L'Era dei Buoni Sentimenti era il nome applicato al periodo negli Stati Uniti corrispondente al mandato del presidente James Monroe, dal 1817 al 1825. Si ritiene che la frase sia stata coniata da un giornale di Boston poco dopo l'insediamento di Monroe.
La base per la frase è che gli Stati Uniti, dopo la guerra del 1812, si stabilirono in un periodo di governo da parte di un partito, i Democratico-Repubblicani di Monroe (che avevano le loro radici nei Repubblicani Jeffersoniani). E, a seguito dei problemi dell'amministrazione di James Madison, che includevano problemi economici, proteste contro la guerra e l'incendio della Casa Bianca e del Campidoglio da parte delle truppe britanniche, gli anni di Monroe sembravano relativamente tranquilli.
E la presidenza di Monroe rappresentava la stabilità in quanto era una continuazione della "dinastia della Virginia", poiché quattro dei primi cinque presidenti, Washington, Jefferson, Madison e Monroe, erano stati della Virginia.
Tuttavia, in un certo senso, questo periodo della storia è stato chiamato erroneamente. C'erano una serie di tensioni in via di sviluppo negli Stati Uniti. Ad esempio, una grave crisi sulla pratica della schiavitù in America fu scongiurata dal passaggio del Compromesso del Missouri (e quella soluzione era, ovviamente, solo temporanea).
L'elezione molto controversa del 1824, che divenne nota come "The Corrupt Bargain", pose fine a questo periodo e inaugurò la travagliata presidenza di John Quincy Adams.
La schiavitù come problema emergente
La questione della riduzione in schiavitù non era assente nei primi anni degli Stati Uniti, ovviamente. Eppure era anche un po 'sommerso. L'importazione di prigionieri africani era stata vietata nel primo decennio del XIX secolo e alcuni americani si aspettavano che la stessa schiavitù alla fine si sarebbe estinta. Nel Nord, la pratica era stata bandita dai vari stati.
Tuttavia, grazie a vari fattori, tra cui l'ascesa dell'industria del cotone, la schiavitù nel sud stava diventando più radicata. Con l'espansione degli Stati Uniti e l'adesione di nuovi stati all'Unione, l'equilibrio nella legislatura nazionale tra stati liberi e stati che consentivano la schiavitù è emerso come un problema critico.
Un problema è sorto quando il Missouri ha cercato di entrare nell'Unione come uno stato che consentiva la schiavitù. Ciò avrebbe dato a tali stati la maggioranza al Senato degli Stati Uniti. All'inizio del 1820, quando l'ammissione del Missouri fu discussa in Campidoglio, rappresentò il primo dibattito sostenuto sulla schiavitù al Congresso.
Il problema dell'ammissione del Missouri fu infine deciso dal Compromesso del Missouri (e dall'ammissione del Missouri all'Unione come stato che praticava la schiavitù nello stesso momento in cui il Maine fu ammesso come stato libero).
La questione della riduzione in schiavitù non è stata risolta, ovviamente. Ma la disputa su questo, almeno nel governo federale, è stata ritardata.
Problemi economici
Un altro grosso problema durante l'amministrazione Monroe fu la prima grande depressione finanziaria del 19 ° secolo, il panico del 1819. La crisi fu provocata da un calo dei prezzi del cotone e i problemi si diffusero in tutta l'economia americana.
Gli effetti del panico del 1819 furono più profondamente sentiti nel sud, il che contribuì ad esacerbare le differenze di sezione negli Stati Uniti. I risentimenti per le difficoltà economiche durante gli anni 1819-1821 furono un fattore nell'ascesa della carriera politica di Andrew Jackson negli anni '1820 dell'Ottocento.