Di seguito troverai mappe geologiche per ogni stato, ordinate alfabeticamente, oltre ai dettagli sulla struttura geologica unica di ogni stato.
01 di 50
Mappa geologica dell'Alabama
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti create da Andrew Alden dal US Geological Survey's Mappa geologica degli Stati Uniti, 1974, di Philip King e Helen Beikman (politica del fair use).
L'Alabama sorge dalla costa, i suoi strati rocciosi che scendono dolcemente espongono formazioni più profonde e antiche in un ordine maestoso mentre ci si sposta verso nord.
Le strisce gialle e dorate più vicine alla costa del Golfo del Messico rappresentano rocce di età cenozoica, più giovani di 65 milioni di anni. La striscia verde più meridionale con l'etichetta uK4 segna il Gruppo Selma. Le rocce tra esso e la striscia verde scuro del gruppo Tuscaloosa, etichettato come UK1, risalgono tutte al tardo Cretaceo, a partire da circa 95 milioni di anni fa.
Gli strati più resistenti in questa sequenza spuntano come lunghe creste basse, ripide a nord e dolci a sud, chiamate cuestas. Questa parte dell'Alabama si è formata nelle acque poco profonde che hanno coperto la maggior parte del continente centrale nel corso della storia geologica.
Il gruppo Tuscaloosa lascia il posto alle rocce compresse e piegate dei monti Appalachi più meridionali a nord-est e ai calcari piatti dei bacini interni a nord. Questi diversi elementi geologici danno origine a una grande varietà di paesaggi e comunità vegetali, in quella che gli estranei potrebbero considerare una regione piatta e poco interessante.
Il Geological Survey of Alabama ha molte più informazioni sulle rocce, le risorse minerali e i rischi geologici dello stato.
02 di 50
Mappa geologica dell'Alaska
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti.
Mappa per gentile concessione del Dipartimento delle risorse naturali dell'Alaska (politica di utilizzo corretto)
L'Alaska è uno stato colossale che contiene alcune delle caratteristiche geologiche più importanti del mondo. Clicca l'immagine per una versione più larga.
La lunga catena di isole Aleutine che si estende a ovest (tagliata in questa versione in miniatura) è un arco vulcanico alimentato dal magma della subduzione della placca del Pacifico al di sotto della placca nordamericana.
Gran parte del resto dello stato è costituito da pezzi di crosta continentale trasportati lì da sud, poi intonacati lì dove comprimono la terra nelle montagne più alte del Nord America. Due intervalli uno accanto all'altro possono avere rocce completamente diverse, formate a migliaia di chilometri di distanza e a milioni di anni di distanza. Le catene montuose dell'Alaska fanno tutte parte di una grande catena montuosa, o cordigliera, che si estende dalla punta del Sud America fino alla costa occidentale, quindi fino alla Russia orientale. Le montagne, i ghiacciai su di loro e la fauna selvatica che sostengono sono enormi risorse paesaggistiche; ugualmente significativi sono i minerali, i metalli e le risorse petrolifere dell'Alaska.
03 di 50
Mappa geologica dell'Arizona
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti create da Andrew Alden dal US Geological Survey's Mappa geologica degli Stati Uniti, 1974, di Philip King e Helen Beikman (politica del fair use).
L'Arizona è divisa all'incirca equamente tra l'altopiano del Colorado a nord e la provincia di Basin and Range a sud. (più sotto)
L'altopiano del Colorado mostra grandi distese di substrato roccioso piatto risalente alla fine del Paleozoico fino al tardo Cretaceo. (In particolare, il blu scuro è il tardo Paleozoico, il blu più chiaro è il Permiano e i verdi indicano il Triassico, il Giurassico e il Cretaceo, vedere la scala temporale.) Un grande squarcio nella parte occidentale dell'altopiano è il punto in cui il Grand Canyon espone le rocce più profonde. il Precambriano. Gli scienziati sono lontani da una teoria consolidata del Grand Canyon. Il bordo dell'altopiano del Colorado, segnato dal nastro blu più scuro che va da nord-ovest a sud-est, è il Mogollon Rim.
Il bacino e la catena montuosa sono un'ampia zona in cui i movimenti della tettonica delle placche hanno allungato la crosta fino al 50% negli ultimi 15 milioni di anni circa. Le rocce fragili più in alto si sono incrinate come la crosta di pane in lunghi blocchi che sono affondati e inclinati sulla crosta più morbida sottostante. Queste gamme rilasciano sedimenti nei bacini tra di loro, contrassegnati in grigio chiaro. Allo stesso tempo, il magma esplose dal basso in eruzioni diffuse, lasciando lave segnate in rosso e arancione. Le zone gialle sono rocce sedimentarie continentali della stessa età.
Le aree grigio scuro sono rocce proterozoiche, di circa 2 miliardi di anni, che segnano la parte orientale del Mojavia, un grande blocco di crosta continentale che era attaccata al Nord America e interrotta durante la disgregazione del supercontinente Rodinia, circa un miliardo di anni fa . Mojavia potrebbe aver fatto parte dell'Antartide o dell'Australia: queste sono le due teorie principali, ma ci sono anche altre proposte. L'Arizona fornirà rocce e problemi per molte generazioni di geologi a venire.
04 di 50
Mappa geologica dell'Arkansas
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti create da Andrew Alden dal US Geological Survey's Mappa geologica degli Stati Uniti, 1974, di Philip King e Helen Beikman (politica del fair use).
L'Arkansas comprende una grande varietà di geologia all'interno dei suoi confini, persino una miniera di diamanti pubblica.
L'Arkansas si estende dal fiume Mississippi sul suo bordo orientale, dove il movimento storico del letto del fiume ha lasciato dietro i confini dello stato originale, alle rocce paleozoiche più stabilizzate delle montagne Ouachita (i larghi lobi marrone chiaro e grigio) a ovest e sulle montagne di Boston al loro nord.
Il sorprendente confine diagonale che attraversa il cuore dello stato è il confine del Mississippi Embayment, un'ampia depressione nel cratone nordamericano dove una volta, molto tempo fa, il continente ha cercato di dividersi. Da allora la crepa è rimasta sismicamente attiva. Appena a nord del confine di stato lungo il fiume Mississippi si trova il luogo in cui si verificarono i grandi terremoti di New Madrid del 1811–12. Le strisce grigie che attraversano la sommità rappresentano i recenti sedimenti dei fiumi Red, Ouachita, Saline, Arkansas e White (da sinistra a destra).
Le montagne di Ouachita fanno in realtà parte della stessa cintura della catena degli Appalachi, separate da essa dall'imposta del Mississippi. Come gli Appalachi, queste rocce producono carbone e gas naturale oltre a vari metalli. L'angolo sud-occidentale dello stato produce petrolio dai suoi primi strati cenozoici. E proprio al confine della roccaforte, un raro corpo di lamproite (la più grande delle macchie rosse) è l'unica località produttrice di diamanti negli Stati Uniti, aperta al pubblico per gli scavi come Crater of Diamonds State Park.
05 di 50
Mappa geologica della California
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti create da Andrew Alden dalla US Geological Survey Map I-512 (politica del fair use).
La California offre una vita intera di luoghi e località geologiche; la Sierra Nevada e la faglia di San Andreas sono l'inizio più semplice.
Questa è una riproduzione di una mappa del Servizio Geologico degli Stati Uniti pubblicata nel 1966. Le nostre idee di geologia hanno fatto molta strada da allora, ma le rocce sono sempre le stesse.
Tra la fascia rossa che indica i graniti della Sierra Nevada e la fascia giallo-verdastra occidentale delle Coast Ranges piegate e fagliate si trova la grande depressione sedimentaria della Central Valley. Altrove questa semplicità è spezzata: a nord, le montagne blu e rosse di Klamath vengono strappate dalla Sierra e spostate verso ovest, mentre il rosa punteggiato è il luogo dove le giovani, diffuse lave della Catena delle Cascate seppelliscono tutte le rocce più antiche. Nel sud, la crosta è fratturata su tutte le scale mentre il continente viene attivamente riassemblato; i graniti profondi segnati dal rosso, che si sollevano quando la loro copertura si erode, sono circondati da vasti grembiuli di sedimenti recenti nei deserti e nei pascoli dalla Sierra al confine messicano. Grandi isole al largo della costa meridionale sorgono da frammenti crostali sommersi, parte dello stesso vigoroso ambiente tettonico.
I vulcani, molti dei quali attivi di recente, punteggiano la California dall'angolo nord-est lungo il lato orientale della Sierra fino alla sua estremità meridionale. I terremoti colpiscono l'intero stato, ma soprattutto nella zona di faglia lungo la costa, a sud e ad est della Sierra. Risorse minerarie di ogni tipo si trovano in California, così come le attrazioni geologiche.
Il California Geological Survey ha un PDF dell'ultima mappa geologica dello stato.
06 di 50
Mappa geologica del Colorado
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti create da Andrew Alden dal US Geological Survey's Mappa geologica degli Stati Uniti, 1974, di Philip King e Helen Beikman (politica del fair use).
Il Colorado ha parti delle Grandi Pianure, dell'Altopiano del Colorado e delle Montagne Rocciose all'interno delle sue quattro linee di confine. (più sotto)
Le Grandi Pianure si trovano a est, l'altopiano del Colorado a ovest, il campo vulcanico di San Juan con le sue caldere circolari nel centro-sud che segna l'estremità settentrionale del Rio Grande Rift, e che corre in un'ampia fascia al centro è il Montagne Rocciose. Questa complessa zona di ripiegamento e sollevamento multiplo espone le rocce dell'antico cratone nordamericano mentre culla i letti dei laghi cenozoici pieni di delicati pesci fossili, piante e insetti.
Un tempo superpotenza mineraria, il Colorado è ora una delle principali destinazioni per il turismo, la ricreazione e l'agricoltura. È anche un potente richiamo per geologi di ogni tipo, che si riuniscono a migliaia a Denver ogni tre anni per l'incontro nazionale della Geological Society of America.
Ho anche preparato una scansione di una mappa geologica molto grande e molto più dettagliata del Colorado compilata nel 1979 da Ogden Tweto dello US Geological Survey, un classico della creazione di mappe geologiche. La copia cartacea misura circa 150 per 200 centimetri ed è in scala 1: 500,000. Sfortunatamente è così dettagliato che è di scarsa utilità a qualcosa di meno che a grandezza naturale, in cui tutti i nomi dei luoghi e le etichette di formazione sono leggibili.
07 di 50
Mappa geologica del Connecticut
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti create da Andrew Alden dal US Geological Survey's Mappa geologica degli Stati Uniti, 1974, di Philip King e Helen Beikman (politica del fair use).
Rocce di molte età e tipi affiorano nel Connecticut, testimonianza di una storia lunga e ricca di eventi.
Le rocce del Connecticut si dividono in tre cinture. A ovest ci sono le colline più alte dello stato, con rocce in gran parte risalenti all'orogenesi taconica, quando un antico arco isolano entrò in collisione con la placca nordamericana in epoca Ordoviciana circa 450 milioni di anni fa. A est si trovano le radici profondamente erose di un altro arco di isole che arrivò circa 50 milioni di anni dopo nell'orogenesi acadiana, di età devoniana. Nel mezzo c'è un grande avvallamento di rocce vulcaniche del Triassico (circa 200 milioni di anni fa), un'apertura abortita legata alla nascita dell'Oceano Atlantico. Le loro tracce di dinosauri sono conservate in un parco statale.
08 di 50
Mappa geologica del Delaware
Mappe geologiche della 50 mappa degli Stati Uniti per gentile concessione del Delaware Geological Survey (politica di utilizzo corretto).
Uno stato molto piccolo e piatto, il Delaware racchiude ancora qualcosa come un miliardo di anni di tempo nelle sue rocce.
