Maroon si riferisce a una persona africana o afroamericana che si è liberata dalla schiavitù nelle Americhe e ha vissuto in città nascoste al di fuori delle piantagioni. Le persone schiavizzate usavano diverse forme di resistenza per combattere la loro prigionia, dai rallentamenti del lavoro e danni agli strumenti alla rivolta e alla fuga a tutti gli effetti. Alcune persone auto-liberate stabilirono città permanenti o semi-permanenti per se stesse in luoghi nascosti non lontano dalle piantagioni, un processo noto come marronage (a volte anche scritto maronnage o maroonage).
Le persone auto-liberate in Nord America erano prevalentemente giovani e maschi, che spesso erano state vendute molte volte. Prima del 1820, alcuni si diressero a ovest o in Florida mentre era di proprietà degli spagnoli. Dopo che la Florida divenne un territorio statunitense nel 1819, la maggior parte si diresse a nord. Il passaggio intermedio per molti dei cercatori di libertà era il marronage, dove si nascosero relativamente localmente nella loro piantagione ma senza l'intenzione di tornare.
Il processo di marronage
Le piantagioni nelle Americhe erano organizzate in modo tale che la grande casa in cui vivevano i proprietari europei fosse vicino al centro di una grande radura. Le capanne che ospitavano i lavoratori schiavi erano situate lontano dalla casa della piantagione, ai margini della radura e spesso immediatamente accanto a una foresta o palude. Gli uomini schiavi completavano le proprie scorte di cibo cacciando e raccogliendo cibo in quei boschi, esplorando e imparando allo stesso tempo il terreno.
La forza lavoro delle piantagioni era composta principalmente da uomini ridotti in schiavitù, e se c'erano donne e bambini, gli uomini erano quelli che potevano andarsene meglio. Di conseguenza, le nuove comunità maroon erano poco più che campi con una demografia distorta, per lo più composta da uomini e un piccolo numero di donne e molto raramente bambini.
Anche dopo che furono istituite, le embrionali città dei Maroon avevano limitate opportunità di costruire famiglie. Le nuove comunità mantennero rapporti difficili con i lavoratori ridotti in schiavitù lasciati nelle piantagioni. Sebbene i Maroon aiutassero gli altri ad auto-liberarsi, mantenessero i contatti con i membri della famiglia e commerciassero con i lavoratori delle piantagioni ridotti in schiavitù, i Maroon a volte ricorrevano a razziare le capanne di questi lavoratori per cibo e provviste. A volte, i lavoratori delle piantagioni ridotti in schiavitù (volontariamente o meno) aiutavano attivamente i loro schiavisti a riconquistare i cercatori di libertà. Secondo quanto riferito, alcuni degli insediamenti per soli uomini erano violenti e pericolosi. Ma alcuni di questi insediamenti alla fine ottennero una popolazione equilibrata, fiorirono e crebbero.
Comunità Maroon nelle Americhe
La parola "marrone rossiccio" si riferisce tipicamente a persone schiave auto-liberate del Nord America e probabilmente deriva dalla parola spagnola "cimarron" o "cimarroon", che significa "selvaggio". Ma il marronage divampava ovunque la gente fosse ridotta in schiavitù e ogni volta che i bianchi erano troppo occupati per essere vigili. A Cuba, i villaggi composti da persone in cerca di libertà erano conosciuti come palenques o mambise; e in Brasile erano conosciuti come quilombo, magote o mocambo. Comunità di marronage a lungo termine furono stabilite in Brasile (Palmares, Ambrosio), Repubblica Dominicana (Jose Leta), Florida (Pilaklikaha e Fort Mose), Giamaica (Bannytown, Accompong e Seaman's Valley) e Suriname (Kumako). Alla fine del 1500, c'erano già villaggi Maroon a Panama e in Brasile, e Kumako in Suriname fu fondato almeno nel 1680.
Nelle colonie che sarebbero diventate gli Stati Uniti, le comunità maroon erano più abbondanti nella Carolina del Sud, ma erano anche stabilite in Virginia, Carolina del Nord e Alabama. Le più grandi comunità Maroon conosciute in quelli che sarebbero diventati gli Stati Uniti si sono formate nella Great Dismal Swamp sul fiume Savannah, al confine tra Virginia e North Carolina.
