Successi e insuccessi della distensione nella guerra fredda

Dalla fine degli anni '1960 alla fine degli anni '1970, la Guerra Fredda è stata evidenziata da un periodo noto come "distensione" - un gradito allentamento delle tensioni tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. Mentre il periodo di distensione ha portato a negoziati e trattati produttivi sul controllo degli armamenti nucleari e a migliorare le relazioni diplomatiche, gli eventi alla fine del decennio avrebbero riportato le superpotenze sull'orlo della guerra.

L'uso del termine "detent" - francese per "rilassamento" - in riferimento a un allentamento delle tese relazioni geopolitiche risale all'Intesa Cordiale del 1904, un accordo tra la Gran Bretagna e la Francia che pose fine a secoli di guerra e di sinistra le nazioni forti alleate nella prima guerra mondiale e in seguito.

Nel contesto della Guerra Fredda, i presidenti degli Stati Uniti Richard Nixon e Gerald Ford hanno definito la distensione uno "scioglimento" della diplomazia nucleare USA-Unione Sovietica essenziale per evitare uno scontro nucleare.

Relax, in stile Guerra Fredda

Mentre le relazioni USA-Unione Sovietica erano state tese dalla fine della seconda guerra mondiale, i timori di una guerra tra le due superpotenze nucleari raggiunsero il picco con la crisi missilistica cubana del 1962. L'avvicinarsi ad Armageddon ha motivato i leader di entrambe le nazioni a intraprendere alcuni dei primi patti al mondo per il controllo delle armi nucleari, incluso il Trattato sul divieto di sperimentazione limitata nel 1963.

In reazione alla crisi missilistica cubana, una linea telefonica diretta - il cosiddetto telefono rosso - è stata installata tra la Casa Bianca degli Stati Uniti e il Cremlino sovietico a Mosca, consentendo ai leader di entrambe le nazioni di comunicare istantaneamente per ridurre i rischi di una guerra nucleare.

Nonostante i precedenti pacifici stabiliti da questo primo atto di distensione, la rapida escalation della guerra del Vietnam durante la metà degli anni '1960 aumentò le tensioni sovietico-americane e rese quasi impossibili ulteriori colloqui sulle armi nucleari.

Verso la fine degli anni '1960, tuttavia, sia il governo sovietico che quello statunitense realizzarono un fatto importante e inevitabile sulla corsa agli armamenti nucleari: era estremamente costosa. I costi per dirottare porzioni sempre più grandi dei loro budget alla ricerca militare hanno lasciato entrambe le nazioni ad affrontare difficoltà economiche interne.

Allo stesso tempo, la scissione sino-sovietica - il rapido deterioramento delle relazioni tra l'Unione Sovietica e la Repubblica Popolare Cinese - fece sembrare l'idea migliore per l'Unione Sovietica diventare più amichevole con gli Stati Uniti.

Negli Stati Uniti, i costi vertiginosi e le conseguenze politiche della guerra del Vietnam hanno indotto i responsabili politici a vedere il miglioramento delle relazioni con l'Unione Sovietica come un passo utile per evitare guerre simili in futuro.

Con entrambe le parti disposte a esplorare almeno l'idea del controllo degli armamenti, la fine degli anni '1960 e l'inizio degli anni '1970 avrebbero visto il periodo di distensione più produttivo.

I primi trattati di distensione

La prima prova della cooperazione dell'era della distensione arrivò nel Trattato di non proliferazione nucleare (TNP) del 1968, un patto firmato da molte delle principali nazioni nucleari e non nucleari che promettevano la loro cooperazione per arginare la diffusione della tecnologia nucleare.

Sebbene il TNP non abbia alla fine impedito la proliferazione di armi nucleari, ha aperto la strada al primo round dei colloqui sulle limitazioni delle armi strategiche (SALT I) dal novembre 1969 al maggio 1972. I colloqui SALT I hanno prodotto il Trattato sui missili antibalistici insieme a un interim accordo che limita il numero di missili balistici intercontinentali (ICBM) che ciascuna parte potrebbe possedere.

Nel 1975, due anni di negoziati della Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa sfociarono nell'Atto finale di Helsinki. Firmata da 35 nazioni, la legge ha affrontato una serie di questioni globali con implicazioni della guerra fredda, comprese nuove opportunità per il commercio e lo scambio culturale e le politiche che promuovono la protezione universale dei diritti umani.

La morte e la rinascita della distensione

Sfortunatamente, non tutte, ma la maggior parte delle cose buone devono finire. Alla fine degli anni '1970, il caldo bagliore della distensione USA-Unione Sovietica iniziò a svanire. Mentre i diplomatici di entrambe le nazioni hanno concordato un secondo accordo SALT (SALT II), nessuno dei due governi lo ha ratificato. Invece, entrambe le nazioni hanno deciso di continuare ad aderire alle disposizioni sulla riduzione degli armamenti del vecchio patto SALT I in attesa dei futuri negoziati.

Quando la distensione si interruppe, i progressi nel controllo degli armamenti nucleari si arrestarono completamente. Mentre il loro rapporto continuava a erodersi, divenne chiaro che sia gli Stati Uniti che l'Unione Sovietica avevano sopravvalutato la misura in cui la distensione avrebbe contribuito a una fine pacifica e piacevole della Guerra Fredda.

