La caccia con arco e frecce (o tiro con l'arco) è una tecnologia sviluppata per la prima volta dai primi esseri umani moderni in Africa, forse fino a 71,000 anni fa. L'evidenza archeologica mostra che la tecnologia è stata certamente utilizzata dagli esseri umani durante la fase Howiesons Poort dell'Africa dell'età della pietra media, tra 37,000 e 65,000 anni fa; recenti prove presso la grotta di Pinnacle Point in Sud Africa spingono provvisoriamente l'uso iniziale a 71,000 anni fa.
Tuttavia, non ci sono prove che la tecnologia dell'arco e delle frecce sia stata utilizzata da persone che migrarono fuori dall'Africa fino al Paleolitico superiore superiore o al Pleistocene terminale, al massimo 15,000-20,000 anni fa. I più antichi elementi organici sopravvissuti di archi e frecce risalgono solo al primo Olocene di circa 11,000 anni fa.
- Africa: età della pietra media, 71,000 anni fa.
- Europa e Asia occidentale: Paleolitico superiore superiore, sebbene non vi siano dipinti di arte rupestre di arcieri UP e le aste di freccia più antiche risalgono al primo Olocene, 10,500 aC; i primi archi in Europa provengono dalla palude di Stellmor in Germania, dove 11,000 anni fa qualcuno perse un'asta di freccia di pino con cocche alla fine.
- Giappone / Asia nord-orientale: Pleistocene terminale.
- Nord / Sud America: Pleistocene terminale.
Fare un set di arco e frecce
Basato sulla moderna fabbricazione di arco e frecce San Boscimani, archi e frecce esistenti curati nei musei sudafricani, nonché prove archeologiche per la grotta Sibudu, la grotta del fiume Klasies e l'Umhlatuzana Rockshelter in Sud Africa, Lombard e Haidle (2012) rese operative il processo di base per creare arco e frecce.
Per fare un arco e un set di frecce, l'arciere ha bisogno di strumenti di pietra (raschietti, asce, asce per la lavorazione del legno, pietre di martello, strumenti per raddrizzare e levigare aste di legno, pietra focaia per fare il fuoco), un contenitore (guscio d'uovo di struzzo in Sud Africa) per il trasporto acqua, ocra mescolata con resina, pece o gomma da masticare per gli adesivi, fuoco per mescolare e fissare gli adesivi, alberelli, legno duro e canne per le aste dell'arco e delle frecce, tendini animali e fibre vegetali per il materiale legante.
La tecnologia per realizzare una doga per arco è simile a quella per realizzare una lancia di legno (prodotta per la prima volta da Homo heidelbergensis più di 300,000 anni fa); ma le differenze sono che invece di raddrizzare una lancia di legno, l'arciere deve piegare il bastone dell'arco, incordare l'arco e trattare il bastone con adesivi e grasso per evitare spaccature e screpolature.
Come si confronta con altre tecnologie di caccia?
Da un punto di vista moderno, la tecnologia dell'arco e della freccia è decisamente un balzo in avanti rispetto alla tecnologia delle lance e degli atlatl (lanciatori di lancia). La tecnologia Lance prevede una lunga lancia che viene utilizzata per colpire la preda. Un atlatl è un pezzo separato di osso, legno o avorio, che funge da leva per aumentare la potenza e la velocità di un lancio: probabilmente, una cinghia di cuoio attaccata all'estremità di una lancia lancia potrebbe essere una tecnologia tra i due.
Ma la tecnologia dell'arco e della freccia ha una serie di vantaggi tecnologici rispetto alle lance e agli atlanti. Le frecce sono armi a lungo raggio e l'arciere ha bisogno di meno spazio. Per sparare con successo un atlatl, il cacciatore deve stare in grandi spazi aperti ed essere ben visibile alla sua preda; i cacciatori di frecce possono nascondersi dietro i cespugli e sparare da una posizione inginocchiata. Gli atlanti e le lance sono limitati nella loro ripetibilità: un cacciatore può portare una lancia e forse fino a tre dardi per un atlatl, ma una faretra di frecce può includere una dozzina o più colpi.
Adottare o non adottare
Le prove archeologiche ed etnografiche suggeriscono che queste tecnologie raramente si escludevano a vicenda: i gruppi combinavano lance e atlatl, archi e frecce con reti, arpioni, trappole mortali, aquiloni massacranti e salti di bufali e molte altre strategie. Le persone variano le loro strategie di caccia in base alla preda cercata, che sia grande e pericolosa o astuta e sfuggente o marina, terrestre o aviotrasportata in natura.
