Le giraffe (Giraffa camelopardalis) sono quadrupedi, mammiferi ungulati a quattro zampe che vagano per le savane e le foreste dell'Africa. I loro lunghi colli, i cappotti riccamente decorati e gli ossiconi tozzi sulle loro teste li rendono gli animali più facilmente riconoscibili di tutti gli animali sulla terra.
Descrizione
Tecnicamente, le giraffe sono classificate come artiodattili o ungulati con dita pari, il che le colloca nella stessa famiglia di mammiferi di balene, maiali, cervi e mucche, che si sono evoluti da un "ultimo antenato comune" che probabilmente visse durante l'Eocene epoca, circa 50 milioni di anni fa. Come la maggior parte degli artiodattili, le giraffe sono sessualmente dimorfiche, cioè i maschi sono significativamente più grandi delle femmine e gli "ossiconi" in cima alle loro teste hanno un aspetto leggermente diverso.
Quando sono completamente cresciute, le giraffe maschi possono raggiungere un'altezza di quasi 20 piedi - la maggior parte di quella, ovviamente, occupata dal collo allungato di questo mammifero - e pesare tra 2,400 e 3,000 libbre. Le femmine pesano tra 1,600 e 2,600 libbre e sono alte circa 16 piedi. Ciò rende la giraffa l'animale vivente più alto sulla terra.
Sulla sommità della testa di una giraffa ci sono gli ossiconi, strutture uniche che non sono né corna né protuberanze ornamentali; piuttosto, sono pezzi induriti di cartilagine ricoperti di pelle e ancorati saldamente al cranio dell'animale. Non è chiaro quale sia lo scopo degli ossiconi; possono aiutare i maschi a intimidirsi a vicenda durante la stagione degli amori, possono essere una caratteristica selezionata sessualmente (cioè, i maschi con ossiconi più impressionanti possono essere più attraenti per le femmine), o possono anche aiutare a dissipare il calore sotto il sole cocente africano.
Anton Petrus / Getty Images
Specie e sottospecie
Tradizionalmente, tutte le giraffe appartengono allo stesso genere e specie, Giraffa camelopardalis. I naturalisti hanno riconosciuto nove sottospecie separate: la giraffa nubiana, la giraffa reticolata, la giraffa angolana, la giraffa del Kordofan, la giraffa Masai, la giraffa sudafricana, la giraffa dell'Africa occidentale, la giraffa di Rhodesian e la giraffa di Rothschild. La maggior parte delle giraffe dello zoo sono della varietà reticolata o Rothschild, che sono approssimativamente di dimensioni paragonabili ma possono essere distinte dai modelli dei loro cappotti.
L'ecologo tedesco Axel Janke ha affermato che l'analisi multi-locale del DNA della struttura genetica della giraffa mostra che in realtà ci sono quattro specie separate di giraffa:
- Giraffa settentrionale (G. cameloparalis, e compresi Nubian e Rothschild's, con Korofan e West African come sottospecie),
- Giraffa reticolata (G. reticulata),
- Giraffa Masai (G. tippelskirchi, ora nota come giraffa di Rhodesian o Thornicroft), e
- Giraffa meridionale (G. giraffa, con due sottospecie la giraffa angolana e sudafricana).
Questi suggerimenti non sono accettati da tutti gli studiosi.
Habitat
Le giraffe si trovano allo stato selvatico in tutta l'Africa, ma si trovano più spesso nelle savane e nei boschi combinati. Sono creature sociali che vivono principalmente in uno dei due tipi di mandrie: femmine adulte e la loro prole e mandrie da scapolo. Ci sono anche isolati, tori maschi che vivono da soli.
La mandria più comune è composta da femmine adulte e dai loro vitelli e da pochi maschi: questi sono tipicamente tra 10 e 20 individui, anche se alcuni possono crescere fino a 50. Tipicamente, tali mandrie sono egualitarie, senza leader chiari o beccacce ordine. Gli studi dimostrano che le mucche giraffa rimangono con lo stesso gruppo almeno fino a sei anni.
I giovani scapoli maschi che sono abbastanza grandi da badare a se stessi formano branchi temporanei tra i 10 ei 20, essenzialmente campi di addestramento in cui giocano e si sfidano a vicenda prima di lasciare il gruppo per diventare isolati. Praticano ciò che fanno i maschi adulti durante la stagione degli amori, ad esempio: i maschi di giraffa si cimenteranno in "stroncature", in cui due combattenti si spintonano e tentano di sferrare colpi con i loro ossiconi.
