Biografia di Josephine Baker, ballerina, cantante, attivista e spia

Josephine Baker (nata Freda Josephine McDonald; 3 giugno 1906-12 aprile 1975) era una cantante, ballerina e attivista per i diritti civili di origine americana che ha travolto il pubblico parigino negli anni '1920 fino a diventare uno degli intrattenitori più popolari in Francia. Ha trascorso la sua giovinezza in povertà negli Stati Uniti prima di imparare a ballare e trovare il successo a Broadway, per poi trasferirsi in Francia. Quando il razzismo ha inasprito il suo ritorno negli Stati Uniti, ha assunto la causa dei diritti civili.

Primi anni di vita

Josephine Baker è nata Freda Josephine McDonald il 3 giugno 1906 a St. Louis, Missouri. La madre di Baker, Carrie McDonald, sperava di diventare una ballerina di music hall, ma si guadagnava da vivere facendo il bucato. Suo padre Eddie Carso, era un batterista per spettacoli di vaudeville.

Baker ha lasciato la scuola all'età di 8 anni per lavorare per una donna bianca come domestica. All'età di 10 anni è tornata a scuola. Ha assistito alla rivolta razziale di East St. Louis del 1917 prima di scappare quando aveva 13 anni. Dopo aver visto i ballerini in una casa di vaudeville locale e affinato le sue abilità nei club e nelle esibizioni di strada, ha girato gli Stati Uniti con la Jones Family Band e la Dixie Steppers, recitando scenette comiche.

Getting Started

A 16 anni, Baker ha iniziato a ballare in uno spettacolo itinerante con sede a Filadelfia, in Pennsylvania, dove viveva sua nonna. A questo punto, era già stata sposata due volte: con Willie Wells nel 1919 e con Will Baker, da cui prese il suo cognome, nel 1921.

Nell'agosto del 1922, Baker si unì alla linea del coro dello spettacolo itinerante "Shuffle Along" a Boston, Massachusetts, prima di trasferirsi a New York City per esibirsi con i "Chocolate Dandies" al Cotton Club e con lo spettacolo in sala al Plantation Club di Harlem . Il pubblico amava il suo stile comico, le rapine e le improvvisazioni, prefigurando il suo stile di intrattenitrice.

Parigi

Nel 1925 Baker si trasferì a Parigi, in Francia, più che raddoppiando il suo stipendio di New York a 250 dollari a settimana per ballare al Théâtre des Champs Elysées in "La Revue Nègre" con altri ballerini e musicisti afroamericani, tra cui la star del jazz Sidney Bechet. Il suo stile di performance, denominato Le Jazz Hot e Danse Sauvage, l'ha portata alla fama internazionale cavalcando l'onda dell'ebbrezza francese per il jazz americano e la nudità esotica. A volte si esibiva indossando solo una gonna di piume.

È diventata una delle più famose intrattenitrici di sale da concerto in Francia, ottenendo il titolo di star al Seminude danzante Folies-Bergère con un perizoma ornato di banane. È diventata rapidamente la preferita di artisti e intellettuali come il pittore Pablo Picasso, il poeta EE Cummings, il drammaturgo Jean Cocteau e lo scrittore Ernest Hemingway. Baker divenne una delle intrattenitrici più famose in Francia e in tutta Europa, il suo atto esotico e sensuale rafforzò le forze creative provenienti dal Rinascimento di Harlem in America.

Ha cantato professionalmente per la prima volta nel 1930 e ha fatto il suo debutto sullo schermo quattro anni dopo, apparendo in diversi film prima che la seconda guerra mondiale riducesse la sua carriera cinematografica.

Ritorna negli Stati Uniti

Nel 1936, Baker tornò negli Stati Uniti per esibirsi nelle "Ziegfield Follies", sperando di stabilirsi nel suo paese d'origine, ma fu accolta con ostilità e razzismo e tornò rapidamente in Francia. Ha sposato l'industriale francese Jean Lion e ha ottenuto la cittadinanza dal paese che l'aveva abbracciata.

Durante la guerra, Baker ha lavorato con la Croce Rossa e ha raccolto informazioni per la Resistenza francese durante l'occupazione tedesca della Francia, contrabbandando messaggi nascosti nei suoi spartiti e nella sua biancheria intima. Ha anche intrattenuto le truppe in Africa e nel Medio Oriente. Il governo francese in seguito la onorò con la Croix de Guerre e la Legion d'Onore.

Baker e il suo quarto marito, Joseph "Jo" Bouillon, acquistarono una tenuta da lei chiamata Les Milandes a Castelnaud-Fayrac, nel sud-ovest della Francia. Si trasferì lì con la sua famiglia da St. Louis e, dopo la guerra, adottò 12 bambini da tutto il mondo, rendendo la sua casa un "villaggio del mondo" e un "luogo di scambio per la fratellanza". È tornata sul palco negli anni '1950 per finanziare questo progetto.

Diritti civili

Baker era negli Stati Uniti nel 1951 quando le fu rifiutato il servizio presso il famoso Stork Club di New York City. L'attrice Grace Kelly, che era al club quella sera, era disgustata dall'affronto razzista e uscì a braccetto con Baker in una dimostrazione di sostegno, l'inizio di un'amicizia che sarebbe durata fino alla morte di Baker.

Baker ha risposto all'evento facendo una crociata per l'uguaglianza razziale, rifiutandosi di intrattenere in club o teatri che non erano integrati e rompendo la barriera dei colori in molti locali. La battaglia mediatica che ne è seguita ha quasi provocato la revoca del visto da parte del Dipartimento di Stato. Nel 1963, ha parlato alla marcia su Washington al fianco di Martin Luther King Jr.

Il villaggio mondiale di Baker cadde a pezzi negli anni '1950. Lei e Bouillon divorziarono e nel 1969 fu sfrattata dal suo castello, che fu venduto all'asta per pagare i debiti. Kelly, allora principessa Grace di Monaco, le regalò una villa. Nel 1973 Baker si è innamorata dell'americano Robert Brady e ha iniziato il suo ritorno sul palcoscenico.

Morte

Nel 1975, la performance di ritorno alla Carnegie Hall di Baker fu un successo. Ad aprile si è esibita al Teatro Bobino di Parigi, la prima di una serie di apparizioni programmate per celebrare il 50 ° anniversario del suo debutto a Parigi. Ma due giorni dopo quella performance, il 12 aprile 1975, morì di ictus a 68 anni a Parigi.

Eredità

Il giorno del suo funerale, oltre 20,000 persone hanno percorso le strade di Parigi per assistere alla processione. Il governo francese l'ha onorata con 21 colpi di cannone, rendendola la prima donna americana ad essere sepolta in Francia con gli onori militari.

Baker era rimasta un successo maggiore all'estero che nel suo paese d'origine. Il razzismo ha contaminato le sue visite di ritorno fino alla sua esibizione alla Carnegie Hall, ma ha avuto una profonda influenza in tutto il mondo come donna afroamericana che aveva superato un'infanzia di privazioni per diventare una ballerina, cantante, attrice, attivista per i diritti civili e persino una spia.

fonti

  • "Biografia di Josephine Baker: cantante, attivista per i diritti civili, ballerina." Biography.com.
  • "Josephine Baker: intrattenitrice francese." Encyclopedia Britannica.
  • "Josephine Baker Biografia". Notablebiographies.com.
  • "Ballerina, cantante, attivista, spia: l'eredità di Josephine Baker." Anothermag.com.
  • "Josephine Baker:" La Venere nera ". "Filmstarfacts.com