Tutto sul giusto affare del presidente Truman del 1949

Il Fair Deal era un ampio elenco di proposte per la legislazione di riforma sociale suggerite dal presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman nel suo discorso sullo stato dell'Unione al Congresso il 20 gennaio 1949. Da allora il termine è stato utilizzato per descrivere la politica interna generale ordine del giorno della presidenza di Truman, dal 1945 al 1953.

Nel suo discorso sullo stato dell'Unione, il presidente Truman ha detto al Congresso che: "Ogni segmento della nostra popolazione, e ogni individuo, ha il diritto di aspettarsi dal suo governo un trattamento equo". La serie di riforme sociali del "Fair Deal" di cui Truman parlava continuò e si basò sul progressismo del New Deal del presidente Franklin Roosevelt e rappresenterebbe l'ultimo grande tentativo del ramo esecutivo di creare nuovi programmi sociali federali fino a quando il presidente Lyndon Johnson non propose il suo programma Great Society nel 1964.

Opposto dalla "coalizione conservatrice" che controllava il Congresso dal 1939 al 1963, solo una manciata di iniziative di Truman's Fair Deal divennero effettivamente legge. Alcune delle principali proposte che sono state discusse, ma respinte, includevano gli aiuti federali all'istruzione, la creazione di una Commissione per le pratiche di impiego equo, l'abrogazione del Taft-Hartley Act che limita il potere dei sindacati e la fornitura di un'assicurazione sanitaria universale .

La coalizione conservatrice era un gruppo di repubblicani e democratici al Congresso che generalmente si opponevano all'aumento delle dimensioni e del potere della burocrazia federale. Denunciarono anche i sindacati e si opposero alla maggior parte dei nuovi programmi di assistenza sociale.

Nonostante l'opposizione dei conservatori, i legislatori liberali sono riusciti a ottenere l'approvazione di alcune delle misure meno controverse del Fair Deal.

Storia del Fair Deal

Il presidente Truman per primo annunciò che avrebbe perseguito un programma nazionale liberale già nel settembre 1945. Nel suo primo discorso del dopoguerra al Congresso come presidente, Truman espose il suo ambizioso programma legislativo "21 punti" per lo sviluppo economico e l'espansione del benessere sociale.

I 21 punti di Truman, molti dei quali risuonano ancora oggi, includevano:

  1. Aumenta la copertura e l'importo del sistema di indennità di disoccupazione
  2. Aumentare la copertura e l'importo del salario minimo
  3. Controlla il costo della vita in un'economia in tempo di pace
  4. Elimina le agenzie e i regolamenti federali creati durante la seconda guerra mondiale
  5. Le leggi promulgate garantiscono la piena occupazione
  6. Promulgare una legge che rende permanente il Comitato per la corretta prassi lavorativa
  7. Garantire relazioni industriali solide ed eque
  8. Richiedi al servizio per l'occupazione degli Stati Uniti di fornire posti di lavoro per ex personale militare
  9. Aumentare l'assistenza federale agli agricoltori
  10. Agevolare le restrizioni all'arruolamento volontario nelle forze armate
  11. Promuovere leggi sull'edilizia equa, ampie, complete e non discriminatorie
  12. Istituire un'unica agenzia federale dedicata alla ricerca
  13. Rivedi il sistema dell'imposta sul reddito
  14. Incoraggiare lo smaltimento attraverso la vendita di proprietà governative in eccedenza
  15. Aumentare l'assistenza federale per le piccole imprese
  16. Migliora l'assistenza federale ai veterani di guerra
  17. Enfatizzare la conservazione e la protezione del naturale nei programmi di lavori pubblici federali
  18. Incoraggiare la ricostruzione postbellica straniera e gli accordi del Roosevelt's Lend-Lease Act
  19. Aumenta i salari di tutti i dipendenti del governo federale
  20. Promuovere la vendita di navi militari statunitensi in eccedenza in tempo di guerra
  21. Promulgare leggi per far crescere e conservare scorte di materiali essenziali per la futura difesa della nazione

Aspettandosi che i legislatori prendessero l'iniziativa nella stesura dei progetti di legge necessari per attuare i suoi 21 punti, Truman non li ha inviati al Congresso.

