La sociologia di Internet e la sociologia digitale

La sociologia di Internet è un sottocampo della sociologia in cui i ricercatori si concentrano su come Internet svolge un ruolo nel mediare e facilitare la comunicazione e l'interazione e su come influisce ed è influenzato dalla vita sociale più in generale. La sociologia digitale è un sottocampo correlato e simile, tuttavia, i ricercatori al suo interno si concentrano su tali questioni in quanto riguardano le più recenti tecnologie e forme di comunicazione, interazione e commercio online associati al Web 2.0, ai social media e all'Internet delle cose.

Sociologia di Internet: una panoramica storica

Alla fine degli anni '1990, la sociologia di Internet ha preso forma come un sottocampo. L'improvvisa e diffusa diffusione e adozione di Internet negli Stati Uniti e in altre nazioni occidentali ha attirato l'attenzione dei sociologi perché le prime piattaforme abilitate da questa tecnologia: e-mail, elenchi di servizi, forum di discussione e forum, notizie e scritti online e prime forme. dei programmi di chat - sono stati visti come aventi un impatto significativo sulla comunicazione e sull'interazione sociale. La tecnologia Internet consentiva nuove forme di comunicazione, nuove fonti di informazione e nuovi modi per diffonderle, ei sociologi volevano capire come queste avrebbero avuto un impatto sulla vita delle persone, sui modelli culturali e sulle tendenze sociali, nonché su strutture sociali più ampie, come l'economia e la politica.

I sociologi che per primi hanno studiato le forme di comunicazione basate su Internet si sono interessati agli impatti sull'identità e sui social network che i forum di discussione online e le chat room potrebbero avere, specialmente per le persone che subiscono l'emarginazione sociale a causa della loro identità. Sono giunti a comprenderli come "comunità online" che potrebbero diventare importanti nella vita di una persona, come sostituto o supplemento alle forme di comunità esistenti nelle loro immediate vicinanze.

I sociologi si sono anche interessati al concetto di realtà virtuale e alle sue implicazioni per l'identità e l'interazione sociale, e le implicazioni del passaggio a livello di società da un'economia industriale a un'economia dell'informazione, reso possibile dall'avvento tecnologico di Internet. Altri hanno studiato le potenziali implicazioni politiche dell'adozione della tecnologia Internet da parte di gruppi di attivisti e politici. Nella maggior parte degli argomenti di studio, i sociologi hanno prestato molta attenzione al modo in cui le attività e le relazioni online potrebbero essere correlate o avere un impatto su quelle in cui una persona si impegna offline.

Uno dei primi saggi sociologici pertinenti a questo sottocampo è stato scritto da Paul DiMaggio e colleghi nel 2001, intitolato "Social Implications of the Internet", e pubblicato su Annual Review of Sociology. In esso, DiMaggio ei suoi colleghi hanno delineato le preoccupazioni allora attuali all'interno della sociologia di Internet. Questi includevano il divario digitale, le relazioni tra Internet e la comunità e il capitale sociale (legami sociali), l'impatto di Internet sulla partecipazione politica, il modo in cui la tecnologia di Internet influisce sulle organizzazioni e le istituzioni economiche e sulle nostre relazioni con esse, la partecipazione culturale e la diversità culturale.

I metodi comuni durante questa prima fase di studio del mondo online includevano l'analisi della rete, utilizzata per studiare i legami tra le persone facilitate da Internet, l'etnografia virtuale condotta nei forum di discussione e nelle chat room e l'analisi del contenuto delle informazioni pubblicate online.

Sociologia digitale nel mondo di oggi

Con l'evoluzione delle tecnologie di comunicazione Internet (TIC), anche i loro ruoli nelle nostre vite e il loro impatto sulle relazioni sociali e sulla società in generale si sono evoluti. In quanto tale, anche l'approccio sociologico allo studio di questi si è evoluto. La sociologia di Internet si è occupata di utenti che sedevano davanti a PC desktop cablati per partecipare a varie forme di comunità online e, sebbene questa pratica esista ancora ed è persino diventata più comune, il modo in cui ci connettiamo a Internet ora, principalmente tramite dispositivi mobili wireless dispositivi, l'avvento di un'ampia varietà di nuove piattaforme e strumenti di comunicazione e la diffusione generale delle TIC in tutti gli aspetti della struttura sociale e delle nostre vite richiedono nuove domande di ricerca e metodi di studio. Questi cambiamenti consentono anche nuove e più ampie scale di ricerca - si pensi ai "big data" - mai viste prima nella storia della scienza.

La sociologia digitale, il sottocampo contemporaneo che ha ripreso e ripreso dalla sociologia di Internet dalla fine degli anni 2000, tiene conto della varietà di dispositivi ICT che popolano le nostre vite, della varietà di modi in cui li usiamo (comunicazione e networking, documentazione, produzione culturale e intellettuale e condivisione di contenuti, consumo di contenuti / intrattenimento, per l'istruzione, l'organizzazione e la gestione della produttività, come veicoli per il commercio e il consumo, e così via), e le molteplici e varie implicazioni che queste tecnologie hanno per il sociale la vita e la società in generale (in termini di identità, appartenenza e solitudine, politica e sicurezza, tra molti altri).

