L’architettura dei teatri e dei centri per le arti dello spettacolo

Gli architetti che progettano per le arti dello spettacolo affrontano sfide speciali. La musica strumentale richiede un design acustico diverso rispetto alle opere parlate, come opere teatrali e conferenze. Opere e musical possono richiedere spazi molto ampi. Le presentazioni multimediali sperimentali insistono sull'aggiornamento costante alle ultime tecnologie. Alcuni designer si sono rivolti a spazi adattabili multiuso, come il Wyly Theatre del 2009 a Dallas che può essere riconfigurato a piacimento dai direttori artistici - un letterale As You Like It.

I palcoscenici di questa galleria di immagini sono tra i progetti più interessanti al mondo. Come ha detto Shakespeare, tutto il mondo è un palcoscenico, ma non tutti i teatri si assomigliano! Come si confronta il Globe con i teatri di oggi?

Walt Disney Concert Hall, Los Angeles

Teatri e centri per le arti dello spettacolo: Disney Concert Hall Walt Disney Concert Hall Complex (2005) di Frank O. Gehry.
Foto © Walter Bibikow / Getty Images

La Walt Disney Concert Hall di Frank Gehry è ora un punto di riferimento di Los Angeles, ma i vicini si sono lamentati della struttura in acciaio lucido quando è stata costruita. I critici hanno affermato che il riflesso del sole dalla pelle metallica ha creato punti caldi nelle vicinanze, rischi visivi per i vicini e abbagliamento pericoloso per il traffico.

EMPAC all'RPI di Troy, NY

Teatri e centri per le arti dello spettacolo: EMPAC all'RPI di Troy, NY Ingresso dal balcone al teatro principale dell'EMPAC a Troy, NY.
Foto © Jackie Craven

Il Curtis R. Priem Experimental Media and Performing Arts Center (EMPAC) presso il Rensselaer Polytechnic Institute fonde l'arte con la scienza.

Il Curtis R. Priem Experimental Media and Performing Arts Center (EMPAC) è progettato per esplorare le nuove tecnologie nelle arti dello spettacolo. Situato nel campus della più antica università tecnologica d'America, RPI, l'edificio EMPAC è un connubio di arte e scienza.

Una scatola di vetro si trova a cavallo di un precipizio di 45 gradi. All'interno della scatola, una sfera di legno contiene una sala da concerto da 1,200 posti con passerelle dalla hall con pareti di vetro. Un teatro più piccolo e due studi black-box offrono spazi flessibili per artisti e ricercatori. Ogni spazio è finemente accordato come uno strumento musicale e completamente isolato acusticamente.

L'intera struttura è collegata a un supercomputer, il Computational Center for Nanotechnology Innovations (CCNI) presso il Rensselaer Polytechnic Institute. Il computer consente a studiosi e artisti di tutto il mondo di sperimentare complessi progetti di modellazione e visualizzazione.

Progettisti chiave per EMPAC:

  • Architetti del design: Nicholas Grimshaw & Partners
  • Acustica: Kirkegaard Associates
  • Architetto del record: Davis Brody Bond

Ulteriori informazioni su EMPAC:

  • Immagini della costruzione: EMPAC Building
  • Immagini: ARCspace.com Photo Essay
  • Immagini: tour fotografico
  • New York Times Architecture Review: arte e scienza, virtuale e reale, sotto un unico grande tetto

Teatro dell'Opera di Sydney, Australia

Jorn Utzon's Organic Design Sydney Opera House, Australia.
Foto di Cameron Spencer / Getty Images News / Getty Images

Completata nel 1973, la Sydney Opera House si è evoluta per soddisfare le esigenze dei frequentatori di teatri moderni. Progettato da Jørn Utzon ma completato da Peter Hall, la storia dietro il design è affascinante. In che modo l'idea di un architetto danese è diventata una realtà australiana?

Ricordando JFK - The Kennedy Center

Il John F. Kennedy Center for the Performing Arts di Washington, DC Il John F. Kennedy Center for the Performing Arts visto dal fiume Potomac a Washington, DC.
Foto di Carol M. Highsmith / Buyenlarge / Archive Photos Collection / Getty Images

Il Kennedy Center funge da "Memoriale vivente", in onore del presidente americano ucciso John F. Kennedy con musica e teatro.

Un luogo può ospitare orchestre, opere e teatro / danza? La soluzione della metà del XX secolo sembrava semplice: progettare tre teatri con una hall comunicante. Il Kennedy Center rettangolare è diviso quasi equamente in terzi, con una Concert Hall, l'Opera House e l'Eisenhower Theatre situati fianco a fianco. Questo progetto, più fasi in un edificio, fu presto copiato da ogni cinema multisala nei centri commerciali di tutta l'America.

