I milioni di immigrati privi di documenti che vivono e spesso lavorano negli Stati Uniti sono conteggiati nel censimento decennale degli Stati Uniti. Dovrebbero esserlo?
Come attualmente richiesto dalla legge, l'US Census Bureau tenta di contare tutte le persone negli Stati Uniti che vivono in strutture residenziali, comprese prigioni, dormitori e simili "quarti di gruppo" nel censimento ufficiale decennale. Le persone contate nel censimento includono cittadini, immigrati legali, visitatori di lungo periodo non cittadini e immigrati illegali (o privi di documenti).
Perché il censimento DOVREBBE contare gli immigrati privi di documenti
Non contare gli stranieri privi di documenti costa denaro alle città e agli stati federali, con una conseguente riduzione dei servizi a tutti i residenti. Il conteggio del censimento viene utilizzato dal Congresso per decidere come distribuire più di 400 miliardi di dollari all'anno ai governi statali, locali e tribali. La formula è semplice: maggiore è la popolazione segnalata dal tuo stato o città, più denaro federale potrebbe ottenere.
Le città forniscono lo stesso livello di servizi - si pensi alla polizia, ai vigili del fuoco e alle cure mediche di emergenza - agli immigrati privi di documenti come fanno ai cittadini statunitensi. In alcuni stati come la California, gli immigrati privi di documenti frequentano le scuole pubbliche. Nel 2004, la Federation for American Immigration Reform ha stimato il costo per le città della California per l'istruzione, l'assistenza sanitaria e l'incarcerazione degli immigrati illegali a $ 10.5 miliardi all'anno.
Secondo uno studio pubblicato dall'US Census Monitoring Board, un totale di 122,980 persone non sono state contate in Georgia durante il censimento del 2000. Di conseguenza, lo stato ha perso circa $ 208.8 milioni di finanziamenti federali nel 2012, circa $ 1,697 per persona non contata.
Perché il censimento NON DOVREBBE contare gli immigrati privi di documenti
Contare gli immigrati privi di documenti nel censimento mina il principio fondamentale della democrazia rappresentativa americana secondo cui ogni elettore ha la stessa voce. Attraverso il processo di ripartizione basato sul censimento, gli stati con un gran numero di stranieri privi di documenti guadagneranno incostituzionalmente membri nella Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, derubando così i cittadini elettori in altri stati della loro legittima rappresentanza.
Inoltre, un conteggio gonfiato della popolazione derivante dall'inclusione di immigrati privi di documenti aumenterebbe il numero di voti che alcuni stati ottengono nel sistema dei collegi elettorali, il processo con cui viene eletto il presidente.
In breve, includere gli immigrati privi di documenti nel conteggio del censimento conferirà ingiustamente ulteriore potere politico negli stati in cui l'applicazione lassista delle leggi sull'immigrazione attirerà grandi popolazioni di stranieri privi di documenti.
Nel calcolare la ripartizione del Congresso, il Census Bureau conta la popolazione totale di uno stato, inclusi sia i cittadini che i non cittadini di tutte le età. La popolazione di ripartizione include anche il personale delle forze armate statunitensi e gli impiegati civili federali di stanza al di fuori degli Stati Uniti - insieme ai loro dipendenti che vivono con loro - che possono essere assegnati, sulla base di documenti amministrativi, a uno stato di origine.
La popolazione nata all'estero nel censimento
Per il Census Bureau, la popolazione statunitense nata all'estero include chiunque non fosse un cittadino statunitense alla nascita. Ciò include le persone che in seguito sono diventate cittadini statunitensi per naturalizzazione. Tutti gli altri costituiscono la popolazione nativa, composta da chiunque sia un cittadino statunitense alla nascita, comprese le persone nate negli Stati Uniti, a Porto Rico, in un'area insulare degli Stati Uniti o all'estero da uno o più genitori cittadini statunitensi.
Trump si muove per escludere gli immigrati privi di documenti
Nel marzo 2018, il presidente Donald Trump ha ordinato al dipartimento del commercio di aggiungere una domanda sullo status di legalità della cittadinanza al censimento del 2020. I funzionari del censimento hanno espresso il timore che una domanda del genere renderebbe gli immigrati privi di documenti meno propensi a rispondere al censimento, quindi non conteggiati ai fini della ripartizione del Congresso. Un numero insufficiente di immigrati privi di documenti potrebbe portare gli stati con grandi popolazioni non cittadine, come la California, a perdere seggi alla Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti e a subire una riduzione dei finanziamenti federali. L'ordine di censimento di Trump è stato impugnato in tribunale federale dall'Unione americana per le libertà civili, dalle organizzazioni per i diritti degli immigrati, da diverse città e dallo Stato della California.
A gennaio e luglio 2019, i tribunali federali del Maryland e di New York hanno impedito all'amministrazione Trump di inserire la questione della cittadinanza nel censimento del 2020. Nel maggio 2019, i documenti rilasciati dai tribunali hanno mostrato che Thomas B. Hofeller, un defunto stratega della campagna repubblicana, aveva suggerito che l'aggiunta della questione della cittadinanza avrebbe aiutato a ridisegnare - essenzialmente gerrymander - le mappe dei distretti congressuali in un modo che "sarebbe vantaggioso per i repubblicani e non -Bianchi ispanici. " Il documento ha inoltre rivelato che Hofeller aveva scritto una sezione chiave di un brief del Dipartimento di Giustizia sostenendo che l'aggiunta di una domanda sulla cittadinanza era essenziale per far rispettare i diritti di voto del 1965.
Il 17 giugno 2019, la Corte Suprema degli Stati Uniti, nel caso del Dipartimento del Commercio contro New York, ha votato 6-3 per impedire all'amministrazione Trump di includere la questione della cittadinanza nel modulo di censimento. A luglio il presidente Trump ha ritirato la sua richiesta di aggiungere una domanda sulla cittadinanza al censimento del 2020.
Tuttavia, nel luglio 2020, il presidente Trump ha emesso un memorandum in cui ordinava che gli immigrati privi di documenti, sebbene contati, sarebbero stati esclusi dal rapporto sui risultati del censimento presentato al Congresso a fini di riappropriazione. "Ai fini della ridistribuzione dei rappresentanti in seguito al censimento del 2020", afferma il memorandum, "è politica degli Stati Uniti escludere dalla base di ripartizione gli stranieri che non godono di uno status di immigrazione legale". Il 30 novembre 2020, la Corte Suprema ha ascoltato 90 minuti di discussioni orali sulla costituzionalità dell'azione proposta da Trump. È attesa una decisione finale prima che il presidente presenti il rapporto del censimento al Congresso all'inizio di gennaio, come richiesto.