La maggior parte delle rocce del Delaware non sono realmente rocce, ma sedimenti: materiali sciolti e scarsamente consolidati che risalgono al Cretaceo. Solo nell'estremo nord si trovano antichi marmi, gneiss e scisti appartenenti alla provincia piemontese dei monti Appalachi, ma anche così il punto più alto dello stato è appena un centinaio di metri sul livello del mare.
La storia del Delaware negli ultimi 100 milioni di anni circa è consistita nell'essere bagnati dolcemente dal mare mentre si alzava e si abbassava nel corso degli eoni, su di esso drappeggiati sottili strati di sabbia e limo come lenzuola su un bambino addormentato. I sedimenti non hanno mai avuto una ragione (come una sepoltura profonda o il calore sotterraneo) per diventare rocce. Ma da tali sottili registrazioni i geologi possono ricostruire come i lievi aumenti e cadute della terra e del mare riflettono gli eventi su placche crostali lontane e in profondità nel mantello sottostante. Le regioni più attive cancellano questo tipo di dati.
Tuttavia, bisogna ammettere che la mappa non è ricca di dettagli. C'è spazio per raffigurare molte delle più importanti falde acquifere dello stato, o zone di acque sotterranee. I geologi dell'hard-rock possono storcere il naso e andare a far oscillare i martelli nelle alture dell'estremo nord, ma la gente comune e le città basano la loro esistenza sul loro approvvigionamento idrico e il sondaggio geologico del Delaware concentra giustamente molta attenzione sulle falde acquifere.
09 di 50
Mappa geologica della Florida
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti create da Andrew Alden dal US Geological Survey's Mappa geologica degli Stati Uniti, 1974, di Philip King e Helen Beikman (politica del fair use).
La Florida è una piattaforma di giovani rocce drappeggiate su un antico nucleo continentale nascosto.
La Florida era una volta nel cuore dell'azione tettonica, incastonata tra il Nord e il Sud America e l'Africa quando tutti e tre i continenti facevano parte della Pangea. Quando il supercontinente si sciolse nel tardo Triassico (circa 200 milioni di anni fa), la parte con la Florida su di esso lentamente si abbassò in una bassa piattaforma continentale. Le antiche rocce di questo periodo sono ora in profondità nel sottosuolo e accessibili solo mediante perforazione.
Da allora la Florida ha avuto una storia lunga e placida, la maggior parte sotto acque calde dove i depositi di calcare si sono accumulati nel corso di milioni di anni. Quasi ogni unità geologica su questa mappa è costituita da scisto, pietra fangosa e calcare a grana molto fine, ma ci sono alcuni strati sabbiosi, specialmente nel nord, e un paio di strati di fosfato che sono ampiamente estratti dalle industrie chimiche e dei fertilizzanti. Nessuna roccia superficiale in Florida è più vecchia dell'Eocene, di circa 40 milioni di anni.
In tempi più recenti, la Florida è stata coperta e scoperta molte volte dal mare quando le calotte polari dell'era glaciale hanno rilasciato e ritirato l'acqua dall'oceano. Ogni volta, le onde trasportavano sedimenti sulla penisola.
La Florida è famosa per le doline e le grotte che si sono formate nel calcare e, naturalmente, per le sue belle spiagge e le barriere coralline. Guarda una galleria di attrazioni geologiche della Florida.
Questa mappa fornisce solo un'impressione generale delle rocce della Florida, che sono molto poco esposte e difficili da mappare. Una mappa recente del Dipartimento della protezione ambientale della Florida è riprodotta qui in una versione 800x800 (330KB) e una versione 1300x1300 (500 KB). Mostra molte più unità rocciose e dà una buona idea di ciò che potresti trovare in uno scavo o in una dolina di un grande edificio. Le versioni più grandi di questa mappa, che raggiungono i 5000 pixel, sono disponibili presso l'US Geological Survey e lo stato della Florida.
10 di 50
Mappa geologica della Georgia
Mappe geologiche dei 50 dati di base degli Stati Uniti da US Geological Survey / Georgia Department of Natural Resources (fair use policy).
La Georgia si estende dai monti Appalachi a nord e ad ovest fino alla pianura costiera atlantica ed è ricca di risorse minerarie. (più sotto)
Nel nord della Georgia, le antiche rocce piegate delle province di Blue Ridge, Piemonte e Valley-and-Ridge contengono le risorse di carbone, oro e minerali della Georgia. (La Georgia ha avuto una delle prime corse all'oro d'America nel 1828.) Queste cedono il passo nel mezzo dello stato ai sedimenti pianeggianti del Cretaceo e dell'età più giovane. Ecco i grandi letti di argilla caolino che supportano la più grande industria mineraria dello stato. Guarda una galleria delle attrazioni geologiche della Georgia.
11 di 50
Mappa geologica delle Hawaii
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti basate sulla mappa delle indagini varie del sondaggio geologico statunitense I-1091-G (politica di utilizzo corretto).
Le Hawaii sono interamente costruite con giovani vulcani, quindi questa mappa geologica non ha molta varietà di colori. Ma è un'attrazione geologica di livello mondiale.
Fondamentalmente, tutte le isole della catena hawaiana hanno meno di 10 milioni di anni, con la Big Island la più giovane e la più vecchia essendo Nihoa (che fa parte delle isole ma non parte dello stato), fuori mappa a nord-ovest . Il colore della mappa si riferisce alla composizione della lava, non alla sua età. I colori magenta e blu rappresentano il basalto e il marrone e il verde (solo uno smidgen a Maui) sono rocce più alte nella silice.
Tutte queste isole sono il prodotto di un'unica fonte di materiale caldo che sale dal mantello: un punto caldo. Se quell'hotspot sia un pennacchio profondo di materiale del mantello o una crepa a crescita lenta nella placca del Pacifico è ancora in discussione. A sud-est dell'isola di Hawaii c'è una montagna sottomarina chiamata Loihi. Nei prossimi centomila anni circa, emergerà come l'isola più nuova delle Hawaii. Le voluminose lave basaltiche costruiscono vulcani a scudo molto grandi con fianchi leggermente in pendenza.
La maggior parte delle isole ha forme irregolari, non come i vulcani rotondi che trovi nei continenti. Questo perché i loro lati tendono a collassare in gigantesche frane, lasciando pezzi delle dimensioni di città sparse sul fondo del mare vicino alle Hawaii. Se una simile frana avvenisse oggi, sarebbe devastante per le isole e, grazie agli tsunami, l'intera costa dell'Oceano Pacifico.
12 di 50
Mappa geologica dell'Idaho
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti modificate dall'immagine dell'Idaho Geological Survey. (politica del fair use).
L'Idaho è uno stato igneo, costruito da molti diversi episodi di vulcanismo e intrusione, oltre a un vigoroso sollevamento ed erosione da ghiaccio e acqua.
Le due caratteristiche più grandi su questa mappa geologica semplificata sono il grande batolite dell'Idaho (rosa scuro), un'enorme postazione di roccia plutonica di età mesozoica e la fascia di letti di lava lungo l'ovest e attraverso il sud che segna il percorso dell'hotspot di Yellowstone .
L'hotspot è sorto per la prima volta più a ovest, a Washington e nell'Oregon, durante il Miocene, circa 20 milioni di anni fa. La prima cosa che ha fatto è stata produrre un volume gigantesco di lava altamente fluida, il basalto del fiume Columbia, parte della quale è presente nell'Idaho occidentale (blu). Col passare del tempo l'hotspot si è spostato a est, riversando più lava sulla pianura del fiume Snake (giallo), e ora si trova appena oltre il confine orientale nel Wyoming, sotto il Parco Nazionale di Yellowstone.
A sud della pianura del fiume Snake fa parte del Great Basin estensionale, spezzato come il vicino Nevada in bacini discendenti e catene inclinate. Questa regione è anche abbondantemente vulcanica (marrone e grigio scuro).
L'angolo sud-occidentale dell'Idaho è un terreno agricolo altamente produttivo dove i sottili sedimenti vulcanici, ridotti in polvere dai ghiacciai dell'era glaciale, sono stati portati nell'Idaho dal vento. Gli spessi letti di loess risultanti supportano terreni profondi e fertili.
13 di 50
Mappa geologica dell'Illinois
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti create da Andrew Alden dal US Geological Survey's Mappa geologica degli Stati Uniti, 1974, di Philip King e Helen Beikman (politica del fair use).
L'Illinois non ha quasi nessun substrato roccioso esposto in superficie, solo un po 'all'estremità sud, all'angolo nord-ovest e ad ovest dal fiume Mississippi.
Come il resto degli stati del Midwest superiore, l'Illinois è ricoperto di depositi glaciali delle ere glaciali del Pleistocene. (Per questo aspetto della geologia dello stato, vedere la pagina della mappa quaternaria dell'Illinois su questo sito.) Le spesse linee verdi rappresentano i limiti meridionali della glaciazione continentale durante i più recenti episodi dell'era glaciale.
Al di sotto di quella recente impiallacciatura, l'Illinois è dominato da calcare e scisto, depositato in acque poco profonde e ambienti costieri durante la metà dell'era paleozoica. L'intera estremità meridionale dello stato è un bacino strutturale, il bacino dell'Illinois, in cui le rocce più giovani, di età Pennsylvanian (grigio), occupano il centro e successivamente i letti più vecchi attorno al bordo si immergono verso il basso sotto di loro; questi rappresentano il Mississippiano (blu) e il Devoniano (blu-grigio). Nella parte settentrionale dell'Illinois queste rocce vengono erose per esporre i depositi più antichi di età siluriana (tortora) e ordoviciana (salmone).
Il substrato roccioso dell'Illinois è riccamente fossilifero. Oltre agli abbondanti trilobiti trovati in tutto lo stato, ci sono molte altre forme di vita paleozoiche classiche rappresentate, che puoi vedere nella pagina dei fossili presso il sito dell'Illinois State Geological Survey. Guarda una galleria di attrazioni geologiche dell'Illinois.
14 di 50
Mappa geologica dell'Indiana
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti create da Andrew Alden dal US Geological Survey's Mappa geologica degli Stati Uniti, 1974, di Philip King e Helen Beikman (politica del fair use).
La roccia dell'Indiana, per lo più nascosta, è una grande processione nel periodo Paleozoico innalzata da due archi tra due bacini.
Bedrock in Indiana si trova in superficie o vicino alla superficie solo nell'estremità centro-meridionale dello stato. Altrove è sepolto da sedimenti molto più giovani trasportati dai ghiacciai durante le ere glaciali. Le spesse linee verdi mostrano i limiti meridionali di due di quelle glaciazioni.
Questa mappa mostra le rocce sedimentarie, tutte di età Paleozoica, che si trovano tra i depositi glaciali e le rocce basali estremamente antiche (Precambriane) che compongono il cuore del continente nordamericano. Sono per lo più conosciuti da pozzi, miniere e scavi piuttosto che affioramenti.
Le rocce paleozoiche sono drappeggiate su quattro strutture tettoniche sottostanti: il bacino dell'Illinois a sud-ovest, il bacino del Michigan a nord-est e un arco che corre da nord-ovest a sud-est chiamato Kankakee Arch a nord e Cincinnati Arch a sud. Gli archi hanno sollevato la torta a strati di rocce in modo che i letti più giovani si siano erosi per rivelare le rocce più antiche sottostanti: Ordoviciano (circa 440 milioni di anni) nell'arco di Cincinnati e Silurian, non così vecchio, nell'arco di Kankakee. I due bacini conservano rocce giovani come il Mississippiano nel bacino del Michigan e la Pennsylvania, la più giovane di tutte con circa 290 milioni di anni, nel bacino dell'Illinois. Tutte queste rocce rappresentano mari poco profondi e, nelle rocce più giovani, paludi di carbone.
L'Indiana produce carbone, petrolio, gesso e enormi quantità di pietra. Il calcare dell'Indiana è ampiamente utilizzato negli edifici, ad esempio nei punti di riferimento di Washington DC. Il suo calcare è utilizzato anche nella produzione di cemento e il suo dolomite (roccia dolomitica) per il pietrisco. Guarda una galleria di attrazioni geologiche dell'Indiana.
