La Convenzione di Annapolis del 1786

La Convenzione di Annapolis era una delle prime convention politiche nazionali americane tenutasi alla Mann's Tavern di Annapolis, nel Maryland, dall'11 al 14 settembre 1786. Alla presenza di dodici delegati dei cinque stati del New Jersey, New York, Pennsylvania, Delaware e Virginia, la convenzione è stata chiamata per affrontare e rimuovere le barriere commerciali protezionistiche egoistiche che ogni stato aveva stabilito in modo indipendente. Con il governo degli Stati Uniti che continuava a operare sotto gli articoli della Confederazione ad alto potere statale, ogni stato era in gran parte autonomo, con il governo centrale privo di qualsiasi autorità per regolare il commercio tra e tra i vari stati.

Spinti da "un'ansia per il benessere degli Stati Uniti", i delegati della Convenzione si sono resi conto che le questioni riguardanti il ​​commercio e il commercio, sebbene vitali, non potevano essere prese in considerazione senza prima affrontare i diffusi "imbarazzi" per il governo derivanti dalle inadeguatezze del Articoli della Confederazione. Spiegando queste convinzioni in un rapporto rilasciato a tutti gli stati e al Congresso, i delegati di Annapolis raccomandarono che la Convenzione costituzionale più completa si tenesse da maggio a settembre 1787.

Sebbene George Washington non avesse partecipato alla Convenzione di Annapolis, ne stabilì il precedente nel 1785, quando si riunì alla Convenzione di Mount Vernon. Successivamente, come sollecitato da James Madison, Washington guidò la delegazione della Virginia alla Convenzione costituzionale del 1787, che alla fine lo scelse per presiedere le sue deliberazioni nella stesura della Costituzione. 

Sebbene gli stati di New Hampshire, Massachusetts, Rhode Island e North Carolina avessero nominato delegati alla Convenzione di Annapolis, non sono riusciti ad arrivare in tempo per partecipare. Gli altri quattro dei 13 stati originari, Connecticut, Maryland, South Carolina e Georgia, rifiutarono o scelsero di non partecipare.

Sebbene fosse relativamente piccola e non riuscisse a raggiungere lo scopo previsto, la Convenzione di Annapolis fu un passo importante che portò alla creazione della Costituzione degli Stati Uniti e dell'attuale sistema di governo federale.

Il motivo della Convenzione di Annapolis

Dopo la fine della guerra rivoluzionaria nel 1783, i leader della nuova nazione americana si assunsero l'arduo compito di creare un governo in grado di soddisfare in modo equo ed efficiente quello che sapevano sarebbe stato un elenco sempre crescente di esigenze e richieste pubbliche.

Il primo tentativo americano di una costituzione, gli Articoli della Confederazione, ratificati nel 1781, creò un governo centrale piuttosto debole, lasciando la maggior parte dei poteri agli stati. Ciò ha provocato una serie di ribellioni fiscali localizzate, depressioni economiche e problemi con il commercio e il commercio che il governo centrale non è stato in grado di risolvere, come ad esempio:

  • Nel 1786, una disputa su presunte ingiustizie economiche e sospensione dei diritti civili da parte dello stato del Massachusetts portò alla ribellione di Shays, una disputa spesso violenta in cui i manifestanti furono infine sottomessi da una milizia cresciuta privatamente e finanziata. 
  • Nel 1785, il Maryland e la Virginia si impegnarono in una disputa particolarmente aspra su quale stato dovesse essere autorizzato a trarre profitto dall'uso commerciale dei fiumi che attraversavano entrambi gli stati.

Secondo gli articoli della Confederazione, ogni stato era libero di emanare e far rispettare le proprie leggi in materia di commercio, lasciando il governo federale impotente a trattare le controversie commerciali tra diversi stati o a regolamentare il commercio interstatale.

