Top 10 World News Stories del 2012

L'anno 2012 ha avuto titoli indimenticabili con storie che vanno dai massacri alla rielezione di un presidente. