Storia del massacro del ginocchio ferito

Il massacro di centinaia di nativi americani a Wounded Knee, nel South Dakota, il 29 dicembre 1890, segnò una pietra miliare particolarmente tragica nella storia americana. L'uccisione di uomini, donne e bambini per lo più disarmati fu l'ultimo grande incontro tra i Sioux e le truppe dell'esercito americano e potrebbe essere vista come la fine delle guerre delle pianure.

La violenza a Wounded Knee era radicata nella reazione del governo federale al movimento della danza dei fantasmi, in cui un rituale religioso incentrato sulla danza divenne un potente simbolo di sfida al dominio bianco. Mentre la danza dei fantasmi si diffondeva nelle riserve indiane in tutto l'Occidente, il governo federale iniziò a considerarla una grave minaccia e cercò di sopprimerla.

Le tensioni tra bianchi e indiani aumentarono notevolmente, soprattutto quando le autorità federali iniziarono a temere che il leggendario medico Sioux Toro Seduto stesse per essere coinvolto nel movimento della danza dei fantasmi. Quando Toro Seduto fu ucciso durante l'arresto il 15 dicembre 1890, i Sioux nel Sud Dakota si spaventarono.

Ad adombrare gli eventi della fine del 1890 furono decenni di conflitti tra bianchi e indiani in Occidente. Ma un evento, il massacro al Little Bighorn del Col. George Armstrong Custer e delle sue truppe nel giugno 1876, risuonò più profondamente.

I Sioux nel 1890 sospettavano che i comandanti dell'esercito americano sentissero il bisogno di vendicare Custer. E questo ha reso i Sioux particolarmente sospettosi delle azioni intraprese dai soldati che sono venuti a confrontarsi con loro sul movimento della danza dei fantasmi.

In questo contesto di sfiducia, l'eventuale massacro di Wounded Knee è scaturito da una serie di incomprensioni. La mattina del massacro non era chiaro chi avesse sparato il primo colpo. Ma una volta iniziata la sparatoria, le truppe dell'esercito americano hanno abbattuto gli indiani disarmati senza alcun ritegno. Anche i proiettili di artiglieria furono sparati contro donne e bambini Sioux che cercavano sicurezza e fuggivano dai soldati.

All'indomani del massacro, il comandante dell'esercito sulla scena, il colonnello James Forsyth, fu sollevato dal suo comando. Tuttavia, un'inchiesta dell'esercito lo ha autorizzato entro due mesi, ed è stato riportato al suo comando.

Il massacro e il rastrellamento forzato degli indiani che ne seguirono schiacciarono ogni resistenza al dominio bianco in Occidente. Ogni speranza che i Sioux o altre tribù avevano di poter ripristinare il loro modo di vivere fu cancellata. E la vita nelle odiate riserve divenne la difficile situazione degli indiani d'America.

Il massacro di Wounded Knee passò alla storia, ma un libro pubblicato nel 1971, Bury My Heart at Wounded Knee, divenne un bestseller a sorpresa e riportò il nome del massacro alla consapevolezza del pubblico. Il libro di Dee Brown, una storia narrativa dell'Occidente raccontata dal punto di vista indiano, ha colpito una corda in America in un momento di scetticismo nazionale ed è ampiamente considerato un classico.

E Wounded Knee tornò sulle cronache nel 1973, quando attivisti indiani d'America, come atto di disobbedienza civile, presero il controllo del sito in una situazione di stallo con agenti federali.

Radici del conflitto

Lo scontro finale a Wounded Knee era radicato nel movimento degli anni ottanta dell'Ottocento per costringere gli indiani dell'Occidente nelle riserve del governo. Dopo la sconfitta di Custer, l'esercito americano era determinato a sconfiggere qualsiasi resistenza indiana al reinsediamento forzato.

Toro Seduto, uno dei leader Sioux più rispettati, guidò una banda di seguaci attraverso il confine internazionale verso il Canada. Il governo britannico della regina Vittoria ha permesso loro di vivere lì e non li ha perseguitati in alcun modo. Eppure le condizioni erano molto difficili e Toro Seduto e la sua gente alla fine tornarono in Sud Dakota.

Nel 1880, Buffalo Bill Cody, le cui imprese in Occidente erano diventate famose grazie ai romanzi da dieci centesimi, reclutò Toro Seduto per unirsi al suo famoso Wild West Show. Lo spettacolo ha viaggiato molto e Toro Seduto è stata un'enorme attrazione.

Dopo alcuni anni passati alla fama nel mondo bianco, Toro Seduto è tornato in Sud Dakota e viveva in una riserva. Era considerato con notevole rispetto dai Sioux.

La danza dei fantasmi

Il movimento della danza dei fantasmi è iniziato con un membro della tribù Paiute in Nevada. Wovoka, che affermava di avere visioni religiose, iniziò a predicare dopo essersi ripreso da una grave malattia all'inizio del 1889. Affermò che Dio gli aveva rivelato che una nuova era stava per sorgere sulla terra.