L'adozione di nuove tecnologie può influenzare profondamente il modo in cui una società è costruita o si comporta. Forse la differenza più importante è che la lancia e la caccia atlatl sono eventi di gruppo, processi di collaborazione che hanno successo solo se includono un numero di membri della famiglia e del clan. Al contrario, la caccia con arco e freccia può essere ottenuta con solo uno o due individui. I gruppi cercano il gruppo; individui per le singole famiglie. Questo è un profondo cambiamento sociale, che interessa quasi ogni aspetto della vita, incluso chi sposi, quanto è grande il tuo gruppo e come viene trasmesso lo status.
Un problema che potrebbe anche aver influenzato l'adozione della tecnologia potrebbe essere che la caccia con arco e frecce ha semplicemente un periodo di addestramento più lungo della caccia atlatl. Brigid Grund (2017) ha esaminato i record delle competizioni moderne per atlatl (Atlatl Association International Standard Accuracy Contest) e tiro con l'arco (Society for Creative Anachronism InterKingdom Archery Competition). Ha scoperto che i punteggi atlatl di un individuo aumentano costantemente, mostrando miglioramenti nelle abilità nei primi anni. I cacciatori con l'arco, tuttavia, non iniziano ad avvicinarsi alla massima abilità fino al quarto o quinto anno di competizione.
Il grande cambiamento tecnologico
C'è molto da capire nei processi di come la tecnologia è cambiata e in effetti quale tecnologia è arrivata prima. Il primo atlante che abbiamo risale al Paleolitico superiore, solo 20,000 anni fa: le prove sudafricane sono abbastanza chiare che la caccia con arco e frecce è ancora molto più antica. Ma essendo le prove archeologiche quello che sono, non sappiamo ancora la risposta completa sulle date delle tecnologie di caccia e potremmo non avere mai una definizione migliore di quando sono avvenute le invenzioni di "almeno già".
Le persone si adattano alle tecnologie per ragioni diverse dal semplice fatto che qualcosa è nuovo o "brillante". Ogni nuova tecnologia è caratterizzata dai propri costi e benefici per l'attività da svolgere. L'archeologo Michael B. Schiffer ha definito questo "spazio applicativo": che il livello di adozione di una nuova tecnologia dipende dal numero e dalla varietà di compiti in cui potrebbe essere utilizzata e per i quali è più adatta. Le vecchie tecnologie sono raramente completamente obsolete e il periodo di transizione può essere davvero molto lungo.
fonti
- Angelbeck B e Cameron I. 2014. Il patto faustiano del cambiamento tecnologico: valutazione degli effetti socioeconomici della transizione con arco e frecce nel passato del litorale salish. Journal of Anthropological Archaeology 36: 93-109.
- Bradfield J. 2012. Macrofratture su frecce con punta ossea: analisi di frecce cacciatori-raccoglitori nella collezione Fourie dalla Namibia. Antichità 86 (334): 1179-1191.
- Brown KS, Marean CW, Jacobs Z, Schoville BJ, Oestmo S, Fisher EC, Bernatchez J, Karkanas P e Matthews T. 2012. Una tecnologia avanzata iniziale e duratura nata 71,000 anni fa in Sud Africa. Natura 491 (7425): 590-593.
- Callanan M. 2013. Lo scioglimento delle macchie di neve rivela il tiro con l'arco neolitico. Antichità 87 (337): 728-745.
- Coolidge FL, Haidle MN, Lombard M e Wynn T. 2016. Teoria del ponte e caccia con l'arco: evoluzione cognitiva umana e archeologia. Antichità 90 (349): 219-228.
- Erlandson J, Watts J e Jew N. 2014. Dardi, frecce e archeologi: distinguere i punti di freccette e frecce nel registro archeologico. Antichità americana 79 (1): 162-169.
- Grund BS. 2017. Ecologia comportamentale, tecnologia e organizzazione del lavoro: come il passaggio dal lanciatore di lancia all'arco personale esacerba le disparità sociali. Antropologo americano 119 (1): 104-119.
- Kennett DJ, Lambert PM, Johnson JR e Culleton BJ. 2013. Effetti socio-politici della tecnologia con arco e frecce nella California costiera preistorica. Antropologia evolutiva: problemi, notizie e recensioni 22 (3): 124-132.
- Lombard M e Haidle MN. 2012. Thinking a bow-and-arrow Set: Cognitive Implications of Middle Stone Age Bow and Stone-tip Arrow Technology. Cambridge Archaeological Journal 22 (02): 237-264.
- Lombard M e Phillipson L. 2010. Indicazioni sull'uso di arco e freccia con punta di pietra 64,000 anni fa nel KwaZulu-Natal, in Sud Africa. Antichità 84 (325): 635-648.
- Whittaker JC. 2016. Leve, non molle: come funziona un lanciatore e perché è importante. In: Iovita R e Sano K, editori. Approcci multidisciplinari allo studio delle armi dell'età della pietra. Dordrecht: Springer Paesi Bassi. p 65-74.