All'epoca concentrato sulla gestione dell'inflazione dilagante, la transizione verso un'economia in tempo di pace e la crescente minaccia del comunismo, il Congresso aveva poco tempo per le iniziative di riforma del benessere sociale di Truman.

Nonostante i ritardi e l'opposizione della maggioranza repubblicana conservatrice al Congresso, Truman ha insistito, continuando a inviare loro un numero sempre crescente di proposte di legislazione progressista. Nel 1948, il programma che era iniziato con il nome di 21 punti era diventato noto come "Fair Deal". 

Dopo la sua vittoria storicamente inaspettata sul repubblicano Thomas E. Dewey nelle elezioni del 1948, il presidente Truman ha ripetuto le sue proposte di riforma sociale al Congresso chiamandole "Fair Deal".

Punti salienti del Fair Deal di Truman

Alcune delle principali iniziative di riforma sociale del Fair Deal del presidente Truman includevano:

  • Un piano di assicurazione sanitaria nazionale
  • Aiuti federali all'istruzione
  • Abolizione delle tasse elettorali e di altre pratiche intese a impedire il voto delle minoranze razziali
  • Un forte taglio alle tasse per i lavoratori a basso reddito
  • Copertura della previdenza sociale estesa
  • Un programma di assistenza all'azienda agricola
  • Espansione dei programmi di edilizia popolare
  • Un aumento sostanziale del salario minimo
  • Abrogazione della legge Taft-Hartley che indebolisce i sindacati
  • Un nuovo programma in stile TVA per creare progetti di opere pubbliche
  • Creazione di un dipartimento federale del benessere

Per pagare i suoi programmi Fair Deal riducendo il debito nazionale, Truman ha anche proposto un aumento delle tasse di 4 miliardi di dollari.

Filosofia dietro l'affare equo

In qualità di democratico populista liberale, Truman sperava che il suo Fair Deal onorasse l'eredità del New Deal di Franklin Roosevelt mentre si ritagliava la sua nicchia unica tra i riformatori della politica sociale del secondo dopoguerra.

Sebbene i due piani fossero simili nella loro richiesta di una legislazione sociale radicale, il Fair Deal di Truman era abbastanza diverso dal New Deal per avere una propria identità. Invece di dover affrontare la sofferenza economica della Grande Depressione che ha affrontato Roosevelt, Truman's Fair Deal ha dovuto fare i conti con le aspettative spesso eccessivamente ambiziose provocate dalla prosperità del secondo dopoguerra. Nella sua natura, i sostenitori del Fair Deal stavano pianificando un'abbondanza virtualmente illimitata piuttosto che schiacciare disperatamente la povertà. L'economista Leon Keyserling, che ha redatto le parti principali del Fair Deal, ha sostenuto che il compito dei liberali del dopoguerra era quello di far crescere l'economia degli Stati Uniti diffondendo i benefici di quell'abbondanza equamente in tutta la società. 

L'eredità del giusto affare

Il Congresso ha respinto la maggior parte delle iniziative di Truman's Fair Deal per due ragioni principali:

  • Opposizione da parte dei membri della coalizione conservatrice di maggioranza al Congresso che vedevano il piano come un avanzamento dello sforzo del New Deal del presidente Roosevelt per raggiungere quella che consideravano una "società socialista democratica".
  • Nel 1950, appena un anno dopo che Truman propose il Fair Deal, la guerra di Corea spostò le priorità del governo dalla spesa interna a quella militare.

Nonostante questi blocchi stradali, il Congresso ha approvato alcune delle iniziative di Truman's Fair Deal. Ad esempio, il National Housing Act del 1949 ha finanziato un programma che rimuove i bassifondi fatiscenti nelle aree colpite dalla povertà e li sostituisce con 810,000 nuove unità di edilizia residenziale pubblica assistita a livello federale. E nel 1950, il Congresso ha quasi raddoppiato il salario minimo, portandolo da 40 centesimi l'ora a 75 centesimi l'ora, un aumento record dell'87.5%.

Sebbene abbia goduto di scarso successo legislativo, Truman's Fair Deal è stato significativo per molte ragioni, forse in particolare per la sua istituzione di una richiesta di assicurazione sanitaria universale come parte permanente della piattaforma del Partito Democratico. Il presidente Lyndon Johnson ha accreditato il Fair Deal come essenziale per il passaggio delle sue misure sanitarie della Great Society come Medicare.