15 di 50
Mappa geologica dell'Iowa
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti create da Andrew Alden dal US Geological Survey's Mappa geologica degli Stati Uniti, 1974, di Philip King e Helen Beikman (politica del fair use).
Il dolce paesaggio dell'Iowa e i suoli profondi nascondono quasi tutto il suo substrato roccioso, ma i fori di trivellazione e gli scavi riveleranno rocce come queste.
Solo nell'estremo nord-est dell'Iowa, nell '"altopiano paleozoico" lungo il fiume Mississippi, si trovano rocce e fossili e altre delizie degli stati orientali e occidentali. C'è anche un pezzetto di antica quarzite precambriana nell'estremo nord-ovest. Per il resto dello stato, questa mappa è stata costruita da affioramenti lungo le rive del fiume e molti pozzi.
Il substrato roccioso dell'Iowa varia in età da Cambriano (marrone chiaro) nell'angolo nord-est attraverso Ordoviciano (pesca), Silurian (lilla), Devoniano (blu-grigio), Mississippiano (azzurro) e Pennsylvanian (grigio), un periodo di circa 250 milioni di anni . Rocce molto più giovani del Cretaceo (verdi) risalgono ai giorni in cui un'ampia via marittima si estendeva da qui al Colorado.
L'Iowa è saldamente al centro della piattaforma continentale, dove di solito si trovano mari poco profondi e dolci pianure alluvionali, che depositano calcare e scisti. Le condizioni odierne sono decisamente un'eccezione, grazie a tutta l'acqua estratta dal mare per costruire le calotte polari. Ma per molti milioni di anni, l'Iowa assomigliava molto alla Louisiana o alla Florida oggi.
Un'interruzione notevole in quella storia pacifica si è verificata circa 74 milioni di anni fa quando una grande cometa o asteroide ha colpito, lasciando dietro di sé un elemento di 35 chilometri nelle contee di Calhoun e Pocahontas chiamato Manson Impact Structure. È invisibile in superficie: solo i rilievi gravitazionali e le perforazioni sotterranee ne hanno confermato la presenza. Per un po ', l'impatto di Manson è stato un candidato per l'evento che ha posto fine al periodo Cretaceo, ma ora crediamo che il cratere dello Yucatan sia il vero colpevole.
L'ampia linea verde segna il limite meridionale della glaciazione continentale durante il tardo Pleistocene. La mappa dei depositi superficiali in Iowa mostra un'immagine molto diversa di questo stato.
16 di 50
Mappa geologica del Kansas
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti Immagine gentilmente concessa dal Kansas Geological Survey.
Il Kansas è in gran parte pianeggiante, ma si trova a cavallo di un'ampia varietà di geologia.
In Il mago di Oz, L. Frank Baum ha scelto il Kansas come simbolo della tristezza secca e piatta (tranne che per il tornado, ovviamente). Ma asciutto e piatto sono solo una parte di questo stato per eccellenza delle Grandi Pianure. I letti dei fiumi, gli altipiani boscosi, la regione del carbone, i cumuli ricoperti di cactus e le morene glaciali rocciose si possono trovare anche intorno al Kansas.
La roccia del Kansas è vecchia a est (blu e viola) e giovane a ovest (verde e oro), con un lungo divario di età tra di loro. La sezione orientale è del tardo Paleozoico, a cominciare da una piccola porzione dell'altopiano di Ozark dove le rocce risalgono all'epoca del Mississippi, circa 345 milioni di anni. Le rocce di età Pennsylvaniana (viola) e Permiano (azzurro) le sovrastano, raggiungendo circa 260 milioni di anni fa. Sono uno spesso insieme di calcari, scisti e arenarie tipiche delle sezioni paleozoiche in tutto il centro del Nord America, con anche letti di salgemma.
La sezione occidentale inizia con le rocce del Cretaceo (verdi), di circa 140-80 milioni di anni. Sono costituiti da arenaria, calcare e gesso. Le rocce più giovani di età terziaria (rosso-marrone) rappresentano un'enorme coltre di sedimenti grossolani che scendono dalle montagne rocciose in aumento, punteggiate da letti di cenere vulcanica diffusa. Questo cuneo di rocce sedimentarie è stato successivamente eroso negli ultimi milioni di anni; questi sedimenti sono mostrati in giallo. Le aree marrone chiaro rappresentano grandi campi di dune di sabbia che sono oggi ricoperte di erba e inattive. Nel nord-est, i ghiacciai continentali hanno lasciato dietro di sé spessi depositi di ghiaia e sedimenti che hanno trasportato da nord; la linea tratteggiata rappresenta il limite del ghiacciaio.
Ogni parte del Kansas è piena di fossili. È un ottimo posto per imparare la geologia. Il sito GeoKansas del Kansas Geological Survey ha risorse eccellenti per maggiori dettagli, foto e note di destinazione.
Ho realizzato una versione di questa mappa (1200x1250 pixel, 360 KB) che include la chiave per le unità rock e un profilo attraverso lo stato.
17 di 50
Mappa geologica del Kentucky
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti create da Andrew Alden dal US Geological Survey's Mappa geologica degli Stati Uniti, 1974, di Philip King e Helen Beikman (politica del fair use).
Il Kentucky si estende dal lato interno dei monti Appalachi a est fino al letto del fiume Mississippi a ovest.
La copertura del tempo geologico del Kentucky è irregolare, con lacune nei periodi Permiano, Triassico e Giurassico, e nessuna roccia più antica di Ordoviciano (rosa scuro) è esposta in nessuna parte dello stato. Le sue rocce sono per lo più sedimentarie, adagiate in mari caldi e poco profondi che hanno coperto la placca centro-nordamericana per gran parte della sua storia.
Le rocce più antiche del Kentucky affiorano in un ampio e delicato sollevamento nel nord chiamato Jessamine Dome, una parte particolarmente alta del Cincinnati Arch. Le rocce più giovani, compresi spessi depositi di carbone depositati durante periodi successivi, sono state erose, ma le rocce siluriane e devoniane (lilla) persistono attorno ai bordi della cupola.
Le misure del carbone del Midwest americano sono così spesse che le rocce conosciute come la serie Carbonifero in altre parti del mondo sono suddivise dai geologi americani in Mississippiano (blu) e Pennsylvanian (dun e grigio). Nel Kentucky, queste rocce carbonifere sono più spesse nelle dolci discese del bacino degli Appalachi a est e del bacino dell'Illinois a ovest.
I sedimenti più giovani (gialli e verdi), a partire dal tardo Cretaceo, occupano la valle del fiume Mississippi e le rive del fiume Ohio lungo il confine nord-occidentale. L'estremità occidentale del Kentucky si trova nella zona sismica di New Madrid e presenta un rischio sismico significativo.
Il sito Web del Kentucky Geological Survey ha molti più dettagli, inclusa una versione semplificata e cliccabile della mappa geologica dello stato.
18 di 50
Mappa geologica della Louisiana
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti create da Andrew Alden dal US Geological Survey's Mappa geologica degli Stati Uniti, 1974, di Philip King e Helen Beikman (politica del fair use).
La Louisiana è interamente fatta di fango del Mississippi e le sue rocce superficiali risalgono a circa 50 milioni di anni fa. (più sotto)
Mentre i mari si alzavano e si abbassavano sulla Louisiana, alcune versioni del fiume Mississippi trasportavano qui vasti carichi di sedimenti dal nucleo del continente nordamericano e lo accumulavano sul bordo del Golfo del Messico. La materia organica proveniente da acque marine altamente produttive è stata sepolta in profondità sotto l'intero stato e lontano dalla costa, trasformandosi in petrolio. Durante altri periodi di siccità, grandi letti di sale venivano deposti per evaporazione. Come risultato dell'esplorazione della compagnia petrolifera, la Louisiana potrebbe essere meglio conosciuta sottoterra che sulla sua superficie, che è strettamente sorvegliata da vegetazione palustre, kudzu e formiche del fuoco.
I depositi più antichi della Louisiana risalgono all'Eocene, caratterizzata dal colore oro più scuro. Strette strisce di rocce più giovani affiorano lungo il loro bordo meridionale, risalenti ai tempi dell'Oligocene (marrone chiaro) e del Miocene (marrone chiaro). Il motivo giallo maculato segna aree di rocce plioceniche di origine terrestre, versioni precedenti delle ampie terrazze del Pleistocene (giallo più chiaro) che coprono la Louisiana meridionale.
Gli affioramenti più vecchi scendono verso il mare a causa del costante cedimento della terra, e la costa è davvero molto giovane. Puoi vedere quanto l'alluvione dell'Olocene del fiume Mississippi (grigio) copre lo stato. L'Olocene rappresenta solo gli ultimi 10,000 anni di storia della Terra, e nei 2 milioni di anni del Pleistocene prima che il fiume abbia vagato molte volte su tutta la regione costiera.
L'ingegneria umana ha temporaneamente domato il fiume, la maggior parte delle volte, e non sta più scaricando i suoi sedimenti dappertutto. Di conseguenza, la Louisiana costiera sta scomparendo dalla vista, affamata di materiale fresco. Questo non è un paese permanente.
19 di 50
Mappa geologica del Maine
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti create da Andrew Alden dal US Geological Survey's Mappa geologica degli Stati Uniti, 1974, di Philip King e Helen Beikman (politica del fair use).
A parte le sue montagne, il Maine rivela il suo fondamento enigmatico solo lungo la costa rocciosa.
Il fondamento roccioso del Maine è difficile da trovare, tranne lungo la costa e in montagna. Quasi tutto lo stato è ricoperto da depositi glaciali di età recente (ecco la mappa geologica di superficie). E la roccia sottostante è stata profondamente sepolta e trasformata, senza quasi riportare dettagli sul tempo in cui si è formata per la prima volta. Come una moneta mal consumata, solo i contorni grossolani sono chiari.
Ci sono alcune rocce precambriane molto antiche nel Maine, ma la storia dello stato inizia fondamentalmente con l'attività nell'Oceano Giapeto, dove si trova l'Atlantico, durante la tarda era proterozoica. Un'attività tettonica delle placche simile a quella che sta avvenendo oggi nell'Alaska meridionale ha spinto le micropiastre sulla costa del Maine, deformando la regione in catene montuose e generando attività vulcanica. Ciò è accaduto in tre principali impulsi o orogenesi durante il periodo dal Cambriano al Devoniano. Le due cinture di marrone e salmone, una all'estremità della punta e l'altra che inizia nell'angolo nord-ovest, rappresentano le rocce dell'orogenesi penobscottiana. Quasi tutto il resto rappresenta le orogenesi Taconiche e Acadiane combinate. Nello stesso momento in cui questi episodi di costruzione di montagne, corpi di granito e simili rocce plutoniche si alzavano dal basso, mostrati come macchie di colore chiaro con motivi casuali.
L'orogenesi acadiana, in epoca devoniana, segna la chiusura dell'Oceano Giapeto quando l'Europa / Africa si scontrò con il Nord America. L'intera costa dell'America orientale doveva assomigliare all'odierno Himalaya. I sedimenti superficiali dell'evento acadiano si verificano come i grandi scisti fossili e calcari dello stato di New York a ovest. I 350 milioni di anni da allora sono stati principalmente un periodo di erosione.
Circa 250 milioni di anni fa, l'Oceano Atlantico si è aperto. Le smagliature di quell'evento si verificano nel Connecticut e nel New Jersey a sud-ovest. Nel Maine rimangono solo altri plutoni di quel periodo.
Con l'erosione della terra del Maine, le rocce sottostanti continuarono a sollevarsi in risposta. Così oggi il substrato roccioso del Maine rappresenta condizioni a grandi profondità, fino a 15 chilometri, e lo stato è degno di nota tra i collezionisti per i suoi minerali metamorfici di alta qualità.
