Definizione di immersione: culturale, linguistica e virtuale

L'immersione, in sociologia e antropologia, implica un profondo coinvolgimento personale di un individuo con un oggetto di studio, sia esso un'altra cultura, una lingua straniera o un videogioco. La definizione sociologica primaria del termine è immersione culturale, che descrive un modo qualitativo in cui un ricercatore, uno studente o un altro viaggiatore visita un paese straniero e vi si radica nella società.

Altre due forme di immersione interessano i sociologi e altre scienze comportamentali. Immersione nella lingua è un metodo di apprendimento per gli studenti che desiderano imparare una seconda (o terza o quarta) lingua. E immersione nei videogiochi coinvolge un giocatore che sperimenta un mondo di realtà virtuale progettato dal produttore. 

Immersione: definizione

L'immersione culturale formale è usata da antropologi e sociologi, chiamata anche "osservazione partecipante". In questo tipo di studi, un ricercatore interagisce con le persone che studia, vive con loro, condividendo i pasti, persino cucinando e partecipando in altro modo alla vita di una comunità, il tutto raccogliendo informazioni.

Ricerca di immersione: pro e contro

I vantaggi dell'utilizzo dell'immersione culturale come strumento investigativo sono immensi. Semplicemente non c'è modo migliore per capire una cultura diversa che andare a condividere esperienze con le persone. Il ricercatore ottiene molte più informazioni qualitative su un argomento o una cultura rispetto a qualsiasi altro metodo.

Tuttavia, l'immersione culturale richiede spesso mesi o anni per essere avviata e poi essere portata a termine. Per essere autorizzato a partecipare alle attività di un particolare gruppo, un ricercatore deve avere il permesso delle persone che vengono studiate, deve comunicare l'intento della ricerca e ottenere la fiducia della comunità che le informazioni non saranno utilizzate in modo improprio. Ciò, oltre a completare le responsabilità di etica professionale verso l'università e i permessi degli enti governativi, richiede tempo.

Inoltre, tutti gli studi antropologici sono processi di apprendimento lenti e i comportamenti umani sono complessi; osservazioni significative non avvengono tutti i giorni. Può anche essere pericoloso, poiché il ricercatore lavora quasi sempre in un ambiente sconosciuto.

Origini della ricerca sull'immersione

L'immersione come strumento professionale del ricercatore di scienze sociali nacque negli anni '1920 quando l'antropologo polacco Bronislaw Malinowski (1884-1942) scrisse che l'obiettivo di un etnografo dovrebbe essere quello di "cogliere il punto di vista del nativo, il suo rapporto con la vita, per realizzare la sua visione del suo mondo. " Uno degli studi classici del periodo è quello dell'antropologa americana Margaret Mead (1901-1978). Nell'agosto del 1925, Mead andò a Samoa per studiare come gli adolescenti sono passati all'età adulta. Mead aveva visto quella transizione come un periodo di "tempesta e stress" negli Stati Uniti e si chiedeva se altre culture più "primitive" potessero avere una via migliore.

Mead rimase a Samoa per nove mesi: i primi due furono dedicati all'apprendimento della lingua; per il resto del tempo ha raccolto dati etnografici sulla remota isola di T'au. Mentre era a Samoa, ha vissuto nei villaggi, ha stretto ottimi amici ed è stata persino nominata "taupou" onorario, una vergine cerimoniale. Il suo studio etnografico ha coinvolto interviste informali con 50 ragazze e donne samoane, di età compresa tra i 20 ei XNUMX anni. Ha concluso che le transizioni dall'infanzia all'adolescenza e poi all'età adulta erano relativamente facili a Samoa, rispetto a quelle lotte viste negli Stati Uniti: Mead ha sostenuto che era in parte perché i samoani erano relativamente permissivi sessualmente. 

