L’Apollo 8 ha portato il 1968 a una promettente fine

La missione dell'Apollo 8 nel dicembre 1968 è stato un importante passo avanti nell'esplorazione spaziale in quanto ha segnato la prima volta che gli esseri umani si sono avventurati oltre l'orbita terrestre. Il volo di sei giorni dell'equipaggio di tre uomini, che prevedeva 10 orbite della luna prima di tornare sulla Terra, ha posto le basi per gli uomini che atterrano sulla luna l'estate successiva.

Oltre all'incredibile risultato ingegneristico, la missione sembrava anche servire a uno scopo significativo per la società. Il viaggio nell'orbita lunare ha permesso che un anno devastante si concludesse con una nota di speranza. Nel 1968 l'America subì omicidi, rivolte, aspre elezioni presidenziali e violenze apparentemente infinite in Vietnam e un crescente movimento di protesta contro la guerra. E poi, come per miracolo, gli americani hanno guardato una trasmissione in diretta da tre astronauti che giravano intorno alla luna alla vigilia di Natale.

La grande sfida espressa dal presidente John F. Kennedy, quella di collocare un uomo sulla luna e riportarlo sano e salvo sulla Terra durante il decennio degli anni '1960, è stata sempre presa sul serio dagli amministratori della NASA. Ma orbitare attorno alla luna alla fine del 1968 fu il risultato di un inaspettato cambio di programma. L'audace mossa di concludere l'anno con una missione spettacolare mise in moto il programma spaziale affinché un uomo camminasse sulla luna nel 1969.

Due membri dell'equipaggio hanno volato una straordinaria missione Gemini

Capsula Gemini 7 fotografata da Gemini 6.
NASA / Getty Images

La storia dell'Apollo 8 è radicata nella prima cultura della NASA di correre sulla luna e di essere disposti a improvvisare quando necessario. Ogni volta che un'attenta pianificazione veniva interrotta, entrava in gioco un senso di audacia.

I piani modificati che alla fine avrebbero inviato l'Apollo 8 sulla luna furono prefigurati tre anni prima, quando due capsule Gemelli si incontrarono nello spazio.

Due dei tre uomini che sarebbero volati sulla luna a bordo dell'Apollo 8, Frank Borman e James Lovell, facevano parte dell'equipaggio di Gemini 7 su quel volo degno di nota. Nel dicembre 1965, i due uomini entrarono in orbita terrestre in una scoraggiante missione destinata a durare quasi 14 giorni.

Lo scopo originale della missione maratona era monitorare la salute degli astronauti durante un soggiorno prolungato nello spazio. Ma dopo un disastro minore, il fallimento di un razzo senza pilota destinato a essere l'obiettivo d'incontro per un'altra missione Gemini, i piani furono rapidamente cambiati.

La missione di Borman e Lovell a bordo di Gemini 7 è stata modificata per includere un rendezvous in orbita terrestre con Gemini 6 (a causa del cambiamento di piani, Gemini 6 è stato effettivamente lanciato 10 giorni dopo Gemini 7).

Quando sono state pubblicate le foto scattate dagli astronauti, le persone sulla Terra sono state trattate con la straordinaria vista di due astronavi che si incontrano in orbita. Gemini 6 e Gemini 7 avevano volato in tandem per alcune ore, eseguendo varie manovre, incluso il volo fianco a fianco con solo un piede che le separava.

Dopo che Gemini 6 è caduto, Gemini 7, con Borman e Lovell a bordo, è rimasto in orbita per qualche altro giorno. Alla fine, dopo 13 giorni e 18 ore nello spazio, i due uomini sono tornati, indeboliti e abbastanza miserabili, ma per il resto sani.

Andare avanti dal disastro

La capsula dell'Apollo 1 danneggiata dal fuoco.
NASA / Getty Images

Le capsule per due uomini del Progetto Gemini continuarono a tornare nello spazio fino al volo finale, Gemini 12 nel novembre 1966. Il più ambizioso programma spaziale americano, il Progetto Apollo, era in lavorazione, con il primo volo programmato per decollare all'inizio del 1967.

