Zenobia, generalmente considerata di discendenza semitica (arameica), rivendicò la regina Cleopatra VII d'Egitto come antenata e quindi ascendenza seleucide, sebbene questa possa essere una confusione con Cleopatra Thea ("l'altra Cleopatra"). Gli scrittori arabi hanno anche affermato che fosse di origini arabe. Un altro antenato era Drusilla di Mauretania, nipote di Cleopatra Selene, figlia di Cleopatra VII e Marc Antony. Drusilla ha anche affermato di discendere da una sorella di Annibale e da un fratello della regina Didone di Cartagine. Il nonno di Drusilla era il re Giuba II di Mauretania. L'ascendenza paterna di Zenobia può essere rintracciata per sei generazioni e include Gaio Giulio Bassiano, padre di Giulia Domna, che sposò l'imperatore Settimio Severo.
Le lingue di Zenobia probabilmente includevano aramaico, arabo, greco e latino. La madre di Zenobia potrebbe essere stata egiziana; Si diceva che Zenobia avesse familiarità anche con l'antica lingua egizia.
Fatti Zenobia
Conosciuto per: "regina guerriera" che conquista l'Egitto e sfida Roma, infine sconfitta dall'imperatore Aureliano. Conosciuta anche per la sua immagine su una moneta.
Citazione (attribuita): "Sono una regina; e finché vivrò regnerò."
date: III secolo d.C.; stimati come nati circa 3; morì dopo il 240; governato da 274 o 267 a 268
Conosciuto anche come: Septima Zenobia, Septimia Zenobia, Bat-Zabbai (aramaico), Bath-Zabbai, Zainab, al-Zabba (arabo), Julia Aurelia Zenobia Cleopatra
Matrimonio
Nel 258, Zenobia fu notata come la moglie del re di Palymra, Settimio Odaenato. Odaenato ebbe un figlio dalla sua prima moglie: Hairan, il suo presunto erede. Palymra, tra la Siria e la Babilonia, ai margini dell'Impero e persiano, era economicamente dipendente dal commercio, proteggendo le carovane. Palmyra era conosciuta localmente come Tadmore.
Zenobia accompagnò suo marito, cavalcando davanti all'esercito, mentre espandeva il territorio di Palmira, per aiutare a proteggere gli interessi di Roma e per tormentare i persiani dell'impero sassanide.
Intorno al 260-266, Zenobia diede alla luce il secondo figlio di Odaenathus, Vaballathus (Lucius Julius Aurelius Septimius Vaballathus Athenodorus). Circa un anno dopo, Odaenathus e Hairan furono assassinati, lasciando Zenobia reggente per suo figlio.
Zenobia assunse per sé il titolo di "Augusta" e di "Augusto" per il suo giovane figlio.
Guerra con Roma
Nel 269-270, Zenobia e il suo generale, Zabdeas, conquistarono l'Egitto, governato dai romani. Le forze romane erano lontane a combattere i Goti e altri nemici a nord, Claudio II era appena morto e molte delle province romane erano state indebolite da una piaga del vaiolo, quindi la resistenza non era grande. Quando il prefetto romano d'Egitto si oppose all'acquisizione di Zenobia, Zenobia lo fece decapitare. Zenobia ha inviato una dichiarazione ai cittadini di Alessandria, definendola "la mia città ancestrale", sottolineando la sua eredità egiziana.
Dopo questo successo, Zenobia guidò personalmente il suo esercito come "regina guerriera". Ha conquistato più territori, tra cui Siria, Libano e Palestina, creando un impero indipendente da Roma. Quest'area dell'Asia Minore rappresentava un prezioso territorio di rotte commerciali per i romani, e sembra che i romani abbiano accettato il suo controllo su queste rotte per alcuni anni. Come governante di Palmira e di un vasto territorio, Zenobia fece emettere monete con le sue somiglianze e altre con quelle di suo figlio; questo potrebbe essere stato preso come una provocazione per i romani sebbene le monete riconoscessero la sovranità di Roma. Zenobia tagliò anche le forniture di grano all'impero, il che causò una carenza di pane a Roma.
L'imperatore romano Aureliano infine rivolse la sua attenzione dalla Gallia al nuovo territorio di Zenobia, cercando di consolidare l'impero. I due eserciti si incontrarono vicino ad Antiochia (Siria) e le forze di Aureliano sconfissero Zenobia. Zenobia e suo figlio sono fuggiti a Emesa, per un combattimento finale. Zenobia si ritirò a Palmira e Aurelio prese quella città. Zenobia fuggì su un cammello, cercò la protezione dei persiani, ma fu catturata dalle forze di Aurelio all'Eufrate. I palmiri che non si arresero ad Aurelio furono condannati a morte.
Una lettera di Aurelio include questo riferimento a Zenobia: "Coloro che parlano con disprezzo della guerra che sto conducendo contro una donna, ignorano sia il carattere sia il potere di Zenobia. , e di ogni specie di armi missilistiche e motori militari ".
In Defeat
Zenobia e suo figlio furono mandati a Roma come ostaggi. Una rivolta a Palmyra nel 273 portò al saccheggio della città da parte di Roma. Nel 274, Aurelio sfilò Zenobia nella sua parata trionfale a Roma, distribuendo pane gratis come parte della celebrazione. Vaballato potrebbe non essere mai arrivato a Roma, probabilmente morendo durante il viaggio, anche se alcune storie lo vedono sfilare con Zenobia nel trionfo di Aurelio.
Cosa è successo a Zenobia dopo? Alcune storie la vedevano suicidarsi (forse facendo eco alla sua presunta antenata, Cleopatra) o morire in uno sciopero della fame; altri la fecero decapitare dai romani o morirono di malattia.
Ancora un'altra storia - che ha qualche conferma basata su un'iscrizione a Roma - aveva Zenobia sposata con un senatore romano e viveva con lui a Tibur (Tivoli, Italia). In questa versione della sua vita, Zenobia ha avuto figli dal suo secondo matrimonio. Uno è chiamato in quell'iscrizione romana, "Lucius Septimia Patavina Babbilla Tyria Nepotilla Odaeathiania".
La regina Zenobia è stata ricordata per secoli in opere letterarie e storiche, tra cui The Canterbury Tales e opere d'arte di Chaucer.
Fonti e ulteriori letture
- Storia di Augusta: La vita di Aureliano.
- Antonia Fraser. Le regine guerriere. 1990.
- Anna Jameson. "Zenobia, regina di Palymra." Grandi uomini e donne famose, volume V. 1894.
- Pat Southern. Imperatrice Zenobia: la regina ribelle di Palmyra. 2008.
- Richard Stoneman. Palmyra e il suo impero: la rivolta di Zenobia contro Roma. 1992.
- Agnes Carr Vaughan. Zenobia di Palmyra. 1967.
- Rex Winsbury. Zenobia di Palmyra: storia, mito e immaginazione neoclassica. 2010.
- William Wright. Un conto di Palmyra e Zenobia: con viaggi e avventure in Basan e nel deserto. 1895, ristampa 1987.
- Yasamin Zahran. Zenobia tra realtà e leggenda. 2003