Maggiori dettagli sulla storia geologica del Maine possono essere trovati in questa pagina panoramica del Maine Geological Survey.
20 di 50
Mappa geologica del Maryland
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti Immagine gentilmente concessa dal Maryland Geological Survey (politica del fair use).
Il Maryland è un piccolo stato la cui sorprendente varietà geologica comprende tutte le principali zone geologiche degli Stati Uniti orientali.
Il territorio del Maryland si estende dalla pianura costiera atlantica a est, appena emersa dal mare, all'altopiano di Allegheny a ovest, il lato più lontano dei monti Appalachi. Nel mezzo, andando a ovest, ci sono le province del Piemonte, Blue Ridge, Great Valley e Valley and Ridge, distinte regioni geologiche che si estendono dall'Alabama a Terranova. Parti delle isole britanniche hanno queste stesse rocce, perché prima che l'Oceano Atlantico si aprisse nel Triassico, esso e il Nord America facevano parte di un continente.
Chesapeake Bay, il grande braccio di mare nel Maryland orientale, è una classica valle fluviale sommersa e una delle principali zone umide della nazione. Puoi ottenere maggiori dettagli sulla geologia del Maryland nel sito di rilevamento geologico dello stato, dove questa mappa è presentata in blocchi delle dimensioni di una contea con la massima fedeltà.
Questa mappa è stata pubblicata dal Maryland Geological Survey nel 1968.
21 di 50
Mappa geologica del Massachusetts
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti create da Andrew Alden dal US Geological Survey's Mappa geologica degli Stati Uniti, 1974, di Philip King e Helen Beikman (politica del fair use).
La regione del Massachusetts è stata percorsa duramente nel corso dei secoli, dalle collisioni continentali agli sconfinamenti glaciali. (
Il Massachusetts è costituito da diversi terrazzi, grandi pacchetti di crosta con le rocce che li accompagnano, che sono stati trasportati qui da luoghi diversi dalle interazioni di antichi continenti.
La parte più occidentale è la meno disturbata. Contiene calcare e fango dai mari vicino all'antico episodio di costruzione della montagna Taconic (orogenesi), accartocciato e sollevato da eventi successivi ma non metamorfizzato in modo apprezzabile. Il suo bordo orientale è una faglia importante chiamata Cameron's Line.
Il centro dello stato è lo Iapetus terrane, rocce vulcaniche oceaniche che eruttarono durante l'apertura di un oceano pre-atlantico all'inizio del Paleozoico. Il resto, a est di una linea che va all'incirca dall'angolo occidentale del Rhode Island fino alla costa nord-orientale, è la terra di Avalonian. È un ex pezzo di Gondwanaland. Sia il Taconian che lo Iapetus terranes sono mostrati con motivi punteggiati che significano "sovrastampe" significative del metamorfismo successivo.
Entrambe le terre furono suturate al Nord America durante una collisione con Baltica, che chiuse l'oceano Giapeto durante il Devoniano. Grandi corpi di granito (modello casuale) rappresentano magmi che un tempo alimentavano grandi catene di vulcani. A quel tempo il Massachusetts probabilmente somigliava all'Europa meridionale, che sta subendo una collisione simile con l'Africa. Oggi stiamo osservando rocce che un tempo erano profondamente sepolte e la maggior parte delle tracce della loro natura originale, compresi eventuali fossili, sono state spazzate via dal metamorfismo.
Durante il Triassico l'oceano che conosciamo oggi come l'Atlantico si è aperto. Una delle prime crepe attraversava il Massachusetts e il Connecticut, riempiendosi di colate laviche e letti rossi (verde scuro). Tracce di dinosauri si verificano in queste rocce. Un'altra zona di spaccatura del Triassico è nel New Jersey.
Per più di 200 milioni di anni dopo, qui è successo poco. Durante le glaciazioni del Pleistocene, lo stato fu spazzato via da una calotta di ghiaccio continentale. La sabbia e la ghiaia create e portate via dai ghiacciai hanno formato Cap Cod e le isole Nantucket e Martha's Vineyard. Guarda una galleria di attrazioni geologiche del Massachusetts.
Molte mappe geologiche locali del Massachusetts possono essere scaricate gratuitamente dall'Office of the Massachusetts State Geologist.
22 di 50
Mappa geologica del Michigan
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti create da Andrew Alden dal US Geological Survey's Mappa geologica degli Stati Uniti, 1974, di Philip King e Helen Beikman (politica del fair use).
Il substrato roccioso del Michigan non è molto esposto, quindi dovresti prendere questa mappa del substrato roccioso con un pizzico di sale. (più sotto)
Gran parte del Michigan è ricoperto di deriva glaciale: rocce canadesi macinate con i bulldozer sul Michigan e su gran parte del resto degli Stati Uniti settentrionali da diversi ghiacciai continentali dell'era glaciale, come quelli che oggi si trovano in Antartide e Groenlandia. Quei ghiacciai hanno anche scavato e riempito i Grandi Laghi che oggi fanno del Michigan due penisole.
Sotto quella coltre di sedimenti, la penisola inferiore è un bacino geologico, il bacino del Michigan, che è stato occupato da mari poco profondi per la maggior parte degli ultimi 500 milioni di anni mentre si è lentamente deformato verso il basso sotto il peso dei suoi sedimenti. La parte centrale è stata riempita per ultima, con scisto e calcare risalenti al periodo tardo Giurassico circa 155 milioni di anni fa. Il suo bordo esterno espone rocce successivamente più antiche risalenti al Cambriano (540 milioni di anni fa) e oltre nella penisola superiore.
Il resto della penisola superiore è un altopiano cratonico di rocce molto antiche risalenti ai tempi degli Archeani, quasi 3 miliardi di anni fa. Queste rocce includono le formazioni di ferro che hanno sostenuto l'industria siderurgica americana per molti decenni e continuano ad essere il secondo più grande produttore di minerale di ferro della nazione.
23 di 50
Mappa geologica del Minnesota
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti create da Andrew Alden dal US Geological Survey's Mappa geologica degli Stati Uniti, 1974, di Philip King e Helen Beikman (politica del fair use).
Il Minnesota è il principale stato americano per l'esposizione di rocce precambriane estremamente antiche.
Il cuore del Nord America, tra gli Appalachi e la grande cordigliera occidentale, è un grande spessore di roccia molto antica e altamente metamorfizzata, chiamata cratone. Nella maggior parte di questa parte degli Stati Uniti il cratone è nascosto da una coltre di rocce sedimentarie più giovani, accessibili solo mediante perforazione. In Minnesota, come in gran parte del vicino Canada, quella coperta è sparita e il cratone è considerato esposto come parte dello Scudo canadese. Tuttavia, gli affioramenti rocciosi reali sono pochi perché il Minnesota ha una giovane patina di sedimenti dell'era glaciale depositata dai ghiacciai continentali in epoca pleistocenica.
A nord della sua vita, il Minnesota è quasi interamente roccia cratonica di età precambriana. Le rocce più antiche si trovano nel sud-ovest (viola) e risalgono a circa 3.5 miliardi di anni fa. Seguono la grande provincia superiore a nord (marrone chiaro e rosso-marrone), il gruppo Anamikie al centro (blu-grigio), la quarzite Sioux a sud-ovest (marrone) e la provincia di Keweenawan, una zona di frattura, a nord-est (marrone chiaro e verde). Le attività che hanno costruito e sistemato queste rocce sono davvero una storia antica.
A lambire i bordi dello scudo a nord-ovest e sud-est ci sono rocce sedimentarie di età Cambriana (beige), Ordoviciano (salmone) e Devoniano (grigio). Un successivo innalzamento del mare ha lasciato più rocce sedimentarie di età cretacea (verde) nel sud-ovest. Ma la mappa mostra anche le tracce delle unità precambriane sottostanti. Soprattutto si trovano depositi glaciali.
Il Minnesota Geological Survey ha molte, molte mappe geologiche più dettagliate disponibili nelle scansioni.
24 di 50
Mappa geologica del Mississippi
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti create da Andrew Alden dal US Geological Survey's Mappa geologica degli Stati Uniti, 1974, di Philip King e Helen Beikman (politica del fair use).
Prima dello stato del Mississippi c'era il fiume Mississippi, ma prima del fiume c'era una grande struttura geologica, il Mississippi Embayment.
Geologicamente, lo stato del Mississippi è dominato dal Mississippi Embayment lungo il suo lato occidentale, non il fiume Mississippi. Questo è un profondo avvallamento o un punto sottile nel continente nordamericano dove una volta un nuovo oceano ha cercato di formarsi, rompendo la placca crostale e lasciandolo indebolito da allora. Una tale struttura è anche chiamata aulacogen ("aw-LACK-o-gen"). Da allora il fiume Mississippi ha esaurito il pagamento.
Mentre i mari si sono alzati e si sono abbassati nel corso del tempo geologico, il fiume e il mare si sono combinati per riempire la depressione di sedimenti, e la depressione si è abbassata sotto il peso. Così le rocce che costeggiano la rampa del Mississipi sono piegate verso il basso nella sua parte mediana ed esposte lungo i suoi bordi, più antiche man mano che ci si sposta verso est.
Solo in due luoghi sono presenti depositi non legati all'imborso: lungo la costa del Golfo, dove banchi di sabbia e lagune di breve durata vengono regolarmente spazzati via e scolpiti dagli uragani, e nell'estremo nord-est dove è esposto un minuscolo lembo dei depositi della piattaforma continentale che dominano il Midwest.
Le morfologie più caratteristiche del Mississippi sorgono lungo le strisce di rocce. Gli strati che si immergono delicatamente che sono più duri degli altri sono lasciati dall'erosione come creste basse e pianeggianti, interrotte ripidamente su una faccia e rampanti nel terreno sull'altra. Questi sono chiamati cuestas.
25 di 50
Mappa geologica del Missouri
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti Immagine gentilmente concessa dal Dipartimento delle risorse naturali del Missouri (politica del fair use).
Il Missouri è uno stato gentile con un terribile terremoto nella sua storia. (più sotto)
Il Missouri contiene il più grande dei dolci archi del continente centrale americano: l'altopiano di Ozark. Ha la più grande area di affioramento di rocce di età ordoviciana nel paese (beige). Le rocce più giovani dell'età del Mississippi e della Pennsylvania (blu e verde chiaro) si trovano a nord e ad ovest. Su una piccola cupola all'estremità orientale dell'altopiano, le rocce di età precambriana sono esposte nelle montagne di St. Francois.
L'angolo sud-est dello stato si trova nella Mississippi Embayment, un'antica zona di debolezza nella placca nordamericana dove un tempo una fossa tettonica minacciava di trasformarsi in un giovane oceano. Qui, nell'inverno del 1811-12, una terribile serie di terremoti si abbatté sulla regione scarsamente abitata intorno alla contea di New Madrid. Si ritiene che i terremoti di New Madrid siano l'evento sismico più grave nella storia americana e la ricerca sulle loro cause ed effetti continua ancora oggi.
Il Missouri settentrionale è tappezzato di depositi dell'era glaciale del Pleistocene. Questi consistono principalmente di aratura, detriti misti sollevati e lasciati cadere dai ghiacciai e loess, spessi depositi di polvere portata dal vento che sono conosciuti in tutto il mondo come eccellenti terreni agricoli.
26 di 50
Mappa geologica del Montana
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti Immagine gentilmente concessa dalla Montana State University. Mappa di Robert L. Taylor, Joseph M. Ashley, RA Chadwick, SG Custer, DR Lageson, WW Locke, DW Mogk e JG Schmitt. (politica del fair use).
Il Montana comprende le alte Montagne Rocciose del Nord, le dolci Great Plains e parte del Parco Nazionale di Yellowstone.
