bell hooks (nata Gloria Jean Watkins, 25 settembre 1952) è una teorica femminista contemporanea che si occupa di questioni di razza, genere, classe e oppressione sessuale. Ha preso il suo pseudonimo dalla bisnonna materna come un modo per onorare le sue antenate e ha scelto di usare lettere minuscole per allontanarsi dall'ego associato ai nomi. Ha fornito commenti su una vasta gamma di argomenti, dalla cultura popolare e la scrittura all'autostima e all'insegnamento.
Primi anni di vita
Nata come Gloria Jean Watkins il 25 settembre 1952, Bell Hooks è cresciuta a Hopkinsville, nel Kentucky. Descriveva la sua città come un "mondo in cui la gente si accontentava di cavarsela un po ', dove Baba, la madre di mamma, preparava sapone, scavava vermi da pesca, tirava trappole per conigli, preparava burro e vino, cuciva trapunte e torceva polli. "
Suo padre era un custode per l'ufficio postale locale e sua madre era una casalinga. I suoi primi anni di vita furono segnati da una disfunzione. Suo padre, in particolare, rappresentava la feroce oppressione che sarebbe venuta ad associare al patriarcato. Il bisogno di sfuggire alla sua tumultuosa vita familiare è stato ciò che per primo ha portato hook alla poesia e alla scrittura.
hooks frequentavano scuole pubbliche razzialmente segregate. Il suo amore per la parola scritta l'avrebbe poi ispirata a commentare il potere curativo del pensiero critico. Nei suoi primi anni, hooks combinava il suo amore per la lettura con il parlare in pubblico, spesso recitando poesie e scritture nella sua congregazione di chiesa.
Crescere nel Sud ha anche instillato nei campanacci la paura di fare o dire la cosa sbagliata. Queste prime paure l'hanno quasi scoraggiata dal perseguire il suo amore per la scrittura. Non ha ricevuto quasi alcun sostegno dalla sua famiglia, che ha ritenuto che le donne fossero più adatte per un ruolo più tradizionale. L'atmosfera sociale dell'allora segregato sud si aggiunse al loro scoraggiamento.
hooks ha scelto di ribellarsi a questo, adottando il nome della sua bisnonna e creando un altro sé che era collegato alle antenate femminili che erano provocatorie nel loro bisogno di parlare. Creando questo altro sé, hooks si è autorizzata a combattere contro l'opposizione che la circondava.
Istruzione e primi libri
Hooks iniziò a scrivere il suo primo libro, "Non sono una donna: donne nere e femminismo", mentre era una studentessa universitaria alla Stanford University. Dopo aver conseguito la laurea nel 1973, hooks si è iscritta alla scuola di specializzazione presso l'Università del Wisconsin, a Madison, dove ha conseguito un master in inglese.
bell hooks è entrato in un programma di dottorato presso l'Università della California a Santa Cruz. Negli anni successivi, Hooks ha lavorato alla sua dissertazione sulla scrittrice Toni Morrison. Allo stesso tempo, ha completato il manoscritto di "Non sono una donna" e ha pubblicato un libro di poesie.
Insegnamento universitario e prime preoccupazioni
Mentre cercava un editore, Hooks iniziò a insegnare e tenere conferenze in vari college lungo la costa occidentale. Ha trovato un editore per il suo libro nel 1981 e due anni dopo ha conseguito il dottorato.
Come altri prima di lei, Hooks ha scoperto che il movimento femminista mainstream si era concentrato principalmente sulla situazione di un gruppo di donne bianche, istruite all'università, di classe media e alta che avevano poco o nessun interesse nelle preoccupazioni delle donne di colore. hooks era stato a lungo turbato dall'assenza di donne di colore nei corsi di studio delle donne. "Non sono una donna", rappresenta l'inizio dei suoi sforzi per portare le preoccupazioni culturali delle donne afroamericane nel movimento femminista dominante.
Ricerca e scrittura sulle donne di colore
Nella sua ricerca, hooks ha scoperto che, storicamente, le donne di colore si sono spesso trovate in un doppio legame. Sostenendo il movimento per il suffragio, avrebbero dovuto ignorare l'aspetto razziale della femminilità e se avessero sostenuto solo il movimento per i diritti civili, sarebbero state soggette allo stesso ordine patriarcale che perseguitava tutte le donne.
