Un ordine esecutivo presidenziale (EO) è una direttiva emessa ad agenzie federali, capi dipartimento o altri dipendenti federali dal Presidente degli Stati Uniti nell'ambito dei suoi poteri statutari o costituzionali.
In molti modi, gli ordini esecutivi presidenziali sono simili agli ordini scritti o alle istruzioni impartite dal presidente di una società ai suoi capi dipartimento o direttori.
Trenta giorni dopo la pubblicazione nel registro federale, gli ordini esecutivi entrano in vigore. Sebbene aggirino il Congresso degli Stati Uniti e il processo legislativo legislativo standard, nessuna parte di un ordine esecutivo può indirizzare le agenzie a condurre attività illegali o incostituzionali.
Breve storia degli ordini esecutivi
Il primo ordine esecutivo riconosciuto è stato emesso dal presidente George Washington l'8 giugno 1789, sotto forma di una lettera ai capi di tutti i dipartimenti federali che li istruivano a "impressionarmi con un'idea generale completa, precisa e distinta degli affari di gli Stati Uniti." Da allora, tutti i presidenti degli Stati Uniti, ad eccezione di William Henry Harrison, hanno emesso ordini esecutivi, che vanno dai presidenti Adams, Madison e Monroe, che ne hanno emessi solo uno ciascuno, al presidente Franklin D. Roosevelt, che ha emesso 3,522 ordini esecutivi.
La pratica della numerazione e della documentazione ufficiale degli ordini esecutivi in quanto tali non iniziò fino al 1907, quando il Dipartimento di Stato istituì l'attuale sistema di numerazione. Applicando il sistema retroattivamente, l'agenzia ha designato l '"Ordine esecutivo che istituisce un tribunale provvisorio in Louisiana", emesso dal presidente Abraham Lincoln il 20 ottobre 1862, come "Ordine esecutivo degli Stati Uniti 1".
Forse l'ordine esecutivo più impattante e certamente più famoso fu la proclamazione di emancipazione emanata dal presidente Abraham Lincoln il 1 gennaio 1863, che ordinava a tutte le agenzie del governo federale di trattare i 3.5 milioni di afroamericani schiavi tenuti negli stati confederati separati come uomini liberi e le donne.
Motivi per l'emissione di ordini esecutivi
I presidenti di solito emettono ordini esecutivi per uno di questi scopi:
1. Gestione operativa del ramo esecutivo
2. Gestione operativa di agenzie o funzionari federali
3. Per svolgere le responsabilità presidenziali statutarie o costituzionali
Notevoli ordini esecutivi
- Nel 1970, il presidente Richard Nixon usò questo ordine esecutivo per istituire una nuova agenzia federale, la National Oceanic and Atmospheric Administration, sotto il Dipartimento del Commercio.
- Poco dopo l'attacco del 7 dicembre 1941 a Pearl Harbor, il presidente Franklin D. Roosevelt emanò l'ordine esecutivo 9066, dirigendo l'internamento di oltre 120,000 giapponesi-americani, molti dei quali erano cittadini statunitensi.
- In reazione agli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001, il presidente George W. Bush ha emesso questo ordine esecutivo combinando oltre 40 forze dell'ordine federali e creando il Dipartimento per la sicurezza interna a livello di gabinetto.
- Come una delle sue prime azioni ufficiali, il presidente Obama ha emesso un ordine esecutivo che alcuni sostenevano gli permettesse di nascondere i suoi documenti personali - come il suo certificato di nascita - al pubblico. In effetti, l'ordine aveva un obiettivo molto diverso.
Durante i suoi primi 100 giorni in carica, il 45 ° presidente Donald Trump ha emesso più ordini esecutivi di qualsiasi altro presidente recente. Molti dei primi ordini esecutivi del presidente Trump avevano lo scopo di mantenere le promesse della sua campagna annullando diverse politiche del suo predecessore, il presidente Obama. Tra i più significativi e controversi di questi ordini esecutivi c'erano:
- Decreto esecutivo che riduce al minimo l'onere economico della protezione del paziente e delle cure accessibili ActEO n. 13765 Firmato: 20 gennaio 2017: L'ordine ha annullato le disposizioni dell'Affordable Care Act - Obamacare - che aveva promesso di "abrogare e sostituire" durante la campagna .
- Miglioramento della sicurezza pubblica all'interno degli Stati Uniti EO n. 13768 Firmato il 25 gennaio 2017: l'ordine, inteso a ridurre l'immigrazione illegale, ha negato i fondi delle sovvenzioni federali alle cosiddette città santuario.
- Proteggere la nazione dall'ingresso di terroristi stranieri negli Stati Uniti EO n. 13769 firmato il 27 gennaio 2017: l'ordine ha sospeso temporaneamente l'immigrazione dai paesi a maggioranza musulmana di Siria, Iran, Iraq, Libia, Sudan, Yemen e Somalia
Gli ordini esecutivi possono essere annullati o ritirati?