Il Montana è uno stato enorme; fortunatamente questa mappa, prodotta dal Dipartimento di Scienze della Terra della Montana State University dalla mappa ufficiale del 1955, è sufficientemente semplificata per essere presentabile su un monitor. E con le versioni più grandi di questa mappa si ottiene come bonus il Parco Nazionale di Yellowstone, un'area unica in cui un punto caldo attivo spinge magma fresco attraverso una spessa placca continentale. Appena a nord si trova il famoso Stillwater Complex, uno spesso corpo di rocce plutoniche contenenti platino.
Altre caratteristiche degne di nota nel Montana sono il paese ghiacciato a nord, dal Glacier International Park a ovest alle pianure battute dal vento a est, e il grande complesso Precambrian Belt nelle Montagne Rocciose.
27 di 50
Mappa geologica del Nebraska
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti create da Andrew Alden dal US Geological Survey's Mappa geologica degli Stati Uniti, 1974, di Philip King e Helen Beikman (politica del fair use).
Il Nebraska è vecchio a est e giovane a ovest.
Lungo il bordo orientale del Nebraska, delimitato dal fiume Missouri, si trova un'antica roccia sedimentaria di età Pennsylvaniana (grigia) e Permiana (blu). I famosi carboni delle rocce della Pennsylvania sono quasi assenti qui. Le rocce del Cretaceo (verdi) si trovano principalmente a est, ma sono anche esposte nelle valli dei fiumi Missouri e Niobrara a nord, il fiume White all'estremo nord-ovest e il fiume repubblicano a sud. Quasi tutte queste sono rocce marine, adagiate in mari poco profondi.
La maggior parte dello stato è di età Terziaria (Cenozoica) e di origine terrigena. Alcuni frammenti di rocce dell'Oligocene affiorano a ovest, così come aree più grandi del Miocene (marrone chiaro), ma la maggior parte è dell'età del Pliocene (giallo). Le rocce dell'Oligocene e del Miocene sono letti di laghi d'acqua dolce che vanno dal calcare all'arenaria, il sedimento derivato dalle Montagne Rocciose in aumento a ovest. Includono grandi letti di cenere vulcanica dalle eruzioni negli odierni Nevada e Idaho. Le rocce plioceniche sono depositi sabbiosi e calcarei; da questi derivano le Sand Hills nella parte centro-occidentale dello stato.
Le spesse linee verdi a est segnano il limite occidentale dei grandi ghiacciai del Pleistocene. In queste aree il glaciale sovrasta la vecchia roccia: argilla blu, poi spessi letti di ghiaia sciolta e massi, con occasionali terreni sepolti dove un tempo crescevano le foreste.
28 di 50
Mappa geologica del Nevada
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti create da Andrew Alden dal US Geological Survey's Mappa geologica degli Stati Uniti, 1974, di Philip King e Helen Beikman (politica del fair use).
Il Nevada è quasi interamente all'interno del Great Basin, il cuore della provincia di Basin and Range del Nord America. (più sotto)
Il Nevada è unico. Considera la regione dell'Himalaya, dove due continenti si scontrano e creano un'area di crosta molto spessa. Il Nevada è l'opposto, dove un continente si sta allargando e lasciando la crosta eccezionalmente sottile.
Tra la Sierra Nevada a ovest della California e la Wasatch Range nello Utah a est, la crosta si è estesa di circa il 50% negli ultimi 40 milioni di anni. Nella crosta superiore, le fragili rocce superficiali si sono rotte in lunghi blocchi, mentre nella crosta inferiore più calda e morbida si è verificata una maggiore deformazione plastica, consentendo a questi blocchi di inclinarsi. Le parti inclinate verso l'alto dei blocchi sono catene montuose e le parti inclinate verso il basso sono bacini. Questi pieni di sedimenti, sormontati da letti di laghi asciutti e playas nel clima arido.
Il mantello ha risposto all'estensione crostale sciogliendosi ed espandendosi e sollevando il Nevada in un altopiano alto più di un chilometro. Il vulcanismo e le intrusioni di magma hanno ricoperto lo stato profondo di lava e cenere, iniettando anche fluidi caldi in molti punti per lasciare dietro di sé minerali metallici. Tutto questo, unito a spettacolari esposizioni rocciose, rende il Nevada un paradiso per i geologi hard-rock.
I giovani depositi vulcanici del Nevada settentrionale sono associati alla pista hotspot di Yellowstone, che va da Washington al Wyoming. Il Nevada sudoccidentale è il luogo in cui si sta verificando l'estensione più crostale in questi giorni, insieme al recente vulcanismo. La Walker Lane, un'ampia zona di attività tettonica, è parallela al confine diagonale con la California meridionale.
Prima di questo periodo di estensione, il Nevada era una zona convergente simile al Sud America o alla Kamchatka oggi con una placca oceanica che si estendeva da ovest e veniva subdotta. Terrazze esotiche cavalcarono su questo piatto e lentamente costruirono la terra della California. In Nevada, grandi corpi rocciosi si spostarono verso est in grandi fogli di spinta in diverse occasioni durante il Paleozoico e il Mesozoico.
29 di 50
Mappa geologica del New Hampshire
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti per gentile concessione del Dipartimento dei servizi ambientali del New Hampshire.
Un tempo il New Hampshire era come le Alpi, sequenze di sedimenti spessi, depositi vulcanici, corpi di rocce granitiche spinti verso l'alto dalle collisioni delle placche. (più sotto)
Mezzo miliardo di anni fa, il New Hampshire si trovava ai margini del continente quando un nuovo bacino oceanico si apriva e poi si chiudeva nelle vicinanze. Quell'oceano non era l'Atlantico di oggi, ma un antenato di nome Giapeto, e mentre si chiudeva le rocce vulcaniche e sedimentarie del New Hampshire venivano spinte, impastate e riscaldate fino a diventare scisto, gneiss, fillite e quarzite. Il calore proveniva dalle intrusioni del granito e della sua cugina diorite.
Tutta questa storia ha avuto luogo nell'era Paleozoica da 500 a 250 milioni di anni fa, il che spiega i tradizionali colori densi e saturi usati sulla mappa. Le aree verdi, blu e violacee sono le rocce metamorfiche, mentre i colori caldi sono i graniti. Il tessuto generale dello stato corre parallelo al resto delle catene montuose degli Stati Uniti orientali. Le macchie gialle sono successive intrusioni legate all'apertura dell'Atlantico, soprattutto durante il Triassico, circa 200 milioni di anni fa.
Da allora fino a quasi oggi, la storia dello stato è stata una storia di erosione. Le ere glaciali del Pleistocene portarono ghiacciai profondi in tutto lo stato. Una mappa geologica di superficie, che mostra i depositi glaciali e le morfologie, apparirebbe molto diversa da questa.
Ho due scuse. Per prima cosa, ho lasciato le minuscole Isles of Shoals, che si trovano al largo oltre l'angolo inferiore destro dello stato. Sembrano macchie di sporco e sono troppo piccoli per mostrare qualsiasi colore. In secondo luogo, chiedo scusa al mio vecchio professore Wally Bothner, il primo autore della mappa, per gli errori che ho sicuramente fatto nell'interpretare questa mappa.
Puoi ottenere la tua copia dal Dipartimento statale dei servizi ambientali come PDF gratuito.
30 di 50
Mappa geologica del New Jersey
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti per gentile concessione del New Jersey Geological Survey.
Il New Jersey è nettamente diviso su questa mappa geologica, ma è un incidente geografico.
Il New Jersey ha due regioni piuttosto diverse. La metà meridionale dello stato si trova sulla bassa pianura costiera atlantica pianeggiante, e la metà settentrionale si trova nell'antica catena montuosa degli Appalachi. In effetti si adattano molto bene insieme, ma il corso del fiume Delaware, che stabilisce il confine di stato, taglia attraverso e lungo la grana delle rocce dando allo stato la sua forma massiccia. Al confine nord-ovest del New Jersey nella contea di Warren, il fiume crea un vuoto d'acqua particolarmente impressionante, tagliando attraverso un'alta cresta di conglomerato duro. I geologi hanno dimostrato che un tempo il fiume seguiva lo stesso corso in un paesaggio piatto sopra l'attuale, con montagne più vecchie sepolte in uno spesso strato di sedimenti più giovani. Quando l'erosione ha rimosso questo strato di sedimenti, il fiume ha tagliato le montagne sepolte, non attraverso di esse.
Lo stato è ricco di fossili e le spesse intrusioni di basalto (rosso vivo) dell'età giurassica sono ben note tra i collezionisti di minerali. Lo stato contiene minerali di carbone e metalli che sono stati ampiamente sfruttati dall'epoca coloniale fino all'inizio del XX secolo.
L'ovale verde e rosso segna una regione in cui la crosta si è spaccata durante l'apertura iniziale dell'Oceano Atlantico. Una caratteristica simile è nel Connecticut e nel Massachusetts.
31 di 50
Mappa geologica del New Mexico
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti Immagine gentilmente concessa da NM Bureau Mines & Mineral Resources.
Il New Mexico si estende su diverse province geologiche, assicurandogli una grande varietà di rocce.
Il New Mexico è un grande stato con un'ampia varietà di caratteristiche geologiche e tettoniche, abbastanza facile da leggere da questa mappa se conosci i colori della mappa tradizionale e un po 'di geologia regionale. Le rocce mesozoiche nel nord-ovest (verdi) segnano l'altopiano del Colorado, sormontato da alcuni strati più giovani indicati con l'arancione. Le aree gialle e crema a est sono giovani sedimenti spazzati via dalle Montagne Rocciose meridionali.
Simili giovani rocce sedimentarie riempiono il Rio Grande Rift, un centro di diffusione fallito o aulacogeno. Questo stretto bacino oceanico corre lungo il centro sinistro dello stato con il Rio Grande che scorre al centro, esponendo le rocce paleozoiche (blu) e precambriane (marrone scuro) sui suoi fianchi sollevati. I rossi e l'abbronzatura indicano le rocce vulcaniche più giovani associate al rifting.
La grande striscia di segni blu-violetti chiari dove il grande bacino del Permiano del Texas continua nello stato. I sedimenti più giovani delle Grandi Pianure coprono l'intero bordo orientale. E un po 'di terreno di bacino e catena appare nell'estremo sud-ovest, ampi bacini asciutti soffocati da sedimenti grossolani erosi dai blocchi di rocce più vecchie sollevate.
Anche,. L'ufficio geologico statale pubblica una gigantesca mappa geologica statale e ha anche tour virtuali per dettagli più approfonditi sul New Mexico.
32 di 50
Mappa geologica di New York
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti (c) 2001 Andrew Alden, concesso in licenza a About.com, Inc. (politica di utilizzo corretto).
New York è piena di interesse per tutti i tipi di geologi.
Questa versione in miniatura di New York è tratta da una pubblicazione del 1986 di diverse agenzie governative statali (cliccaci sopra per una versione molto più grande). A questa scala sono evidenti solo le caratteristiche grossolane: la grande ampiezza della sezione paleozoica classica dello stato occidentale, le antiche rocce nodose delle montagne settentrionali, la striscia nord-sud degli strati piegati degli Appalachi lungo il confine orientale e l'enorme deposito di sedimenti glaciali di Long Island. Il New York Geological Survey ha pubblicato questa mappa, insieme a molto testo esplicativo e due sezioni trasversali.
Le montagne Adirondack nel nord fanno parte dell'antico Canadian Shield. L'ampio insieme di rocce sedimentarie piatte nella parte occidentale e centrale di New York fa parte del cuore del Nord America, adagiato in mari poco profondi tra il Cambriano (blu) e il Pennsylvanian (rosso scuro) (da 500 a 300 milioni di anni fa). Crescono di spessore verso est, dove le alte montagne sollevate durante le collisioni con le placche sono state erose. I resti di queste catene alpine rimangono come le montagne Taconic e le Hudson Highlands lungo il confine orientale. L'intero stato è stato ghiacciato durante le ere glaciali e detriti rocciosi si sono accumulati formando Long Island.
