A Guide to Yeats “The Second Coming”

William Butler Yeats scrisse "The Second Coming" nel 1919, subito dopo la fine della prima guerra mondiale, conosciuta all'epoca come "The Great War" perché era la più grande guerra mai combattuta e "The War to End All Wars" perché era così orribile che i suoi partecipanti speravano vivamente che sarebbe stata l'ultima guerra.

Inoltre, non era passato molto tempo dall'insurrezione di Pasqua in Irlanda, una ribellione brutalmente soppressa che era l'argomento del precedente poema di Yeats "Pasqua 1916" e della rivoluzione russa del 1917, che rovesciò il lungo dominio degli zar e fu accompagnata dalla sua piena quota di caos persistente. Non c'è da stupirsi che le parole del poeta trasmettano la sua sensazione che il mondo che conosceva stava per finire.

Profezia cristiana

“La Seconda Venuta”, ovviamente, si riferisce alla profezia cristiana contenuta nel Libro dell'Apocalisse della Bibbia secondo cui Gesù tornerà a regnare sulla Terra negli ultimi tempi. Ma Yeats aveva la sua visione mistica della storia e della futura fine del mondo, incarnata nella sua immagine dei "vortici", spirali a forma di cono che si intersecano in modo che il punto più stretto di ogni vortice sia contenuto nella parte più ampia dell'altro.

I vortici rappresentano diverse forze elementali in cicli storici o diverse tensioni nello sviluppo di una psiche umana individuale, ciascuna inizia nella purezza di un punto concentrato e si dissolve / degenera nel caos (o viceversa) - e la sua poesia descrive un'apocalisse molto diversa dalla visione cristiana della fine del mondo.

'La seconda venuta'

Per discutere meglio del pezzo in questione, rinfresciamoci rileggendo questo pezzo classico:

Girando e girando nel vortice che si allarga
Il falco non può sentire il falconiere;
Le cose non andarono a buon fine; il centro non può reggere;
La semplice anarchia si perde nel mondo,
La marea oscurata dal sangue viene allentata e ovunque
La cerimonia dell'innocenza è annegata;
Il migliore manca di convinzione, mentre il peggio
Sono pieni di appassionata intensità.
Sicuramente qualche rivelazione è a portata di mano;
Sicuramente la Seconda Venuta è a portata di mano.
La seconda venuta! Quelle parole sono appena uscite
Quando una vasta immagine di Spiritus Mundi
Mi turba la vista: da qualche parte nelle sabbie del deserto
Una forma con corpo di leone e testa di uomo,
Uno sguardo vuoto e spietato come il sole,
Sta muovendo le sue cosce lente, mentre tutto intorno
Avvolgi le ombre degli indignati uccelli del deserto.
L'oscurità cala di nuovo; ma ora lo so
Quei venti secoli di sonno sassoso
Sono stati irritati dall'incubo da una culla a dondolo,
E che bestia rude, la sua ora è giunta finalmente,
Slouches verso Betlemme per nascere?

Note sulla forma

Il modello metrico sottostante di "The Second Coming" è il pentametro giambico, il pilastro della poesia inglese da Shakespeare in poi, in cui ogni verso è composto da cinque piedi giambici - da DUM / da DUM / da DUM / da DUM / da DUM. Ma questo metro fondamentale non è immediatamente evidente nella poesia di Yeats perché la prima riga di ogni sezione - è difficile chiamarle stanze perché ce ne sono solo due e non sono neanche lontanamente della stessa lunghezza o schema - inizia con un enfatico trochee e poi si muove in un ritmo molto irregolare, ma nondimeno incantatore, per lo più di giambi:

GIRARE / E GIRARE / IN / LA PALESTRA WIDE / ning
Sicuramente / un po 'di RE / ve LA / zione è / a portata di mano

