La teoria dei giochi è una teoria dell'interazione sociale, che tenta di spiegare l'interazione che le persone hanno tra loro. Come suggerisce il nome della teoria, la teoria dei giochi vede l'interazione umana proprio come questo: un gioco. John Nash, il matematico che è apparso nel film A Beautiful Mind, è uno degli inventori della teoria dei giochi insieme al matematico John von Neumann.
Come è stata sviluppata la teoria dei giochi?
La teoria dei giochi era originariamente una teoria economica e matematica che prevedeva che l'interazione umana avesse le caratteristiche di un gioco, comprese strategie, vincitori e vinti, premi e punizioni, profitti e costi. Inizialmente è stato sviluppato per comprendere un'ampia varietà di comportamenti economici, compreso il comportamento di aziende, mercati e consumatori. Da allora l'uso della teoria dei giochi si è espanso nelle scienze sociali ed è stato applicato anche a comportamenti politici, sociologici e psicologici.
La teoria dei giochi è stata usata per la prima volta per descrivere e modellare il comportamento delle popolazioni umane. Alcuni studiosi ritengono di poter effettivamente prevedere come si comporteranno le popolazioni umane reali di fronte a situazioni analoghe al gioco studiato. Questa particolare visione della teoria dei giochi è stata criticata perché le ipotesi fatte dai teorici dei giochi sono spesso violate. Ad esempio, presumono che i giocatori agiscano sempre in modo da massimizzare direttamente le loro vittorie, quando in realtà questo non è sempre vero. Il comportamento altruistico e filantropico non si adatterebbe a questo modello.
Esempio di teoria dei giochi
Possiamo usare l'interazione di chiedere a qualcuno di uscire per un appuntamento come semplice esempio di teoria dei giochi e di come sono coinvolti aspetti simili a quelli di un gioco. Se stai chiedendo a qualcuno un appuntamento, probabilmente avrai un qualche tipo di strategia per "vincere" (avere l'altra persona che accetta di uscire con te) e "essere ricompensato" (divertirti) a un "costo minimo "A te (non vuoi spendere una grande quantità di denaro per l'appuntamento o non vuoi avere una spiacevole interazione all'appuntamento).
Elementi di un gioco
Ci sono tre elementi principali di un gioco:
- I giocatori
- Le strategie di ogni giocatore
- Le conseguenze (payoff) per ogni giocatore per ogni possibile profilo di scelte strategiche di tutti i giocatori
Tipi di giochi
Esistono diversi tipi di giochi che vengono studiati utilizzando la teoria dei giochi:
- Gioco a somma zero: Gli interessi dei giocatori sono in conflitto diretto tra loro. Ad esempio, nel calcio, una squadra vince e l'altra perde. Se una vittoria è uguale a +1 e una sconfitta è uguale a -1, la somma è zero.
- Gioco a somma diversa da zero: Gli interessi dei giocatori non sono sempre in conflitto diretto, quindi ci sono opportunità di guadagno per entrambi. Ad esempio, quando entrambi i giocatori scelgono "non confessare" in Il dilemma del prigioniero (vedi sotto).
- Giochi di mosse simultanee: I giocatori scelgono le azioni contemporaneamente. Ad esempio, nel Dilemma del prigioniero (vedi sotto), ogni giocatore deve anticipare ciò che sta facendo il suo avversario in quel momento, riconoscendo che l'avversario sta facendo lo stesso.
- Giochi di mosse sequenziali: I giocatori scelgono le loro azioni in una sequenza particolare. Ad esempio, negli scacchi o nelle situazioni di contrattazione / negoziazione, il giocatore deve guardare avanti per sapere quale azione scegliere ora.
- Giochi one-shot: Il gioco del gioco avviene una sola volta. È probabile che qui i giocatori non sappiano molto l'uno dell'altro. Ad esempio, dare la mancia a un cameriere in vacanza.
- Giochi ripetuti: Il gioco del gioco viene ripetuto con gli stessi giocatori.
Il dilemma del prigioniero
Il dilemma del prigioniero è uno dei giochi più popolari studiati nella teoria dei giochi che è stato ritratto in innumerevoli film e programmi televisivi polizieschi. Il dilemma del prigioniero mostra perché due individui potrebbero non essere d'accordo, anche se sembra che sia meglio essere d'accordo. In questo scenario, due partner criminali vengono separati in stanze separate presso la stazione di polizia e ricevono un accordo simile. Se uno testimonia contro il suo partner e il partner rimane in silenzio, il traditore è libero e il partner riceve l'intera condanna (es: dieci anni). Se entrambi tacciono, entrambe sono condanne per un breve periodo di carcere (es: un anno) o per una piccola accusa. Se ciascuno testimonia contro l'altro, ciascuno riceve una condanna moderata (es: tre anni). Ogni prigioniero deve scegliere se tradire o rimanere in silenzio, e la decisione di ciascuno è mantenuta dall'altro.
Il dilemma del prigioniero può essere applicato anche a molte altre situazioni sociali, dalle scienze politiche al diritto, dalla psicologia alla pubblicità. Prendiamo, ad esempio, la questione delle donne che si truccano. Ogni giorno in tutta l'America, diversi milioni di ore femminili sono dedicate a un'attività con discutibili benefici per la società. Rinunciare al trucco avrebbe liberato dai quindici ai trenta minuti per ogni donna ogni mattina. Tuttavia, se nessuno si truccasse, ci sarebbe una grande tentazione per una donna di ottenere un vantaggio sugli altri infrangendo la norma e usando mascara, fard e correttore per nascondere le imperfezioni e migliorare la sua bellezza naturale. Una volta che una massa critica si trucca, la facciata media della bellezza femminile viene artificialmente resa più grande. Non truccarsi significa rinunciare al miglioramento artificiale della bellezza. La tua bellezza rispetto a ciò che viene percepito come medio diminuirebbe. La maggior parte delle donne quindi si trucca e si finisce con una situazione non ideale per il tutto o per gli individui, ma basata su scelte razionali di ogni individuo.
Presupposti formulano i teorici del gioco
- I payoff sono noti e fissi.
- Tutti i giocatori si comportano in modo razionale.
- Le regole del gioco sono di dominio pubblico.
Risorse e ulteriori letture
- Duffy, J. (2010) Lecture Notes: Elements of a Game. http://www.pitt.edu/~jduffy/econ1200/Lect01_Slides.pdf
- Andersen, ML e Taylor, HF (2009). Sociologia: gli elementi essenziali. Belmont, CA: Thomson Wadsworth.