Guarda una galleria di attrazioni geologiche di New York.
33 di 50
Mappa geologica della Carolina del Nord
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti per gentile concessione del North Carolina Geological Survey.
La Carolina del Nord va dai giovani sedimenti orientali alle rocce occidentali vecchie di un miliardo di anni. In mezzo c'è una ricca diversità di rocce e risorse.
Le rocce più antiche della Carolina del Nord sono le rocce metamorfiche della cintura Blue Ridge a ovest (marrone chiaro e oliva), interrotte bruscamente nella zona della faglia di Brevard. Sono fortemente alterati da diversi episodi di piegatura e interruzione. Questa regione produce alcuni minerali industriali.
Nella pianura costiera a est, i sedimenti più giovani sono indicati da beige o arancione (terziario, da 65 a 2 milioni di anni) e giallo chiaro (quaternario, inferiore a 2 my). Nel sud-est si trova una vasta area di rocce sedimentarie più antiche del Cretaceo (da 140 a 65 my). Tutti questi sono poco disturbati. Questa regione è estratta per minerali di sabbia e fosfati. La pianura costiera ospita centinaia, forse migliaia, dei misteriosi bacini ovali chiamati baie della Carolina.
Tra la cresta blu e la pianura costiera si trova un insieme complesso di rocce per lo più metamorfizzate, per lo più paleozoiche (da 550 a 200 my) chiamate Piemonte. Granito, gneiss, scisto e ardesia sono le rocce tipiche qui. Le famose miniere di gemme della Carolina del Nord e il distretto dell'oro, il primo d'America, si trovano in Piemonte. Esattamente nel mezzo si trova una ex fossa tettonica di età triassica (da 200 a 180 m), contrassegnata dal grigio oliva, piena di fango e conglomerato. Bacini triassici simili esistono negli stati a nord, tutti realizzati durante l'apertura iniziale dell'Oceano Atlantico.
34 di 50
Mappa geologica del North Dakota
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti Immagine gentilmente concessa dal North Dakota Geological Survey.
Questo è il Nord Dakota senza la sua coltre superficiale di sabbia glaciale e ghiaia, che copre i tre quarti dello stato.
I contorni dell'ampio bacino del Williston a ovest sono chiari; queste rocce (marroni e viola) risalgono tutte al Terziario (più giovane di 65 milioni di anni). Il resto, a partire dall'azzurro, costituisce una spessa sezione del Cretaceo (da 140 a 65 milioni di anni) che copre la metà orientale dello stato. Una stretta striscia di scantinato archeano, vecchia di miliardi di anni, con alcune macchie vaganti di rocce molto più giovani di Ordoviciano (rosa) e Giurassico (verde), si riversa oltre il confine dal Minnesota.
Inoltre, puoi anche acquistare una copia stampata 8-1 / 2 x 11 dallo stato; ordina la pubblicazione MM-36.
35 di 50
Mappa geologica dell'Ohio
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti create da Andrew Alden dal US Geological Survey's Mappa geologica degli Stati Uniti, 1974, di Philip King e Helen Beikman (politica del fair use).
L'Ohio è ricco di rocce e fossili, ma non in superficie.
Sotto una copertura diffusa di giovani sedimenti glaciali depositati negli ultimi milioni di anni, l'Ohio è ricoperto da rocce sedimentarie più vecchie di 250 milioni di anni: per lo più calcare e scisti, adagiati in mari dolci e poco profondi. Le rocce più antiche sono di età Ordoviciana (circa 450 milioni di anni), nel sud-ovest; sovrastandole in una spazzata verso il confine sud-est ci sono (in ordine) rocce siluriane, devoniane, mississippiane, della Pennsylvania e permiano. Tutti sono ricchi di fossili.
In profondità sotto queste rocce si trova il nucleo molto più antico del continente nordamericano, che digrada verso il bacino dell'Illinois a sud-ovest, il bacino del Michigan a nord-ovest e il bacino degli Appalachi a est. La parte che non è in pendenza, nella metà occidentale dello stato, è la piattaforma dell'Ohio, sepolta a circa 2 chilometri di profondità.
Le spesse linee verdi segnano il limite meridionale della glaciazione continentale durante le glaciazioni del Pleistocene. Sul lato nord, in superficie è esposta pochissima roccia e la nostra conoscenza si basa su sondaggi, scavi e prove geofisiche.
L'Ohio produce una grande quantità di carbone e petrolio, nonché altri prodotti minerali come gesso e aggregati.
Trova altre mappe geologiche dell'Ohio sul sito web dell'Ohio Geological Survey.
36 di 50
Mappa geologica dell'Oklahoma
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti create da Andrew Alden dal US Geological Survey's Mappa geologica degli Stati Uniti, 1974, di Philip King e Helen Beikman (politica del fair use).
L'Oklahoma è uno stato delle Grandi Pianure, ma la sua geologia è tutt'altro che semplice.
L'Oklahoma assomiglia ad altri stati del Midwest in quanto ha rocce sedimentarie paleozoiche ripiegate contro l'antica cintura montuosa degli Appalachi, solo la cintura montuosa corre da est a ovest. Le piccole aree colorate a sud e l'area profondamente piegata a sud-est sono, da ovest a est, i monti Wichita, Arbuckle e Ouachita. Questi rappresentano un'estensione occidentale degli Appalachi che appare anche in Texas.
La distesa verso ovest dal grigio al blu rappresenta le rocce sedimentarie dall'età Pennsylvaniana al Permiano, la maggior parte delle quali adagiate in mari poco profondi. Nel nord-est fa parte dell'altopiano di Ozark sollevato, che conserva le rocce più antiche del Mississippiano fino all'età Devoniana.
La striscia di verde nell'estremo sud dell'Oklahoma rappresenta le rocce dell'età del Cretaceo da una successiva incursione del mare. E nella parte occidentale del manico ci sono ancora strati più giovani di detriti rocciosi che sono stati versati dalle Montagne Rocciose in ascesa nel periodo terziario, dopo 50 milioni di anni fa. Questi sono stati erosi in tempi più recenti per rivelare rocce più antiche e profonde nell'estremità occidentale più lontana dello stato nelle High Plains.
Scopri molto di più sulla geologia dell'Oklahoma nel sito dell'Oklahoma Geological Survey.
37 di 50
Mappa geologica dell'Oregon
Mappe geologiche del 50 US Geological Survey degli Stati Uniti.
L'Oregon è lo stato più vulcanico degli Stati Uniti continentali, ma non è tutto.
L'Oregon è uno stato prevalentemente vulcanico, grazie alla sua posizione ai margini della placca crostale nordamericana dove una piccola placca oceanica, la placca Juan de Fuca (e altre prima di essa), viene subdotta al di sotto di essa da ovest. Questa attività crea magma fresco che sale ed erutta nella Cascade Range, rappresentata dalla striscia di colore rosso medio nella parte occidentale dell'Oregon. A ovest ci sono più vulcani più sedimenti marini da episodi in cui la crosta era più bassa e il mare più alto. Le rocce più antiche non del tutto coperte da depositi vulcanici si trovano nelle Blue Hills del nord-est dell'Oregon e nelle montagne settentrionali di Klamath nell'estremo sud-ovest, una continuazione delle California Coast Ranges.
L'Oregon orientale è diviso tra due grandi caratteristiche. La parte meridionale si trova nella provincia di Basin and Range, dove il continente si è allungato in direzione est-ovest, spezzandosi in grandi blocchi con valli intermedie, come le rocce del Nevada. Questo luogo solitario è conosciuto come l'Oregon Outback. La parte settentrionale è una vasta distesa di lava, il Columbia River Basalt. Queste rocce sono state collocate in spaventose eruzioni di fessure quando il continente ha scavalcato l'hotspot di Yellowstone, durante il Miocene circa 15 milioni di anni fa. L'hotspot si è fatto strada attraverso l'Idaho meridionale e ora si trova all'angolo tra Wyoming e Montana, sotto i geyser del Parco Nazionale di Yellowstone, tutt'altro che morto. Allo stesso tempo, un'altra tendenza del vulcanismo ha portato verso ovest (il rosso più scuro) e ora si trova a Newberry Caldera, a sud di Bend, al centro dell'Oregon.
Guarda una galleria di attrazioni geologiche dell'Oregon.
Questa è una copia scannerizzata della US Geological Survey Map I-595 di George Walker e Philip B. King, pubblicata nel 1969.
Visita il Dipartimento di geologia e industrie minerarie dell'Oregon per trovare ulteriori informazioni e prodotti pubblicati. "Oregon: A Geologic History" è un luogo eccellente per apprendere maggiori dettagli.
38 di 50
Mappa geologica della Pennsylvania
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti Immagine gentilmente concessa dal Pennsylvania Department of Conservation and Natural Resources.
La Pennsylvania potrebbe essere la quintessenza dello stato degli Appalachi.
La Pennsylvania si trova a cavallo dell'intera catena degli Appalachi, a partire dalla pianura costiera atlantica nell'estremo angolo sud-est, dove i giovani sedimenti sono mostrati in verde scuro (terziario) e giallo (recente). Le rocce più antiche (Cambriano e più antiche) al centro degli Appalachi sono raffigurate in arancione, marrone chiaro e rosa. Le collisioni tra il continente nordamericano e quello europeo / africano hanno spinto queste rocce in ripide pieghe. (La striscia verde-oro rappresenta un avvallamento crostale dove l'odierno Oceano Atlantico ha cominciato ad aprirsi molto più tardi, nel periodo Triassico e Giurassico. Il rosso è costituito da spesse intrusioni di basalto.)
A ovest, le rocce diventano progressivamente più giovani e meno piegate poiché l'intera gamma dell'era paleozoica è rappresentata dal Cambriano arancione attraverso l'Ordoviciano, Siluriano, Devoniano, Mississippiano e Pennsylvaniano, al bacino Permiano blu-verdastro nell'angolo sud-ovest . Tutte queste rocce sono piene di fossili e nella Pennsylvania occidentale si trovano ricchi giacimenti di carbone.
L'industria petrolifera americana ha avuto inizio nella Pennsylvania occidentale, dove per molti anni sono state sfruttate le infiltrazioni di petrolio naturale nelle rocce devoniane della valle del fiume Allegheny. Il primo pozzo negli Stati Uniti perforato specificamente per il petrolio fu a Titusville, nella contea di Crawford, vicino all'angolo nord-ovest dello stato, nel 1859. Subito dopo iniziò il primo boom petrolifero americano e la regione è disseminata di siti storici.
Guarda una galleria di attrazioni geologiche della Pennsylvania.
Inoltre, puoi anche ottenere quella mappa e molte altre dal Dipartimento statale per la conservazione e le risorse naturali.
39 di 50
Mappa geologica del Rhode Island
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti Clicca l'immagine per una versione 1000 x 1450.
Rhode Island Geological Survey
Rhode Island fa parte di un'antica isola, Avalonia, che si è unita al Nord America molto tempo fa.
Lo stato più piccolo, il Rhode Island, è stato accuratamente mappato in scala 1: 100,000. Se vivi lì, vale la pena acquistare questa mappa economica dal Rhode Island Geological Survey.
Come il resto del New England, il Rhode Island è in gran parte ricoperto da sabbia e ghiaia risalenti all'ultima era glaciale. Il substrato roccioso si trova in affioramenti sparsi o in tagli stradali e fondamenta di edifici e miniere. Questa mappa ignora il rivestimento superficiale della roccia viva sottostante, tranne che sulla costa e su Block Island, a Long Island Sound.
L'intero stato si trova nella Avalon terrane, un blocco di rocce crostali che un tempo si trovavano al largo del continente nordamericano più di 550 milioni di anni fa. Due blocchi di quel terrane sono separati da una grande zona di taglio che corre lungo il bordo occidentale dello stato. Il sottosuolo di Hope Valley si trova a ovest (in marrone chiaro) e il sottosuolo di Esmond-Dedham si trova sulla destra e copre il resto dello stato. A sua volta è spezzato in due dal bacino di Narragansett dai toni chiari.
