10 fatti sui camaleonti

Tra gli animali più affascinanti e snervanti sulla terra, i camaleonti sono dotati di così tanti adattamenti unici - occhi rotanti indipendentemente, lingue di ripresa, code prensili e (ultimo ma non meno importante) la capacità di cambiare colore - che sembrano essere stati lasciati cadere dal cielo da un altro pianeta. Scopri 10 fatti essenziali sui camaleonti, dalle origini del loro nome alla loro capacità di vedere la luce ultravioletta.

01 di 10

Il più anziano identificato ha vissuto 60 milioni di anni fa

Frank Vassen / Wikimedia Commons / CC BY 2.0

Per quanto ne sanno i paleontologi, i primi camaleonti si sono evoluti poco dopo l'estinzione dei dinosauri 65 milioni di anni fa. La prima specie identificata, Anqingosaurus brevicephalus, viveva nell'Asia centrale del Paleocene. Tuttavia, ci sono alcune prove indirette che i camaleonti esistessero 100 milioni di anni fa, durante il periodo medio Cretaceo, forse originari dell'Africa, il che spiegherebbe la loro profusione in Madagascar. In modo più significativo e logico, i camaleonti dovevano condividere un ultimo antenato comune con iguane e "lucertole drago" strettamente imparentate, un "concestor" che probabilmente visse verso la fine dell'era mesozoica.

02 di 10

Oltre 200 specie

 Carl Court / Getty Images

Classificate come lucertole del "vecchio mondo" perché sono originarie solo dell'Africa e dell'Eurasia, i camaleonti sono costituiti da una dozzina di generi con nome e oltre 200 singole specie. In generale, questi rettili sono caratterizzati dalle loro piccole dimensioni, posture quadrupedi, lingue estrudibili e occhi rotanti in modo indipendente. La maggior parte delle specie ha anche una coda prensile e la capacità di cambiare colore, il che segnala agli altri camaleonti e li mimetizza. La maggior parte dei camaleonti sono insettivori, ma alcune varietà più grandi integrano la loro dieta con piccole lucertole e uccelli.

03 di 10

"Camaleonte" significa "Leone a terra"

Yathin S Krishnappa / Wikimedia Commons / CC BY-SA 3.0

I camaleonti, come la maggior parte degli animali, esistono da molto più tempo degli umani, il che spiega perché troviamo riferimenti a questo rettile nelle più antiche fonti scritte disponibili. Gli accadici, un'antica cultura che dominò l'odierno Iraq oltre 4,000 anni fa, chiamarono questa lucertola nes qaqqari, letteralmente "leone della terra", e questo uso fu ripreso inalterato dalle civiltà successive nel corso dei secoli successivi: prima il greco " khamaileon ", poi il latino" chamaeleon "e infine il moderno inglese" chameleon ", che significa" leone di terra ".

04 di 10

Quasi la metà della popolazione vive in Madagascar

mirecca / Getty Images

 

L'isola del Madagascar al largo della costa orientale dell'Africa è nota per la sua diversità di lemuri (una famiglia di primati che vive sugli alberi) e camaleonti. Tre generi di camaleonte (brookesia, calumma e furcifer) sono esclusivi del Madagascar, con specie tra cui il camaleonte pigmeo delle dimensioni di un bruco, il camaleonte gigante (quasi due libbre) di Parson, il camaleonte pantera dai colori vivaci e il camaleonte di Tarzan a grave rischio di estinzione (non prende il nome dal Tarzan dei libri di fiabe, ma dal vicino villaggio di Tarzanville).

05 di 10

La maggior parte dei colori cambia

Ali Siraj / Getty Images

Sebbene i camaleonti non siano così abili a mimetizzarsi con l'ambiente circostante come sono raffigurati nei cartoni animati - non possono diventare invisibili o trasparenti, né possono imitare i pois o il plaid - questi rettili sono comunque molto talentuosi. La maggior parte dei camaleonti può cambiare colore e motivo manipolando i pigmenti ei cristalli di guanina (un tipo di amminoacido) incorporati nella loro pelle. Questo trucco è utile per nascondersi dai predatori (o dagli umani curiosi), ma la maggior parte dei camaleonti cambia colore per segnalare ad altri camaleonti. Ad esempio, i camaleonti dai colori vivaci sono dominanti nelle gare maschio contro maschio, mentre i colori più tenui indicano sconfitta e sottomissione.

