Osservare le stelle può portarti attraverso centinaia o migliaia di anni luce nel tempo necessario per guardare in alto. Apre un universo di pianeti, lune, stelle e galassie a chiunque voglia conoscerli. Tutto quello che devono fare è vagare fuori in una notte buia e limpida e guardare semplicemente in alto. Può coinvolgere le persone in una vita di esplorazione del cosmo alla loro velocità.
Certo, aiuta se le persone hanno una sorta di guida alle stelle. È qui che le carte stellari tornano utili. A prima vista, una mappa stellare può sembrare confusa, ma con un piccolo studio diventa lo strumento più prezioso di un osservatore.
01 di 10
Come leggere una mappa stellare e osservare le stelle
Ecco una simulazione di come appare il cielo, utilizzando un programma chiamato Stellarium in modalità di osservazione del cielo.
Carolyn Collins Petersen
La prima cosa che le persone fanno quando osservano le stelle è trovare un buon punto di osservazione e potrebbero persino avere un buon binocolo o un telescopio. La cosa migliore con cui iniziare prima, tuttavia, è la mappa stellare.
Ecco una tipica mappa stellare da un'app, un programma o una rivista. Possono essere a colori o in bianco e nero e addobbati con etichette.Questo grafico per il cielo notturno per il 17 marzo, poche ore dopo il tramonto. Il design è abbastanza simile durante tutto l'anno, sebbene diverse stelle compaiano in vari periodi dell'anno. Le stelle più luminose sono etichettate con i loro nomi. Notare che alcune stelle sembrano essere più grandi di altre. Questo è un modo sottile per mostrare la luminosità di una stella, la sua magnitudine visiva o apparente.
La magnitudine si applica anche a pianeti, lune, asteroidi, nebulose e galassie. Il sole è il più luminoso con magnitudine -27. La stella più luminosa nel cielo notturno è Sirio, di magnitudine -1. Gli oggetti più deboli a occhio nudo sono intorno alla 6a magnitudine. Le cose più facili con cui iniziare sono quelle che sono visibili ad occhio nudo, o che possono essere facilmente individuate con un binocolo e / o un tipico telescopio da cortile (che estenderà la vista a circa la magnitudine 14).
02 di 10
Trovare i punti cardinali: direzioni nel cielo
I punti cardinali sono le direzioni nord, sud, est-ovest. Trovarli nel cielo richiede una certa conoscenza delle stelle.
Carolyn Collins Petersen
Le direzioni nel cielo sono importanti. Ecco perché. La gente ha bisogno di sapere dove si trova il nord. Per gli abitanti dell'emisfero settentrionale, la stella polare è importante. Il modo più semplice per trovarlo è cercare l'Orsa Maggiore. Ha quattro stelle nel manico e tre nella tazza.
Le due stelle finali della coppa sono importanti. Sono spesso chiamati "indicatori" perché, se tracciate una linea dall'uno all'altro e poi la estendete verso il basso di circa una lunghezza di mestolo verso nord, vi imbattete in una stella che sembra essere da sola - si chiama Polaris, la Stella del Nord.
Una volta che uno stargazer trova la stella polare, è rivolto a nord. È una lezione molto elementare di navigazione celeste che ogni astronomo impara e applica man mano che progredisce. Individuare il nord aiuta gli skygazer a trovare ogni altra direzione. La maggior parte delle carte stellari mostra quelli che vengono chiamati i "punti cardinali": nord, sud, est e ovest, in lettere lungo l'orizzonte.
03 di 10
Costellazioni e asterismi: modelli stellari nel cielo
Costellazioni, asterismi e loro nomi.
Carolyn Collins Petersen
Gli osservatori di lunga data notano che le stelle sembrano essere sparse nel cielo in schemi. Le linee in questa mappa stellare delimitano (in forma di figura stilizzata) le costellazioni in quella parte del cielo. Qui vediamo l'Orsa Maggiore, l'Orsa Minore e Cassiopea. L'Orsa Maggiore fa parte dell'Orsa Maggiore.
I nomi delle costellazioni ci vengono da eroi greci o figure leggendarie. Altri, in particolare nell'emisfero meridionale, provengono da avventurieri europei del XVII e XVIII secolo che hanno visitato terre mai viste prima. Ad esempio, nei cieli meridionali, otteniamo gli ottani, gli ottanti e creature mitiche come Doradus (il pesce favoloso).
Le figure delle costellazioni migliori e più facili da imparare sono le figure di HA Rey, come illustrato nei libri "Trova le costellazioni" e "Le stelle: un nuovo modo di vederle".
04 di 10
Star-hopping Across the Sky
Le linee blu mostrano alcune tipiche arpe stellari nel cielo dell'emisfero settentrionale.
Carolyn Collins Petersen
In Cardinal Points, è facile vedere come "saltare" dalle due stelle puntatrici nell'Orsa Maggiore alla Stella Polare. Gli osservatori possono anche usare il manico dell'Orsa Maggiore (che è una specie di arco) per saltare tra le stelle nelle costellazioni vicine. Ricorda il detto "arco ad Arturo", come mostrato nella tabella. Da lì, lo spettatore può "raggiungere Spica", nella costellazione della Vergine. Da Spica, è un salto verso il Leone e la brillante stella Regolo. Questo è uno dei viaggi da star più facili che chiunque possa fare. Ovviamente, il grafico non mostra i salti e i salti, ma dopo un po 'di pratica, è facile capirlo dagli schemi delle stelle (e dai contorni delle costellazioni) sul grafico.
05 di 10
E le altre direzioni nel cielo?
