Il granchio a ferro di cavallo, un antico artropode che salva vite

I granchi a ferro di cavallo sono spesso chiamati fossili viventi. Questi artropodi primitivi hanno vissuto sulla terra per 360 milioni di anni, in gran parte nella stessa forma in cui appaiono oggi. Nonostante la loro lunga storia, l'esistenza del granchio a ferro di cavallo è ora minacciata dalle attività umane, inclusa la raccolta per la ricerca medica.

Come i granchi a ferro di cavallo salvano vite

Ogni volta che un oggetto o una sostanza estranea entra nel corpo umano, c'è il rischio di introdurre infezioni. Se hai subito una vaccinazione, un trattamento endovenoso, un intervento chirurgico di qualsiasi tipo o un dispositivo medico impiantato nel tuo corpo, devi la tua stessa sopravvivenza al granchio a ferro di cavallo.

I granchi a ferro di cavallo hanno sangue ricco di rame che sembra avere un colore blu sorprendente. Le proteine ​​nei globuli del granchio a ferro di cavallo vengono rilasciate in risposta anche alla più piccola quantità di endotossina batterica, come E. coli. La presenza di batteri provoca la coagulazione o il gel del sangue di granchio a ferro di cavallo, parte del suo sistema di risposta immunitaria ipersensibile.

Negli anni '1960, due ricercatori, Frederick Bang e Jack Levin, hanno sviluppato un metodo per utilizzare questi fattori di coagulazione per testare la contaminazione dei dispositivi medici. Negli anni '1970, il loro test Limulus amebocyte lysate (LAL) veniva utilizzato commercialmente per assicurarsi che tutto, dai bisturi ai fianchi artificiali, fosse sicuro per l'introduzione nel corpo umano.

Sebbene tali test siano cruciali per trattamenti medici sicuri, la pratica ha un pedaggio sulle popolazioni di granchi a ferro di cavallo. Il sangue di granchio a ferro di cavallo è molto richiesto e l'industria dei test medici cattura fino a 500,000 granchi a ferro di cavallo ogni anno per drenare il loro sangue. I granchi non vengono uccisi completamente nel processo; vengono catturati, dissanguati e rilasciati. Ma i biologi sospettano che lo stress si traduca in una percentuale dei granchi a ferro di cavallo liberati che muoiono una volta tornati in acqua. L'Unione internazionale per la conservazione della natura e delle risorse naturali elenca il granchio a ferro di cavallo dell'Atlantico come vulnerabile, solo una categoria sotto minacciata nella scala del rischio di estinzione. Fortunatamente, ora sono in atto pratiche di gestione per proteggere la specie.

Un granchio a ferro di cavallo è davvero un granchio?

I granchi a ferro di cavallo sono artropodi marini, ma non sono crostacei. Sono più strettamente legati ai ragni e alle zecche di quanto non lo siano ai veri granchi. I granchi ferro di cavallo appartengono al Chelicerata, insieme agli aracnidi (ragni, scorpioni e zecche) e ai ragni marini. Questi artropodi possiedono tutti appendici speciali vicino al loro apparato boccale chiamate cheliceri. I granchi a ferro di cavallo usano i loro cheliceri per mettere il cibo in bocca.

All'interno del regno animale, i granchi a ferro di cavallo sono classificati come segue:

  • Kingdom - Animalia (animali)
  • Phylum - Arthropoda (artropodi)
  • Subphylum - Chelicerata (chelicerati)
  • Classe - Xiphosura
  • Ordine - Xiphosurida
  • Famiglia - Limulidae (granchi a ferro di cavallo)

Ci sono quattro specie viventi nella famiglia dei granchi a ferro di cavallo. Tre specie, Tachypleus tridentatus, Tachypleus gigas e Carcinoscorpius rotundicauda, ​​vivono solo in Asia. Il granchio a ferro di cavallo atlantico (Limulus polyphemus) vive nel Golfo del Messico e lungo la costa atlantica del Nord America.

Che aspetto hanno i granchi a ferro di cavallo?

Il granchio a ferro di cavallo dell'Atlantico prende il nome dal suo guscio a forma di ferro di cavallo, che lo protegge dai predatori. I granchi a ferro di cavallo sono di colore marrone e crescono fino a 24 pollici di lunghezza alla maturità. Le femmine sono notevolmente più grandi dei maschi. Come tutti gli artropodi, i granchi a ferro di cavallo crescono facendo la muta dei loro esoscheletri.

Le persone spesso credono che la coda simile a una spina dorsale del granchio a ferro di cavallo sia un pungiglione, ma in realtà non è così. La coda funziona come un timone, aiutando il granchio a ferro di cavallo a navigare sul fondo. Se un'onda lava il granchio a ferro di cavallo sulla sua schiena, userà la coda per raddrizzarsi. Non sollevare mai un granchio a ferro di cavallo per la coda. La coda è attaccata da un'articolazione che funziona in modo simile a una presa dell'anca umana. Quando penzola dalla coda, il peso del corpo del granchio ferro di cavallo può causare la lussazione della coda, lasciando il granchio indifeso la prossima volta che viene ribaltato.

Sul lato inferiore del guscio, i granchi a ferro di cavallo hanno un paio di cheliceri e cinque paia di zampe. Nei maschi, il primo paio di zampe viene modificato come fermagli, per trattenere la femmina durante l'accoppiamento. I granchi a ferro di cavallo respirano usando le branchie dei libri.

Perché i granchi a ferro di cavallo sono importanti?

Oltre al loro valore nella ricerca medica, i granchi a ferro di cavallo ricoprono importanti ruoli ecologici. I loro gusci lisci e larghi forniscono il substrato perfetto per molti altri organismi marini su cui vivere. Mentre si muove lungo il fondo dell'oceano, un granchio a ferro di cavallo può trasportare cozze, cirripedi, vermi tubolari, lattuga di mare, spugne e persino ostriche. I granchi a ferro di cavallo depositano le loro uova a migliaia lungo le coste sabbiose e molti uccelli costieri migratori, compresi i nodi rossi, fanno affidamento su queste uova come fonte di carburante durante i loro lunghi voli.

Fonte:

  • "Atlantic Horseshoe Crab (Limulus polyphemus)," University of Rhode Island, Environmental Data Center. Accesso online il 26 luglio 2017.
  • "The Horseshoe Crab and Public Health", sito web The Horseshoe Crab, Ecological Research & Development Group (ERDG). Accesso online il 26 luglio 2017.
  • "Limulus polyphemus", Lista Rossa IUCN. Accesso online il 26 luglio 2017.
  • "Project Limulus", sito web della Sacred Heart University. Accesso online il 26 luglio 2017.
  • "The Blood of the Crab", di Caren Chesler, Popular Mechanics, 13 aprile 2017, pubblicato online il 26 luglio 2017.