Fin dai suoi primi lavori, l'architetto Frank Gehry ha infranto le convenzioni, progettando edifici che secondo alcuni critici sono più sculture che architettura - si pensi al Guggenheim Bilbao e alla Disney Concert Hall. Utilizzando materiali non ortodossi e metodi dell'era spaziale, Gehry crea forme inaspettate e contorte. Il suo lavoro è stato definito radicale, giocoso, organico, sensuale - un modernismo chiamato Decostruttivismo. La torre residenziale New York by Gehry (8 Spruce Street) a Lower Manhattan è l'inconfondibile Gehry, ma a livello stradale la facciata sembra un'altra scuola pubblica di New York e la facciata ovest è lineare come qualsiasi altro grattacielo moderno.
Per molti versi il relativamente piccolo Fisher Center for the Performing Arts al Bard College è quello che molti di noi pensano come fatto da Gehry. L'architetto ha scelto l'acciaio inossidabile spazzolato per l'esterno di questo centro musicale del 2003 in modo che l'edificio scultoreo riflettesse la luce e il colore del paesaggio pastorale della Hudson Valley di New York. Tettoie ondulate in acciaio inossidabile sporgono sul botteghino e sulla hall. I baldacchini drappeggiano liberamente sui lati dei teatri, creando due aree di raccolta alte e illuminate dal cielo su ciascun lato della hall principale. Le tettoie creano anche una forma scultorea simile a un collare che poggia sulle pareti di cemento e gesso dei due teatri. Come la maggior parte dell'architettura di Gehry, il Fisher Center ha portato molti elogi e critiche allo stesso tempo.
Qui esamineremo alcuni dei progetti più famosi di Frank Gehry e proveremo a capire i modelli dell'architetto.
Museo Guggenheim, Bilbao, Spagna, 1997
Il Museo Guggenheim di Bilbao, Spagna.
Tim Graham / Getty Images
Inizieremo il tour fotografico con una delle opere più significative di Frank Gehry, il Museo Guggenheim di Bilbao, in Spagna. Questo elegante museo nel nord della Spagna, a una dozzina di miglia dal Golfo di Biscaglia, al confine con la Francia occidentale, è così famoso da essere conosciuto semplicemente come "Bilbao".
"Abbiamo deciso di realizzare l'edificio in metallo perché Bilbao era una città siderurgica e stavamo cercando di utilizzare materiali legati alla loro industria", ha detto Gehry del museo del 1997. "Così abbiamo costruito venticinque modelli di un esterno in acciaio inossidabile con diverse variazioni sul tema. Ma a Bilbao, che ha molta pioggia e molto cielo grigio, l'acciaio inossidabile è morto. Ha preso vita solo nelle giornate di sole. "
Gehry era frustrato per non essere riuscito a trovare la pelle di metallo giusta per il suo design moderno, finché non si è imbattuto in un campione di titanio nel suo ufficio. "Così ho preso quel pezzo di titanio e l'ho inchiodato al palo del telefono davanti al mio ufficio, solo per guardarlo e vedere cosa faceva alla luce. Ogni volta che entravo e uscivo dall'ufficio, guardavo a esso...."
La natura burrosa del metallo, così come la sua resistenza alla ruggine, hanno reso il titanio la scelta giusta per la facciata. Le specifiche per ogni pannello in titanio sono state create utilizzando CATIA (Computer-Aided Three-Dimension Interactive Application).
Per costruire un'architettura altamente stilizzata e scolpita, Gehry utilizza computer e software progettati per l'industria aerospaziale. CATIA aiuta a creare modelli digitali tridimensionali con specifiche matematiche associate. Elementi costruttivi precisi vengono prodotti fuori sede e assemblati con precisione laser durante la costruzione. La scultura del marchio di fabbrica di Gehry sarebbe proibitiva in termini di costi senza CATIA. Dopo Bilboa, tutti i clienti di Gehry volevano edifici scultorei luminosi e ondulati.
The Experience Music Project (EMP), Seattle, 2000
Experience Music Project (EMP) a Seattle, Washington.
