Obiettivi del movimento femminista

Il femminismo ha cambiato la vita delle donne e ha creato nuovi mondi di possibilità per l'istruzione, l'emancipazione, le donne lavoratrici, l'arte femminista e la teoria femminista. Per alcune, gli obiettivi del movimento femminista erano semplici: lasciare che le donne abbiano libertà, pari opportunità e controllo sulla propria vita. Per altri, invece, gli obiettivi erano più astratti o complessi.

Studiosi e storici spesso dividono il movimento femminista in tre "ondate". Il femminismo della prima ondata, radicato tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, è strettamente correlato al movimento per il suffragio femminile, poiché si concentrava principalmente sulle disuguaglianze legali. Al contrario, il femminismo di seconda ondata era attivo principalmente negli anni '19 e '20 e si concentrava sulle disuguaglianze incorporate nelle norme sociali più che nelle leggi. Ecco alcuni obiettivi specifici del movimento femminista della "seconda ondata" del femminismo.

Ripensare la società con la teoria femminista

Ciò è stato ottenuto, tra le altre discipline, dagli studi sulle donne, dalla critica letteraria femminista, dal ginocritismo, dal femminismo socialista e dal movimento artistico femminista. Guardando attraverso una lente femminista alla storia, alla politica, alla cultura e all'economia, le femministe hanno sviluppato intuizioni in quasi tutte le discipline intellettuali. Ad oggi, i campi degli studi sulle donne e degli studi di genere sono presenze importanti nel mondo accademico e nella critica sociale.

Diritti di aborto

La richiesta di "aborto su richiesta" è spesso fraintesa. I leader del movimento di liberazione delle donne erano chiari sul fatto che le donne dovrebbero avere libertà riproduttiva e accesso sicuro all'aborto legale, facendo la scelta per il loro stato riproduttivo senza interferenze da parte dello stato o dei professionisti medici paternalisti. Il femminismo di seconda ondata portò alla storica decisione Roe contro Wade nel 1973, che legalizzò l'aborto nella maggior parte delle circostanze.

De-sexing della lingua inglese

Le femministe hanno contribuito ad accendere il dibattito sui presupposti incorporati nella lingua inglese che riflettono la nozione di una società patriarcale dominata dagli uomini. Il linguaggio era spesso incentrato sui maschi, assumendo che l'umanità fosse maschio e le donne fossero eccezioni. Usa pronomi neutri? Identificare le parole con pregiudizi di genere? Inventare nuove parole? Sono state provate molte soluzioni e il dibattito continua nel 21 ° secolo.

Educazione

Molte donne sono andate al college e hanno lavorato professionalmente all'inizio del XX secolo, ma l'ideale della metà del XX secolo della casalinga di periferia della classe media e della famiglia nucleare ha minimizzato l'importanza dell'istruzione delle donne. Le femministe sapevano che le ragazze e le donne devono essere incoraggiate a cercare un'istruzione, e non solo come "qualcosa su cui ripiegare", se vogliono diventare ed essere viste come "completamente" uguali. E all'interno dell'istruzione, l'accesso delle donne a tutti i programmi, compresi i programmi sportivi, era uno degli obiettivi principali. Nel 20, il titolo IX proibì la discriminazione di genere nei programmi relativi all'istruzione che ricevevano finanziamenti federali (come i programmi di atletica scolastica).

Legislazione sull'uguaglianza

Le femministe hanno lavorato per l'Equal Rights Amendment, l'Equal Pay Act, l'aggiunta della discriminazione sessuale al Civil Rights Act e altre leggi che avrebbero garantito l'uguaglianza. Le femministe sostenevano una varietà di leggi e interpretazioni delle leggi esistenti per rimuovere gli ostacoli ai risultati professionali ed economici delle donne o al pieno esercizio dei diritti di cittadinanza. Le femministe hanno messo in dubbio la lunga tradizione della "legislazione protettiva" per le donne, che spesso le ha impedite di essere assunte, promosse o trattate in modo equo.

