Fatti dell’elefante marino (genere Mirounga)

L'elefante marino (genere Mirounga) è il sigillo più grande del mondo. Esistono due specie di elefanti marini, denominati in base all'emisfero in cui si trovano. Gli elefanti marini del nord (M. angustirostris) si trovano nelle acque costiere intorno al Canada e al Messico, mentre gli elefanti marini del sud (M. leonina) si trovano al largo delle coste della Nuova Zelanda, del Sud Africa e dell'Argentina.

Descrizione

David Merron Photography / Getty Images

I fossili più antichi confermati di foche di elefanti risalgono alla Formazione Pliocene Petane della Nuova Zelanda. Solo il maschio adulto (toro) "elefante del mare" ha la grande proboscide che ricorda la proboscide di un elefante. Il toro usa la proboscide per ruggire durante la stagione degli amori. Il grande naso funge da rebreather, consentendo alla guarnizione di riassorbire l'umidità quando espira. Durante la stagione degli amori, le foche non lasciano la spiaggia, quindi devono conservare l'acqua.

Le foche degli elefanti del sud sono un po 'più grandi delle foche degli elefanti del nord. I maschi di entrambe le specie sono molto più grandi delle femmine. Un maschio meridionale adulto medio può pesare 3,000 kg (6,600 libbre) e raggiungere una lunghezza di 5 m (16 piedi), mentre la femmina adulta (mucca) pesa circa 900 kg (2,000 libbre) e misura circa 3 m (10 piedi) lungo.

Il colore del sigillo dipende dal sesso, dall'età e dalla stagione. Le foche degli elefanti possono essere ruggine, marrone chiaro o scuro o grigio.

La foca ha un corpo grande, pinne anteriori corte con chiodi e pinne posteriori palmate. C'è uno spesso strato di grasso sotto la pelle per isolare gli animali in acqua fredda. Ogni anno, le foche degli elefanti muta la pelle e il pelo sopra il grasso. Il processo di muta avviene a terra, durante il quale il sigillo è suscettibile al freddo.

La durata media di un elefante marino del sud è di 20-22 anni, mentre la durata della vita di un elefante marino settentrionale è di circa 9 anni.

Riproduzione

Brent Stephenson / naturepl.com / Getty Images

In mare gli elefanti marini spaziano da soli. Ritornano alle colonie di riproduzione stabilite ogni inverno. Le femmine maturano tra i 3 ei 6 anni, mentre i maschi maturano tra i 5 ei 6 anni.

Tuttavia, i maschi devono raggiungere lo stato alfa per accoppiarsi, che normalmente è di età compresa tra 9 e 12 anni. I maschi si combattono tra loro usando il peso corporeo e i denti. Sebbene i decessi siano rari, le cicatrici sono comuni. L'harem di un maschio alfa varia da 30 a 100 femmine. Altri maschi aspettano ai margini della colonia, a volte accoppiandosi con le femmine prima che il maschio alfa li scacci via. I maschi rimangono a terra durante l'inverno per difendere il territorio, il che significa che non se ne vanno per la caccia.

Circa il 79% delle femmine adulte si accoppia, ma poco più della metà degli allevatori per la prima volta non riesce a produrre un cucciolo. Una mucca ha un cucciolo all'anno, dopo un periodo di gestazione di 11 mesi. Quindi, le femmine arrivano nei luoghi di riproduzione già incinte dall'anno precedente. Il latte di elefante marino è estremamente ricco di grassi del latte, che sale a oltre il 50% di grassi (rispetto al 4% di grassi nel latte umano). Le mucche non mangiano durante il mese necessario per allattare un cucciolo. L'accoppiamento avviene durante gli ultimi giorni di allattamento.

Dieta e comportamento

Richard Herrmann / Getty Images

Le foche elefanti sono carnivori. La loro dieta comprende calamari, polpi, anguille, razze, pattini, crostacei, pesci, krill e occasionalmente pinguini. I maschi cacciano sul fondo dell'oceano, mentre le femmine cacciano in mare aperto. Le foche usano la vista e le vibrazioni dei baffi (vibrisse) per trovare il cibo. Le foche sono predate da squali, orche assassine e umani.

Le foche elefanti trascorrono circa il 20% della loro vita sulla terraferma e circa l'80% del loro tempo nell'oceano. Sebbene siano animali acquatici, le foche sulla sabbia possono superare gli umani. In mare possono nuotare a una velocità compresa tra 5 e 10 km / h.

Le foche elefanti si immergono a grandi profondità. I maschi trascorrono più tempo sott'acqua rispetto alle femmine. Un adulto può trascorrere due ore sott'acqua e immergersi fino a 7,834 piedi.

Blubber non è l'unico adattamento che consente alle foche di immergersi così profondamente. Le foche hanno grandi seni addominali per trattenere il sangue ossigenato. Hanno anche più globuli rossi che trasportano ossigeno rispetto ad altri animali e possono immagazzinare ossigeno nei muscoli con mioglobina. Le foche espirano prima di immergersi per evitare di piegarsi.

Stato di conservazione

Danita Delimont / Getty Images

Le foche elefanti sono state cacciate per la loro carne, pelo e grasso. Sia gli elefanti marini del nord che quelli del sud furono cacciati sull'orlo dell'estinzione. Nel 1892, la maggior parte delle persone credeva che le foche settentrionali fossero estinte. Ma nel 1910, una singola colonia riproduttiva fu trovata intorno all'isola di Guadalupe al largo della costa messicana della Bassa California. Alla fine del 19 ° secolo, è stata introdotta una nuova legislazione sulla conservazione marina per proteggere le foche. Oggi gli elefanti marini non sono più in pericolo, sebbene rischino di impigliarsi nei detriti e nelle reti da pesca e di ferirsi a causa di collisioni tra barche. L'IUCN elenca il livello di minaccia come "meno preoccupante".

Curiosità sull'elefante marino interessante

Bob Evans / Getty Images

Alcuni altri fatti sugli elefanti marini sono interessanti e divertenti:

  • Gli scienziati hanno stabilito che nascono più cuccioli maschi che femmine quando la temperatura della superficie del mare è più calda.
  • Lo stridio degli orchi nelle Miniere di Moria ne Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell'Anello era il suono dei cuccioli di elefante marino.
  • Nel 2000, un toro di foche elefanti di nome Homer ha terrorizzato la città di Gisborne in Nuova Zelanda. Homer ha attaccato auto, rimorchi per barche, un bidone della spazzatura, un albero e persino un trasformatore di corrente.

Riferimenti e ulteriori letture

  • Boessenecker, RW e M. Churchill. "L'origine degli elefanti marini: implicazioni di un frammento di foca del tardo Pliocene (Phocidae: Miroungini) dalla Nuova Zelanda". New Zealand Journal of Geology and Geophysics 59.4 (2016): 544-550.
  • Lee, Derek E. e William J. Sydeman. "Il clima del Pacifico settentrionale media il rapporto tra i sessi della prole negli elefanti marini del nord". Journal of Mammalogy 90.1 (2009).