George White Location Photography / Getty Images
All'ombra dell'iconico Space Needle, l'omaggio di Frank Gehry alla musica rock-and-roll fa parte del Seattle Center, sede dell'Esposizione Universale del 1962. Quando il co-fondatore di Microsoft Paul Allen ha voluto un nuovo museo per celebrare i suoi amori personali - rock-and-roll e fantascienza - l'architetto Frank Gehry ha accettato la sfida del design. La leggenda narra che Gehry abbia rotto diverse chitarre elettriche e abbia usato i pezzi per creare qualcosa di nuovo: un atto letterale di decostruttivismo.
Sebbene costruita con una monorotaia che la attraversa, la facciata di EMP è simile a quella di Bilbao: una schiera di 3,000 pannelli composta da 21,000 "scandole" di acciaio inossidabile e alluminio verniciato. "Una fusione di trame e una miriade di colori, l'esterno di EMP trasmette tutta l'energia e la fluidità della musica", afferma il sito web di EMP. Inoltre, come Bilbao, è stato utilizzato CATIA. L'Experience Music Project, ora chiamato Museum of Pop Culture, è stato il primo progetto commerciale di Gehry nel Pacifico nord-occidentale.
Disney Concert Hall, Los Angeles, 2003
Walt Disney Concert Hall, Los Angeles, California.
Carol M. Highsmith / Getty Images (ritagliate)
Frank O. Gehry impara da ogni edificio che progetta. La sua carriera è un'evoluzione del design. "La Disney Hall non sarebbe stata costruita se Bilbao non fosse esistita", dice l'architetto di entrambi gli edifici iconici.
La Walt Disney Concert Hall in acciaio inossidabile ha ampliato la portata del Music Center di Los Angeles. "Forse non è bello per definizione nel loro mondo", ha detto Gehry del suo controverso design, "ma col tempo potrebbe diventare bello se ci si convive, che è quello che è successo a Bilbao e alla Disney Hall. Ma nella prima proiezione di loro, la gente pensava che fossi matto ". L'edificio in acciaio inossidabile ha causato alcune controversie dopo la sua inaugurazione, ma Gehry ha risposto e il progetto controverso è stato risolto.
Maggie's Dundee, Scozia, 2003
Maggie's Dundee, 2003, al Ninewells Hospital di Dundee, in Scozia.
Foto per la stampa (c) Raf Makda, agosto 2003, via Heinz Architectural Center, Carnegie Museum of Art (ritagliata)
I Maggie's Center sono piccoli edifici residenziali vicino ai principali ospedali situati in Inghilterra e Scozia. Progettati per il santuario e la pace, i centri aiutano le persone a far fronte ai rigori dei trattamenti contro il cancro. L'architetto americano Frank Gehry è stato incaricato di progettare il primo Maggie's Center di recente costruzione a Dundee, in Scozia. Gehry ha modellato il Maggie's Dundee del 2003 su una tradizionale abitazione scozzese "but 'n' ben" - un semplice cottage di due stanze - con una vorticosa copertura metallica che era diventata il marchio Gehry.
Ray and Maria Stata Center, MIT, 2004
Il Ray and Maria Stata Center presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Cambridge, Massachusetts.
Donald Nausbaum / Getty Images
Gli edifici sono progettati per apparire sbilenchi al Ray and Maria Stata Center del Massachusetts Institute of Technology di Cambridge, Massachusetts. Ma il design non convenzionale e il nuovo modo di costruire hanno portato a crepe, perdite e altri problemi strutturali. L'anfiteatro ha dovuto essere ricostruito e la ricostruzione è costata circa $ 1.5 milioni. Nel 2007, il MIT aveva intentato una causa per negligenza contro Gehry Partners e la società di costruzioni. Come è tipico, la società di costruzioni ha addebitato che il progetto dello Stata Center fosse difettoso e il progettista ha affermato che i difensori erano dovuti a una costruzione errata. Nel 2010 la causa è stata risolta e sono state effettuate le riparazioni, ma sottolinea i rischi della creazione di nuovi progetti senza che le società di gestione delle costruzioni comprendano appieno i materiali ei metodi di costruzione.
MARTa Herford, Germania, 2005
Il Museo MARTa di Herford, Germania.