La costruzione delle capsule Apollo era stata controversa all'interno della NASA. L'appaltatore per le capsule Gemini, McDonnell Douglas Corporation, si era comportato bene, ma non poteva gestire il carico di lavoro per costruire anche le capsule Apollo. Il contratto per Apollo è stato assegnato alla North American Aviation, che aveva esperienza nella costruzione di veicoli spaziali senza pilota. Gli ingegneri del Nord America si sono scontrati ripetutamente con gli astronauti della NASA. Alcuni alla NASA temevano che venissero tagliati gli angoli.

Il 27 gennaio 1967 avvenne il disastro. I tre astronauti assegnati a volare a bordo dell'Apollo 1, Gus Grissom, Ed White e Roger Chaffee, stavano conducendo una simulazione di volo nella capsula spaziale, in cima a un razzo al Kennedy Space Center. Nella capsula è scoppiato un incendio. A causa di difetti di progettazione, i tre uomini non sono stati in grado di aprire il portello e di uscirne prima di morire di asfissia.

La morte degli astronauti è stata una tragedia nazionale molto sentita. I tre ricevettero funerali militari elaborati (Grissom e Chaffee al cimitero nazionale di Arlington, White a West Point).

Mentre la nazione si addolorava, la NASA si preparava ad andare avanti. Le capsule Apollo sarebbero state studiate e i difetti di progettazione sarebbero stati corretti. L'astronauta Frank Borman è stato incaricato di supervisionare gran parte di quel progetto. Per l'anno successivo Borman trascorse la maggior parte del suo tempo in California, effettuando ispezioni pratiche presso la fabbrica della North American Aviation.

I ritardi del modulo lunare hanno richiesto un audace cambiamento dei piani

Modelli di componenti del Progetto Apollo in una conferenza stampa del 1964.
NASA / Getty Images

Nell'estate del 1968, la NASA stava progettando voli spaziali con equipaggio della raffinata capsula Apollo. Frank Borman era stato selezionato per guidare un equipaggio per un futuro volo Apollo che avrebbe orbitato attorno alla Terra durante il primo volo di prova nello spazio del modulo lunare.

Il modulo lunare, una strana piccola imbarcazione progettata per staccarsi dalla capsula Apollo e trasportare due uomini sulla superficie della luna, aveva i suoi problemi di progettazione e fabbricazione da superare. I ritardi nella produzione significarono che il volo programmato del 1968 per testare le sue prestazioni nello spazio doveva essere posticipato all'inizio del 1969.

Con il programma di volo dell'Apollo gettato nel caos, i pianificatori della NASA escogitarono un cambiamento audace: Borman avrebbe comandato una missione da decollare prima della fine del 1968. Invece di testare il modulo lunare, Borman e il suo equipaggio avrebbero volato fino alla luna , eseguire diverse orbite e tornare sulla Terra.

A Frank Borman è stato chiesto se avrebbe acconsentito al cambiamento. Sempre un pilota audace, ha subito risposto: "Assolutamente!"

L'Apollo 8 sarebbe volato sulla luna nel Natale del 1968.

Una prima volta su Apollo 7: Television From Space

L'equipaggio dell'Apollo 7 trasmette la televisione in diretta dallo spazio.
NASA

Borman e il suo equipaggio, il suo compagno Gemini 7 James Lovell e un nuovo arrivato al volo spaziale, William Anders, avevano solo 16 settimane per prepararsi per questa missione appena configurata.

All'inizio del 1968, il programma Apollo aveva condotto test senza pilota sugli enormi razzi necessari per andare sulla luna. Durante l'addestramento dell'equipaggio dell'Apollo 8, l'Apollo 7, comandato dall'astronauta veterano Wally Schirra, decollò come prima missione Apollo con equipaggio l'11 ottobre 1968. L'Apollo 7 ha orbitato intorno alla Terra per 10 giorni, conducendo test approfonditi della capsula Apollo.

