La generazione spontanea è reale?

Per diversi secoli si è creduto che gli organismi viventi potessero derivare spontaneamente da materia non vivente. Questa idea, nota come generazione spontanea, è ora nota per essere falsa. I fautori di almeno alcuni aspetti della generazione spontanea includevano filosofi e scienziati rispettati come Aristotele, Rene Descartes, William Harvey e Isaac Newton. La generazione spontanea era una nozione popolare perché sembrava essere coerente con le osservazioni secondo cui un certo numero di organismi animali sarebbe apparentemente derivato da fonti non viventi. La generazione spontanea è stata smentita dall'esecuzione di diversi esperimenti scientifici significativi.

Gli animali si generano spontaneamente?

Prima della metà del XIX secolo, si credeva comunemente che l'origine di alcuni animali provenisse da fonti non viventi. Si pensava che i pidocchi provenissero dallo sporco o dal sudore. Si pensava che vermi, salamandre e rane fossero nati dal fango. I vermi erano derivati ​​da carne in decomposizione, afidi e coleotteri presumibilmente derivavano dal grano e i topi erano generati da indumenti sporchi mescolati con chicchi di grano. Sebbene queste teorie sembrino piuttosto ridicole, all'epoca si pensava che fossero spiegazioni ragionevoli per come certi insetti e altri animali sembravano non apparire da nessun'altra materia vivente.

Dibattito sulla generazione spontanea

Sebbene sia una teoria popolare nel corso della storia, la generazione spontanea non è stata priva di critiche. Diversi scienziati si sono proposti di confutare questa teoria attraverso la sperimentazione scientifica. Allo stesso tempo, altri scienziati hanno cercato di trovare prove a sostegno della generazione spontanea. Questo dibattito sarebbe durato per secoli.

Esperimento Redi

Nel 1668, lo scienziato e medico italiano Francesco Redi si proponeva di smentire l'ipotesi che i vermi fossero generati spontaneamente dalla carne in decomposizione. Ha sostenuto che i vermi erano il risultato di mosche che depongono le uova sulla carne esposta. Nel suo esperimento, Redi mise la carne in diversi barattoli. Alcuni barattoli sono stati lasciati scoperti, alcuni sono stati coperti con una garza e alcuni sono stati sigillati con un coperchio. Nel tempo, la carne nei barattoli scoperti e nei barattoli ricoperti di garza è stata infestata dai vermi. Tuttavia, la carne nei barattoli sigillati non aveva vermi. Poiché solo la carne accessibile alle mosche aveva i vermi, Redi ha concluso che i vermi non derivano spontaneamente dalla carne.

Needham Experiment

Nel 1745, il biologo e sacerdote inglese John Needham decise di dimostrare che i microbi, come i batteri, erano il risultato di una generazione spontanea. Grazie all'invenzione del microscopio nel 1600 e ai maggiori miglioramenti al suo utilizzo, gli scienziati sono stati in grado di visualizzare organismi microscopici come funghi, batteri e protisti. Nel suo esperimento, Needham ha riscaldato il brodo di pollo in una fiaschetta per uccidere eventuali organismi viventi all'interno del brodo. Lasciò raffreddare il brodo e lo mise in una fiaschetta sigillata. Needham ha anche messo il brodo non riscaldato in un altro contenitore. Nel tempo, sia il brodo riscaldato che il brodo non riscaldato contenevano microbi. Needham era convinto che il suo esperimento avesse dimostrato la generazione spontanea nei microbi.

Esperimento Spallanzani

Nel 1765, il biologo e sacerdote italiano Lazzaro Spallanzani, si proponeva di dimostrare che i microbi non si generano spontaneamente. Ha sostenuto che i microbi sono in grado di muoversi nell'aria. Spallanzani credeva che i microbi apparissero nell'esperimento di Needham perché il brodo era stato esposto all'aria dopo l'ebollizione ma prima che il pallone fosse sigillato. Spallanzani ideò un esperimento in cui mise il brodo in una fiaschetta, sigillò la fiaschetta e rimosse l'aria dalla fiaschetta prima dell'ebollizione. I risultati del suo esperimento hanno mostrato che nessun microbo è apparso nel brodo finché è rimasto nella sua condizione sigillata. Mentre sembrava che i risultati di questo esperimento avessero inferto un colpo devastante all'idea della generazione spontanea nei microbi, Needham sosteneva che fosse la rimozione dell'aria dal pallone a rendere impossibile la generazione spontanea.

Esperimento Pasteur

Nel 1861, Louis Pasteur presentò prove che avrebbero virtualmente posto fine al dibattito. Ha progettato un esperimento simile a quello di Spallanzani, tuttavia, l'esperimento di Pasteur ha implementato un modo per filtrare i microrganismi. Pasteur ha usato una fiaschetta con un tubo lungo e ricurvo chiamato fiaschetta a collo di cigno. Questo pallone consentiva all'aria di accedere al brodo riscaldato mentre intrappolava la polvere contenente spore batteriche nel collo ricurvo della provetta. I risultati di questo esperimento furono che nessun microbo cresceva nel brodo. Quando Pasteur ha inclinato il matraccio su un lato consentendo al brodo di accedere al collo ricurvo del tubo e poi ha rimesso il pallone in posizione verticale, il brodo è stato contaminato e nel brodo si sono riprodotti batteri. I batteri apparivano anche nel brodo se il matraccio veniva rotto vicino al collo permettendo di esporre il brodo all'aria non filtrata. Questo esperimento ha dimostrato che i batteri che compaiono nel brodo non sono il risultato di una generazione spontanea. La maggior parte della comunità scientifica ha considerato questa prova conclusiva contro la generazione spontanea e la prova che gli organismi viventi derivano solo da organismi viventi.

fonti

  • Microscopio, attraverso il. "La generazione spontanea era una teoria interessante per molte persone, ma alla fine è stata smentita". Through the Microscope Main News, www.microbiologytext.com/5th_ed/book/displayarticle/aid/27.