Questi sotterranei sono stati intrusi da rocce ignee in due orogenesi principali, o episodi di costruzione di montagne. La prima era l'orogenesi avaloniana nel tardo proterozoico, e la seconda include l'orogenesi allegheniana, dal Devoniano al Permiano (circa 400-290 milioni di anni fa). Il calore e le forze di quelle orogenesi hanno trasformato la maggior parte delle rocce dello stato. Le linee colorate nel bacino di Narragansett sono contorni di grado metamorfico dove questo può essere mappato.
Il bacino di Narragansett si è formato durante questa seconda orogenesi ed è pieno di rocce in gran parte sedimentarie, ora metamorfizzate. Qui è dove si trovano i pochi fossili e i giacimenti di carbone del Rhode Island. La striscia verde sulla sponda meridionale rappresenta una successiva intrusione del Permiano di graniti verso la fine dell'orogenesi allegheniana. I successivi 250 milioni di anni sono anni di erosione e sollevamento, che espongono gli strati profondamente sepolti che ora giacciono sulla superficie.
40 di 50
Mappa geologica della Carolina del Sud
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti create da Andrew Alden dal US Geological Survey's Mappa geologica degli Stati Uniti, 1974, di Philip King e Helen Beikman (politica del fair use).
La Carolina del Sud si estende dai giovani sedimenti della costa atlantica agli antichi metasedimenti piegati del Precambriano degli Appalachi più profondi.
Dalla prima corsa all'oro della nazione all'inizio del 1800, i geologi hanno esplorato le rocce della Carolina del Sud per risorse e per la scienza. Questo è un buon posto per imparare la geologia - in effetti, il terremoto di Charleston del 1886 rende la Carolina del Sud interessante sia per i sismologi che per i petrologi.
Le rocce della Carolina del Sud rappresentano la cintura degli Appalachi a partire dal confine occidentale con un sottile frammento del suo cuore profondo e contorto, la provincia di Blue Ridge. Il resto della Carolina del Sud nordoccidentale, a sinistra della striscia verde scuro, si trova nella fascia piemontese, che è una serie di rocce che sono state accumulate qui da antiche collisioni di placche durante il periodo Paleozoico. La striscia beige che attraversa il confine orientale del Piemonte è la cintura di ardesia della Carolina, sito di estrazione dell'oro all'inizio del 1800 e ancora oggi. Coincide anche con la famosa Fall Line, dove i fiumi che scendono verso la pianura costiera fornivano energia idrica ai primi coloni.
La pianura costiera comprende tutta la Carolina del Sud dal mare alla striscia verde scuro delle rocce dell'età del Cretaceo. Le rocce generalmente invecchiano con la distanza dalla costa e tutte sono state deposte sotto l'Atlantico in tempi in cui era molto più alto di oggi.
La Carolina del Sud è ricca di risorse minerarie, a partire da pietrisco, calcare per la produzione di cemento e sabbia e ghiaia. Altri minerali degni di nota includono l'argilla caolinitica nella pianura costiera e la vermiculite nel Piemonte. Le rocce metamorfiche delle montagne sono anche note per le pietre preziose.
Il South Carolina Geological Survey ha una mappa geologica gratuita che mostra queste unità rocciose etichettate come pacchetti o terrazze.
41 di 50
Mappa geologica del Dakota del Sud
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti create da Andrew Alden dal US Geological Survey's Mappa geologica degli Stati Uniti, 1974, di Philip King e Helen Beikman (politica del fair use).
Le rocce del South Dakota sono un tappeto di depositi di fondali marini del Cretaceo, punteggiati da aree di roccia estremamente antica a est e ovest.
Il Dakota del Sud occupa una vasta area del cratone nordamericano o nucleo continentale; questa mappa mostra le rocce sedimentarie più giovani che sono drappeggiate sulla sua antica superficie appiattita. Le rocce cratonali appaiono scoperte alle due estremità dello stato. A est, la quarzite Sioux di età proterozoica nell'angolo sud e il Granito Milbank di età archeana nell'angolo nord. A ovest si trova il sollevamento delle Black Hills, che iniziò a salire verso la fine del Cretaceo (circa 70 milioni di anni fa) e fu eroso per esporre il suo nucleo precambriano. È circondato da rocce sedimentarie marine più giovani di età Paleozoica (blu) e Triassica (blu-verde) che furono deposte quando l'oceano si trovava a ovest.
Poco dopo l'antenato delle Montagne Rocciose odierne cancellò quel mare. Durante il Cretaceo l'oceano era così alto che questa parte del continente centrale è stata inondata da una grande via marittima, ed è allora che la fascia di rocce sedimentarie mostrata in verde è stata depositata. Successivamente, nel periodo terziario, le Montagne Rocciose si sollevarono di nuovo, spargendo spessi grembiuli di detriti sulle pianure. Negli ultimi 10 milioni di anni gran parte di quel grembiule è stato eroso, lasciando i resti mostrati in giallo e marrone chiaro.
La spessa linea verde segna il limite occidentale dei ghiacciai continentali dell'era glaciale. Se visiti il Sud Dakota orientale, la superficie è quasi totalmente ricoperta di depositi glaciali. Quindi una mappa della geologia di superficie del South Dakota, come la mappa cliccabile dal South Dakota Geological Survey, sembra piuttosto diversa da questa mappa di base.
42 di 50
Mappa geologica del Tennessee
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti create da Andrew Alden dal US Geological Survey's Mappa geologica degli Stati Uniti, 1974, di Philip King e Helen Beikman (politica del fair use).
La lunghezza del Tennessee si estende dagli antichi graniti negli Appalachi a est fino ai moderni sedimenti della valle del fiume Mississippi a ovest. (più sotto)
Il Tennessee è deformato ad entrambe le estremità. La sua estremità occidentale è nel Mississippi Embayment, un'antichissima rottura nel nucleo continentale del Nord America in cui le rocce dall'età moderna al Cretaceo (circa 70 milioni di anni) sono esposte in ordine di età dal grigio al verde. La sua estremità orientale si trova nella cintura degli Appalachi, una massa di rocce increspate dagli scontri delle placche tettoniche durante il primo Paleozoico. La striscia marrone più orientale si trova nella provincia centrale di Blue Ridge, dove le rocce più antiche di età precambriana sono state spinte verso l'alto ed esposte da una lunga erosione. A ovest si trova la provincia Valley and Ridge di rocce sedimentarie strettamente piegate che risalgono all'età Cambriano (arancione) fino all'età Ordoviciana (rosa) e Siluriana (viola).
Nel Tennessee centrale si trova un'ampia zona di rocce sedimentarie abbastanza piatte sulla piattaforma interna che include l'altopiano del Cumberland a est. Un arco strutturale basso relativo all'arco di Cincinnati dell'Ohio e dell'Indiana, chiamato Nashville Dome, espone una vasta area di rocce dell'Ordoviciano da cui tutte le rocce più giovani sovrastanti sono state rimosse dall'erosione. Intorno alla cupola ci sono rocce di età Mississippiana (blu) e Pennsylvaniana (marrone chiaro). Questi producono la maggior parte del carbone, del petrolio e del gas del Tennessee. Lo zinco viene estratto nella Valley and Ridge e l'argilla palla, utilizzata nelle ceramiche comuni, è un prodotto minerale in cui il Tennessee guida la nazione.
43 di 50
Mappa geologica del Texas
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti per gentile concessione del Texas Bureau of Economic Geology.
Il Texas contiene elementi di quasi tutti gli Stati Uniti nelle sue rocce.
Il Texas è un microcosmo del sud americano, delle pianure, del Golfo e delle Montagne Rocciose. Il Llano Uplift nel centro del Texas, che espone antiche rocce di età Precambriana (rosso), è un outlier dei Monti Appalachi (insieme a piccole catene in Oklahoma e Arkansas); la gamma Marathon nel Texas occidentale è un altro. Le grandi esposizioni degli strati paleozoici mostrate in blu nel Texas centro-settentrionale furono stabilite in un mare poco profondo che si ritirò verso ovest, terminando con la deposizione di rocce nel bacino del Permiano nel Texas settentrionale e occidentale. Gli strati mesozoici, che coprivano il centro della mappa con i loro colori verde e blu-verde, furono depositati in un altro mare dolce che si estendeva da New York al Montana per molti milioni di anni.
I vasti spessori dei sedimenti più recenti nella pianura costiera del Texas sono pieni di cupole di sale e depositi di petrolio, proprio come il Messico a sud e gli stati del profondo sud a est. Il loro peso ha spinto la crosta verso il basso lungo il Golfo del Messico durante l'Era Cenozoica, inclinando i bordi verso terra in dolci cuestas che marciano verso l'interno in successione sempre più antica.
Allo stesso tempo il Texas stava subendo la costruzione di montagne, inclusa la spaccatura continentale con conseguente vulcanismo (mostrato in rosa), nel suo estremo ovest. Grandi lastre di sabbia e ghiaia (mostrate in marrone) bagnarono le pianure settentrionali dalle Montagne Rocciose, per essere erose dai torrenti e rielaborate dai venti mentre il clima diventava più freddo e più secco. E il periodo più recente ha costruito isole e lagune barriera di livello mondiale lungo la costa del Golfo del Texas.
Ogni periodo della storia geologica del Texas viene visualizzato in vaste aree, appropriate per questo enorme stato. La biblioteca dell'Università del Texas ha un riepilogo online della storia geologica del Texas come mostrato su questa mappa.
44 di 50
Mappa geologica dello Utah
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti Immagine gentilmente concessa dalla Brigham Young University.
Lo Utah contiene alcune delle geologie più spettacolari d'America. (più sotto)
La parte occidentale dello Utah si trova nella provincia di Basin and Range. A causa dei movimenti delle placche sulla lontana costa occidentale durante il tardo terziario, questa parte dello stato e tutto il Nevada a ovest sono stati allungati di circa il 50%. La crosta superiore si è divisa in strisce, che si sono inclinate verso l'alto in intervalli e verso il basso in bacini, mentre le rocce calde sottostanti si sono sollevate per elevare questa regione di quasi 2 chilometri. Le gamme, mostrate in vari colori per le loro rocce di molte epoche diverse, versano enormi quantità di sedimenti nei bacini, mostrati in bianco. Alcuni bacini contengono saline, in particolare il pavimento dell'ex Lago Bonneville, ora una pista di prova di fama mondiale per automobili ultraveloci. Il vulcanismo diffuso in questo momento ha lasciato depositi di cenere e lava, mostrati in rosa o viola.
La parte sud-orientale dello stato fa parte dell'altopiano del Colorado, dove le rocce sedimentarie per lo più piatte adagiate nei mari poco profondi del Paleozoico e del Mesozoico furono lentamente sollevate e piegate delicatamente. Gli altipiani, la mesa, i canyon e gli archi di questa regione ne fanno una destinazione di livello mondiale per i geologi e gli amanti della natura selvaggia.
Nel nord-est, i monti Uinta espongono le rocce precambriane, mostrate in marrone scuro. La gamma Uinta fa parte delle Montagne Rocciose, ma quasi unica tra le catene americane, corre da est a ovest.
Lo Utah Geological Survey ha una mappa geologica interattiva per fornire tutti i dettagli che puoi ottenere.
45 di 50
Mappa geologica del Vermont
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti create da Andrew Alden dal US Geological Survey's Mappa geologica degli Stati Uniti, 1974, di Philip King e Helen Beikman (politica del fair use).
Il Vermont è una terra di compressione e suture così come di marmo e ardesia.
