"The Handmaid's Tale" è un romanzo femminista best seller di Margaret Atwood ambientato in un futuro distopico. In esso, la guerra e l'inquinamento hanno reso la gravidanza e il parto sempre più difficili, e le donne sono rese schiave come prostitute o concubine "vergini" ("ancelle") nel tentativo di ripopolare e controllare la popolazione.
Racconto inquietante in prima persona
La bella e inquietante prosa di Atwood in "The Handmaid's Tale" è raccontata dalla prospettiva in prima persona di una donna chiamata Offred (o "Of Fred", il suo maestro). La storia segue Offred durante il suo terzo servizio come ancella e offre anche flashback sulla sua vita prima della rivoluzione che ha portato a questa nuova società americana fondata sul fanatismo religioso.
Continua a leggere per scoprire le citazioni da "The Handmaid's Tale" e saperne di più sul futuro non troppo lontano o improbabile delineato nel famoso romanzo di Margaret Atwood.
Speranza nella distopia
Offred porta con sé un certo tranquillo ottimismo sul fatto che sua figlia, che le è stata portata via quando ha cercato di fuggire in Canada con il marito all'inizio della rivoluzione, è ancora viva, sebbene questa speranza sia diminuita dalle dure condizioni in cui vive. come ancella, come descritto nel capitolo cinque:
"C'è più di un tipo di libertà ... Libertà e libertà da. Ai tempi dell'anarchia, era libertà di. Ora ti viene data la libertà da. Non sottovalutarla."
"Flag on a Hilltop"
Nel quinto capitolo, Offred parla anche di sua figlia, dicendo: "È una bandiera in cima a una collina, che mostra cosa si può ancora fare: anche noi possiamo essere salvati". Qui, Offred rivela che la sua speranza dipende dal fatto che sua figlia non è ancora apparsa sul muro dove la classe dirigente appende i peccatori vicino a dove si tiene Offred.
Tuttavia, questo ottimismo e questa speranza non sono nulla di fronte alla realtà in cui si trova Offred, e nel settimo capitolo ammette che fa finta che il lettore possa sentirla, "Ma non va bene perché so che non puoi".
Le altre ancelle
Offred sembra disprezzare le sue colleghe ancelle, forse per la loro compiacenza o per la loro visione semplicistica del mondo: "Sono molto interessati a come vengono gestite le altre famiglie; questi pettegolezzi meschini danno loro un'opportunità di orgoglio o scontento".
Eppure, Offred condivide somiglianze con tutte le altre ancelle in quanto "erano le persone che non erano sui giornali", quelle che "vivevano negli spazi bianchi vuoti ai margini della stampa", che Offred ha detto ha dato loro più libertà.
Rituale di lavaggio del cervello
Tutti loro subiscono anche un indottrinamento, un rituale di lavaggio del cervello presso l'Accademia dove si addestrano per essere ancelle. Nel capitolo 13, Offred descrive una scena in cui le ancelle sono tutte sedute in cerchio intorno a una donna che confessa di essere stata violentata: "La sua colpa, la sua colpa, la sua colpa, cantiamo all'unisono", scrive Atwood.
La donna che le sta addestrando, zia Lydia, incoraggia anche tutte le ancelle che, sebbene i nuovi concetti introdotti nella loro scuola possano sembrare inizialmente strani, alla fine diventeranno banali, ma in caso contrario, le ancelle verrebbero punite per aver superato la linea. Uno di questi casi è descritto nel capitolo otto:
"Non fa più discorsi. È rimasta senza parole. Resta a casa sua, ma non sembra essere d'accordo con lei. Come deve essere furiosa ora che è stata presa in parola."
"Fallito ancora una volta"
Offred sente una pressione per soddisfare questi nuovi standard suo malgrado, e nel capitolo 13 dice dei suoi difetti: "Non sono riuscita ancora una volta a soddisfare le aspettative degli altri, che sono diventate le mie".
Nel capitolo 30, Offred dice dei suoi oppressori: "Questa era una delle cose che fanno. Ti costringono a uccidere, dentro di te". Alla fine nel capitolo 32, si rende conto di una lezione importante quando il suo maestro, Fred, le dice: "Meglio non significa mai meglio per tutti ... Significa sempre peggio per alcuni".
Altre citazioni notevoli
"Non voglio guardare a qualcosa che mi determina così completamente." (Capitolo 12)
"Dammi dei bambini, altrimenti muoio. Sono io al posto di Dio, che ti ha negato il frutto del grembo? Ecco la mia cameriera Bilhah. Essa porterà frutto sulle mie ginocchia, affinché anch'io possa avere figli da lei". (Capitolo 15)
"Imposta sciolto"
"Moira aveva il potere adesso, era stata liberata, si era liberata. Adesso era una donna sciolta." (Capitolo 22)
"Forse niente di tutto questo riguarda il controllo. Forse non si tratta davvero di chi può possedere chi, chi può fare cosa a chi e farla franca, anche per quanto riguarda la morte. Forse non si tratta di chi può sedersi e chi deve inginocchiarsi o stare in piedi o sdraiarsi, le gambe divaricate. Forse si tratta di chi può fare cosa a chi ed essere perdonato per questo. Non dirmi mai che equivale alla stessa cosa. " (Capitolo 23)
"Qualcosa di sovversivo"
"C'è qualcosa di sovversivo in questo giardino di Serena, un senso di cose sepolte che esplodono verso l'alto, senza parole, nella luce, come a dire: Qualunque cosa venga messa a tacere, chiederà a gran voce di essere ascoltata, anche se in silenzio." (Capitolo 25)
"Ho accettato subito, davvero a lei non importava, niente con due gambe e un bravo tu-sai-cosa andava bene con lei. Non sono schizzinosi, non hanno gli stessi sentimenti che abbiamo noi." (Capitolo 33)
"Salvato da parto"
"E Adamo non fu ingannato, ma le donne che furono ingannate furono nella trasgressione. Nonostante lei sarà salvata partorendo." (Capitolo 34)
"C'è qualcosa di rassicurante nei bagni. Le funzioni corporee almeno restano democratiche. Tutti cagano, come direbbe Moira." (Capitolo 39)
"Il guaio è che non posso essere, con lui, diverso da come lo sono di solito con lui. Di solito, sono inerte. Sicuramente ci deve essere qualcosa per noi, oltre a questa futilità e bathos." (Capitolo 39)
Nessuna vera scelta
"Mi fa sentire più in controllo come se ci fosse una scelta, una decisione che potrebbe essere presa in un modo o nell'altro". (Capitolo 41)
I crimini degli altri sono un linguaggio segreto tra noi. Attraverso di loro, ci mostriamo di cosa potremmo essere capaci, dopotutto. Questo non è un annuncio popolare. "(Capitolo 42)
Accettare il mio lotto
"Buon Dio, penso che farò tutto quello che vuoi. Ora che mi hai lasciato andare, mi cancellerò, se è quello che vuoi veramente; mi svuoterò, veramente, diventerò un calice. Io Rinuncerò a Nick, mi dimenticherò degli altri, smetterò di lamentarmi. Accetterò il mio destino. Mi sacrificherò. Mi pentirò. Abdicherò. Rinuncerò. " (Capitolo 45)
"Non lasciare che i bastardi ti macinino. Lo ripeto a me stesso ma non trasmette nulla. Potresti anche dire: Non lasciare che ci sia aria; o Non esserlo. Suppongo che tu possa dirlo." (Capitolo 46)