Nonostante i cambiamenti nella prosa inglese negli ultimi secoli, possiamo ancora beneficiare delle osservazioni stilistiche degli antichi maestri. Qui, in ordine cronologico, ci sono 12 passaggi chiave della nostra raccolta di saggi classici sullo stile di prosa inglese.
Saggi classici sulla prosa inglese
Samuel Johnson sullo stile Bugbear
C'è un modo di stile per il quale non so che i maestri dell'oratoria abbiano ancora trovato un nome; uno stile in base al quale le verità più evidenti sono così oscurate, che non possono più essere percepite, e le proposizioni più familiari così mascherate da non poter essere conosciute. . . . Questo stile può essere chiamato il terrificante, poiché la sua intenzione principale è terrorizzare e stupire; può essere definito repellente, poiché il suo effetto naturale è di scacciare il lettore; oppure può essere distinto, in parole povere, dalla denominazione dello stile spauracchio, poiché ha più terrore che pericolo.
(Samuel Johnson, "On the Bugbear Style", 1758)
Oliver Goldsmith su Simple Eloquence
L'eloquenza non è nelle parole ma nel soggetto, e nelle grandi preoccupazioni quanto più semplicemente si esprime qualcosa, è generalmente più sublime. La vera eloquenza non consiste, come ci assicurano i retori, nel dire grandi cose in uno stile sublime, ma in uno stile semplice, perché non esiste, propriamente parlando, uno stile sublime; la sublimità sta solo nelle cose; e quando non lo sono, il linguaggio può essere turgido, affettato, metaforico, ma non affettivo.
(Oliver Goldsmith, "Of Eloquence", 1759)
Benjamin Franklin sull'imitazione dello stile dello spettatore
In questo periodo ho incontrato uno strano volume dello Spectator. Non avevo mai visto nessuno di loro. L'ho comprato, l'ho letto più e più volte e ne sono rimasto molto soddisfatto. Pensavo che la scrittura fosse eccellente e desideravo, se possibile, imitarla. Con questo punto di vista, ho preso alcuni fogli e, facendo brevi accenni al sentimento in ogni frase, li ho messi da parte per alcuni giorni e poi, senza guardare il libro, ho provato a completare di nuovo i documenti, esprimendo ogni accenno sentimento lungo e completo come era stato espresso prima, con tutte le parole adatte che dovessero venire a portata di mano.
(Benjamin Franklin, "Imitating the Style of the Spectator", 1789)
William Hazlitt su Stile familiare
Non è facile scrivere uno stile familiare. Molte persone scambiano uno stile familiare per uno stile volgare e suppongono che scrivere senza affettazione significhi scrivere a caso. Al contrario, non c'è niente che richieda più precisione e, se così si può dire, purezza di espressione, dello stile di cui parlo. Rifiuta completamente non solo tutto lo sfarzo insignificante, ma tutte le frasi basse e ipocrite e le allusioni sciolte, sconnesse e trasandate. Non è prendere la prima parola che offre, ma la migliore parola di uso comune.
(William Hazlitt, "On Familiar Style", 1822)
Thomas Macaulay sullo stile esplosivo
[Lo stile di Michael Sadler è] tutto ciò che non dovrebbe essere. Invece di dire ciò che ha da dire con la perspicuità, la precisione e la semplicità in cui consiste l'eloquenza propria della scrittura scientifica, si abbandona senza misura a una declamazione vaga e roboante, fatta di quelle cose belle che i ragazzi di quindici anni ammirano, e che tutti, che non sono destinati a essere un ragazzo per tutta la vita, estirpano vigorosamente dalle sue composizioni dopo i venticinque. Quella parte dei suoi due grossi volumi che non è composta da tabelle statistiche, consiste principalmente di eiaculazioni, apostrofi, metafore, similitudini - tutte le peggiori delle loro rispettive specie.
(Thomas Babington Macaulay, "On Sadler's Bombastic Declamations", 1831)
Henry Thoreau su un vigoroso stile di prosa
Lo studioso potrebbe spesso emulare la correttezza e l'enfasi della chiamata dell'agricoltore alla sua squadra, e confessare che se ciò fosse scritto supererebbe le sue frasi laboriose. Di chi sono le condanne veramente faticose? Dai periodi deboli e fragili del politico e del letterato, siamo lieti di rivolgerci anche alla descrizione del lavoro, la semplice registrazione del lavoro del mese nell'almanacco del contadino, per ristabilire il nostro tono e il nostro spirito. Una frase dovrebbe essere letta come se il suo autore, se avesse impugnato un aratro invece di una penna, avrebbe potuto tracciare un solco profondo e dritto fino alla fine.