Il libro di Mead "Coming of Age in Samoa" fu pubblicato nel 1928, quando aveva 27 anni. Il suo lavoro spinse gli occidentali a mettere in discussione il loro senso di superiorità culturale, usando le cosiddette società primitive per criticare le relazioni di genere patriarcali. Sebbene le domande sulla validità della sua ricerca siano emerse negli anni '1980 dopo la sua morte, la maggior parte degli studiosi oggi accetta di essere ben consapevole di ciò che stava facendo e non, come era stata accusata, di essere stata imbrogliata dai suoi informatori.

Ulteriori esempi

Alla fine degli anni '1990, uno studio di immersione è stato condotto sui senzatetto dall'antropologa britannica Alice Farrington, che ha agito come assistente volontario in un rifugio notturno per senzatetto. Il suo obiettivo era imparare come le persone strutturano le loro identità sociali per facilitare l'isolamento in una situazione del genere. Durante due anni di volontariato in un rifugio per senzatetto, Farrington ha servito e ripulito cibo, preparato letti, distribuito vestiti e articoli da toeletta e chiacchierato con i residenti. Ha guadagnato la loro fiducia ed è stata in grado di porre domande per un totale di 26 ore in un periodo di tre mesi, imparando a conoscere le difficoltà che i senzatetto hanno nella costruzione di una rete di supporto sociale e come potrebbe essere rafforzata. 

Più recentemente, le indagini su come gli infermieri supportano la spiritualità dei loro malati di cancro sono state intraprese dall'operatore sanitario olandese Jacqueline van Meurs e dai colleghi. Prestare attenzione ai bisogni spirituali del paziente oltre ai bisogni fisici, sociali e psicologici è considerato importante per la salute, il benessere e il recupero del paziente. Nel suo ruolo di cappellano medico, van Meurs ha studiato sistematicamente quattro infermiere nelle loro interazioni con i pazienti in un reparto di oncologia nei Paesi Bassi. Ha partecipato all'assistenza sanitaria dei pazienti indossando una divisa bianca e compiendo semplici azioni, ed è stata in grado di osservare le interazioni paziente-infermiere; poi ha intervistato più tardi le infermiere. Ha scoperto che mentre le infermiere hanno l'opportunità di esplorare questioni spirituali, spesso non hanno il tempo o l'esperienza per farlo. Van Meurs e i suoi coautori hanno consigliato una formazione per consentire agli infermieri di fornire quel supporto. 

Immersione culturale informale 

Studenti e turisti possono impegnarsi in un'immersione culturale informale quando viaggiano in un paese straniero e si immergono nella nuova cultura, vivendo con famiglie ospitanti, facendo shopping e mangiando nei caffè, viaggiando con i mezzi di trasporto di massa: in effetti, vivendo una vita quotidiana in un altro paese. 

L'immersione culturale implica l'esperienza del cibo, dei festival, dell'abbigliamento, delle vacanze e, soprattutto, delle persone che possono insegnarti le loro usanze. L'immersione culturale è una strada a doppio senso: mentre sperimentate e apprendete una nuova cultura, esponete le persone che incontrate alla vostra cultura e ai vostri costumi.

Immersione linguistica 

L'immersione linguistica è quando un'aula piena di studenti trascorre l'intero periodo di quella classe parlando solo una nuova lingua. È una tecnica utilizzata da decenni nelle aule per consentire agli studenti di diventare bilingue. La maggior parte di questi sono a senso unico, ovvero progettati per offrire ai madrelingua un'esperienza linguistica in una seconda lingua. La maggior parte di questi programmi si svolgono in corsi di lingua nelle scuole medie e superiori, o come corsi di inglese come seconda lingua (ESL) insegnati ai nuovi arrivati ​​negli Stati Uniti o in un altro paese. 

La seconda forma di immersione linguistica in classe si chiama doppia immersione. Qui, l'insegnante fornisce un ambiente in cui sia i madrelingua della lingua dominante che i non madrelingua frequentano e imparano la lingua l'uno dell'altro. Lo scopo è incoraggiare tutti gli studenti a diventare bilingue. In uno studio tipico a livello di sistema, tutti i programmi bidirezionali iniziano all'asilo, con un elevato equilibrio tra partner e lingua. Ad esempio, le prime lezioni potrebbero includere il 90% di istruzione nella lingua del partner e il 10% nella lingua dominante. L'equilibrio cambia gradualmente nel tempo, così che dalla quarta alla quinta elementare, la lingua partner e quella dominante sono parlate e scritte ciascuna per il 50% delle volte. Le classi e i corsi successivi possono quindi essere insegnati in una varietà di lingue. 