Lo zenit e il meridiano del cielo e come appaiono su una mappa stellare.
Carolyn Collins Petersen
Ci sono più di quattro direzioni nello spazio. "UP" è il punto zenit del cielo. Ciò significa "verso l'alto, in alto". Viene utilizzato anche il termine "meridiano". Nel cielo notturno, il meridiano va da nord a sud, passando direttamente sopra la testa. In questo grafico, l'Orsa Maggiore è sul meridiano, quasi ma non direttamente allo zenit.
"Giù" per uno stargazer significa "verso l'orizzonte", che è il confine tra terra e cielo. Separa la Terra dal cielo. L'orizzonte può essere piatto o avere caratteristiche paesaggistiche come colline e montagne.
06 di 10
Pesca nel cielo
Le griglie ti aiutano a fare misurazioni angolari nel cielo.
Carolyn Collins Petersen
Agli osservatori il cielo appare sferico. Ci riferiamo spesso ad essa come alla "sfera celeste", vista dalla Terra. Per misurare le distanze tra due oggetti nel cielo, rispetto alla nostra vista terrestre, gli astronomi dividono il cielo in gradi, minuti e secondi. L'intero cielo è largo 180 gradi. L'orizzonte è di 360 gradi intorno. I gradi sono divisi in "minuti d'arco" e "secondi d'arco".
Le mappe stellari dividono il cielo in una "griglia equatoriale" estesa nello spazio dall'equatore terrestre. I quadrati della griglia sono sezioni di dieci gradi. Le linee orizzontali sono chiamate "declinazione". Questi sono simili alla latitudine. Le linee dall'orizzonte allo zenit sono chiamate "ascensione retta" che è simile alla longitudine.
Ogni oggetto e / o punto nel cielo ha coordinate di ascensione retta (in gradi, ore e minuti), chiamate AR, e declinazione (in gradi, ore, minuti) chiamate DEC. In questo sistema, la stella Arcturus (ad esempio) ha un'AR di 14 ore e 15 minuti e 39.3 secondi d'arco e una DEC di +19 gradi, 6 minuti e 25 secondi. Questo è indicato sul grafico. Inoltre, la linea di misura dell'angolo tra la stella Capella e la stella Arcturus è di circa 100 gradi.
07 di 10
L'Eclittica e il suo zoo zodiacale
L'eclittica e lo zodiaco.
Carolyn Collins Petersen
L'eclittica è semplicemente il percorso che il Sole fa attraverso la sfera celeste. Attraversa una serie di costellazioni (qui ne vediamo solo alcune) chiamate Zodiaco, un cerchio di dodici regioni del cielo divise equamente in parti di 30 gradi. Le costellazioni dello zodiaco corrispondono a quelle che una volta erano chiamate le "12 Case" che gli astrologi usavano nel loro hobby. Oggi gli astronomi possono usare i nomi e gli stessi schemi generali, ma la loro scienza non ha nulla a che fare con la "magia" astrologica.
08 di 10
Trovare ed esplorare i pianeti
Come vengono annotati i pianeti su una mappa stellare e alcuni dei simboli che vedrai.
Carolyn Collins Petersen
Anche i pianeti, poiché orbitano attorno al Sole, si presentano lungo questo percorso, e anche la nostra affascinante Luna lo segue. La maggior parte delle mappe stellari mostra il nome del pianeta e talvolta un simbolo, simile a quelli nel riquadro qui. I simboli di Mercurio, Venere, Luna, Marte, Giove, Saturno, Urano e Plutone indicano dove si trovano questi oggetti nella carta e nel cielo.
09 di 10
Trovare ed esplorare le profondità dello spazio
Gli oggetti Deepsky sulle carte stellari sono indicati da vari simboli.
Carolyn Collins Petersen
Molti grafici mostrano anche come trovare "oggetti del cielo profondo". Questi sono ammassi stellari, nebulose e galassie. Ciascuno dei simboli in questo grafico si riferisce a un lontano oggetto del cielo profondo e la forma e il design del simbolo ne dicono di cosa si tratta. Un cerchio tratteggiato è un ammasso aperto (come le Pleiadi o le Iadi). Un cerchio con un "simbolo più" è un ammasso globulare (un insieme di stelle a forma di globo). Un cerchio sottile e solido è un ammasso e una nebulosa insieme. Un cerchio solido e forte è una galassia.
Sulla maggior parte delle carte stellari, molti ammassi e nebulose sembrano essere situati lungo il piano della Via Lattea, che è anche notato in molte carte. Questo ha senso poiché quegli oggetti sono ALL'INTERNO della nostra galassia. Le galassie lontane sono sparse ovunque. Una rapida occhiata alla regione della carta per la costellazione Coma Berenices, ad esempio, mostra molti cerchi galattici. Si trovano nell'ammasso di coma (che è un branco di galassie).
10 di 10
Esci e usa la tua mappa stellare!
Un grafico tipico che puoi utilizzare per sapere dove sono le cose nel cielo.
Carolyn Collins Petersen
Per gli astronomi, imparare le carte per esplorare il cielo notturno può essere una sfida. Per aggirare questo problema, usa un'app o una mappa stellare online per esplorare il cielo. Se è interattivo, un utente può impostare la propria posizione e l'ora per ottenere il proprio cielo locale. Il prossimo passo è uscire e osservare le stelle. Gli osservatori dei pazienti confronteranno ciò che vedono con ciò che è sul loro grafico. Il modo migliore per imparare è concentrarsi su piccole parti del cielo ogni notte e creare un inventario delle viste del cielo. Questo è davvero tutto quello che c'è da fare!