(Henry David Thoreau, "A Vigorous Prose Style", 1849)
Il cardinale John Newman sull'inseparabilità di stile e sostanza
Pensiero e parola sono inseparabili l'uno dall'altro. Materia ed espressione sono parti di una cosa sola; lo stile è un modo di pensare nel linguaggio. Questo è ciò che ho esposto, e questa è la letteratura: non le cose, non i simboli verbali delle cose; non d'altra parte semplici parole; ma pensieri espressi in linguaggio. . . . Un grande autore, Signori, non è uno che ha semplicemente una copia verborum, sia in prosa che in versi, e può, per così dire, attivare a suo piacimento un numero qualsiasi di splendide frasi e frasi gonfie; ma è uno che ha qualcosa da dire e sa dirlo.
(John Henry Newman, L'idea di un'università, 1852)
Mark Twain sui reati letterari di Fenimore Cooper
Il senso delle parole di Cooper era singolarmente noioso. Quando una persona ha un orecchio scarso per la musica, sarà piatto e tagliente senza saperlo. Si tiene vicino alla melodia, ma non è la melodia. Quando una persona ha un cattivo orecchio per le parole, il risultato è un appiattimento e un acuto letterario; percepisci quello che intende dire, ma percepisci anche che non lo dice. Questo è Cooper. Non era un musicista di parole. Il suo orecchio era soddisfatto delle parole approssimative. . . . Ci sono state persone audaci nel mondo che hanno affermato che Cooper sapeva scrivere in inglese, ma ora sono tutti morti.
(Mark Twain, "Fenimore Cooper's Literary Offenses", 1895)
Agnes Repplier sulle parole giuste
I musicisti conoscono il valore degli accordi; i pittori conoscono il valore dei colori; gli scrittori sono spesso così ciechi al valore delle parole che si accontentano di una semplice espressione dei loro pensieri. . .. Per ogni frase che può essere scritta o pronunciata esistono le parole giuste. Si nascondono nell'inesauribile ricchezza di un vocabolario arricchito da secoli di nobile pensiero e delicata manipolazione. Chi non li trova e non li mette a posto, che accetta il primo termine che si presenta piuttosto che cercare l'espressione che incarna accuratamente e magnificamente il suo significato, aspira alla mediocrità e si accontenta del fallimento.
(Agnes Repplier, "Words", 1896)
Arthur Quiller-Couch sull'ornamento estraneo
[L] et me supplica che ti è stato detto di una o due cose che lo stile non è; che hanno poco o nulla a che fare con lo stile, anche se a volte volgarmente scambiato per esso. Lo stile, per esempio, non è - non potrà mai essere - Ornamento estraneo. . . . Se qui richiedi una regola pratica da parte mia, ti presenterò questa: "Ogni volta che senti un impulso a perpetrare un pezzo di scrittura eccezionalmente bella, obbediscilo - con tutto il cuore - e cancellalo prima di inviare il tuo manoscritto in stampa. Assassina i tuoi cari. "
(Sir Arthur Quiller-Couch, "On Style", 1916)
HL Mencken sullo stile di Woodrow Wilson
Woodrow sapeva come evocare tali parole. Sapeva come farli brillare e piangere. Non perse tempo sulle teste dei suoi creduloni, ma mirò direttamente alle loro orecchie, diaframmi e cuori. . . . Quando Wilson si è messo in piedi in quei giorni, sembra essere entrato in una sorta di trance, con tutte le illusioni e le delusioni peculiari che appartengono a un pedagogo frenetico. Ha sentito le parole che davano tre applausi; li vide correre su una lavagna come i socialisti inseguiti dai Polizei; li sentì correre verso di lui e baciarlo.
(HL Mencken, "The Style of Woodrow", 1921)
FL Lucas sull'onestà stilistica
Come ha detto la polizia, qualsiasi cosa tu dica può essere usata come prova contro di te. Se la scrittura a mano rivela il carattere, la scrittura lo rivela ancora di più. . . . La maggior parte dello stile non è abbastanza onesto. Facile a dirsi, ma difficile da praticare. Uno scrittore può impiegare parole lunghe, come i giovani una barba, per impressionare. Ma le parole lunghe, come le barbe lunghe, sono spesso il distintivo dei ciarlatani. Oppure uno scrittore può coltivare l'oscuro, sembrare profondo. Ma anche le pozzanghere accuratamente infangate vengono presto scandagliate. Oppure può coltivare l'eccentricità, per sembrare originale. Ma le persone veramente originali non devono pensare di essere originali: non possono farci niente più di quanto possano aiutare a respirare. Non hanno bisogno di tingersi i capelli di verde.
(FL Lucas, "10 Principles of Effective Style", 1955)