EDIT: Ruolo dei media digitali nella vita sociale e come le tecnologie ei media digitali sono correlati al comportamento, alle relazioni e all'identità. Riconosce il ruolo centrale che questi ora svolgono in tutti gli aspetti della nostra vita. I sociologi devono tenerne conto e lo hanno fatto in termini di tipi di domande di ricerca che pongono, come conducono la ricerca, come la pubblicano, come insegnano e come interagiscono con il pubblico.

L'adozione diffusa dei social media e l'uso di hashtag sono stati un vantaggio di dati per i sociologi, molti dei quali ora si rivolgono a Twitter e Facebook per studiare il coinvolgimento del pubblico e la percezione delle questioni e delle tendenze sociali contemporanee. Al di fuori dell'accademia, Facebook ha riunito un team di scienziati sociali per estrarre i dati del sito per tendenze e approfondimenti e pubblica regolarmente ricerche su argomenti come il modo in cui le persone usano il sito durante i periodi di corteggiamento romantico, relazione e cosa succede prima e dopo che le persone si lasciano.

Il sottocampo della sociologia digitale comprende anche la ricerca che si concentra su come i sociologi utilizzano piattaforme e dati digitali per condurre e diffondere la ricerca, come la tecnologia digitale modella l'insegnamento della sociologia e sull'ascesa di una sociologia pubblica abilitata digitalmente che porta scoperte e intuizioni delle scienze sociali a un vasto pubblico al di fuori del mondo accademico. In effetti, questo sito ne è un ottimo esempio.

Sviluppo della sociologia digitale

Dal 2012 una manciata di sociologi si è concentrata sulla definizione del sottocampo della sociologia digitale e sulla sua promozione come area di ricerca e insegnamento. La sociologa australiana Deborah Lupton racconta nel suo libro del 2015 sull'argomento, intitolato semplicemente Sociologia digitale, che i sociologi statunitensi Dan Farrell e James C. Peterson nel 2010 hanno chiamato i sociologi al compito di non abbracciare ancora i dati e la ricerca basati sul web, sebbene molti altri campi lo avessero fatto . Nel 2012 il sottocampo è stato formalizzato nel Regno Unito quando i membri della British Sociological Association, tra cui Mark Carrigan, Emma Head e Huw Davies, hanno creato un nuovo gruppo di studio progettato per sviluppare una serie di best practice per la sociologia digitale. Poi, nel 2013, è stato pubblicato il primo volume editato sull'argomento, intitolato Digital Sociology: Critical Perspectives. Prima conferenza mirata a New York nel 2015.

Negli Stati Uniti non esiste un'organizzazione formalizzata intorno al sottocampo, tuttavia molti sociologi si sono rivolti al digitale, sia nel focus che nei metodi di ricerca. I sociologi che lo fanno possono essere trovati tra i gruppi di ricerca, comprese le sezioni dell'American Sociological Association su Comunicazione, Tecnologie dell'informazione e Sociologia dei media, Scienza, Conoscenza e Tecnologia, Ambiente e Tecnologia e Consumatori e Consumo, tra gli altri.

Sociologia digitale: aree chiave di studio

I ricercatori nel sottocampo della sociologia digitale studiano un'ampia gamma di argomenti e fenomeni, ma alcune aree sono emerse come di particolare interesse. Questi includono:

  • L'impatto delle TIC sulle relazioni sociali, come il ruolo che i social media svolgono oggi nelle amicizie tra adolescenti, come e quali regole di etichetta sono emerse riguardo all'uso dello smartphone in compagnia di altri e come influenzano gli appuntamenti e il romanticismo nel mondo di oggi.
  • In che modo le TIC fanno parte dei processi di creazione ed espressione dell'identità, ad esempio attraverso la creazione di profili di social media su siti popolari tra cui Facebook e Instagram, in che modo i selfie fanno parte di quei processi nel mondo di oggi e fino a che punto possono esserci vantaggi o svantaggi nell'esprimerci online.
  • L'impatto delle TIC e dei social media sull'espressione politica, sull'attivismo e sulle campagne. Ad esempio, alcuni sociologi sono curiosi del ruolo e dell'impatto del cambiare la propria immagine del profilo Facebook per riflettere la solidarietà con una causa, e altri, su come l'attivismo online potrebbe influire e / o far progredire i problemi offline.
  • Il ruolo e l'impatto delle TIC e del Web nei processi di costruzione di affiliazione e comunità di gruppo, in particolare tra i gruppi emarginati come gli individui LGBT, le minoranze razziali e tra i gruppi estremisti come gli anti-vaxxer ei gruppi di odio
  • Fin dagli albori della sociologia di Internet, il divario digitale è stato un'area di preoccupazione per i sociologi. Storicamente ciò ha fatto riferimento al modo in cui i broker patrimoniali accedono alle ICT ea tutte le risorse del web ad esse connesse. Questo problema rimane rilevante oggi, tuttavia sono emersi altri tipi di divisioni, come il modo in cui la razza influenza l'uso dei social media negli Stati Uniti.

Notevoli sociologi digitali

  • Mark Carrigan, University of Warwick (istruzione, capitalismo e big data)
  • Deborah Lupton, University of Canberra (definendo la sociologia digitale come un sottocampo)
  • Mary Ingram-Waters, Arizona State University (fantacalcio e identità ed etica)
  • CJ Pascoe, University of Oregon (uso adolescenziale di social media e TIC)
  • Jennifer Earl, Arizona State University (politica e attivismo)
  • Juliet Schor, Boston College (peer-to-peer e consumo connesso)
  • Alison Dahl Crossley, Stanford University (identità femministe e attivismo)