Consanguineità e matrimoni medievali

Definizione 

Il termine "consanguineità" significa semplicemente quanto sono strette le relazioni di sangue tra due persone - quanto recentemente hanno un antenato comune.

Storia antica

In Egitto, i matrimoni fratello-sorella erano comuni all'interno della famiglia reale. Se le storie bibliche sono prese come storia, Abrahamo sposò la sua (sorellastra) Sarah. Ma tali matrimoni stretti sono stati generalmente proibiti nelle culture fin dai primi tempi.

Europa cattolica romana

Nell'Europa cattolica romana, il diritto canonico della chiesa proibisce i matrimoni entro un certo grado di parentela. Quali relazioni era vietato sposarsi variavano in tempi diversi. Sebbene ci fossero alcuni disaccordi regionali, fino al XIII secolo la chiesa proibì i matrimoni con consanguineità o affinità (parentela per matrimonio) fino al settimo grado, una regola che copriva una percentuale molto ampia di matrimoni.

Il papa aveva il potere di rinunciare agli impedimenti per particolari coppie. Spesso le dispense papali rinunciavano al blocco dei matrimoni reali, specialmente quando i rapporti più lontani erano generalmente proibiti.

In alcuni casi, la cultura ha concesso dispense generali. Ad esempio, Paolo III ha limitato il matrimonio al secondo grado solo per gli indiani d'America e per i nativi delle Filippine.

Schema romano di consanguineità

Il diritto civile romano generalmente proibiva i matrimoni entro quattro gradi di consanguineità. L'usanza paleocristiana adottò alcune di queste definizioni e limiti, sebbene l'estensione del divieto variava in qualche modo da cultura a cultura.

Nel sistema romano di calcolo del grado di consanguineità, i gradi sono i seguenti:

  • Il progetto primo grado di parentela comprende: genitori e figli (linea diretta)
  • Il progetto secondo grado di parentela comprende: fratelli e sorelle; nonni e nipoti (linea diretta)
  • Il progetto terzo grado di parentela comprende: zii / zie e nipoti / nipoti; pronipoti e bisnonni (linea diretta)
  • Il progetto quarto grado di parentela comprende: primi cugini (figli che condividono una coppia di nonni comuni); prozii / prozie e pronipoti / pronipoti; pronipoti e bisnonni
  • Il progetto quinto grado di parentela comprende: cugini di primo grado una volta rimossi; pronipoti / pronipoti e bisnonni / bisnonni
  • Il progetto sesto grado di parentela comprende: cugini di secondo grado; cugini di primo grado due volte rimossi
  • Il progetto settimo grado di parentela comprende: cugini di secondo grado una volta rimossi; cugini di primo grado tre volte rimossi
  • Il progetto ottavo grado di parentela comprende: terzi cugini; cugini di secondo grado rimossi due volte; cugini di primo grado quattro volte rimossi

Consanguineità collaterale

La consanguineità collaterale - a volte chiamata consanguineità germanica - adottata da papa Alessandro II nell'XI secolo, ha cambiato questo concetto definendo il grado come il numero di generazioni rimosse dall'antenato comune (senza contare l'antenato). Innocenzo III nel 11 limitò l'impedimento al quarto grado, poiché rintracciare antenati più lontani era spesso difficile o impossibile.

  • Il progetto primo grado includerebbe genitori e figli
  • I primi cugini sarebbero stati all'interno del secondo grado, così come lo zio / zia e la nipote / nipote
  • I cugini di secondo grado sarebbero all'interno del terzo grado
  • Terzi cugini sarebbero all'interno del quarto grado

Doppia consanguineità

La doppia consanguineità nasce quando c'è consanguineità da due fonti. Ad esempio, in molti matrimoni reali in epoca medievale, due fratelli di una famiglia sposavano fratelli di un'altra. I figli di queste coppie divennero doppi cugini di primo grado. Se si fossero sposati, il matrimonio sarebbe stato considerato come un matrimonio tra cugino di primo grado, ma geneticamente la coppia aveva legami più stretti rispetto ai cugini di primo grado che non erano stati raddoppiati.

Genetica

Queste regole sulla consanguineità e il matrimonio sono state sviluppate prima che le relazioni genetiche e il concetto di DNA condiviso fossero conosciuti. Al di là della vicinanza genetica dei cugini di secondo grado, la probabilità statistica di condividere fattori genetici è quasi la stessa di individui non imparentati.

Ecco alcuni esempi tratti dalla storia medievale:

  1. Roberto II di Francia sposò Bertha, una vedova di Odo I di Blois, intorno al 997, che era il suo primo cugino, ma il Papa (allora Gregorio V) dichiarò il matrimonio non valido e alla fine Robert acconsentì. Ha cercato di ottenere l'annullamento del suo matrimonio con la sua prossima moglie, Costanza, per risposare Bertha, ma il Papa (a quel tempo Sergio IV) non era d'accordo.
  2. Urraca di Leon e Castiglia, una rara regina regnante medievale, è stata sposata in seconde nozze con Alfonso I d'Aragona. Ha potuto ottenere l'annullamento del matrimonio per motivi di consanguineità.
  3. Eleonora d'Aquitania è stata sposata prima con Luigi VII di Francia. Il loro annullamento era per motivi di consanguineità, i cugini di quarto discendevano da Riccardo II di Borgogna e da sua moglie, Costanza di Arles. Sposò immediatamente Henry Plantagenet, che era anche il suo quarto cugino, discendente dello stesso Riccardo II di Borgogna e Costanza di Arles. Henry ed Eleonora erano anche cugini di mezzo terzo di un altro antenato comune, Ermengard d'Angiò, quindi in realtà era più strettamente imparentata con il suo secondo marito.
  4. Dopo che Luigi VII divorziò da Eleonora d'Aquitania per motivi di consanguineità, sposò Costanza di Castiglia con la quale era più strettamente imparentato, poiché erano cugini di secondo grado.
  5. Berenguela di Castiglia sposò Alfonso IX di Leon nel 1197 e il Papa li scomunicò l'anno successivo per motivi di consanguineità. Avevano cinque figli prima che il matrimonio fosse sciolto; tornò alla corte di suo padre con i bambini.
  6. Edoardo I e la sua seconda moglie, Margherita di Francia, erano cugini di primo grado una volta rimossi.
  7. Isabella I di Castiglia e Ferdinando II d'Aragona - i famosi Ferdinando e Isabella di Spagna - erano cugini di secondo grado, entrambi discendenti di Giovanni I di Castiglia ed Eleonora d'Aragona.
  8. Anne Neville era una cugina di primo grado una volta rimossa dal marito, Riccardo III d'Inghilterra.
  9. Enrico VIII era imparentato con tutte le sue mogli per discendenza comune da Edoardo I, un grado di parentela abbastanza lontano. Molti di loro erano anche legati a lui attraverso la discendenza da Edoardo III.
  10. Come solo un esempio degli Asburgo che si sposano in modo multiplo, Filippo II di Spagna si sposò quattro volte. Tre mogli erano strettamente imparentate con lui. La sua prima moglie, Maria Manuela, era la sua doppia cugina di primo grado. La sua seconda moglie, Maria I d'Inghilterra, era la sua doppia cugina di primo grado una volta rimossa. La sua terza moglie, Elizabeth Valois, era imparentata in modo più distante. La sua quarta moglie, Anna d'Austria, era sua nipote (il figlio di sua sorella) e sua cugina di primo grado una volta rimossa (suo padre era il primo cugino paterno di Filippo).
  11. Maria II e Guglielmo III d'Inghilterra erano primi cugini.