Ralph Orlowski / Getty Images
Tutti i progetti di Frank Gehry non sono realizzati con facciate in metallo lucido. MARTa è in cemento, mattoni rosso scuro, con un tetto in acciaio inossidabile. "Il modo in cui lavoriamo è che creiamo modelli del contesto in cui saranno gli edifici", ha detto Gehry. "Lo documentiamo abbastanza a fondo perché questo mi fornisce indizi visivi. Ad esempio, a Herford ho vagato per le strade e ho scoperto che tutti gli edifici pubblici erano in mattoni e tutti gli edifici privati in gesso. Poiché si tratta di un edificio pubblico, ho ho deciso di farlo in mattoni, perché questa è la lingua della città ... ci passo davvero del tempo e se vai a Bilbao, vedrai che anche se l'edificio sembra piuttosto esuberante, è ridimensionato con molta attenzione cosa c'è intorno ... sono davvero orgoglioso di questo. "
MARTa è un museo di arte contemporanea, con un'attenzione particolare all'architettura e all'interior design (Möbel, ART e Ambiente). È stato inaugurato nel maggio 2005 a Herford, una città industriale (mobili e abbigliamento) a est della Westfalia in Germania.
Edificio IAC, New York City, 2007
L'edificio IAC, il primo edificio di Frank Gehry a New York City.
Mario Tama / Getty Images
L'uso di una pelle esterna di fritta - ceramica cotta nel vetro - conferisce all'edificio IAC l'aspetto bianco e riflettente, un'aria spazzata dal vento che il New York Times ha definito "architettura elegante". Frank Gehry ama sperimentare con i materiali.
L'edificio è la sede aziendale di IAC, una società di Internet e media, nell'area di Chelsea a New York City. Situato in 555 West 18th Street, i suoi vicini includono opere di alcuni dei più famosi architetti moderni che lavorano: Jean Nouvel, Shigeru Ban e Renzo Piano. Quando è stato inaugurato nel 2007, il videowall ad alta risoluzione nella hall era all'avanguardia, un concetto che svanisce rapidamente nel corso degli anni. Ciò evidenzia la sfida dell'architetto: come si progetta un edificio che trasuda "il presente" della tecnologia del giorno senza che rimanga rapidamente indietro nel corso degli anni?
Con otto piani per uffici in un edificio di 10 piani, gli interni sono stati configurati in modo che il 100% degli spazi di lavoro avesse una certa esposizione alla luce naturale. Ciò è stato ottenuto con una pianta aperta e una sovrastruttura in calcestruzzo inclinata e inclinata con una facciata continua in vetro deformato a freddo dove i pannelli sono stati piegati in loco.
Museo della Fondazione Louis Vuitton, Parigi, 2014
Museo della Fondazione Louis Vuitton, 2014, Parigi, Francia.
Chesnot / Getty Images Europe
È un veliero? Una balena? Uno spettacolo troppo ingegnerizzato? Indipendentemente dal nome che usi, il Museo della Fondazione Louis Vuitton ha segnato un altro trionfo per l'architetto ottantenne Frank Gehry. Situato nel Jardin d'Acclimatation, un parco per bambini all'interno del Bois de Boulogne a Parigi, in Francia, il museo d'arte vetrosa è stato progettato per la rinomata azienda di moda Louis Vuitton. I materiali da costruzione questa volta includevano un nuovo e costoso prodotto chiamato Ductal, ® un calcestruzzo ad alte prestazioni rinforzato con fibre metalliche (di Lafarge). La facciata in vetro è sostenuta da travi in legno: pietra, vetro e legno sono gli elementi della terra per amplificare il sistema di energia geotermica.
L'idea progettuale era quella di un iceberg ("scatola" o "carcassa" interna che ospitava gallerie e teatri) ricoperto di conchiglie di vetro e 12 vele di vetro. L'iceberg è una struttura metallica ricoperta da 19,000 pannelli Ductal. Le vele sono realizzate con pannelli su misura di vetro appositamente cotto. Le specifiche di produzione personalizzata e le posizioni di assemblaggio sono state rese possibili con il software di progettazione CATIA.
"Questo edificio è una cosa completamente nuova", ha scritto il critico di architettura Paul Goldberger in Vanity Fair, "una nuova opera di monumentale architettura pubblica che non è esattamente come qualcosa che chiunque, incluso Frank Gehry, abbia fatto prima".
L'autrice Barbara Isenberg racconta che Frank Gehry ha concepito il progetto per il museo durante una risonanza magnetica cerebrale di 45 minuti. Questo è Gehry: pensa sempre. Il museo Vuitton del XXI secolo è il suo secondo edificio a Parigi ed è molto diverso dall'edificio parigino che aveva progettato vent'anni prima.