Secondo le profezie di Wovoka, la selvaggina che era stata cacciata fino all'estinzione sarebbe tornata e gli indiani avrebbero ripristinato la loro cultura, che era stata sostanzialmente distrutta durante i decenni di conflitto con coloni bianchi e soldati.

Parte dell'insegnamento di Wovoka prevedeva la pratica della danza rituale. Basata su vecchie danze rotonde eseguite dagli indiani, la danza dei fantasmi aveva alcune caratteristiche speciali. In genere veniva eseguita in una serie di giorni. E sarebbe stato indossato un abbigliamento speciale, che divenne noto come camicie da ballo fantasma. Si credeva che coloro che indossavano la danza dei fantasmi sarebbero stati protetti dai danni, compresi i proiettili sparati dai soldati dell'esercito americano.

Mentre la danza dei fantasmi si diffondeva nelle riserve dell'India occidentale, i funzionari del governo federale si allarmarono. Alcuni americani bianchi sostenevano che la danza dei fantasmi fosse essenzialmente innocua ed era un legittimo esercizio di libertà religiosa.

Altri nel governo hanno visto intenti maliziosi dietro la danza dei fantasmi. La pratica era vista come un modo per stimolare gli indiani a resistere al dominio bianco. E alla fine del 1890 le autorità di Washington iniziarono a dare ordini all'esercito americano di essere pronto ad agire per sopprimere la danza dei fantasmi.

Toro Seduto mirato

Nel 1890 Toro Seduto viveva, insieme a poche centinaia di altri Hunkpapa Sioux, nella riserva di Standing Rock nel South Dakota. Aveva trascorso del tempo in una prigione militare ed era stato anche in tournée con Buffalo Bill, ma sembrava essersi sistemato come agricoltore. Tuttavia, sembrava sempre ribellarsi alle regole della riserva ed era percepito da alcuni amministratori bianchi come una potenziale fonte di guai.

L'esercito degli Stati Uniti iniziò a inviare truppe nel Sud Dakota nel novembre 1890, pianificando di sopprimere la danza dei fantasmi e il movimento ribelle che sembrava rappresentare. L'uomo a capo dell'esercito nella zona, il generale Nelson Miles, ha escogitato un piano per convincere Toro Seduto ad arrendersi pacificamente, a quel punto potrebbe essere rimandato in prigione.

Miles voleva che Buffalo Bill Cody si avvicinasse a Toro Seduto e lo attirasse essenzialmente ad arrendersi. Cody apparentemente si è recato in Sud Dakota, ma il piano è andato in pezzi e Cody se ne è andato ed è tornato a Chicago. Gli ufficiali dell'esercito hanno deciso di utilizzare gli indiani che stavano lavorando come poliziotti nella riserva per arrestare Toro Seduto.

Un distaccamento di 43 agenti di polizia tribali arrivò alla capanna di tronchi di Toro Seduto la mattina del 15 dicembre 1890. Toro Seduto accettò di andare con gli ufficiali, ma alcuni dei suoi seguaci, generalmente descritti come ballerini fantasma, cercarono di intervenire. Un indiano ha sparato al comandante della polizia, che ha sollevato la sua stessa arma per rispondere al fuoco e ferito accidentalmente Toro Seduto.

Nella confusione, Toro Seduto è stato poi colpito a morte da un altro ufficiale. L'esplosione di colpi di arma da fuoco ha provocato l'accusa da parte di un distaccamento di soldati che erano stati posizionati nelle vicinanze in caso di problemi.

I testimoni del violento incidente hanno ricordato uno spettacolo particolare: un cavallo da spettacolo che era stato presentato a Toro Seduto anni prima da Buffalo Bill aveva sentito gli spari e doveva aver pensato che fosse tornato al Wild West Show. Il cavallo iniziò a eseguire intricate mosse di danza mentre la scena violenta si svolgeva.

The Massacre

L'uccisione di Toro Seduto era una notizia nazionale. Il New York Times, il 16 dicembre 1890, pubblicò un articolo in cima alla prima pagina intitolato "The Last of Sitting Bull". I sottotitoli dicevano che era stato ucciso mentre si opponeva all'arresto.

In South Dakota, la morte di Toro Seduto ha alimentato paura e sfiducia. Centinaia di suoi seguaci lasciarono i campi di Hunkpapa Sioux e iniziarono a disperdersi. Una banda, guidata dal capo Big Foot, iniziò a viaggiare per incontrare uno dei vecchi capi dei Sioux, Red Cloud. Si sperava che Red Cloud li proteggesse dai soldati.

Mentre il gruppo, poche centinaia di uomini, donne e bambini, si muoveva attraverso le dure condizioni invernali, Big Foot si ammalò gravemente. Il 28 dicembre 1890 Big Foot e il suo popolo furono intercettati dai soldati di cavalleria. Un ufficiale della settima cavalleria, il maggiore Samuel Whitside, si è incontrato con Big Foot sotto una bandiera di tregua.