Gli studi sulla doppia immersione sono stati condotti in Canada da oltre 30 anni. Uno studio su questi dal professore di arti di lingua irlandese Jim Cummins e colleghi (1998) ha scoperto che le scuole canadesi hanno avuto risultati costantemente positivi, con studenti che acquisivano fluidità e alfabetizzazione in francese senza costi apparenti per il loro inglese, e viceversa. 

Immersione nella realtà virtuale 

Il tipo finale di immersione è comune nei giochi per computer ed è il più difficile da definire. Tutti i giochi per computer, a cominciare da Pong e Space Invaders degli anni '1970, sono stati progettati per attirare il giocatore e fornire un'attraente distrazione dalle preoccupazioni quotidiane per perdersi in un altro mondo. In effetti, il risultato atteso di un gioco per computer di qualità è la capacità del giocatore di "perdersi" in un videogioco, a volte chiamato "essere nel gioco".

I ricercatori hanno trovato tre livelli di immersione nei videogiochi: coinvolgimento, coinvolgimento e immersione totale. Il coinvolgimento è quella fase in cui il giocatore è disposto a investire tempo, impegno e attenzione su come imparare a giocare e prendere confidenza con i controlli. L'entusiasmo si verifica quando il giocatore può essere coinvolto nel gioco, essere emotivamente influenzato dal gioco e avere i controlli "invisibili". Il terzo livello, l'immersione totale, si verifica quando il giocatore sperimenta un senso di presenza in modo da essere tagliato fuori dalla realtà nella misura in cui conta solo il gioco. 

fonti 

  • Cummins, Jim. "Immersion Education for the Millennium: ciò che abbiamo imparato da 30 anni di ricerca sull'immersione nella seconda lingua". Imparare attraverso due lingue: ricerca e pratica: secondo simposio internazionale Katoh Gakuen sull'immersione e l'educazione bilingue. Eds. Childs, MR e RM Bostwick. Tokyo: Katoh Gakuen, 1998. 34-47. Stampa.
  • Farrington, Alice e W. Peter Robinson. "Senzatetto e strategie di mantenimento dell'identità: uno studio di osservazione partecipante". Journal of Community & Applied Social Psychology 9.3 (1999): 175-94. Stampa.
  • Hamari, Juho, et al. "I giochi stimolanti aiutano gli studenti ad apprendere: uno studio empirico su coinvolgimento, flusso e immersione nell'apprendimento basato sul gioco". Computer nel comportamento umano 54 (2016): 170-79. Stampa.
  • Jorgensen, Danny L. "Participant Observation". Tendenze emergenti nelle scienze sociali e comportamentali. Eds. Scott, RA e SM Kosslyn: John Wiley & Sons, 2015. Stampa.
  • Li, Jennifer, et al. "Pratiche di insegnamento e uso della lingua nei programmi di immersione doppia lingua bidirezionale in un grande distretto scolastico pubblico". International Multilingual Research Journal 10.1 (2016): 31-43. Stampa.
  • Shankman, Paul. "The" Fateful Hoaxing "of Margaret Mead: A Cautionary Tale." Current Anthropology 54.1 (2013): 51-70. Stampa.
  • Tedlock, Barbara. "Dall'osservazione partecipante all'osservazione della partecipazione: l'emergere dell'etnografia narrativa". Journal of Anthropological Research 47.1 (1991): 69-94. Stampa.
  • van Meurs, Jacqueline, et al. "Infermieri che esplorano la spiritualità dei loro pazienti con cancro: osservazione dei partecipanti in un reparto di oncologia medica". Cancer Nursing 41.4 (2018): E39-E45. Stampa.