Piedi varianti

Il poema è cosparso di piedi varianti, molti dei quali come il terzo piede nella prima riga sopra, piedi pirri (o non accentati), che esaltano ed enfatizzano le sollecitazioni che li seguono. E l'ultima riga ripete lo strano schema delle prime righe della sezione, iniziando con un botto, il trochee, seguito dallo scatto di sillabe non accentate mentre il secondo piede viene girato in un giamb:

SLOU ches / verso BETH / le HEM / essere / BORN

Poche rime

Non ci sono rime finali, non molte, infatti, anche se ci sono molti echi e ripetizioni:

Girando e girando ...
Il falco ... il falconiere
Sicuramente ... a portata di mano
Sicuramente la Seconda Venuta ... a portata di mano
La seconda venuta!

Complessivamente, l'effetto di tutta questa irregolarità di forma e di enfasi combinata con le ripetizioni incantatrici crea l'impressione che "The Second Coming" non sia tanto una cosa fatta, una poesia scritta, quanto un'allucinazione registrata, un sogno catturato.

Note sui contenuti

La prima strofa di "The Second Coming" è una potente descrizione di un'apocalisse, che si apre con l'immagine indelebile del falco che volteggia sempre più in alto, in spirali sempre più ampie, così lontano che "Il falco non può sentire il falconiere". L'impeto centrifugo descritto da quei cerchi nell'aria tende al caos e alla disintegrazione: “Le cose cadono a pezzi; il centro non può reggere "- e più che caos e disintegrazione, alla guerra -" La marea offuscata di sangue "- al dubbio fondamentale -" I migliori mancano di convinzione "- e al governo del male fuorviato -" I peggiori / Sono pieni di appassionata intensità. "

Nessun parallelo alla teoria del Big Bang

L'impeto centrifugo di quei cerchi nell'aria che si allargano, tuttavia, non è parallelo alla teoria del Big Bang dell'universo, in cui tutto ciò che si allontana da tutto il resto alla fine si dissolve nel nulla. Nella teoria mistico / filosofica del mondo di Yeats, nello schema che ha delineato nel suo libro "A Vision", i vortici sono coni intersecanti, uno che si allarga mentre l'altro si concentra in un unico punto. La storia non è un viaggio di sola andata nel caos, e il passaggio tra i vortici non è la fine del mondo, ma una transizione verso un nuovo mondo - o un'altra dimensione.

Dai uno sguardo a un nuovo mondo

La seconda sezione del poema offre uno sguardo sulla natura del prossimo, nuovo mondo: è una sfinge - "una vasta immagine dallo Spiritus Mundi ... / Una forma con corpo di leone e testa di uomo" - quindi non è solo un mito che combina elementi del nostro mondo conosciuto in modi nuovi e sconosciuti, ma anche un mistero fondamentale e fondamentalmente alieno: "Uno sguardo vuoto e spietato come il sole".

Abitanti 'Indignati'

Non risponde alle domande poste dal dominio in uscita - quindi gli uccelli del deserto disturbati dal suo sorgere, che rappresentano gli abitanti del mondo esistente, gli emblemi del vecchio paradigma, sono "indignati". Pone le sue nuove domande, e così Yeats deve concludere la sua poesia con il mistero, la sua domanda: "quale bestia ruvida, la sua ora è giunta finalmente, / Slouches verso Betlemme per nascere?"

È stato detto che l'essenza delle grandi poesie è il loro mistero, e questo è certamente vero per "The Second Coming". È un mistero, descrive un mistero, offre immagini distinte e risonanti, ma si apre anche a infiniti strati di interpretazione.

Commenti e citazioni

"The Second Coming" ha risuonato nelle culture di tutto il mondo sin dalla sua prima pubblicazione e molti scrittori vi hanno accennato nel loro lavoro. Una meravigliosa dimostrazione visiva di questo fatto è online alla Fu Jen University: un rebus della poesia con le sue parole rappresentate dalle copertine dei tanti libri che le citano nei titoli.