Il patto Kellogg-Briand: guerra fuorilegge

Nel regno degli accordi internazionali di mantenimento della pace, il Patto Kellogg-Briand del 1928 si distingue per la sua soluzione straordinariamente semplice, anche se improbabile: la guerra fuorilegge.

A volte chiamato il Patto di Parigi per la città in cui è stato firmato, il Patto Kellogg-Briand era un accordo in cui le nazioni firmatarie promettevano di non dichiarare o prendere parte alla guerra come metodo per risolvere "controversie o conflitti di qualsiasi natura o di qualunque origine possano essere, che può sorgere tra loro ". Il patto doveva essere applicato con la consapevolezza che gli stati che non mantengono la promessa "dovrebbero essere negati dei benefici forniti da questo trattato".

Il Patto Kellogg-Briand fu inizialmente firmato da Francia, Germania e Stati Uniti il ​​27 agosto 1928 e presto da molte altre nazioni. Il patto entrò ufficialmente in vigore il 24 luglio 1929.

Durante gli anni '1930, elementi del patto costituirono la base della politica isolazionista in America. Oggi, altri trattati, così come la Carta delle Nazioni Unite, includono simili rinunce alla guerra. Il patto prende il nome dai suoi autori principali, il segretario di Stato americano Frank B. Kellogg e il ministro degli esteri francese Aristide Briand.

In larga misura, la creazione del Patto Kellogg-Briand è stata guidata dai movimenti popolari per la pace del dopoguerra negli Stati Uniti e in Francia.

Il movimento per la pace degli Stati Uniti

Gli orrori della prima guerra mondiale hanno spinto la maggioranza del popolo americano e dei funzionari governativi a sostenere politiche isolazioniste intese a garantire che la nazione non sarebbe mai più coinvolta in guerre straniere.

Alcune di queste politiche si sono concentrate sul disarmo internazionale, comprese le raccomandazioni di una serie di conferenze sul disarmo navale tenutesi a Washington, DC, durante il 1921. Altre si sono concentrate sulla cooperazione degli Stati Uniti con le coalizioni multinazionali di mantenimento della pace come la Società delle Nazioni e la Corte mondiale di recente costituzione, ora riconosciuta come la Corte internazionale di giustizia, il principale ramo giudiziario delle Nazioni Unite.

I sostenitori della pace americani Nicholas Murray Butler e James T. Shotwell hanno avviato un movimento dedicato alla proibizione totale della guerra. Butler e Shotwell presto affiliarono il loro movimento alla Carnegie Endowment for International Peace, un'organizzazione dedicata a promuovere la pace attraverso l'internazionalismo, fondata nel 1910 dal famoso industriale americano Andrew Carnegie.

Il ruolo della Francia

Particolarmente colpita dalla prima guerra mondiale, la Francia cercò alleanze internazionali amichevoli per rafforzare le sue difese contro le continue minacce della vicina Germania. Con l'influenza e l'aiuto dei sostenitori della pace americani Butler e Shotwell, il ministro degli Affari esteri francese Aristide Briand ha proposto un accordo formale che bandisca la guerra solo tra Francia e Stati Uniti.

Mentre il movimento pacifista americano sosteneva l'idea di Briand, il presidente degli Stati Uniti Calvin Coolidge e molti membri del suo gabinetto, incluso il segretario di Stato Frank B. Kellogg, temevano che un accordo bilaterale così limitato potesse obbligare gli Stati Uniti a partecipare se la Francia fosse mai minacciata o invaso. Invece, il Coolidge e Kellogg hanno suggerito che la Francia e gli Stati Uniti incoraggino tutte le nazioni a unirsi a loro in un trattato che bandisce la guerra.

Creazione del patto Kellogg-Briand

Con le ferite della prima guerra mondiale ancora in via di guarigione in così tante nazioni, la comunità internazionale e il pubblico in generale hanno accettato prontamente l'idea di vietare la guerra.

Durante i negoziati svoltisi a Parigi, i partecipanti hanno convenuto che solo le guerre di aggressione - non atti di autodifesa - sarebbero state bandite dal patto. Con questo accordo critico, molte nazioni hanno ritirato le loro obiezioni iniziali alla firma del patto.