Promuovere la partecipazione politica

La League of Women Voters, che esiste subito dopo che le donne hanno vinto il voto, ha sostenuto l'educazione delle donne (e degli uomini) al voto informato e ha lavorato per promuovere le donne come candidate. Negli anni '1960 e '1970 furono create altre organizzazioni e la Lega estese la sua missione per promuovere una partecipazione ancora maggiore al processo politico da parte delle donne, anche reclutando, formando e sostenendo finanziariamente le donne candidate.

Ripensare i ruoli delle donne in casa

Sebbene non tutte le femministe chiedessero cure materne collettive o arrivassero al punto di esortare a "cogliere i mezzi di riproduzione", come scrisse Shulamith Firestone in "The Dialectic of Sex", era chiaro che le donne non dovevano assumersi la sola responsabilità di allevare bambini. I ruoli includevano anche chi fa i lavori domestici. Spesso le mogli che lavoravano a tempo pieno svolgevano la maggior parte dei lavori domestici e vari individui e teorici proposero modi per cambiare la proporzione di chi faceva le faccende domestiche e di chi era anche responsabile di quelle faccende.

Un saggio del primo numero della rivista Ms., intitolato "I Want a Wife", non significava che ogni donna volesse letteralmente una moglie. Ha suggerito che qualsiasi adulto vorrebbe avere qualcuno che interpreti il ​​ruolo di "casalinga" come era stato definito: il custode e colui che gestisce le cose dietro le quinte.

E mentre il femminismo ha riesaminato il ruolo materno atteso dalle donne, il femminismo ha anche lavorato per sostenere le donne quando erano il principale custode dei bambini o il genitore affidatario principale. Le femministe lavoravano per il congedo familiare, i diritti del lavoro durante la gravidanza e il parto, inclusa la copertura delle spese mediche per la gravidanza e il neonato attraverso l'assicurazione sanitaria, l'assistenza all'infanzia e la riforma delle leggi sul matrimonio e sul divorzio.

Cultura popolare

Le femministe hanno criticato la presenza (o la non presenza) delle donne nella cultura popolare e la cultura popolare ha ampliato i ruoli che le donne hanno ricoperto. I programmi televisivi hanno gradualmente aggiunto donne in ruoli più centrali e meno stereotipati, inclusi alcuni spettacoli con donne single che volevano qualcosa di più che semplicemente "trovare un uomo". Anche i film hanno ampliato i ruoli ei fumetti guidati dalle donne hanno visto una rinascita e un pubblico allargato, con "Wonder Woman" in testa. Le riviste femminili tradizionali sono state oggetto di critiche, con il risultato sia di alcuni cambiamenti nel modo in cui le donne venivano rappresentate lì sia di riviste specializzate come Working Woman e Ms. Magazine create per soddisfare le nuove richieste del mercato e per rimodellare il mercato.

Espandere la voce delle donne

Le donne erano state spesso escluse dai sindacati o relegate a donne ausiliarie per gran parte del XX secolo. Man mano che il movimento femminista prendeva slancio, la pressione sul movimento sindacale per rappresentare più lavori che erano lavori da "colletto rosa" (per lo più detenuti da donne) aumentarono. Organizzazioni come Women Employed furono create per rappresentare le donne negli uffici dove i sindacati non erano forti. E la Coalition of Labour Union Women è stata creata per aiutare le donne in ruoli di leadership all'interno dei sindacati a sviluppare la solidarietà e il sostegno nel far sì che il movimento sindacale sia più inclusivo delle donne, sia tra quelle rappresentate, sia nella leadership.

fonti

  • Brady, Judy (Syfers). "Il Manifesto femminista degli anni '70 è ancora un must da leggere oggi." The Cut, 22 novembre 2017.
  • Firestone, Shulamith. La dialettica del sesso: il caso della rivoluzione femminista. Verso, 2015.