06 di 10

Vedere la luce ultravioletta

Umberto Salvagnin / Flickr / CC BY 2.0

La radiazione UV ha più energia della luce "visibile" rilevata dall'uomo e può essere pericolosa a dosi elevate. Una delle cose più misteriose dei camaleonti è la loro capacità di vedere la luce nello spettro ultravioletto. Presumibilmente, il loro senso ultravioletto si è evoluto per consentire ai camaleonti di mirare meglio alle loro prede. Potrebbe anche avere qualcosa a che fare con il fatto che i camaleonti diventano più attivi, socievoli e interessati alla riproduzione quando esposti ai raggi UV, probabilmente perché la luce UV stimola le ghiandole pineali nel loro piccolo cervello.

07 di 10

Occhi in movimento indipendente

Benjamin Merlin Evers Griffiths / Flickr / CC BY-ND 2.0 

Per molte persone, la cosa più inquietante dei camaleonti sono i loro occhi, che si muovono indipendentemente nelle orbite e quindi forniscono un campo visivo vicino a 360 gradi. Oltre a percepire la luce UV, sono ottimi giudici della distanza, perché ogni occhio ha un'eccellente percezione della profondità. Ciò consente alla lucertola di concentrarsi su gustosi insetti preda fino a 20 piedi di distanza senza visione binoculare. Bilanciando in qualche modo il suo eccellente senso della vista, i camaleonti hanno orecchie relativamente primitive e possono sentire solo i suoni in una gamma estremamente ristretta di frequenze.

08 di 10

Lingue lunghe e appiccicose

shikheigoh / Getty Images

Gli occhi sbandati indipendenti di un camaleonte non farebbero molto bene se non potesse concludere l'affare sulla preda. Ecco perché tutti i camaleonti sono dotati di lingue lunghe e appiccicose - spesso due o tre volte la lunghezza del loro corpo - che espellono con forza dalla bocca. I camaleonti hanno due muscoli unici per svolgere questo compito: il muscolo acceleratore, che lancia la lingua ad alta velocità, e l'ipoglosso, che lo fa scattare indietro con la preda attaccata all'estremità. Sorprendentemente, un camaleonte può lanciare la lingua a tutta forza anche a temperature sufficientemente basse da rendere gli altri rettili estremamente pigri.

09 di 10

Piedi estremamente specializzati

Greg2016 / Getty Images

Forse a causa dell'estremo rinculo causato dalla sua lingua che fuoriesce, i camaleonti hanno bisogno di un modo per rimanere saldamente attaccati ai rami degli alberi. La soluzione della natura sono i piedi "zigodattili". Un camaleonte ha due dita esterne e tre interne sui piedi anteriori e due dita interne e tre esterne sui piedi posteriori. Ogni punta presenta un chiodo affilato che scava nella corteccia degli alberi. Anche altri animali, inclusi uccelli appollaiati e bradipi, hanno sviluppato una strategia di ancoraggio simile, sebbene l'anatomia a cinque dita dei camaleonti sia unica.

10 di 10

La maggior parte ha la coda prensile

ePhotocorp / Getty Images

Come se i loro piedi zigodattili non fossero abbastanza, la maggior parte dei camaleonti (tranne i più piccoli) ha anche la coda prensile per avvolgere i rami degli alberi. Le loro code offrono ai camaleonti una maggiore flessibilità e stabilità quando si arrampicano su o giù dagli alberi e, come i loro piedi, aiutano a resistere al rinculo di una lingua esplosiva. Quando un camaleonte sta riposando, la sua coda è raggomitolata in una palla stretta. A differenza di altre lucertole che possono perdere e far ricrescere la coda numerose volte durante la loro vita, un camaleonte non può rigenerare la coda se viene tagliata.