Informazioni sul Kennedy Center:

Luogo: 2700 F Street, NW, sulle rive del fiume Potomac, Washington, DC,
Nome originale: National Cultural Center, l'idea del 1958 del presidente Dwight D.Eisenhower doveva essere indipendente, autosufficiente e finanziato privatamente
Legge sul John F.Kennedy Center: Firmata dal presidente Lyndon B. Johnson il 23 gennaio 1964, questa legislazione ha fornito finanziamenti federali per completare e rinominare il progetto di costruzione, creando un monumento vivente al presidente Kennedy. Il Kennedy Center è ora un'impresa pubblica / privata: l'edificio è di proprietà e gestito dal governo federale, ma la programmazione è amministrata privatamente.
Ha aperto: 8 settembre 1971
Architetto: Edward durell stone
Altezza: circa 150 piedi
Materiali di costruzione: facciata in marmo bianco; costruzione del telaio in acciaio
Stile: Modernista / Nuovo formalismo

Costruire su un fiume:

Poiché il terreno vicino al fiume Potomac è difficile nel migliore dei casi e instabile nel peggiore dei casi, il Kennedy Center è stato costruito con una fondazione a cassettoni. Un cassone è una struttura a forma di scatola che può essere posizionata come area di lavoro, magari creando pali trivellati e quindi riempita di cemento. Il telaio in acciaio poggia sulle fondamenta. Questo tipo di ingegneria è stato utilizzato per molti anni nella costruzione di ponti, anche sotto il ponte di Brooklyn. Per un'interessante dimostrazione di come vengono create le fondazioni a cassettoni (pile), guarda il video su YouTube del professor Jim Janossy di Chicago.

Tuttavia, costruire lungo un fiume non è sempre una complicazione. Il Kennedy Center Building Expansion Project ha arruolato l'architetto Steven Holl per progettare un padiglione per palcoscenico all'aperto, originariamente per galleggiare sul fiume Potomac. Il progetto è stato modificato nel 2015 per essere tre padiglioni a terra collegati al fiume da un ponte pedonale. Il progetto, la prima espansione dall'apertura del Centro nel 1971, dovrebbe durare dal 2016 al 2018.

Premi del Kennedy Center:

Dal 1978, il Kennedy Center ha celebrato la carriera di artisti che si esibiscono con il suo Kennedy Center Honors. Il premio annuale è stato paragonato a "un cavalierato in Gran Bretagna, o la Legion d'Onore francese".

Per ulteriori informazioni:

  • John F. Kennedy Center - Foto del Performing Arts Center
  • Kennedy e Architect Stone Viewing Model del Kennedy Center
  • L'assassinio del presidente John F. Kennedy
  • Miracle on the Potomac: The Kennedy Center from the Beginning di Ralph E. Becker, 1990
  • Omicidio al Kennedy Center di Margaret Truman, 1990

Fonti: Storia del Memoriale Vivente, Kennedy Center; The Kennedy Center, Emporis [visitato il 17 novembre 2013]

Centro nazionale per le arti dello spettacolo, Pechino

Teatri e centri per le arti dello spettacolo: The National Grand Theatre nella Beijing Opera Hall nel National Center for the Performing Arts di Pechino, 2007.
Foto © 2007 China Photos / Getty Images AsiaPac

L'elaborato Teatro dell'Opera è un'area teatrale nell'edificio del Grand Theatre dell'architetto francese Paul Andreu.

Costruito per i giochi olimpici del 2008, il National Center for the Performing Arts di Pechino è chiamato informalmente L'uovo. Perché? Scopri l'architettura dell'edificio in Modern Architecture a Beijing in Cina.

Teatro dell'Opera di Oslo, Norvegia

Teatri e centri per le arti dello spettacolo: Teatro dell'Opera di Oslo in Norvegia Teatro dell'Opera di Oslo in Norvegia.
Foto di Bard Johannessen / Moment / Getty Images

Gli architetti di Snøhetta hanno progettato per Oslo un nuovo drammatico teatro dell'opera che riflette il paesaggio della Norvegia e anche l'estetica della sua gente.

Il suggestivo Teatro dell'Opera di Oslo in marmo bianco è la base di un ampio progetto di rinnovamento urbano nell'area di Bjørvika sul lungomare di Oslo, Norvegia. L'esterno bianco è spesso paragonato a un iceberg o una nave. In netto contrasto, l'interno del teatro dell'Opera di Oslo risplende di pareti curve in quercia.