University of Technology Sydney (UTS) Business School, Australia, 2015
Model Design per il Dr Chau Chak Wing Building, la "Treehouse", presso l'Università di Tecnologia di Sydney, Australia.
Gehry Partners LLP tramite la redazione della University of Technology
Frank Gehry ha progettato un progetto surreale e increspato per il Dr Chau Chak Wing Building, il primo edificio dell'architetto in Australia. L'architetto ha basato la sua idea per la business school UTS sulla struttura di una casa sull'albero. Gli esterni scorrono all'interno e gli interni scorrono in rotondità verticale. Guardando più da vicino l'edificio scolastico, lo studente può vedere due facciate esterne, una fatta di muri di mattoni ondulati e l'altra di lastre di vetro massicce e angolari. Gli interni sono sia tradizionali che modernisti astratti. Completato nel 2015, UTS mostra come Gehry non sia un architetto che si ripete nei metalli ondulati - non del tutto o assolutamente, comunque ..
Prima di Bilbao, 1978, l'inizio di un architetto
Casa di Frank Gehry a Santa Monica, California.
Susan Wood / Getty Images (ritagliate)
Alcuni indicano che la ristrutturazione della casa di Gehry è l'inizio della sua carriera. Negli anni '1970, ha avvolto una casa tradizionale con un nuovo design radicale.
La casa privata di Frank Gehry a Santa Monica, in California, è iniziata con una casa tradizionale con rivestimenti in assi e tetto a spiovente. Gehry ha sventrato l'interno e ha reinventato la casa come un'opera di architettura decostruzionista. Dopo aver spogliato l'interno fino alle travi e alle travi, Gehry ha avvolto l'esterno con quelli che sembrano essere scarti e rifiuti: compensato, metallo ondulato, vetro e maglia di catena. Di conseguenza, la vecchia casa esiste ancora all'interno dell'involucro della nuova casa. La ristrutturazione di Gehry House è stata completata nel 1978. In gran parte è stato il motivo per cui Gehry ha vinto il Pritzker Architecture Prize nel 1989.
L'American Institute of Architects (AIA) ha definito la Gehry Residence "rivoluzionaria" e "provocatoria" quando ha selezionato la casa di Santa Monica per ricevere il Twenty-five Year Award 2012. La ristrutturazione di Gehry si unisce ai ranghi di altri vincitori del passato, tra cui Taliesin West di Frank Lloyd Wright nel 1973, la Glass House di Philip Johnson nel 1975 e la Vanna Venturi House nel 1989.
Weisman Art Museum, Minneapolis, 1993
Weisman Art Museum, 1993, Università del Minnesota, Minneapolis, Minnesota.
Carol M. Highsmith / Getty Images (ritagliate)
L'architetto Frank Gehry ha stabilito il suo stile di design nelle onde della facciata in acciaio inossidabile del Weisman presso l'East Bank Campus dell'Università del Minnesota, Minneapolis, Minnesota. "Passo sempre molto tempo a guardare il sito e pensare a cosa è contestuale", afferma Gehry. "Il sito si trovava sul lato del Mississippi e si affacciava a ovest, quindi aveva un orientamento occidentale. E stavo pensando agli edifici dell'Università del Minnesota che sono stati costruiti. Al presidente dell'università che mi ha detto che non l'ha fatto. non voglio un altro edificio in mattoni ... Avevo già lavorato con il metallo, quindi ci sono stato coinvolto. Poi Edwin [Chan] e io abbiamo iniziato a giocare con la superficie e a curvarla come vele, come mi piace sempre fare. Poi abbiamo fatto in metallo, e avevamo questa bella facciata scultorea. "
Il Weisman è in mattoni con una facciata continua in acciaio inossidabile. La struttura bassa è stata completata nel 1993 e rinnovata nel 2011.
L'American Center di Parigi, 1994
Cinematheque Francaise, Parigi, Francia.