La struttura geologica del Vermont è parallela alla catena degli Appalachi, che va dall'Alabama a Terranova. Le sue rocce più antiche, di età Precambriana (marrone), si trovano nelle Montagne Verdi. A ovest, a partire dalla fascia arancione delle rocce del Cambriano, si trova una cintura di rocce sedimentarie che si sono formate vicino alla riva sulla sponda occidentale dell'antico Oceano Giapeto. Nel sud-ovest c'è una grande lastra di rocce che furono spinte su questa cintura da est durante l'orogenesi Taconiana circa 450 milioni di anni fa, quando un arco di isole arrivò da est.
La sottile striscia viola che corre al centro del Vermont segna il confine tra due terrazze o micropiastre, un'ex zona di subduzione. Il corpo di rocce a est si è formato in un continente separato attraverso l'Oceano Giapeto, che si è chiuso definitivamente durante il Devoniano circa 400 milioni di anni fa.
Il Vermont produce granito, marmo e ardesia da queste varie rocce, nonché talco e pietra ollare dalle sue lave metamorfizzate. La qualità della sua pietra fa del Vermont un produttore di pietra di dimensioni sproporzionate rispetto alle sue dimensioni.
46 di 50
Virginia mappa geologica
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti create da Andrew Alden dal US Geological Survey's Mappa geologica degli Stati Uniti, 1974, di Philip King e Helen Beikman (politica del fair use).
La Virginia è benedetta da una grande sezione trasversale della catena degli Appalachi.
La Virginia è uno dei soli tre stati che includono tutte e cinque le province classiche dei Monti Appalachi. Da ovest a est questi sono l'Appalachian Plateau (grigio chiaro), Valley and Ridge, Blue Ridge (marrone), Piemonte (da beige a verde) e Coastal Plain (marrone chiaro e giallo).
La cresta blu e il Piemonte hanno le rocce più antiche (circa 1 miliardo di anni), e il Piemonte comprende anche rocce più giovani di età paleozoica (dal Cambriano alla Pennsylvania, 550-300 milioni di anni). L'altopiano e la valle e il crinale sono interamente paleozoici. Queste rocce sono state deposte e distrutte durante l'apertura e la chiusura di almeno un oceano dove si trova oggi l'Atlantico. Questi eventi tettonici hanno portato a diffuse faglie e spinte che hanno posizionato le rocce più vecchie sopra quelle più giovani in molti luoghi.
L'Atlantico iniziò ad aprirsi durante il Triassico (circa 200 milioni di anni fa), e le macchie verde acqua e arancio in Piemonte sono smagliature nel continente da quel momento, piene di rocce vulcaniche e sedimenti grossolani. Quando l'oceano si allargò, la terra si stabilizzò e le giovani rocce della pianura costiera furono adagiate nelle acque poco profonde al largo. Queste rocce sono esposte oggi perché le calotte glaciali trattengono l'acqua dall'oceano, lasciando il livello del mare insolitamente basso.
La Virginia è piena di risorse geologiche, dal carbone nell'altopiano al ferro e al calcare nelle montagne ai depositi di sabbia nella pianura costiera. Ha anche notevoli località fossili e minerali. Guarda una galleria di attrazioni geologiche della Virginia.
47 di 50
Washington mappa geologica
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti Washington State Department of Natural Resources.
Washington è un mosaico aspro, ghiacciato e vulcanico ai margini della placca continentale nordamericana.
La geologia di Washington può essere discussa in quattro pezzi ordinati.
Il sud-est di Washington è ricoperto di depositi vulcanici degli ultimi 20 milioni di anni circa. Le aree bruno-rossastre sono il Columbia River Basalt, un gigantesco cumulo di lava che segna il percorso dell'hotspot di Yellowstone.
Washington occidentale, il confine della placca nordamericana, sta scivolando su placche oceaniche come le placche del Pacifico, della Gorda e della Juna de Fuca. La costa sale e scende da quell'attività di subduzione e l'attrito delle placche produce terremoti rari e molto grandi. Le aree azzurre e verdi vicino alla riva sono giovani rocce sedimentarie, deposte da ruscelli o depositate durante alti livelli di livello del mare. Le rocce subdotte si riscaldano e rilasciano risalite di magma che emergono come archi di vulcani, mostrati dalle aree marrone e marrone chiaro della Catena delle Cascate e delle Montagne Olimpiche.
In un passato più lontano, isole e microcontinenti sono stati trasportati da ovest contro il confine continentale. Il nord di Washington li mostra bene. Le aree viola, verde, magenta e grigia sono territori dell'era Paleozoica e Mesozoica che hanno iniziato la loro esistenza a migliaia di chilometri a sud e ad ovest. Le aree rosa chiaro sono le intrusioni più recenti di rocce granitiche.
Le ere glaciali del Pleistocene coprirono il nord di Washington in profondità nei ghiacciai. Il ghiaccio ha arginato alcuni dei fiumi che scorrono qui, creando grandi laghi. Quando le dighe scoppiarono, gigantesche inondazioni scoppiarono in tutta la parte sud-orientale dello stato. Le inondazioni hanno rimosso i sedimenti dal basalto sottostante e li hanno depositati altrove nelle regioni color crema, tenendo conto dei motivi a strisce sulla mappa. Quella regione è la famosa Channeled Scablands. I ghiacciai hanno anche lasciato spessi letti di sedimenti non consolidati (giallo-oliva) che riempivano il bacino in cui si trova Seattle.
48 di 50
Mappa geologica del West Virginia
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti create da Andrew Alden dal US Geological Survey's Mappa geologica degli Stati Uniti, 1974, di Philip King e Helen Beikman (politica del fair use).
Il West Virginia occupa il cuore dell'Altopiano degli Appalachi e della sua ricchezza mineraria.
Il West Virginia si trova in tre delle principali province dei Monti Appalachi. La sua parte più orientale si trova nella provincia di Valley and Ridge, ad eccezione della punta estrema che si trova nella provincia di Blue Ridge, e il resto è nell'Altopiano degli Appalachi.
L'area del West Virginia faceva parte di un mare poco profondo durante la maggior parte dell'era paleozoica. È stato leggermente disturbato dagli sviluppi tettonici che hanno sollevato le montagne a est, lungo il bordo continentale, ma principalmente ha accettato i sedimenti da quelle montagne dal periodo Cambriano (più di 500 milioni di anni fa) nel Permiano (circa 270 milioni di anni fa).
Le rocce più antiche di questa serie sono di origine prevalentemente marina: arenaria, siltite, calcare e scisto con alcuni letti di sale durante il periodo siluriano. Durante il Pennsylvanian e il Permiano, a partire da circa 315 milioni di anni fa, una lunga serie di paludi di carbone ha prodotto giacimenti di carbone in gran parte del West Virginia. L'orogenesi degli Appalachi ha interrotto questa situazione, piegando le rocce nella valle e nella cresta al loro stato attuale e sollevando le profonde e antiche rocce della cresta blu dove l'erosione le ha esposte oggi.
La Virginia Occidentale è un importante produttore di carbone, calcare, sabbia di vetro e arenaria. Produce anche sale e argilla. Ulteriori informazioni sullo stato dal West Virginia Geological and Economic Survey.
49 di 50
Mappa geologica del Wisconsin
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti create da Andrew Alden dal US Geological Survey's Mappa geologica degli Stati Uniti, 1974, di Philip King e Helen Beikman (politica del fair use).
Nel complesso, il Wisconsin ha le rocce più antiche d'America sotto la sua copertura glaciale di sabbia e ghiaia.
Il Wisconsin, come il suo vicino Minnesota, fa parte geologicamente dello Scudo canadese, l'antico nucleo del continente nordamericano. Questa roccia seminterrata si trova in tutto il Midwest americano e negli stati delle pianure, ma solo qui ci sono ampie aree non coperte da rocce più giovani.
Le rocce più antiche del Wisconsin si trovano in un'area relativamente piccola (arancione e marrone chiaro) appena a sinistra del centro superiore. Hanno tra i 2 ei 3 miliardi di anni, circa la metà dell'età della Terra. Le rocce vicine nel Wisconsin settentrionale e centrale sono tutte più vecchie di 1 miliardo di anni e sono costituite principalmente da gneiss, granito e rocce sedimentarie fortemente metamorfizzate.
Rocce più giovani dell'età paleozoica circondano questo nucleo precambriano, principalmente dolomite e arenaria con un po 'di scisto e calcare. Iniziano con rocce di età Cambriano (beige), poi Ordoviciano (rosa) e Siluriano (lilla). Una piccola area di rocce devoniane ancora più giovani (grigio-blu) affiora vicino a Milwaukee, ma anche queste hanno un terzo di miliardo di anni.
Non c'è niente di più giovane in tutto lo stato, tranne la sabbia e la ghiaia dell'era glaciale, lasciate dai ghiacciai continentali del Pleistocene, che nascondono completamente la maggior parte di questo substrato roccioso. Le spesse linee verdi segnano i limiti della glaciazione. Una caratteristica insolita della geologia del Wisconsin è la Driftless Area delineata dalle linee verdi nel sud-ovest, una regione che i ghiacciai non hanno mai coperto. Il paesaggio è piuttosto aspro e profondamente segnato dalle intemperie.
Scopri di più sulla geologia del Wisconsin dal Wisconsin Geological and Natural History Survey. Serve un'altra versione annotata della mappa rocciosa dello stato.
50 di 50
Mappa geologica del Wyoming
Mappe geologiche dei 50 Stati Uniti create da Andrew Alden dal US Geological Survey's Mappa geologica degli Stati Uniti, 1974, di Philip King e Helen Beikman (politica del fair use).
Il Wyoming è il secondo stato americano più alto dopo il Colorado, ricco di minerali e paesaggi allo stesso modo.
Le catene montuose del Wyoming fanno tutte parte delle Montagne Rocciose, principalmente le Middle Rockies. La maggior parte di loro ha rocce molto antiche di età archeana nei loro nuclei, mostrate qui da colori brunastri, e rocce paleozoiche (blu e blu-verdi) sui loro fianchi. Le due eccezioni sono l'Absaroka Range (in alto a sinistra), che è costituito da giovani rocce vulcaniche legate all'hotspot di Yellowstone, e il Wyoming Range (bordo sinistro), che è costituito da strati fagliati dell'età fanerozoica. Altre catene importanti sono le Bighorn Mountains (in alto al centro), Black Hills (in alto a destra), Wind River Range (a sinistra al centro), Granite Mountains (al centro), Laramie Mountains (a destra al centro) e Medicine Bow Mountains (in basso a destra al centro).
Tra le montagne si trovano grandi bacini sedimentari (gialli e verdi), che hanno grandi risorse di carbone, petrolio e gas, nonché abbondanti fossili. Questi includono il Bighorn (in alto al centro), il Powder River (in alto a destra), lo Shoshone (al centro), il Green River (in basso a sinistra e al centro) e il Denver Basin (in basso a destra). Il bacino del Green River è particolarmente noto per i suoi pesci fossili, comuni nei negozi di roccia di tutto il mondo.
Tra i 50 stati, il Wyoming è al primo posto nella produzione di carbone, al secondo nel gas naturale e al settimo nel petrolio. Il Wyoming è anche un importante produttore di uranio. Altre importanti risorse prodotte nel Wyoming sono il trona o carbonato di sodio (carbonato di sodio) e la bentonite, un minerale argilloso utilizzato nei fanghi di perforazione. Tutti questi provengono dai bacini sedimentari.
Nell'angolo nord-ovest del Wyoming si trova Yellowstone, un supervulcano dormiente che ospita il più grande assemblaggio al mondo di geyser e altri elementi geotermici. Yellowstone è stato il primo parco nazionale al mondo, anche se la Yosemite Valley in California era stata prenotata alcuni anni prima. Yellowstone rimane una delle principali attrazioni geologiche del mondo sia per i turisti che per i professionisti.
L'Università del Wyoming ha la mappa dello stato del 1985 molto più dettagliata di JD Love e Ann Christianson.