Rendendosi conto che era necessario un approccio più completo ai poteri del governo centrale, il legislatore della Virginia, su suggerimento del futuro quarto presidente degli Stati Uniti James Madison, convocò una riunione dei delegati di tutti i tredici stati esistenti nel settembre 1786 , ad Annapolis, nel Maryland.

L'ambientazione della convenzione di Annapolis

Chiamata ufficialmente come riunione dei commissari per porre rimedio ai difetti del governo federale, la Convenzione di Annapolis si tenne dall'11 al 14 settembre 1786 alla Mann's Tavern di Annapolis, nel Maryland.

Alla convention hanno partecipato in totale solo 12 delegati provenienti da soli cinque stati: New Jersey, New York, Pennsylvania, Delaware e Virginia. New Hampshire, Massachusetts, Rhode Island e North Carolina avevano nominato commissari che non erano riusciti ad arrivare ad Annapolis in tempo per partecipare, mentre Connecticut, Maryland, South Carolina e Georgia scelsero di non partecipare affatto.

I delegati che hanno partecipato alla Convention di Annapolis includevano:

  • Da New York: Egbert Benson e Alexander Hamilton
  • Dal New Jersey: Abraham Clark, William Houston e James Schureman
  • Dalla Pennsylvania: Tench Coxe
  • Dal Delaware: George Read, John Dickinson e Richard Bassett
  • Dalla Virginia: Edmund Randolph, James Madison e St. George Tucker

I risultati della Convenzione di Annapolis

Il 14 settembre 1786, i 12 delegati presenti alla Convenzione di Annapolis approvarono all'unanimità una risoluzione che raccomandava al Congresso di convocare una più ampia convenzione costituzionale da tenersi il maggio successivo a Filadelfia allo scopo di modificare i deboli articoli della Confederazione per correggere una serie di gravi difetti . La risoluzione esprimeva la speranza dei delegati che alla convenzione costituzionale partecipassero rappresentanti di più stati e che i delegati fossero autorizzati a esaminare aree di interesse più ampie delle semplici leggi che regolano il commercio commerciale tra gli stati.

La risoluzione, che è stata sottoposta al Congresso e alle legislature statali, ha espresso la profonda preoccupazione dei delegati riguardo a "importanti difetti nel sistema del governo federale", che hanno avvertito, "possono essere trovati più grandi e più numerosi di quanto anche questi atti implicano. "

Con solo cinque dei tredici stati rappresentati, l'autorità della Convenzione di Annapolis era limitata. Di conseguenza, oltre a raccomandare la convocazione di una convenzione costituzionale completa, i delegati che hanno partecipato ai delegati non hanno intrapreso alcuna azione sulle questioni che li avevano riuniti.

"Che i termini espressi dei poteri dei vostri Commissari supponendo una deputazione da tutti gli Stati, e avendo per oggetto il Commercio e il Commercio degli Stati Uniti, i Vostri Commissari non hanno ritenuto opportuno procedere negli affari della loro missione, sotto il Circostanze di una rappresentazione così parziale e difettosa ”, ha affermato la risoluzione della convenzione.

Gli eventi della Convenzione di Annapolis hanno anche spinto l'eventuale primo presidente degli Stati Uniti George Washington ad aggiungere la sua richiesta per un governo federale più forte. In una lettera al collega padre fondatore James Madison datata 5 novembre 1786, Washington scrisse in modo memorabile: “Le conseguenze di un governo lassista o inefficiente sono troppo ovvie per soffermarci su. Tredici sovranità che si tirano l'una contro l'altra e tutte tirano il capo federale, presto porteranno alla rovina nel complesso ".

Mentre la Convenzione di Annapolis non è riuscita a raggiungere il suo scopo, le raccomandazioni dei delegati sono state adottate dal Congresso degli Stati Uniti. Otto mesi dopo, il 25 maggio 1787, la Convenzione costituzionale si riunì e riuscì a creare l'attuale Costituzione degli Stati Uniti.