Storia dell’Impero Chola indiano

Nessuno sa esattamente quando i primi re Chola presero il potere nella punta meridionale dell'India, ma certamente la dinastia Chola fu fondata nel III secolo aEV, perché sono menzionati in una delle stele di Ashoka il Grande. Non solo i Chola sopravvissero all'Impero Maurya di Ashoka, ma continuarono a governare fino al 1279 d.C., più di 1,500 anni. 

L'Impero Chola aveva sede nella valle del fiume Kaveri, che scorre a sud-est attraverso il Karnataka, il Tamil Nadu e l'altopiano meridionale del Deccan fino al Golfo del Bengala. Al suo apice, l'Impero Chola controllava non solo l'India meridionale e lo Sri Lanka, ma anche le Maldive. Ha preso le principali postazioni commerciali marittime dall'impero Srivijaya in quella che oggi è l'Indonesia, consentendo una ricca trasfusione culturale in entrambe le direzioni, e ha inviato missioni diplomatiche e commerciali alla dinastia Song cinese (960-1279 d.C.).

Documentazione iniziale del regno di Chola

Le origini della dinastia Chola si perdono nella storia. Il regno è menzionato, tuttavia, nella prima letteratura tamil e in uno dei pilastri di Ashoka (273-232 aEV). Appare anche nel Periplo greco-romano del Mare Eritreo (40-60 d.C. circa) e nella geografia di Tolomeo (150 d.C. circa). La famiglia al potere proveniva dal gruppo etnico Tamil.

Intorno all'anno 300 d.C., i regni di Pallava e Pandya diffusero la loro influenza sulla maggior parte del cuore tamil dell'India meridionale, e i Chola subirono un declino. Probabilmente servirono come sub-governanti sotto i nuovi poteri, ma mantennero abbastanza prestigio che le loro figlie spesso si sposarono nelle famiglie Pallava e Pandya.

Inizio del periodo Chola medievale

Quando scoppiò la guerra tra i regni di Pallava e Pandya intorno all'850 d.C., i Chola colsero l'occasione. Il re Vijayalaya rinunciò al suo signore supremo di Pallava e conquistò la città di Thanjavur (Tanjore), rendendola la sua nuova capitale. Questo ha segnato l'inizio del periodo Chola medievale e il picco del potere Chola.

Il figlio di Vijayalaya, Aditya I, sconfisse il regno di Pandyan nell'885 e il regno di Pallava nell'897 d.C. Suo figlio ha proseguito con la conquista dello Sri Lanka nel 925; nel 985, la dinastia Chola governava tutte le regioni di lingua tamil dell'India meridionale. I successivi due re, Rajaraja Chola I (r. 985 - 1014 d.C.) e Rajendra Chola I (r. 1012 - 1044 d.C.) estesero ulteriormente l'impero. 

Espansione del territorio di Chola

Il regno di Rajaraja Chola segnò l'emergere dell'Impero Chola come colosso commerciale multietnico. Ha spinto il confine settentrionale dell'impero fuori dalle terre Tamil a Kalinga, nel nord-est dell'India e ha inviato la sua marina a catturare le Maldive e la ricca costa del Malabar lungo la costa sud-occidentale del subcontinente. Questi territori erano punti chiave lungo le rotte commerciali dell'Oceano Indiano. 

Nel 1044, Rajendra Chola aveva spinto i confini a nord del fiume Gange (Gange), conquistando i governanti di Bihar e Bengala, e aveva anche conquistato la costa del Myanmar (Birmania), le isole Andamane e Nicobare e i porti chiave dell'arcipelago indonesiano e la penisola malese. È stato il primo vero impero marittimo con sede in India. L'Impero Chola sotto Rajendra esigeva persino tributi dal Siam (Thailandia) e dalla Cambogia. Influenze culturali e artistiche fluirono in entrambe le direzioni tra l'Indocina e la terraferma indiana. 

Per tutto il periodo medievale, tuttavia, i Chola avevano una grande spina nel fianco. L'Impero Chalukya, nell'altopiano occidentale del Deccan, insorgeva periodicamente e cercava di sbarazzarsi del controllo di Chola. Dopo decenni di guerre intermittenti, il regno di Chalukya crollò nel 1190. L'Impero Chola, tuttavia, non sopravvisse a lungo al suo tafano.

Crollo dell'Impero Chola

Era un antico rivale che alla fine ha fatto bene ai Chola. Tra il 1150 e il 1279, la famiglia Pandya raccolse i suoi eserciti e lanciò una serie di offerte per l'indipendenza nelle loro terre tradizionali. I Chola sotto Rajendra III caddero nell'Impero Pandyan nel 1279 e cessarono di esistere.

L'Impero Chola ha lasciato una ricca eredità nel paese Tamil. Ha visto maestose realizzazioni architettoniche come il Tempio di Thanjavur, opere d'arte straordinarie tra cui sculture in bronzo particolarmente aggraziate e un'età d'oro della letteratura e della poesia tamil. Tutte queste proprietà culturali hanno anche trovato la loro strada nel lessico artistico del sud-est asiatico, influenzando l'arte e la letteratura religiosa dalla Cambogia a Giava.