Con 1,100 stanze, di cui tre per spettacoli, l'Opera House di Oslo ha una superficie totale di circa 38,500 metri quadrati (415,000 piedi quadrati).

Guthrie Theatre di Minneapolis

Teatri e centri per le arti dello spettacolo: Guthrie Theatre The Guthrie Theatre, Minneapolis, MN, architetto Jean Nouvel.
Foto di Raymond Boyd / Michael Ochs Archives / Getty Images (ritagliata)

Il complesso di nove piani Guthrie Theatre si trova vicino al fiume Mississippi, nel centro di Minneapolis. L'architetto francese vincitore del Premio Pritzker Jean Nouvel ha progettato l'edificio, che è stato completato nel 2006.

Tre fasi comprendono i 250,000 piedi quadrati: un palco principale di spinta (1,100 posti a sedere); un teatro proscenio (700 posti); e un'area sperimentale (250 posti).

Costruito in una zona di produzione storica vicino, un'iconica insegna della medaglia d'oro si affaccia sul teatro americano progettato da un architetto francese. Quello che viene chiamato Endless Bridge collega il teatro dall'aspetto industriale con la forza vitale di Minneapolis: il fiume Mississippi.

L'Esplanade di Singapore

Teatri e centri per le arti dello spettacolo: The Esplanade a Singapore Esplanade Theatres on the Bay, Singapore.
Foto di Robin Smith / Photolibrary Collection / Getty Images

L'architettura dovrebbe adattarsi o risaltare? L'Esplanade Performing Arts Centre sulla riva di Marina Bay ha fatto scalpore a Singapore quando è stato aperto nel 2002.

Il design pluripremiato di DP Architects Pte Ltd. con sede a Singapore e Michael Wilford & Partners è in realtà un complesso di quattro ettari, tra cui cinque auditorium, diversi spazi per spettacoli all'aperto e un mix di uffici, negozi e appartamenti

I comunicati stampa dell'epoca affermavano che il design dell'Esplanade esprimeva armonia con la natura, riflettendo l'equilibrio di yin e yang. Vikas M. Gore, direttore di DP Architects, ha definito l'Esplanade "un contributo convincente alla definizione di una nuova architettura asiatica".

Risposta al progetto:

Tuttavia, non tutte le risposte al progetto sono state brillanti. Mentre il progetto era in costruzione, alcuni residenti di Singapore si lamentarono del fatto che le influenze occidentali dominassero. Il design, ha detto un critico, dovrebbe incorporare icone che riflettano l'eredità cinese, malese e indiana di Singapore: gli architetti dovrebbero "mirare a creare un simbolo nazionale".

Anche le strane forme dell'Esplanade hanno suscitato polemiche. I critici hanno paragonato la sala concerti a cupola e il teatro lirico agli gnocchi cinesi, copulando aardvark e duriens (un frutto locale). E perché, si sono chiesti alcuni critici, i due teatri sono coperti da quei "sudari sgraziati"?

A causa della diversità delle forme e dei materiali utilizzati, alcuni critici hanno ritenuto che l'Esplanade mancasse di un tema unificante. Il design complessivo del progetto è stato definito senza caratteristiche, disarmonico e "privo di poesia".

Risposta ai critici:

Sono queste giuste critiche? Dopo tutto, la cultura di ogni nazione è dinamica e in evoluzione. Gli architetti dovrebbero incorporare cliché etnici nei nuovi progetti? Oppure è meglio definire nuovi parametri?

DP Architects ritiene che le linee curve, le superfici traslucide e le forme ambigue del Lyric Theatre e della Concert Hall riflettano la complessità e il dinamismo degli atteggiamenti e dei pensieri asiatici. "Le persone possono trovarli inquietanti, ma solo perché il risultato è davvero nuovo e insolito", dice Gore.

Inquietante o armonioso, yin o yang, l'Esplanade è oggi un importante punto di riferimento di Singapore.

Descrizione dell'architetto:

"Due buste arrotondate sopra i luoghi di spettacolo principali forniscono la forma leggibile dominante. Si tratta di telai spaziali leggeri e curvi dotati di vetro triangolare e un sistema di ombrelloni color champagne che offrono un compromesso ottimizzato tra schermatura solare e viste panoramiche verso l'esterno. luce naturale filtrata e una drammatica trasformazione dell'ombra e della trama durante il giorno; di notte le forme si illuminano di nuovo sulla città come lanterne sulla baia ".