Nel 1763, George Washington, l'uomo che sarebbe diventato il primo presidente degli Stati Uniti, condusse un'indagine sulla Great Dismal Swamp, con l'intenzione di prosciugarla e renderla adatta all'agricoltura. Il Washington Ditch, un canale costruito dopo il rilevamento e che ha aperto la palude al traffico, è stato sia un'opportunità per le comunità maroon di stabilirsi nella palude ma allo stesso tempo pericoloso perché gli uomini bianchi alla ricerca di persone precedentemente schiavizzate potevano trovarle e catturarle vivere lì.
Le comunità di Great Dismal Swamp potevano essere iniziate già nel 1765, ma erano diventate numerose nel 1786, dopo la fine della rivoluzione americana, quando gli schiavisti potevano prestare attenzione al problema.
Structure
La dimensione delle comunità maroon variava ampiamente. La maggior parte erano piccoli, con un numero di persone compreso tra cinque e 100, ma alcuni sono diventati molto grandi: Nannytown, Accompong e Culpepper Island avevano centinaia di abitanti. Le stime per il palmares in Brasile variano tra 5,000 e 20,000.
La maggior parte era di breve durata, infatti, il 70% dei più grandi quilombos del Brasile sono stati distrutti entro due anni. Tuttavia, Palmares durò un secolo e le città di Black Seminole, città costruite dai Maroons alleati dei Seminoles in Florida, durarono diversi decenni. Alcune delle comunità maroon giamaicane e del Suriname fondate nel XVIII secolo sono ancora oggi occupate dai loro discendenti.
La maggior parte delle comunità Maroon si sono formate in aree inaccessibili o marginali, in parte perché quelle aree erano disabitate e in parte perché erano difficili da raggiungere. I Black Seminoles in Florida hanno trovato rifugio nelle paludi della Florida centrale; i Saramaka Maroons del Suriname si stabilirono sulle rive dei fiumi in aree profondamente boscose. In Brasile, Cuba e Giamaica, le persone scapparono sulle montagne e si stabilirono su colline densamente vegetate.
Le città maroon avevano quasi sempre diverse misure di sicurezza. In primo luogo, le città erano nascoste, accessibili solo dopo aver seguito sentieri oscuri che richiedevano lunghe camminate su terreni difficili. Inoltre, alcune comunità costruirono fossati e fortezze difensive e mantennero truppe e sentinelle ben armate, altamente addestrate e disciplinate.
sussistenza
Molte comunità Maroon sono nate come base nomade, spostandosi spesso per motivi di sicurezza, ma man mano che le loro popolazioni crescevano, si stabilirono in villaggi fortificati. Tali gruppi spesso hanno fatto irruzione negli insediamenti coloniali e nelle piantagioni per ottenere merci e nuove reclute. Ma hanno anche scambiato raccolti e prodotti forestali con pirati e commercianti europei per armi e strumenti; molti hanno persino firmato trattati con diverse parti di colonie concorrenti.
Alcune comunità Maroon erano agricoltori a tutti gli effetti: in Brasile, i coloni di Palmares coltivavano manioca, tabacco, cotone, banane, mais, ananas e patate dolci; Gli insediamenti cubani dipendevano dalle api mellifere e dalla selvaggina. Molte comunità hanno unito le conoscenze etnofarmacologiche delle loro case in Africa con le piante locali e autoctone.
A Panama, già nel XVI secolo, i palenqueros si unirono a pirati come il corsaro inglese Francis Drake. Un marrone rossiccio di nome Diego ei suoi uomini fecero irruzione nel traffico sia terrestre che marittimo con Drake, e insieme saccheggiarono la città di Santo Domingo sull'isola di Hispaniola nel 16. Si scambiarono informazioni vitali su quando gli spagnoli si sarebbero spostati, saccheggiando oro e argento americani e scambiandoli per le donne schiave e altri oggetti.
South Carolina Maroons
Nel 1708, gli africani ridotti in schiavitù formavano la maggioranza della popolazione nella Carolina del Sud: le maggiori concentrazioni di persone africane a quel tempo erano nelle piantagioni di riso sulle coste dove fino all'80% della popolazione totale, bianca e nera, era composta da schiavi persone. Ci fu un costante afflusso di africani recentemente ridotti in schiavitù durante il XVIII secolo e durante gli anni 18, ben un terzo dei 1780 lavoratori schiavizzati nella Carolina del Sud era nato in Africa.
Le popolazioni maroon totali sono sconosciute, ma tra il 1732 e il 1801, gli schiavisti pubblicizzarono più di 2,000 persone auto-liberate sui giornali della Carolina del Sud. La maggior parte tornava volontariamente, affamata e infreddolita, tra amici e parenti, oppure veniva braccata da gruppi di sorveglianti e cani.