Whitside ha assicurato a Big Foot che la sua gente non sarebbe stata danneggiata. E fece in modo che Big Foot viaggiasse in un carro dell'esercito, poiché soffriva di polmonite.

La cavalleria avrebbe scortato gli indiani con Big Foot in una riserva. Quella notte gli indiani si accamparono ei soldati sistemarono i loro bivacchi nelle vicinanze. Ad un certo punto della sera un'altra forza di cavalleria, comandata dal Col. James Forsyth, arrivò sulla scena. Il nuovo gruppo di soldati era accompagnato da un'unità di artiglieria.

La mattina del 29 dicembre 1890, le truppe dell'esercito americano dissero agli indiani di riunirsi in un gruppo. Gli fu ordinato di consegnare le armi. Gli indiani si sono accatastati contro le loro pistole, ma i soldati sospettavano che nascondessero altre armi. I soldati iniziarono a perquisire i tepee Sioux.

Sono stati trovati due fucili, uno dei quali apparteneva a un indiano di nome Black Coyote, che probabilmente era sordo. Black Coyote ha rifiutato di rinunciare al suo Winchester e, in uno scontro con lui, è stato sparato un colpo.

La situazione accelerò rapidamente quando i soldati iniziarono a sparare agli indiani. Alcuni indiani maschi estrassero i coltelli e affrontarono i soldati, credendo che le magliette da ballo dei fantasmi che indossavano li avrebbero protetti dai proiettili. Sono stati abbattuti.

Mentre gli indiani, tra cui molte donne e bambini, cercavano di fuggire, i soldati hanno continuato a sparare. Diversi pezzi di artiglieria, che erano stati posizionati su una collina vicina, iniziarono a rastrellare gli indiani in fuga. I proiettili e le schegge hanno ucciso e ferito decine di persone.

L'intero massacro è durato meno di un'ora. Si stima che siano stati uccisi dai 300 ai 350 indiani. Le vittime tra la cavalleria ammontarono a 25 morti e 34 feriti. Si credeva che la maggior parte delle vittime e dei feriti tra le truppe dell'esercito americano fosse stata causata dal fuoco amico.

Gli indiani feriti furono portati su carri nella riserva di Pine Ridge, dove il dottor Charles Eastman, che era nato Sioux e aveva studiato nelle scuole dell'Est, cercò di curarli. In pochi giorni, Eastman si recò con un gruppo sul luogo del massacro per cercare sopravvissuti. Hanno trovato alcuni indiani che erano miracolosamente ancora vivi. Ma hanno anche scoperto centinaia di cadaveri congelati, alcuni fino a due miglia di distanza.

La maggior parte dei corpi sono stati raccolti dai soldati e sepolti in una fossa comune.

Reazione al massacro

In Oriente, il massacro di Wounded Knee è stato descritto come una battaglia tra "nemici" e soldati. Le storie sulla prima pagina del New York Times negli ultimi giorni del 1890 hanno fornito all'Esercito la versione degli eventi. Sebbene il numero di persone uccise e il fatto che molte fossero donne e bambini, ha creato interesse nei circoli ufficiali.

Resoconti raccontati da testimoni indiani sono stati riportati e apparsi sui giornali. Il 12 febbraio 1890, un articolo sul New York Times era intitolato "Gli indiani raccontano la loro storia". Il sottotitolo diceva: "A Pathetic Recital of the Killing of Women and Children".

L'articolo ha fornito testimonianze e si è concluso con un aneddoto agghiacciante. Secondo un ministro in una delle chiese nella riserva di Pine Ridge, uno degli esploratori dell'esercito gli ha detto di aver sentito un ufficiale dire, dopo il massacro, "Ora abbiamo vendicato la morte di Custer".

L'esercito ha avviato un'indagine su ciò che è accaduto e il colonnello Forsyth è stato sollevato dal suo comando, ma è stato rapidamente scagionato. Un articolo apparso sul New York Times il 13 febbraio 1891 era intitolato “Col. Forsyth scagionato. " I sottotitoli dicevano "La sua azione contro il ginocchio ferito è giustificata" e "Il colonnello ripristinato al comando del suo reggimento galante".

Legacy of Wounded Knee

Dopo il massacro di Wounded Knee, i Sioux arrivarono ad accettare che la resistenza al dominio dei bianchi era inutile. Gli indiani vennero a vivere nelle riserve. Il massacro stesso è passato alla storia.

All'inizio degli anni '1970, il nome di Wounded Knee iniziò ad avere risonanza, in gran parte a causa del libro di Dee Brown. Un movimento di resistenza nativo americano ha posto una nuova attenzione sul massacro come simbolo di promesse non mantenute e tradimenti da parte dell'America bianca.