Fonte: Projects / Esplanade - Theatres on the Bay, DP Architects [accesso 23 ottobre 2014]

Nouvel Opera House, Lione, Francia

Nuova Opera a Lione, Francia. Jean Nouvel, architetto.
Foto di Piccell © Jac Depczyk / Getty Images

Nel 1993 un nuovo teatro drammatico è nato da un teatro dell'opera del 1831 a Lione, in Francia.

Quando l'architetto vincitore del premio Pritzker Jean Nouvel ristrutturò il Teatro dell'Opera di Lione, molte delle statue delle Muse greche rimasero sulla facciata dell'edificio.

Radio City Music Hall

Al Rockefeller Center di New York City Iconico tendone in stile art déco del Radio City Music Hall.
Foto di Alfred Gescheidt / Archive Photos / Getty Images

Con un tendone che si estende su un isolato, il Radio City Music Hall è il più grande teatro al coperto del mondo.

Progettato dal famoso architetto Raymond Hood, il Radio City Music Hall è uno degli esempi di architettura Art Déco preferiti in America. L'elegante centro di spettacolo è stato inaugurato il 27 dicembre 1932, quando gli Stati Uniti erano nel profondo di una depressione economica.

Sala concerti di Tenerife, Isole Canarie

Teatri e centri per le arti dello spettacolo: Tenerife Concert Hall Auditorio de Tenerife, Isole Canarie, 2003. Santiago Calatrava, architetto.
Foto © Gregor Schuster / Getty Images

L'architetto e ingegnere Santiago Calatrava ha progettato un'ampia sala da concerto in cemento bianco per il lungomare di Santa Cruz, la capitale di Tenerife.

Unendo terra e mare, la Tenerife Concert Hall dell'architetto e ingegnere Santiago Calatrava è una parte importante del paesaggio urbano di Santa Cruz, sull'isola di Tenerife, nelle Isole Canarie, in Spagna.

L'Opera di Parigi in Francia

Teatri e centri per le arti dello spettacolo: Teatro dell'Opera di Parigi L'Opéra di Parigi. Charles Garnier, architetto.
Foto di Paul Almasy / Corbis Historical / VCG via Getty Images (ritagliata)

L'architetto francese Jean Louis Charles Garnier ha combinato idee classiche con sontuosi ornamenti all'Opéra di Parigi in Place de l'Opéra a Parigi.

Quando l'imperatore Napoleone III lanciò la ricostruzione del Secondo Impero a Parigi, l'architetto Beaux Arts Jean Louis Charles Garnier progettò un elaborato teatro dell'opera ricco di sculture eroiche e angeli d'oro. Garnier era un giovane di 35 anni quando vinse il concorso per progettare il nuovo teatro dell'opera; aveva 50 anni quando l'edificio è stato inaugurato.

Fatti veloci:

Altri nomi: Palais Garnier
Data di apertura: Gennaio 5, 1875
Architetto: Jean Louis Charles Garnier
Dimensioni: Lunghezza 173 metri; 125 metri di larghezza; 73.6 metri di altezza (dalla fondazione al punto statuario più alto della lira di Apollo)
Spazi interni: La grande scalinata è alta 30 metri; Il Grand Foyer è alto 18 metri, lungo 54 metri e largo 13 metri; L'auditorium è alto 20 metri, profondo 32 metri e largo 31
Notorietà: Il libro del 1911 Le Fantôme de l'Opéra di Gaston Leroux si svolge qui.

L'auditorium del Palais Garnier è diventato il design iconico del teatro dell'opera francese. A forma di ferro di cavallo o di una grande lettera U, l'interno è rosso e oro con un grande lampadario di cristallo sospeso sopra 1,900 sedili di velluto peluche. Ben dopo la sua apertura, il soffitto dell'auditorium è stato dipinto dall'artista Marc Chagall (1887-1985). Il riconoscibile lampadario da 8 tonnellate occupa un posto di rilievo nella produzione teatrale de Il fantasma dell'opera.

Fonte: Palais Garnier, Opéra national de Paris su www.operadeparis.fr/en/L_Opera/Palais_Garnier/PalaisGarnier.php [ultimo accesso 4 novembre 2013]

Kauffman Center for the Performing Arts

Teatri e centri per le arti dello spettacolo: Kansas City, Missouri Kauffman Center for the Performing Arts, Kansas City, Missouri, è stato progettato dall'architetto israeliano Moshe Safdie.
Foto stampa / media di Tim Hursley © 2011 Kauffman Center for the Performing Arts, Tutti i diritti riservati.

La nuova sede del Kansas City Ballet, della Kansas City Symphony e della Lyric Opera of Kansas è stata progettata da Moshe Safdie.

