Perché Rosie the Riveter è così iconica

Rosie the Riveter era un personaggio immaginario presente in una campagna di propaganda creata dal governo degli Stati Uniti per incoraggiare le donne bianche della classe media a lavorare fuori casa durante la seconda guerra mondiale.

Sebbene frequentemente associata al movimento femminile contemporaneo, Rosie the Riveter non avrebbe dovuto promuovere il cambiamento o migliorare il ruolo delle donne nella società e sul posto di lavoro negli anni '1940. Invece, avrebbe dovuto rappresentare la lavoratrice ideale e aiutare a colmare la carenza di manodopera industriale temporanea causata dalla combinazione di un minor numero di lavoratori maschi (a causa della leva e / o dell'arruolamento) e dall'aumento della produzione di attrezzature e rifornimenti militari.

Celebrato in Song

Secondo Emily Yellin, autrice di Our Mothers 'War: American Women at the Front during World War II (Simon & Shuster 2004), Rosie the Riveter è apparsa per la prima volta nel 1943 in una canzone di un gruppo di canto maschile chiamato The Four Vagabonds . Rosie the Riveter è stata descritta come una persona che fa vergognare le altre ragazze perché "Tutto il giorno sia con la pioggia che con il sole / Fa parte della catena di montaggio / Sta facendo la storia lavorando per la vittoria" in modo che il suo ragazzo Charlie, che combatte oltreoceano, un giorno possa tornare a casa e sposarsi sua.

Celebrato in immagini

La canzone fu presto seguita da una versione di Rosie del noto illustratore Norman Rockwell sulla copertina di The Saturday Evening Post del 29 maggio 1943. Questa rappresentazione muscolosa e poco affascinante è stata successivamente seguita da una rappresentazione più glamour e colorata con Rosie che indossa una bandana rossa, tratti decisamente femminili e la frase "We Can Do It!" in un fumetto sopra la sua figura snella. È questa versione, commissionata dal Comitato di coordinamento della produzione di guerra degli Stati Uniti e creata dall'artista J. Howard Miller, che è diventata l'immagine iconica associata alla frase "Rosie the Riveter".

Una volta che uno strumento di propaganda

Secondo il National Parks Service, la campagna di propaganda si è concentrata su diversi temi al fine di invogliare queste donne specifiche a lavorare:

  • Dovere patriottico
  • Guadagni elevati
  • Fascino del lavoro
  • Simile ai lavori domestici
  • Orgoglio sponsale

Ogni tema aveva la sua logica sul perché le donne dovrebbero lavorare durante la guerra.

Dovere patriottico
Il punto di vista del patriottismo offriva quattro argomenti sul perché le lavoratrici fossero essenziali per lo sforzo bellico. Ognuno ha sottilmente attribuito la colpa a una donna che era in grado di lavorare ma per qualsiasi motivo ha scelto di non:

  1. La guerra finirebbe prima se più donne lavorassero.
  2. Altri soldati morirebbero se le donne non lavorassero.
  3. Le donne abili che non lavoravano erano viste come fannulloni.
  4. Le donne che evitavano il lavoro venivano equiparate agli uomini che evitavano la brutta copia.

Guadagni elevati
Anche se il governo ha visto il merito di attirare donne non qualificate (senza esperienza lavorativa) con la promessa di uno stipendio grasso, l'approccio è stato considerato come un'arma a doppio taglio. C'era un vero timore che una volta che queste donne avessero iniziato a guadagnare uno stipendio settimanale, avrebbero speso troppo e avrebbero causato inflazione.

Fascino del lavoro
Per superare gli stigmi associati al lavoro fisico, la campagna ha ritratto le lavoratrici come affascinanti. Lavorare era la cosa di moda da fare, e l'implicazione era che le donne non dovevano preoccuparsi del loro aspetto perché sarebbero ancora viste come femminili sotto il sudore e la sporcizia.

Come i lavori domestici
Per affrontare le paure delle donne che percepivano il lavoro in fabbrica come pericoloso e difficile, la campagna di propaganda del governo ha paragonato il lavoro domestico al lavoro in fabbrica, suggerendo che la maggior parte delle donne possedeva già le competenze necessarie per essere assunta. Sebbene il lavoro di guerra fosse descritto come abbastanza facile per le donne, c'era la preoccupazione che se il lavoro fosse stato visto come troppo facile, le donne avrebbero potuto non prendere sul serio il proprio lavoro.

Orgoglio sponsale
Poiché era opinione diffusa che una donna non avrebbe preso in considerazione la possibilità di lavorare se suo marito si fosse opposto all'idea, la campagna di propaganda del governo ha affrontato anche le preoccupazioni degli uomini. Sottolineava che una moglie che lavorava non rifletteva male il marito e non indicava che non era in grado di provvedere adeguatamente alla sua famiglia. Invece, agli uomini le cui mogli lavoravano veniva detto che dovevano provare lo stesso senso di orgoglio di quelli i cui figli si erano arruolati.

Ora un'icona culturale

Stranamente, Rosie the Riveter è emersa come un'icona culturale, acquisendo maggiore importanza nel corso degli anni e evolvendosi ben oltre il suo scopo originale come aiuto al reclutamento per attirare lavoratrici temporanee durante la guerra.

Sebbene in seguito adottata da gruppi di donne e orgogliosamente abbracciata come simbolo di donne forti e indipendenti, l'immagine di Rosie the Riveter non è mai stata intesa per dare potere alle donne. I suoi creatori non hanno mai voluto che lei fosse nient'altro che una casalinga sfollata temporaneamente il cui unico scopo era sostenere lo sforzo bellico. Era ampiamente compreso che Rosie lavorasse esclusivamente per "riportare i ragazzi a casa" e che alla fine sarebbe stata sostituita quando sarebbero tornati dall'estero, ed era un dato di fatto che avrebbe ripreso il suo ruolo domestico di casalinga e madre senza lamentele o rimpianti. Ed è esattamente quello che è successo per la stragrande maggioranza delle donne che hanno lavorato per soddisfare un bisogno in tempo di guerra e poi, una volta terminata la guerra, non erano più necessarie o addirittura ricercate sul posto di lavoro.

Una donna prima del suo tempo

Ci vorrebbero un'altra o due generazioni per "We Can Do It!" Di Rosie senso di determinazione ad emergere e responsabilizzare le lavoratrici di tutte le età, background e livelli economici. Tuttavia, per il breve periodo in cui ha catturato l'immaginazione delle donne bianche della classe media che desideravano seguire le orme di questa figura femminile eroica, patriottica e affascinante che svolgeva il lavoro di un uomo, ha aperto la strada all'equità di genere e maggiori guadagni per le donne in tutto il mondo. la nostra società nei decenni a venire.