Olivier Cirendini / Getty Images (ritagliate)
Il primo edificio di Parigi, in Francia, progettato dall'architetto Frank Gehry è stato l'American Centre al 51 di rue de Bercy. A metà degli anni '1990, Gehry stava sperimentando e affinando il suo stile decostruttivista e le sue tecniche di costruzione. A Parigi ha scelto la pietra calcarea commerciale locale per giocare con il moderno design cubista. Il suo Weisman Art Museum del 1993 in Minnesota ha un design simile a questo edificio di Parigi, anche se in Europa potrebbe essere stato un atto più contrario per completare il cubismo. All'epoca, nel 1994, il design parigino introduceva nuove idee moderniste:
"Quello che ti colpisce per primo è la pietra: un morbido calcare color pergamena che avvolge l'edificio lo stabilisce immediatamente come un'ancora di solidità in un mare di vetro, cemento, stucco e acciaio .... Poi, man mano che ti avvicini , l'edificio esce gradualmente dagli schemi ... I segni in tutto l'edificio sono eseguiti nelle lettere stampate che erano un marchio di Le Corbusier ... Per Gehry, la modernità dell'era delle macchine si è unita alla Parigi classica ... " - New York Times Architecture Review, 1994
Questo è stato un periodo di transizione per Gehry, poiché ha sperimentato nuovi software e progetti interni / esterni più complicati. La precedente struttura Weisman è in mattoni con una facciata in acciaio inossidabile, e il successivo Museo Guggenheim del 1997 a Bilbao, in Spagna, è costruito con pannelli in titanio, una tecnica improbabile senza specifiche software avanzate. La pietra calcarea di Parigi è stata una scelta sicura per il design sperimentale.
Tuttavia, i proprietari senza scopo di lucro dell'American Center scoprirono presto che la gestione della costosa architettura era finanziariamente insostenibile e in meno di due anni l'edificio chiuse. Dopo essere stato vacante per diversi anni, l'edificio di debutto di Gehry a Parigi divenne la sede della Cinémathèque Francaise, e Gehry se ne andò.
Dancing House, Praga, 1996
The Dancing House, o Fred e Ginger, Praga, Repubblica Ceca, 1994.
Brian Hammonds / Getty Images (ritagliate)
La torre di pietra vicino alla torre di vetro svenuta è affettuosamente chiamata "Fred e Ginger" in questa vivace città turistica della Repubblica Ceca. Tra l'architettura Art Nouveau e barocca di Praga, Frank Gehry ha collaborato con l'architetto ceco Vlado Milunić per dare a Praga un punto di discussione modernista.
Jay Pritzker Music Pavilion, Chicago, 2004
Padiglione Pritzker a Chicago.
Raymond Boyd / Getty Images
Il laureato Pritzker Frank O. Gehry ama la musica tanto quanto l'arte e l'architettura. Ama anche la risoluzione dei problemi. Quando la città di Chicago ha progettato un luogo per spettacoli all'aperto per la gente della città, Gehry è stato arruolato per capire come costruire una grande area di raccolta pubblica vicino all'affollata Columbus Drive e renderla sicura. La soluzione di Gehry era il ponte BP sinuoso e simile a un serpente che collegava il Millennium Park con Daley Plaza. Gioca a tennis, poi attraversa per assistere a un concerto gratuito. Amare Chicago!
Il Pritzker Pavillion nel Milennium Park, Chicago, Illinois, è stato progettato nel giugno 1999 e inaugurato nel luglio 2004. Il caratteristico acciaio inossidabile sinuoso di Gehry forma un "copricapo ondeggiante" sul palco di fronte a 4,000 sedie rosso vivo, con ulteriori 7,000 posti a sedere sul prato. Sede del Grant Park Music Festival e di altri concerti gratuiti, questo moderno palco all'aperto ospita anche uno dei sistemi audio più avanzati al mondo. Costruito in tubazioni d'acciaio che zigzagano sul Great Lawn; l'ambiente sonoro 3-D creato architettonicamente non è semplicemente altoparlanti appesi ai tubi di Gehry. Il design acustico considera il posizionamento, l'altezza, la direzione e la sincronicità digitale. Tutti possono ascoltare le esibizioni grazie a TALASKE Sound Thinking a Oak Park, Illinois.