Fatti veloci sul Kauffman Center:

  • Data di apertura: 16 settembre 2011
  • Dimensioni: 285,000 piedi quadrati (totale)
  • Spazi per spettacoli: Teatro Muriel Kauffman (casa di 18,900 piedi quadrati; 1,800 posti a sedere); Helzberg Hall (casa di 16,800 piedi quadrati; 1,600 posti a sedere); Brandmeyer Great Hall (15,000 piedi quadrati); Terrazza (113,000 piedi quadrati)
  • Architetto: Moshe Safdie / Safdie Architects
  • Visione originale: uno schizzo su un tovagliolo
  • Esposizione a sud: Un guscio di vetro aperto (tetto e pareti) accoglie la città alla performance artistica e circonda i clienti con il clima di Kansas City. La terrazza, con cavi d'acciaio visibili, imita uno strumento a corde.
  • Esposizione a nord: Pareti ad arco, ondulate, rivestite in acciaio inossidabile, da terra verso l'alto.
  • Materiali di costruzione: 40,000 piedi quadrati di vetro; 10.8 milioni di libbre di acciaio strutturale; 25,000 iarde cubiche di cemento; 1.93 milioni di libbre di gesso; 27 cavi d'acciaio

Chi erano i Kauffman?

Ewing M. Kauffman, fondatore dei Marion Laboratories, ha sposato Muriel Irene McBrien nel 1962. Nel corso degli anni hanno guadagnato un sacco di soldi con i prodotti farmaceutici. Ha fondato una nuova squadra di baseball, i Kansas City Royals, e ha fatto costruire uno stadio di baseball. Muriel Irene ha fondato il Kauffman Performing Arts Center. Un bel matrimonio!

Fonte: Kauffman Center for the Performing Arts Fact Sheet [www.kauffmancenter.org/wp-content/uploads/Kauffman-Center-Fact-Sheet_FINAL_1.18.11.pdf consultato il 20 giugno 2012]

Fisher Center al Bard College

Teatri e centri per le arti dello spettacolo: Fisher Center del Bard College Fisher Center for the Performing Arts dell'architetto Frank Gehry.
Foto © Peter Aaron / ESTO / Bard Press Photo

Il Richard B. Fisher Center for the Performing Arts è un teatro di riferimento nella Hudsdon Valley dello stato di New York

Il Fisher Center nel campus Annandale-on-Hudson del Bard College è stato progettato dall'architetto vincitore del premio Pritzker Frank O. Gehry.

Burgtheater di Vienna, Austria

Teatri e centri per le arti dello spettacolo: Burgtheater a Vienna, Austria Burgtheater a Vienna, Austria.
Foto di Guy Vanderelst / Photographer's Choice Collection / Getty Images

Il teatro originale, nella Sala dei Banchetti del Palazzo Hofburg, è stato inaugurato il 14 marzo 1741 ed è il secondo teatro più antico d'Europa (la Comédie Francaise è più antica). Il Burgtheater che vedi oggi incarna l'eleganza dell'architettura viennese del XIX secolo.

Informazioni sul Burgtheater:

Luogo: Vienna, Austria
Aperto: Ottobre 14, 1888.
Altri nominativi: Teatro nazionale tedesco (1776); Teatro di corte KK vicino al castello (1794)
Designers: Gottfried Semper e Karl Hasenauer
Posti a sedere: 1175
Main Stage: 28.5 metri di larghezza; 23 metri di profondità; 28 metri di altezza

Fonte: Burgtheater Vienna [visitato il 26 aprile 2015]

Teatro Bolshoi di Mosca, Russia

Teatri e centri per le arti dello spettacolo: Teatro Bolshoi di Mosca, Russia Teatro Bolshoi di Mosca, Russia.
Foto di José Fuste Raga / age fotostock Collection / Getty Images

Bolshoi significa "grande" o "grande", che descrive l'architettura e la storia dietro questo punto di riferimento russo.

Informazioni sul teatro Bolshoi:

Luogo: Piazza del Teatro, Mosca, Russia
Aperto: 6 gennaio 1825 come Teatro Petrovsky (organizzazione teatrale iniziata nel marzo 1776); ricostruita nel 1856 (secondo frontone aggiunto)
Architetti: Joseph Bové su disegno di Andrei Mikhailov; restaurato e ricostruito da Alberto Cavos dopo un incendio del 1853
Ristrutturazione e ricostruzione: Da luglio 2005 a ottobre 2011
Stile: Neoclassico, con otto colonne, portico, frontone e scultura di Apollo che cavalca su un carro trainato da tre cavalli

Fonte: Storia, sito web del Bolshoi [consultato il 27 aprile 2015]