Come capire se sei stato involontariamente razzista

All'indomani delle elezioni presidenziali del 2016, molte persone hanno sperimentato scoppi di relazione con amici, familiari, partner romantici e colleghi per accuse di razzismo. Molti di coloro che hanno votato per Donald Trump si sono trovati accusati di essere razzisti, oltre che sessisti, misogini, omofobi e xenofobi. Coloro che fanno le accuse si sentono in questo modo perché associano queste forme di discriminazione al candidato stesso, a causa delle dichiarazioni che ha fatto e dei comportamenti che ha mostrato durante la campagna, e dei probabili risultati delle politiche e delle pratiche che sostiene. Ma molti degli accusati si trovano confusi e arrabbiati per l'accusa e ritengono che l'esercizio del diritto di voto per il candidato politico di loro scelta non li renda razzisti, né alcuna altra forma di oppressore.

Allora, chi ha ragione? Votare per un certo candidato politico rende qualcuno un razzista? Le nostre azioni possono essere razziste anche se non intendiamo che lo siano?

Consideriamo queste domande da un punto di vista sociologico e attingiamo alla teoria e alla ricerca delle scienze sociali per rispondere.

Trattare con la parola R.

Quando le persone sono accusate di essere razziste negli Stati Uniti di oggi, spesso sperimentano questa accusa come un attacco al loro carattere. Crescendo, ci viene insegnato che essere razzisti è un male. È considerato tra i peggiori crimini mai commessi sul suolo statunitense, nelle forme di genocidio dei nativi americani, schiavitù degli africani e dei loro discendenti, violenza e segregazione durante l'era di Jim Crow, internamento giapponese e la feroce e violenta resistenza mostrata da molti all'integrazione e al movimento per i diritti civili degli anni '1960, per citare solo una manciata di casi degni di nota.

Il modo in cui apprendiamo questa storia suggerisce che il razzismo formale e istituzionale - quello imposto dalla legge - è una cosa del passato. Ne consegue, quindi, che anche gli atteggiamenti ei comportamenti tra la popolazione più ampia che ha lavorato per imporre il razzismo attraverso mezzi informali sono (per lo più) un ricordo del passato. Ci viene insegnato che i razzisti erano persone cattive che hanno vissuto nella nostra storia e, per questo motivo, il problema è in gran parte dietro di noi.

Quindi, è comprensibile che quando una persona è accusata di razzismo oggi, sembra una cosa orribile da dire e una cosa quasi indicibile da dire direttamente a una persona. Questo è il motivo per cui, dalle elezioni, poiché questa accusa è stata lanciata tra familiari, amici e persone care, le relazioni sono esplose sui social media, sul testo e di persona. In una società che si vanta di essere diversa, inclusiva, tollerante e daltonica, chiamare qualcuno razzista è uno dei peggiori insulti che si possano fare. Ma in queste accuse e in queste esplosioni si perde il significato di razzismo nel mondo di oggi e la diversità delle forme che assumono le azioni razziste.

Cos'è il razzismo oggi

I sociologi credono che il razzismo esista quando le idee e le ipotesi sulle categorie razziali vengono utilizzate per giustificare e riprodurre una gerarchia razziale che limita ingiustamente l'accesso al potere, alle risorse, ai diritti e ai privilegi ad alcuni sulla base della razza, mentre allo stesso tempo dà importi ingiusti di quelle cose ad altri. Il razzismo si verifica anche quando questo tipo di struttura sociale ingiusta è prodotta dall'incapacità di rendere conto della razza e della forza che esercita in tutti gli aspetti della società, sia storicamente che oggi.

Secondo questa definizione di razzismo, una credenza, una visione del mondo o un'azione è razzista quando sostiene la continuazione di questo tipo di sistema di potere e privilegio razzialmente squilibrato. Quindi, se vuoi sapere se un'azione è razzista, allora la domanda da porsi è: aiuta a riprodurre una gerarchia razziale che dà ad alcuni più potere, privilegi, diritti e risorse di altri, sulla base della razza?

Inquadrare la domanda in questo modo significa che una varietà di diversi tipi di pensieri e azioni possono essere definiti razzisti. Questi sono difficilmente limitati a forme palesi di razzismo che sono evidenziate nella nostra narrativa storica sul problema, come la violenza fisica, l'uso di insulti razziali e la discriminazione palese nei confronti delle persone sulla base della razza. Secondo questa definizione, il razzismo oggi assume spesso forme molto più sottili, sfumate e persino nascoste.

Per testare questa comprensione teorica del razzismo, esaminiamo alcuni casi in cui il comportamento o le azioni potrebbero avere conseguenze razziste, anche se una persona non si identifica come razzista o intende che le sue azioni siano razziste.

Vestirsi da indiano per Halloween

È molto probabile che le persone che sono cresciute negli anni '1970 o '80 abbiano visto bambini vestiti da "indiani" (nativi americani) per Halloween, o che ad un certo punto lo siano diventati durante la loro infanzia. Il costume, che attinge a rappresentazioni stereotipate della cultura e del vestito dei nativi americani, inclusi copricapi con piume, pelle e abiti con frange, rimane abbastanza popolare oggi ed è ampiamente disponibile per uomini, donne, bambini e neonati da una vasta gamma di fornitori di costumi. Non più limitati ad Halloween, gli elementi del costume sono diventati elementi popolari e comuni degli abiti indossati dai partecipanti ai festival musicali negli Stati Uniti

Sebbene sia improbabile che chiunque indossi un costume del genere, o vesti il ​​proprio figlio in uno, intenda essere razzista, vestirsi da indiano per Halloween non è così innocente come potrebbe sembrare. Questo perché il costume stesso agisce come uno stereotipo razziale: riduce un'intera razza di persone, composta da una vasta gamma di gruppi culturalmente distinti, a una piccola raccolta di elementi fisici. Gli stereotipi razziali sono pericolosi perché svolgono un ruolo cruciale nel processo sociale di emarginazione di gruppi di persone sulla base della razza e, nella maggior parte dei casi, spogliando quelle persone della loro umanità e riducendole a oggetti. L'immagine stereotipata dell'indiano, in particolare, tende a fissare i nativi americani nel passato, suggerendo che non sono una parte importante del presente. Questo funziona per distogliere l'attenzione dai sistemi di disuguaglianza economica e razziale che continuano a sfruttare e opprimere i nativi americani oggi. Per questi motivi, vestirsi da indiano per Halloween, o indossare qualsiasi tipo di costume che sia composto da stereotipi razziali, è in realtà un atto di razzismo.