Sebbene la parola "marrone rossiccio" non fosse usata nelle pratiche burocratiche, le leggi sugli schiavi della Carolina del Sud le definirono abbastanza chiaramente. I "fuggitivi a breve termine" sarebbero stati restituiti ai loro schiavi per punizione, ma i "fuggitivi a lungo termine" dalla schiavitù - coloro che erano stati via per 12 mesi o più - potevano essere legalmente uccisi da qualsiasi persona bianca.
Nel XVIII secolo, un piccolo insediamento Maroon nella Carolina del Sud comprendeva quattro case in una piazza di 18x17 piedi. Uno più grande misurava 14x700 iarde e comprendeva 120 case e terreni coltivati, in grado di ospitare fino a 21 persone. La gente di questa città coltivava riso e patate addomesticati e allevava mucche, maiali, tacchini e anatre. Le case erano situate sulle alture più alte; furono costruiti recinti, mantenuti recinti e scavati pozzi.
Uno stato africano in Brasile
L'insediamento dei Maroon di maggior successo fu Palmares in Brasile, fondato intorno al 1605. Divenne più grande di qualsiasi comunità nordamericana, comprese oltre 200 case, una chiesa, quattro fucine, una strada principale larga sei piedi, una grande casa di riunione, campi coltivati e residenze reali. Si pensa che Palmares fosse composto da un nucleo di persone provenienti dall'Angola, e fondamentalmente hanno creato uno stato africano nell'entroterra brasiliano. Un sistema di status, diritti di nascita, schiavitù e regalità in stile africano è stato sviluppato a Palmares e sono stati eseguiti riti cerimoniali africani tradizionali adattati. Una serie di élite comprendeva un re, un comandante militare e un consiglio eletto di capi quilombo.
Palmares era una spina nel fianco dei coloniali portoghesi e olandesi in Brasile, che hanno intrapreso la guerra con la comunità per la maggior parte del XVII secolo. Palmares fu finalmente conquistata e distrutta nel 17.
Significato
Le società maroon erano una forma significativa di resistenza africana e afroamericana alla schiavitù. In alcune regioni e per alcuni periodi, le comunità hanno tenuto trattati con altri coloni e sono state riconosciute come organismi legittimi, indipendenti e autonomi con diritti sulle loro terre.
Legalmente sanzionate o meno, le comunità erano onnipresenti ovunque le persone fossero rese schiave. Come ha scritto l'antropologo e storico americano Richard Price, la persistenza delle comunità Maroon per decenni o secoli si distingue come "una sfida eroica all'autorità bianca, e la prova vivente dell'esistenza di una coscienza schiava che ha rifiutato di essere limitata" dal cultura bianca dominante.
fonti
- de Santana, Bruna Farias, Robert A. Voeks e Ligia Silveira Funch. "Indagine etnomedicinale di una comunità marrone rossiccio nella foresta tropicale atlantica del Brasile". Journal of Ethnopharmacology 181 (2016): 37-49. Stampa.
- Fortes-Lima, Cesar, et al. "Ascendenza genomica e storia demografica delle comunità maroon discendenti africani dalla Guyana francese e dal Suriname". The American Journal of Human Genetics 101.5 (2017): 725-36. Stampa.
- Lockley, Tim e David Doddington. "Comunità Maroon e Schiavi nella Carolina del Sud prima del 1865". The South Carolina Historical Magazine 113.2 (2012): 125-45. Stampa.
- Okoshi, Akane e Alex de Voogt. "Mancala in Surinamese Maroon Communities: The Expedition of Melville J. Herskovits." Board Game Studies Journal 12.1 (2018): 57. Stampa.
- Prezzo, Richard. "Scartare la storia dei maroon: la promessa del Brasile, la vergogna del Suriname". NWIG: New West Indian Guide / New West Indian Guide 72.3 / 4 (1998): 233-55. Stampa.
- van't Klooster, Charlotte, Tinde van Andel e Ria Reis. "Modelli nella conoscenza e nell'uso delle piante medicinali in un villaggio marrone rossiccio nel Suriname". Journal of Ethnopharmacology 189 (2016): 319-30. Stampa.
- Bianco, Cheryl. "Kumako." Antichità 84.324 (2015): 467-79. Stampa: A Place of Convergence for Maroons and Amerindians in Suriname, SA