La distensione finì quando l'Unione Sovietica invase l'Afghanistan nel 1979. Il presidente Jimmy Carter fece arrabbiare i sovietici aumentando la spesa per la difesa degli Stati Uniti e sovvenzionando gli sforzi dei combattenti mujaheddin anti-sovietici in Afghanistan e Pakistan.

L'invasione dell'Afghanistan portò anche gli Stati Uniti a boicottare le Olimpiadi del 1980 tenutesi a Mosca. Più tardi, nello stesso anno, Ronald Reagan fu eletto presidente degli Stati Uniti dopo aver corso su una piattaforma anti-distensione. Nella sua prima conferenza stampa come presidente, Reagan ha definito la distensione una "strada a senso unico che l'Unione Sovietica ha utilizzato per perseguire i suoi obiettivi".

Con l'invasione sovietica dell'Afghanistan e l'elezione di Reagan, il capovolgimento della politica di distensione iniziata durante l'amministrazione Carter ha preso la strada giusta. Sotto quella che divenne nota come la "Dottrina Reagan", gli Stati Uniti intrapresero il più grande rafforzamento militare dalla seconda guerra mondiale e implementarono nuove politiche direttamente opposte all'Unione Sovietica. Reagan ha ripreso il programma di bombardieri nucleari a lungo raggio B-1 Lancer che era stato interrotto dall'amministrazione Carter e ha ordinato una maggiore produzione del sistema missilistico MX altamente mobile. Dopo che i sovietici iniziarono a schierare i loro missili balistici intercontinentali RSD-10 Pioneer a medio raggio, Reagan convinse la NATO a schierare missili nucleari nella Germania occidentale. Infine, Reagan ha abbandonato tutti i tentativi di attuare le disposizioni dell'accordo sulle armi nucleari SALT II. I colloqui sul controllo degli armamenti non sarebbero ripresi fino a quando Mikhail Gorbachev, essendo l'unico candidato al ballottaggio, non fosse stato eletto presidente dell'Unione Sovietica nel 1990.

Con gli Stati Uniti che sviluppavano il cosiddetto sistema missilistico balistico della cosiddetta "Star Wars" Strategic Defense Initiative (SDI) del presidente Reagan, Gorbaciov si rese conto che i costi per contrastare i progressi degli Stati Uniti nei sistemi di armi nucleari, pur continuando a combattere una guerra in Afghanistan, sarebbero finiti in bancarotta. il suo governo.

Di fronte ai costi crescenti, Gorbaciov accettò nuovi colloqui sul controllo degli armamenti con il presidente Reagan. La loro negoziazione ha portato ai trattati di riduzione delle armi strategiche del 1991 e del 1993. In base ai due patti noti come START I e START II, ​​entrambe le nazioni non solo hanno deciso di smettere di produrre nuove armi nucleari, ma anche di ridurre sistematicamente le loro scorte di armi esistenti.

Dall'entrata in vigore dei trattati START, il numero di armi nucleari controllate dalle due superpotenze della Guerra Fredda è stato notevolmente ridotto. Negli Stati Uniti, il numero di ordigni nucleari è sceso da un massimo di oltre 31,100 nel 1965 a circa 7,200 nel 2014. Le scorte nucleari in Russia / Unione Sovietica sono scese da circa 37,000 nel 1990 a 7,500 nel 2014.

I trattati START richiedono la continua riduzione delle armi nucleari durante l'anno 2022, quando le scorte saranno ridotte a 3,620 negli Stati Uniti e 3,350 in Russia. 

Relax vs. Appeasement

Mentre entrambi cercano di mantenere la pace, la distensione e l'appeasement sono espressioni molto diverse della politica estera. Il successo della distensione, nel suo contesto più comunemente usato della Guerra Fredda, dipendeva in gran parte dalla "distruzione reciprocamente assicurata" (MAD), l'orribile teoria secondo cui l'uso di armi nucleari avrebbe portato all'annientamento totale sia dell'attaccante che del difensore . Per prevenire questo Armageddon nucleare, la distensione ha richiesto sia agli Stati Uniti che all'Unione Sovietica di fare concessioni a vicenda sotto forma di patti sul controllo degli armamenti che continuano ad essere negoziati oggi. In altre parole, la distensione era una strada a doppio senso.

L'appeasement, d'altra parte, tende ad essere molto più unilaterale nel fare concessioni nei negoziati per prevenire la guerra. Forse il miglior esempio di tale pacificazione unilaterale fu la politica della Gran Bretagna prima della seconda guerra mondiale nei confronti dell'Italia fascista e della Germania nazista negli anni '1930. Sotto la direzione dell'allora primo ministro Neville Chamberlain, la Gran Bretagna accolse l'invasione italiana dell'Etiopia nel 1935 e non fece nulla per impedire alla Germania di annettere l'Austria nel 1938. Quando Adolf Hitler minacciò di assorbire porzioni etnicamente tedesche della Cecoslovacchia, Chamberlain, anche di fronte al Marcia nazista attraverso l'Europa - ha negoziato il famigerato accordo di Monaco, che ha permesso alla Germania di annettere i Sudeti, nella Cecoslovacchia occidentale.