L'Apollo 7 presentava anche un'innovazione sorprendente: la NASA aveva l'equipaggio portare con sé una telecamera. La mattina del 14 ottobre 1967, i tre astronauti in orbita trasmisero in diretta per sette minuti.

Gli astronauti sollevarono scherzosamente una carta che leggeva: "Mantiene quelle carte e quelle lettere in arrivo, gente". Le immagini in bianco e nero granulose non erano impressionanti. Eppure per gli spettatori sulla Terra l'idea di guardare gli astronauti dal vivo mentre volavano nello spazio era sbalorditiva.

Le trasmissioni televisive dallo spazio diventerebbero componenti regolari delle missioni Apollo.

Fuga dall'orbita terrestre

Decollo dell'Apollo 8.
Getty Images

La mattina del 21 dicembre 1968, l'Apollo 8 decollò dal Kennedy Space Center. In cima a un enorme razzo Saturn V, l'equipaggio di tre uomini di Borman, Lovell e Anders volò verso l'alto e stabilì un'orbita terrestre. Durante la salita, il razzo ha perso il primo e il secondo stadio.

Il terzo stadio sarebbe stato utilizzato, a poche ore di volo, per condurre un razzo che avrebbe fatto qualcosa che nessuno aveva mai fatto: i tre astronauti sarebbero volati fuori dall'orbita terrestre e si sarebbero imbarcati nel loro viaggio sulla luna.

Circa due ore e mezza dopo il lancio, l'equipaggio ha ottenuto l'autorizzazione per "TLI", il comando per eseguire la manovra di "inserimento trans-lunare". Il terzo stadio ha sparato, indirizzando la navicella verso la luna. Il terzo stadio è stato quindi gettato in mare (e inviato in un'orbita innocua del sole).

L'astronave, composta dalla capsula Apollo e dal modulo di servizio cilindrico, era in viaggio verso la luna. La capsula era orientata in modo che gli astronauti guardassero indietro verso la Terra. Ben presto videro una vista che nessuno aveva mai visto, la Terra e qualsiasi persona o luogo che avessero mai conosciuto, svanendo in lontananza.

La trasmissione della vigilia di Natale

Immagine sgranata della superficie lunare, vista durante la trasmissione dell'Apollo 8 della vigilia di Natale.
NASA

Ci sono voluti tre giorni perché l'Apollo 8 viaggiasse sulla luna. Gli astronauti si sono tenuti occupati assicurandosi che la loro astronave funzionasse come previsto e apportando alcune correzioni di navigazione.

Il 22 dicembre gli astronauti hanno fatto la storia trasmettendo segnali televisivi dalla loro capsula su una distanza di 139,000 miglia, o circa a metà strada dalla luna. Nessuno, ovviamente, aveva mai comunicato con la Terra da una tale distanza e questo fatto da solo faceva notizia in prima pagina. Gli spettatori a casa hanno assistito a un'altra trasmissione dallo spazio il giorno successivo, ma il grande spettacolo doveva ancora arrivare.

La mattina presto del 24 dicembre 1968, l'Apollo 8 entrò nell'orbita lunare. Quando il velivolo iniziò a girare intorno alla luna a un'altitudine di circa 70 miglia, i tre astronauti si avventurarono in un luogo che nessuno aveva mai visto, nemmeno con un telescopio. Hanno visto il lato della luna che è sempre nascosto alla vista della Terra.

L'imbarcazione ha continuato a girare intorno alla luna e la sera del 24 dicembre gli astronauti hanno iniziato un'altra trasmissione. Hanno puntato la telecamera fuori dalla finestra e gli spettatori sulla Terra hanno visto immagini sgranate della superficie lunare che passa sotto.

Mentre si sintonizzava un enorme pubblico televisivo, gli astronauti hanno sorpreso tutti leggendo versi del Libro della Genesi.