"La disposizione concentrica degli altoparlanti e l'uso di ritardi digitali creano l'impressione che il suono provenga dal palco, anche quando la maggior parte del suono arriva a utenti lontani da altoparlanti vicini." - TALASKE | Pensiero sano
Jay Pritzker (1922-1999) era il nipote di immigrati russi che si erano stabiliti a Chicago nel 1881. La Chicago di quel giorno, un decennio dopo il grande incendio di Chicago del 1871, si stava riprendendo, vibrando e sul punto di diventare il grattacielo capitale del mondo. La progenie Pritzker è stata allevata per essere prospera e generosa, e Jay non ha fatto eccezione. Jay Pritzker non è solo il fondatore della catena di hotel Hyatt, ma anche il fondatore del Pritzker Architecture Prize, sul modello del Premio Nobel. La città di Chicago ha onorato Jay Pritzker costruendo architettura pubblica a suo nome.
Gehry ha vinto il Pritzker Architecture Prize nel 1989, un onore che consente all'architetto di perseguire passioni che contribuiscono a ciò che gli architetti chiamano "l'ambiente costruito". Il lavoro di Gehry non si è limitato a oggetti luccicanti e ondulati, ma anche a spazi pubblici scolpiti. Il New World Center di Gehry del 2011 a Miami Beach è un luogo di musica che ospita la New World Symphony, ma c'è anche un parco nel cortile anteriore dove il pubblico può rilassarsi e ascoltare spettacoli e guardare film proiettati sul lato del suo edificio. Gehry, un designer giocoso e inventivo, ama creare spazi interni ed esterni
fonti
- Guggenheim Museum Bilbao, EMPORIS, https://www.emporis.com/buildings/112096/guggenheim-museum-bilbao-bilbao-spain [visitato il 25 febbraio 2014]
- Barbara Isenberg, Conversations With Frank Gehry, Knopf, 2009, pagg. Ix, 64, 68-69, 87, 91, 92, 94, 138-139, 140, 141, 153, 186
- The EMP Building, sito web EMP Museum, http://www.empmuseum.org/about-emp/the-emp-building.aspx [visitato il 4 giugno 2013]
- MARTa Museum, EMPORIS all'indirizzo http://www.emporis.com/building/martamuseum-herford-germany [visitato il 24 febbraio 2014]
- Marta Herford - The Architecture di Frank Gehry su http://marta-herford.de/index.php/architecture/?lang=en e Idea and Concept su http://marta-herford.de/index.php/4619- 2 /? Lang = en, sito web ufficiale di MARTa [visitato il 24 febbraio 2014]
- IAC Building Fact Sheets, IAC Media Room, PDF all'indirizzo http://www.iachq.com/interactive/_download/_pdf/IAC_Building_Facts.pdf [visitato il 30 luglio 2013]
- "Gehry's New York Debut: Subdued Tower of Light" di Nicolai Ouroussoff, The New York Times, 22 marzo 2007 [visitato il 30 luglio 2013]
- Gehry's Fondation Louis Vuitton in Paris: The Critics Respond di James Taylor-Foster, ArchDaily, 22 ottobre 2014 [accesso 26 ottobre 2014]
- "Gehry's Paris Coup" di Paul Goldberger, Vanity Fair, settembre 2014 all'indirizzo http://www.vanityfair.com/culture/2014/09/frank-gehry-foundation-louis-vuitton-paris [visitato il 26 ottobre 2014]
- Louis Vuitton Foundation for Creation all'indirizzo http://www.emporis.com/building/fondation-louis-vuitton-pour-la- creation-paris-france, EMPORIS [visitato il 26 ottobre 2014]
- Fondation Louis Vuitton Press Kit, 17 ottobre 2014, su www.fondationlouisvuitton.fr/content/dam/flvinternet/Textes-pdfs/ENG-FLV_Presskit-WEB.pdf [visitato il 26 ottobre 2014]
- Museo d'arte Weisman, EMPORIS; [visitato il 24 febbraio 2014]
- "Frank Gehry's American (Center) In Paris" di Herbert Muschamp, The New York Times, 5 giugno 1994, https://www.nytimes.com/1994/06/05/arts/architecture-view-frank-gehry- s-american-center-in-paris.html [visitato il 26 ottobre 2014]
- Millennium Park - Art & Architecture e Millennium Park - Jay Pritzker Pavilion Facts and Figures e Millennium Park - BP Bridge Facts and Figures, città di Chicago [accesso 17 giugno 2014]
- Jay Pritzker, The Economist, 28 gennaio 1999 [accesso 17 giugno 2014]