Tutte le vite contano

Il movimento sociale contemporaneo Black Lives Matter nasce nel 2013 in seguito all'assoluzione dell'uomo che ha ucciso il diciassettenne Trayvon Martin. Il movimento è cresciuto ed è diventato famoso a livello nazionale nel 17 in seguito alle uccisioni da parte della polizia di Michael Brown e Freddie Gray. Il nome del movimento e l'hashtag ampiamente utilizzato che lo ha catalizzato affermano l'importanza delle vite dei neri perché la violenza diffusa contro i neri negli Stati Uniti e l'oppressione che subiscono in una società che è sistematicamente razzista suggerisce che le loro vite non contano. La storia della schiavitù dei neri e del razzismo contro di loro si basa sulla convinzione, cosciente o meno, che le loro vite siano sacrificabili e irrilevanti. Quindi, i membri del movimento ei suoi sostenitori credono che sia necessario affermare che le vite dei neri contano davvero, poiché attirano l'attenzione sul razzismo e sui modi per combatterlo efficacemente.

A seguito dell'attenzione dei media al movimento, alcuni hanno iniziato a rispondere affermando o scrivendo sui social media che "tutte le vite contano". Naturalmente, nessuno può discutere con questa affermazione. È intrinsecamente vero e suona a molti con un'aria di egualitarismo. Per molti è un'affermazione sia ovvia che innocua. Tuttavia, quando lo consideriamo come una risposta all'affermazione che la vita dei neri è importante, possiamo vedere che serve a distogliere l'attenzione da un movimento sociale antirazzista. E, nel contesto della storia razziale e del razzismo contemporaneo della società statunitense, funziona come un dispositivo retorico che ignora e zittisce le voci nere e distoglie l'attenzione dai problemi reali del razzismo che Black Lives Matter cerca di evidenziare e affrontare. Che si voglia o no, così facendo si lavora per preservare la gerarchia razziale del privilegio e della supremazia dei bianchi. Quindi, nel contesto di un disperato bisogno di ascoltare le persone di colore quando parlano di razzismo e di ciò che dobbiamo fare per contribuire a porvi fine, affermare che tutte le vite contano è un atto razzista.

Votando per Donald Trump

Il voto alle elezioni è la linfa vitale della democrazia americana. È sia un diritto che un dovere di ogni cittadino, ed è stato a lungo considerato un tabù denigrare o castigare coloro le cui opinioni e scelte politiche differiscono dalle proprie. Questo perché una democrazia composta da più partiti può funzionare solo quando sono presenti rispetto e cooperazione. Ma durante il 2016, i commenti pubblici e le posizioni politiche di Donald Trump hanno spinto molti a infrangere la norma della civiltà.

Molti hanno definito Trump e i suoi sostenitori come razzisti e molte relazioni sono state distrutte nel processo. Quindi è razzista sostenere Trump? Per rispondere a questa domanda bisogna capire cosa rappresenta nel contesto razziale degli Stati Uniti

Sfortunatamente, Donald Trump ha una lunga storia di comportamenti razzisti. Durante la campagna e prima di essa, Trump ha rilasciato dichiarazioni che denigrano i gruppi razziali e sono radicati in pericolosi stereotipi razziali. La sua storia negli affari è segnata da esempi di discriminazione contro gli afroamericani. Durante la campagna Trump ha regolarmente condonato la violenza contro i neri e ha condonato con il suo silenzio gli atteggiamenti della supremazia bianca e le azioni razziste delle persone tra i suoi sostenitori. Politicamente parlando, le politiche che sostiene, come, ad esempio, la chiusura e il defunding delle cliniche di pianificazione familiare, quelle relative all'immigrazione e alla cittadinanza, il ribaltamento dell'Affordable Healthcare Act e le sue fasce di imposta sul reddito proposte che penalizzano i poveri e le classi lavoratrici danneggeranno specificamente gli africani Gli americani, a ritmi maggiori di quelli che danneggerebbero i bianchi, se diventassero legge. In tal modo, queste politiche aiuteranno a preservare la gerarchia razziale degli Stati Uniti, il privilegio dei bianchi e la supremazia dei bianchi.

Coloro che hanno votato per Trump hanno approvato queste politiche, i suoi atteggiamenti e comportamenti, che si adattano alla definizione sociologica di razzismo. Quindi, anche se una persona non è d'accordo sul fatto che pensare e agire in questo modo sia giusto, anche se loro stessi non pensano e non agiscono in questo modo, votare per Donald Trump è stato un atto di razzismo.

Questa realtà è probabilmente una pillola difficile da ingoiare per quelli di voi che hanno sostenuto il candidato repubblicano. La buona notizia è che non è mai troppo tardi per cambiare. Se ti opponi al razzismo e vuoi contribuire a combatterlo, ci sono cose pratiche che puoi fare nella tua vita quotidiana come individui, come membri di comunità e come cittadini degli Stati Uniti per contribuire a porre fine al razzismo.