Dopo un anno violento e tumultuoso, la lettura della Bibbia si è distinta come un momento comunitario straordinario condiviso dai telespettatori.

La drammatica foto "Earthrise" ha definito la missione

La fotografia conosciuta come "Earthrise".
NASA

Il giorno di Natale del 1968 gli astronauti continuarono a orbitare intorno alla luna. Ad un certo punto Borman ha cambiato l'orientamento della nave in modo che sia la luna che la Terra "nascente" diventassero visibili dai finestrini della capsula.

I tre uomini si resero subito conto che stavano vedendo qualcosa di mai visto prima, la superficie della luna con la Terra, una lontana sfera blu, sospesa sopra di essa.

William Anders, a cui era stato assegnato il compito di scattare foto durante la missione, chiese subito a James Lovell di porgergli una cartuccia di pellicola a colori. Quando ha caricato la pellicola a colori nella sua macchina fotografica, Anders pensava di aver perso lo scatto. Ma poi Borman si rese conto che la Terra era ancora visibile da un'altra finestra.

Anders ha cambiato posizione e ha scattato una delle fotografie più iconiche del XX secolo. Quando il film è stato restituito alla Terra e sviluppato, sembrava definire l'intera missione. Nel tempo, lo scatto che divenne noto come "Earthrise" sarebbe stato riprodotto innumerevoli volte su riviste e libri. Mesi dopo apparve su un francobollo statunitense che commemora la missione Apollo 20.

Ritorno alla Terra

Il presidente Lyndon Johnson ha assistito all'abbandono dell'Apollo 8 nello Studio Ovale.
Getty Images

Per il pubblico affascinato, l'Apollo 8 era considerato un successo elettrizzante mentre era ancora in orbita attorno alla luna. Ma doveva ancora fare un viaggio di tre giorni sulla Terra, cosa che, ovviamente, nessuno aveva mai fatto prima.

Ci fu una crisi all'inizio del viaggio di ritorno quando alcune cifre sbagliate furono inserite in un computer di navigazione. L'astronauta James Lovell è stato in grado di correggere il problema effettuando una navigazione vecchia scuola con le stelle.

L'Apollo 8 precipitò nell'Oceano Pacifico il 27 dicembre 1968. Il ritorno sicuro dei primi uomini ad aver viaggiato oltre l'orbita terrestre fu considerato un evento importante. La prima pagina del New York Times del giorno successivo presentava un titolo che esprimeva la fiducia della NASA: "A Lunar Landing In Summer Possible".

Eredità di Apollo 8

Modulo lunare dell'Apollo 11 sulla luna.
Getty Images

Prima dell'eventuale atterraggio lunare dell'Apollo 11, sarebbero volate altre due missioni Apollo.

L'Apollo 9, nel marzo 1969, non lasciò l'orbita terrestre, ma eseguì preziosi test di attracco e di volo del modulo lunare. L'Apollo 10, nel maggio 1969, era essenzialmente una prova finale per lo sbarco sulla luna: l'astronave, completa di modulo lunare, volò verso la luna e orbitava, e il modulo lunare volò entro 10 miglia dalla superficie lunare ma non tentò un atterraggio .

Il 20 luglio 1969, l'Apollo 11 sbarcò sulla luna, in un sito che divenne immediatamente famoso come "Base della tranquillità". Entro poche ore dall'atterraggio, l'astronauta Neil Armstrong mise piede sulla superficie lunare, e fu presto seguito dal compagno di equipaggio Edwin "Buzz" Aldrin.

Gli astronauti dell'Apollo 8 non camminerebbero mai sulla luna. Frank Borman e William Anders non volarono mai più nello spazio. James Lovell comandava la sfortunata missione Apollo 13. Ha perso la possibilità di camminare sulla luna, ma è stato considerato un eroe per aver riportato la nave danneggiata sulla terra in modo sicuro.