Yann Arthus-Bertrand / Getty Images
Dieta e comportamento
Le giraffe si nutrono di una dieta vegetariana variabile che include foglie, steli, fiori e frutti. Come i cammelli, non hanno bisogno di bere quotidianamente. Hanno una dieta diversificata che può includere fino a 93 specie diverse di piante; ma in genere, solo una mezza dozzina di queste piante costituisce il 75 percento della loro dieta estiva. La pianta principale varia tra i membri dell'albero di acacia; le giraffe sono l'unico predatore di alberi di acacia alti più di 10 piedi.
Le giraffe sono ruminanti, mammiferi dotati di stomaci specializzati che "pre-digeriscono" il loro cibo; masticano costantemente il loro "cud", una massa di cibo semi-digerito espulso dallo stomaco e bisognoso di ulteriore esaurimento.
Le mandrie si foraggiano insieme. Ogni giraffa adulta pesa circa 1,700 libbre e ha bisogno di 75 libbre di piante ogni giorno. Le mandrie hanno un raggio di casa che è in media di circa 100 miglia quadrate e le mandrie si intersecano, condividendo le distanze l'una con l'altra senza problemi sociali.
Fotografia di Pal Teravagimov / Getty Images
Riproduzione e prole
Certo, pochissimi animali (a parte gli umani) tendono a indugiare nell'atto dell'accoppiamento, ma almeno le giraffe hanno una buona ragione per affrettarsi. Durante la copulazione, i maschi di giraffa stanno quasi dritti sulle zampe posteriori, appoggiando le zampe anteriori lungo i fianchi della femmina, una postura goffa che sarebbe insostenibile per più di pochi minuti. È interessante notare che il sesso della giraffa può fornire indizi su come i dinosauri come Apatosaurus e Diplodocus hanno fatto sesso, senza dubbio altrettanto rapidamente e con più o meno la stessa postura.
Il periodo di gestazione per le giraffe è di circa 15 mesi. Alla nascita, i vitelli sono alti circa cinque piedi e mezzo e, a circa un anno, sono alti 10.5 piedi. Le giraffe vengono svezzate a 15-18 mesi, anche se alcune allattano fino a 22 mesi di età. La maturazione sessuale si verifica intorno ai 5 anni di età e le femmine generalmente hanno i primi vitelli a 5-6 anni.
brytta / Getty Images
Minacce
Una volta che una giraffa ha raggiunto la taglia adulta, è estremamente raro che venga attaccata, tanto meno uccisa, da leoni o iene; invece, questi predatori prenderanno di mira individui giovani, malati o anziani. Tuttavia, una giraffa non sufficientemente diffidente può facilmente cadere in un'imboscata a una pozza d'acqua, poiché deve adottare una postura sgraziata quando prende da bere. I coccodrilli del Nilo sono noti per masticare il collo delle giraffe adulte, trascinarle in acqua e banchettare a piacimento con le loro abbondanti carcasse.
BirdImages / Getty Images
Stato di conservazione
Le giraffe sono classificate come vulnerabili dall'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN), a causa della continua perdita di habitat (deforestazione, conversione dell'uso del suolo, espansione dell'agricoltura e crescita della popolazione umana), disordini civili (violenza etnica, milizie ribelli, paramilitari e militari operazioni), caccia illegale (bracconaggio) e cambiamenti ecologici (cambiamento climatico, attività mineraria).
In alcuni paesi dell'Africa meridionale, la caccia alle giraffe è legale, soprattutto dove le popolazioni sono in aumento. In altri paesi, come la Tanzania, il bracconaggio è associato a cali.
fonti
- Bercovitch, Fred B., et al. "Quante specie di giraffa esistono?" Current Biology 27.4 (2017): R136-R37. Stampa.
- Carter, Kerryn D., et al. "Social network, associazioni a lungo termine e socialità legata all'età delle giraffe selvatiche". Comportamento animale 86.5 (2013): 901-10. Stampa.
- Dagg, Anne Innis. "Giraffa: biologia, comportamento e conservazione". Cambridge: Cambridge University Press, 2014.
- Deacon, Francois e Nico Smit. "Ecologia spaziale e uso dell'habitat della giraffa (Giraffa Camelopardalis) in Sud Africa". Ecologia di base e applicata 21 (2017): 55-65. Stampa.
- Fennessy, Julian, et al. "Le analisi multi-locus rivelano quattro specie di giraffe invece di una". Current Biology 26.18 (2016): 2543–49. Stampa.
- Lee, DE e MKL Strauss. "Demografia della giraffa ed ecologia della popolazione". Modulo di riferimento in Sistemi terrestri e scienze ambientali. Elsevier, 2016. Stampa.
- Muller, Z. et al. "Giraffa camelopardalis (versione modificata della valutazione 2016)." La Lista Rossa IUCN delle specie minacciate 2018: e.T9194A136266699, 2018.
- Shorrocks, Bryan. "La giraffa: biologia, ecologia, evoluzione e comportamento". Oxford: John Wiley and Sons, 2016.