La versione finale del patto conteneva due clausole concordate:

  • Tutte le nazioni firmatarie hanno accettato di mettere fuori legge la guerra come strumento della loro politica nazionale.
  • Tutte le nazioni firmatarie hanno accettato di risolvere le loro controversie solo con mezzi pacifici.

Quindici nazioni firmarono il patto il 27 agosto 1928. Questi firmatari iniziali includevano Francia, Stati Uniti, Regno Unito, Irlanda, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Sud Africa, India, Belgio, Polonia, Cecoslovacchia, Germania, Italia e Giappone.

Dopo che 47 nazioni in più hanno seguito l'esempio, la maggior parte dei governi stabiliti nel mondo aveva firmato il Patto Kellogg-Briand.

Nel gennaio 1929, il Senato degli Stati Uniti approvò la ratifica del patto da parte del presidente Coolidge con un voto di 85-1, con il solo voto contrario del repubblicano del Wisconsin John J. Blaine. Prima del passaggio, il Senato ha aggiunto una misura in cui si specificava che il trattato non limitava il diritto degli Stati Uniti di difendersi e non obbligava gli Stati Uniti a intraprendere alcuna azione contro le nazioni che lo hanno violato.

L'incidente di Mukden mette alla prova il patto

Che a causa del Patto Kellogg-Briand o no, la pace regnò per quattro anni. Ma nel 1931, l'incidente di Mukden portò il Giappone a invadere e occupare la Manciuria, allora provincia nord-orientale della Cina.

L'incidente di Mukden iniziò il 18 settembre 1931, quando un tenente dell'esercito di Kwangtung, una parte dell'esercito imperiale giapponese, fece esplodere una piccola carica di dinamite su una ferrovia di proprietà giapponese vicino a Mukden. Mentre l'esplosione ha causato pochi o nessun danno, l'esercito imperiale giapponese ha falsamente incolpato i dissidenti cinesi e lo ha usato come giustificazione per invadere la Manciuria.

Sebbene il Giappone avesse firmato il Patto Kellogg-Briand, né gli Stati Uniti né la Società delle Nazioni hanno intrapreso alcuna azione per applicarlo. A quel tempo, gli Stati Uniti furono consumati dalla Grande Depressione. Altre nazioni della Società delle Nazioni, di fronte ai propri problemi economici, erano riluttanti a spendere soldi in una guerra per preservare l'indipendenza della Cina. Dopo che lo stratagemma della guerra giapponese fu smascherato nel 1932, il paese entrò in un periodo di isolazionismo, che terminò con il suo ritiro dalla Società delle Nazioni nel 1933.

Eredità del Patto Kellogg-Briand

Ulteriori violazioni del patto da parte delle nazioni firmatarie sarebbero presto seguite all'invasione giapponese della Manciuria del 1931. L'Italia invase l'Abissinia nel 1935 e nel 1936 scoppiò la guerra civile spagnola. Nel 1939 l'Unione Sovietica e la Germania invasero la Finlandia e la Polonia.

Tali incursioni hanno chiarito che il patto non poteva e non sarebbe stato applicato. Non riuscendo a definire chiaramente "autodifesa", il patto consentiva troppi modi per giustificare la guerra. Le minacce percepite o implicite sono state troppo spesso rivendicate come giustificazione per l'invasione.

Sebbene all'epoca fosse menzionato, il patto non è riuscito a prevenire la seconda guerra mondiale o nessuna delle guerre che sono seguite da allora.

Ancora in vigore oggi, il Patto Kellogg-Briand rimane al centro della Carta delle Nazioni Unite e incarna gli ideali dei sostenitori di una pace mondiale duratura durante il periodo tra le due guerre. Nel 1929, Frank Kellogg ricevette il Premio Nobel per la Pace per il suo lavoro sul patto.

Fonti e ulteriori riferimenti

  •  "Patto Kellogg-Briand 1928". Il progetto Avalon. Università di Yale.
  • "Il patto Kellogg-Briand, 1928". Pietre miliari nella storia delle relazioni estere degli Stati Uniti. Office of the Historian, Dipartimento di Stato degli Stati Uniti
  • Walt, Stephen M. "Non c'è ancora motivo di pensare che il patto Kellogg-Briand abbia compiuto qualcosa". (29 settembre 2017) Politica estera.