Mentre i suoi scritti gettavano luce sul razzismo inerente al movimento femminista mainstream, hooks incontrò un'enorme resistenza. Molte femministe hanno trovato il suo libro divisivo e alcune hanno messo in dubbio la sua integrità accademica a causa dell'assenza di note a piè di pagina. Questo stile di scrittura poco ortodosso, tuttavia, sarebbe presto diventato un marchio di fabbrica dello stile di hooks. Sostiene che il suo metodo di scrittura è inteso a rendere il suo lavoro accessibile a tutti, indipendentemente dalla classe, dall'accesso e dall'alfabetizzazione.
Sviluppo continuo della teoria
Nel suo libro successivo, "Teoria femminista dal margine al centro", Hooks scrisse un lavoro filosofico che era fondato sul pensiero femminista nero. In questo libro, Hooks continua la sua tesi secondo cui le femministe non sono riuscite a creare solidarietà politica con donne di diverse etnie o classi socioeconomiche. Sente che ci deve essere una politica più trasformativa che non sia così radicata nell'ideologia occidentale.
hooks ha sempre sostenuto la solidarietà: tra i sessi, tra le razze e tra le classi. Crede che i sentimenti anti-maschili ristabiliscano l'ideologia che il femminismo mira a cambiare. hooks afferma che se deve esserci liberazione per le donne, anche gli uomini devono svolgere un ruolo nella lotta per smascherare, confrontarsi, opporsi e trasformare il sessismo.
Sebbene sia stata spesso accusata di essere conflittuale, hooks non ha mai vacillato nella sua convinzione che il cambiamento sia un processo doloroso e sconcertante. Continua a credere nel potere di trasformazione del linguaggio ed è diventata una maestra nel trasformare il dolore privato in energia pubblica. Hooks ha sempre creduto che le pratiche di dominio in corso richiedano il silenzio. Resta interessata a colmare il divario tra pubblico e privato. Per hooks, usare il suo status di intellettuale pubblico per collegare le voci comuni è un modo per educare e responsabilizzare. La parola, crede Hooks, è un modo per trasformarsi da oggetto a soggetto.
Nel 1991, hooks ha collaborato con Cornel West per il libro "Breaking Bread", che è stato scritto come un dialogo. Entrambi erano principalmente interessati alla nozione di una vita intellettuale nera centrata nella comunità afroamericana. Credono che le rigide linee di separazione che si trovano nell'intellettualismo pubblico abbiano compromesso questa vita intellettuale. hooks sostiene che le donne di colore, in particolare, sono state messe a tacere in quanto seri pensatori critici. Per hooks, questa invisibilità è dovuta sia al razzismo istituzionalizzato che al sessismo, che si riflette nella vita delle donne nere sia all'interno che all'esterno dell'accademia.
L'attenzione di Hooks alla marginalità all'interno e all'esterno dell'accademia l'ha portata a studiare più da vicino le sfumature del dominio che si trovano all'interno della cultura popolare. Nei lavori successivi, Hooks ha criticato le rappresentazioni della Blackness, concentrandosi in particolare sul genere.
Eredità
hooks continua a produrre molti libri e altri scritti. Crede ancora che l'esame critico sia la chiave per acquisire potere personale e rovesciare i sistemi di dominio. Nel 2004, hooks ha iniziato a insegnare come illustre professore residente al Berea College. Continua ad essere una provocante teorica femminista e tiene ancora conferenze.
fonti
- Davis, Amanda. "bell hooks". The Greenwood Encyclopedia of African American Literature. Westport (Connecticut): Greenwood press, 2005. 787-791. Stampa.
- Henderson, Carol E .. "bell hooks". Dizionario della biografia letteraria: volume 246. Detroit: Gale Group, 2001. 219-228. Stampa.
- Shelton, Pamela L. e Melissa L. Evans. "bell hooks". Scrittori femministi. Detroit: St. James Press, 1996. 237-239. Stampa.
- Thompson, Clifford, John Wakeman e Vineta Colby. "bell hooks". Autori del mondo. [Verschiedene Aufl.] Ed. New York: Wilson, 1975. 342-346. Stampa.