Il presidente può modificare o ritirare il proprio ordine esecutivo in qualsiasi momento. Il presidente può anche emettere un ordine esecutivo che sostituisce o annulla gli ordini esecutivi emessi da ex presidenti. I nuovi presidenti entranti possono scegliere di mantenere gli ordini esecutivi emessi dai loro predecessori, sostituirli con nuovi propri o revocare completamente quelli vecchi. In casi estremi, il Congresso può approvare una legge che altera un ordine esecutivo e possono essere dichiarati incostituzionali e lasciati liberi dalla Corte Suprema.
Ordini esecutivi contro proclami
I proclami presidenziali differiscono dagli ordini esecutivi in quanto sono di natura cerimoniale o trattano questioni commerciali e possono o non possono avere effetto legale. Gli ordini esecutivi hanno l'effetto legale di una legge.
Autorità costituzionale per gli ordini esecutivi
L'articolo II, sezione 1 della Costituzione degli Stati Uniti recita, in parte, "Il potere esecutivo spetta a un presidente degli Stati Uniti d'America". E, l'Articolo II, sezione 3 afferma che "Il Presidente si prenderà cura che le leggi siano fedelmente eseguite ..." Poiché la Costituzione non definisce specificamente il potere esecutivo, i critici degli ordini esecutivi sostengono che questi due passaggi non implicano l'autorità costituzionale. Ma i presidenti degli Stati Uniti sin dai tempi di George Washington hanno sostenuto di sì e li hanno usati di conseguenza.
Uso moderno degli ordini esecutivi
Fino alla prima guerra mondiale, gli ordini esecutivi erano usati per atti di stato relativamente minori, solitamente inosservati. Questa tendenza è cambiata drasticamente con l'approvazione del War Powers Act del 1917. Questo atto approvato durante la prima guerra mondiale ha concesso al presidente poteri temporanei per emanare immediatamente leggi che regolano il commercio, l'economia e altri aspetti della politica per quanto riguarda i nemici dell'America. Una sezione chiave della legge sui poteri di guerra conteneva anche un linguaggio che escludeva specificamente i cittadini americani dai suoi effetti.
Il War Powers Act rimase in vigore e immutato fino al 1933, quando un presidente appena eletto Franklin D. Roosevelt trovò l'America nella fase di panico della Grande Depressione. La prima cosa che FDR ha fatto è stata convocare una sessione speciale del Congresso in cui ha introdotto un disegno di legge che modifica il War Powers Act per rimuovere la clausola che esclude i cittadini americani dall'essere vincolati dai suoi effetti. Ciò consentirebbe al presidente di dichiarare "emergenze nazionali" e di emanare leggi unilateralmente per affrontarle. Questo massiccio emendamento è stato approvato da entrambe le Camere del Congresso in meno di 40 minuti senza dibattito. Ore dopo, FDR dichiarò ufficialmente la depressione una "emergenza nazionale" e iniziò a emettere una serie di ordini esecutivi che crearono e implementarono efficacemente la sua famosa politica del "New Deal".
Mentre alcune delle azioni di FDR erano, forse, costituzionalmente discutibili, la storia ora le riconosce come aver contribuito a scongiurare il crescente panico della gente e avviare la nostra economia sulla via della ripresa.
Direttive e memorandum presidenziali Uguali agli ordini esecutivi
Occasionalmente, i presidenti emettono ordini alle agenzie del ramo esecutivo tramite "direttive presidenziali" o "memorandum presidenziali", invece di ordini esecutivi. Nel gennaio 2009, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha rilasciato una dichiarazione in cui dichiarava che le direttive presidenziali (memorandum) hanno esattamente lo stesso effetto degli ordini esecutivi.
"Una direttiva presidenziale ha lo stesso effetto giuridico sostanziale di un ordine esecutivo. È la sostanza dell'azione presidenziale che è determinante, non la forma del documento che trasmette tale azione", ha scritto il sostituto procuratore generale degli Stati Uniti Randolph D. Moss. "Sia un ordine esecutivo che una direttiva presidenziale rimangono efficaci in caso di cambio di amministrazione se non diversamente specificato nel documento, ed entrambi continuano ad essere efficaci fino a quando non viene intrapresa un'azione presidenziale successiva".
Quanti ordini esecutivi hanno emesso i presidenti?
Da quando George Washington ha emesso il primo nel 1789, tutti i presidenti tranne William Henry Harrison del Whig Party hanno emesso almeno un ordine esecutivo. Servendo più a lungo di qualsiasi altro presidente, il presidente Franklin D. Roosevelt ha emesso la maggior parte degli ordini esecutivi - 3,728 - che si occupano principalmente della Seconda Guerra Mondiale e della Grande Depressione. I presidenti John Adams, James Madison e James Monroe hanno emesso solo ordini esecutivi ciascuno.
Il numero di ordini esecutivi emessi da presidenti più recenti include:
- George HW Bush - 166
- Bill Clinton - 364
- eorge W. Bush - 291
- arack Obama - 276
- Donald Trump — 132 (20 gennaio 2017 a oggi)