montenegro e dell'Erzegovina. Sotto la regina Teuta, gli Illiri attaccarono le navi mercantili romane che solcavano il Mar Adriatico e diedero a Roma una scusa per invadere i Balcani.
Nelle guerre illiriche del 229 e 219 a.C., Roma invase gli insediamenti illirici nella valle del fiume Neretva. I romani fecero nuovi guadagni nel 168 a.C. e le forze romane catturarono il re Gentius dell'Illiria a Scutari, che chiamarono Scodra, e lo portarono a Roma nel 165 a.C. Un secolo dopo, Giulio Cesare e il suo rivale Pompeo combatterono la loro battaglia decisiva vicino a Durazzo (Dyrrachium ). Alla fine Roma soggiogò le recalcitranti tribù illiriche nei Balcani occidentali [durante il regno] dell'imperatore Tiberio nel 9. I romani divisero le terre che compongono l'attuale Albania tra le province di Macedonia, Dalmazia ed Epiro.
Per circa quattro secoli, il dominio romano portò il progresso economico e culturale delle terre popolate dagli Illiri e pose fine alla maggior parte degli snervanti scontri tra le tribù locali. I clan delle montagne illiriche mantennero l'autorità locale, ma giurarono fedeltà all'imperatore e riconobbero l'autorità dei suoi inviati. Durante una vacanza annuale in onore dei Cesari, gli alpinisti illirici giurarono fedeltà all'imperatore e riaffermarono i loro diritti politici. Una forma di questa tradizione, nota come kuvend, è sopravvissuta fino ai giorni nostri nel nord dell'Albania.
I romani stabilirono numerosi campi e colonie militari e latinizzarono completamente le città costiere. Hanno anche supervisionato la costruzione di acquedotti e strade, tra cui la Via Egnatia, una famosa autostrada militare e rotta commerciale che portava da Durazzo attraverso la valle del fiume Shkumbin alla Macedonia e Bisanzio (poi Costantinopoli)
Costantinopoli
Originariamente una città greca, Bisanzio, fu resa la capitale dell'Impero bizantino da Costantino il Grande e fu presto ribattezzata Costantinopoli in suo onore. La città fu conquistata dai turchi nel 1453 e divenne la capitale dell'Impero Ottomano. I turchi chiamavano la città Istanbul, ma la maggior parte del mondo non musulmano la conosceva come Costantinopoli fino al 1930 circa.
Il rame, l'asfalto e l'argento venivano estratti dalle montagne. Le principali esportazioni erano vino, formaggio, olio e pesce dal lago di Scutari e dal lago di Ocrida. Le importazioni includevano utensili, articoli in metallo, beni di lusso e altri manufatti. Apollonia divenne un centro culturale e lo stesso Giulio Cesare inviò suo nipote, in seguito l'imperatore Augusto, a studiare lì.
Gli Illiri si distinsero come guerrieri nelle legioni romane e costituirono una parte significativa della guardia pretoriana. Molti degli imperatori romani erano di origine illirica, tra cui Diocleziano (284-305), che salvò l'impero dalla disintegrazione introducendo riforme istituzionali, e Costantino il Grande (324-37) - che accettò il cristianesimo e trasferì la capitale dell'impero da Roma a Bisanzio, che chiamava Costantinopoli. L'imperatore Giustiniano (527-65) - che codificò il diritto romano, costruì la chiesa bizantina più famosa, la Hagia Sofia, e riaffermò il controllo dell'impero sui territori perduti - - era probabilmente anche un Illirico.
Il cristianesimo arrivò nelle terre popolate da Illiri nel I secolo d.C. San Paolo scrisse che predicava nella provincia romana dell'Illirico, e la leggenda vuole che abbia visitato Durazzo. Quando l'Impero Romano fu diviso in metà orientale e occidentale nel 395 d.C., le terre che ora compongono l'Albania erano amministrate dall'Impero d'Oriente ma erano ecclesiasticamente dipendenti da Roma. Nel 732 d.C., tuttavia, un imperatore bizantino, Leone Isaurico, subordinò l'area al patriarcato di Costantinopoli. Per secoli da allora in poi, le terre albanesi divennero un'arena per la lotta ecclesiastica tra Roma e Costantinopoli. La maggior parte degli albanesi che vivevano nel nord montuoso divenne cattolica romana, mentre nelle regioni meridionali e centrali la maggioranza divenne ortodossa.
Fonte [per la Library of Congress]: Basato su informazioni di R. Ernest Dupuy e Trevor N. Dupuy, The Encyclopedia of Military History, New York, 1970, 95; Herman Kinder e Werner Hilgemann, The Anchor Atlas of World History, 1, New York, 1974, 90, 94; ed Encyclopaedia Britannica, 15, New York, 1975, 1092.
Dati al 1992 aprile
FONTE: The Library of Congress - ALBANIA - A Country Study