Teoria femminista in sociologia

La teoria femminista è una branca importante all'interno della sociologia che sposta i suoi presupposti, la lente analitica e il focus d'attualità dal punto di vista maschile e dall'esperienza verso quello delle donne.

In tal modo, la teoria femminista fa luce su problemi sociali, tendenze e questioni che sarebbero altrimenti trascurate o erroneamente identificate dalla prospettiva maschile storicamente dominante all'interno della teoria sociale.

Descrizione

Molte persone credono erroneamente che la teoria femminista si concentri esclusivamente su ragazze e donne e che abbia l'obiettivo intrinseco di promuovere la superiorità delle donne sugli uomini.

In realtà, la teoria femminista ha sempre riguardato la visione del mondo sociale in un modo che illumini le forze che creano e supportano la disuguaglianza, l'oppressione e l'ingiustizia e, così facendo, promuove il perseguimento dell'uguaglianza e della giustizia.

Detto questo, poiché le esperienze e le prospettive di donne e ragazze sono state storicamente escluse per anni dalla teoria sociale e dalle scienze sociali, gran parte della teoria femminista si è concentrata sulle loro interazioni ed esperienze all'interno della società per garantire che metà della popolazione mondiale non sia esclusa da come noi vedere e comprendere le forze sociali, le relazioni e i problemi.

Mentre la maggior parte dei teorici femministi nel corso della storia sono state donne, oggi si possono trovare persone di tutti i sessi che lavorano nella disciplina. Spostando il fulcro della teoria sociale dalle prospettive e dalle esperienze degli uomini, le teoriche femministe hanno creato teorie sociali più inclusive e creative di quelle che presumono che l'attore sociale sia sempre un uomo.

Parte di ciò che rende la teoria femminista creativa e inclusiva è che spesso considera come i sistemi di potere e oppressione interagiscono, vale a dire che non si concentra solo sul potere e l'oppressione di genere, ma su come questo potrebbe intersecarsi con il razzismo sistemico, una classe gerarchica. sistema, sessualità, nazionalità e (dis) abilità, tra le altre cose.

Differenze di genere

Alcune teorie femministe forniscono un quadro analitico per comprendere in che modo la posizione e l'esperienza delle donne nelle situazioni sociali differiscono da quelle degli uomini.

Ad esempio, le femministe culturali guardano ai diversi valori associati alla femminilità e alla femminilità come una ragione per cui uomini e donne vivono il mondo sociale in modo diverso.Altre teoriche femministe ritengono che i diversi ruoli assegnati a donne e uomini all'interno delle istituzioni spieghino meglio le differenze di genere, inclusa la divisione sessuale del lavoro nella famiglia.

Le femministe esistenziali e fenomenologiche si concentrano su come le donne sono state emarginate e definite come "altre" nelle società patriarcali. Alcune teoriche femministe si concentrano specificamente su come si sviluppa la mascolinità attraverso la socializzazione e su come il suo sviluppo interagisce con il processo di sviluppo della femminilità nelle ragazze.

Disparità di genere

Le teorie femministe che si concentrano sulla disuguaglianza di genere riconoscono che la posizione delle donne e l'esperienza delle situazioni sociali non sono solo diverse, ma anche ineguali rispetto agli uomini.

Le femministe liberali sostengono che le donne hanno la stessa capacità degli uomini per il ragionamento morale e l'agire, ma che il patriarcato, in particolare la divisione sessista del lavoro, ha storicamente negato alle donne l'opportunità di esprimere e praticare questo ragionamento.

Queste dinamiche servono a spingere le donne nella sfera privata della famiglia e ad escluderle dalla piena partecipazione alla vita pubblica. Le femministe liberali sottolineano che la disuguaglianza di genere esiste per le donne in un matrimonio eterosessuale e che le donne non traggono beneficio dall'essere sposate.

In effetti, sostengono queste teoriche femministe, le donne sposate hanno livelli di stress più elevati rispetto alle donne non sposate e agli uomini sposati.Pertanto, la divisione sessuale del lavoro sia nella sfera pubblica che in quella privata deve essere modificata affinché le donne raggiungano l'uguaglianza nel matrimonio.

Oppressione di genere

Le teorie sull'oppressione di genere vanno oltre le teorie sulla differenza di genere e sulla disuguaglianza di genere sostenendo che non solo le donne sono diverse o ineguali agli uomini, ma che sono attivamente oppresse, subordinate e persino abusate dagli uomini.

Il potere è la variabile chiave nelle due principali teorie dell'oppressione di genere: femminismo psicoanalitico e femminismo radicale.

Le femministe psicoanalitiche tentano di spiegare le relazioni di potere tra uomini e donne riformulando le teorie di Sigmund Freud sulle emozioni umane, lo sviluppo dell'infanzia e il funzionamento del subconscio e dell'inconscio. Credono che il calcolo consapevole non possa spiegare completamente la produzione e la riproduzione del patriarcato.

Le femministe radicali sostengono che essere una donna è una cosa positiva in sé e per sé, ma che questo non è riconosciuto nelle società patriarcali in cui le donne sono oppresse. Identificano la violenza fisica come la base del patriarcato, ma pensano che il patriarcato possa essere sconfitto se le donne riconoscono il proprio valore e la propria forza, stabiliscono una fratellanza di fiducia con altre donne, affrontano l'oppressione in modo critico e formano reti separatiste su base femminile in la sfera privata e quella pubblica.

Oppressione strutturale

Le teorie sull'oppressione strutturale ipotizzano che l'oppressione e la disuguaglianza delle donne siano il risultato del capitalismo, del patriarcato e del razzismo.

Le femministe socialiste concordano con Karl Marx e Freidrich Engels sul fatto che la classe lavoratrice è sfruttata come conseguenza del capitalismo, ma cercano di estendere questo sfruttamento non solo alla classe ma anche al genere.

I teorici dell'intersezionalità cercano di spiegare l'oppressione e la disuguaglianza attraverso una varietà di variabili, tra cui classe, sesso, razza, etnia ed età. Offrono l'importante intuizione che non tutte le donne subiscono l'oppressione allo stesso modo e che le stesse forze che lavorano per opprimere le donne e le ragazze opprimono anche le persone di colore e altri gruppi emarginati.

Un modo in cui l'oppressione strutturale delle donne, in particolare quella economica, si manifesta nella società è il divario salariale di genere, che mostra che gli uomini guadagnano abitualmente di più per lo stesso lavoro rispetto alle donne.

Una visione intersezionale di questa situazione mostra che le donne di colore, e anche gli uomini di colore, sono ulteriormente penalizzate rispetto ai guadagni degli uomini bianchi.

Alla fine del XX secolo, questo ceppo della teoria femminista è stato esteso per spiegare la globalizzazione del capitalismo e come i suoi metodi di produzione e di accumulazione della ricchezza si concentrano sullo sfruttamento delle lavoratrici in tutto il mondo.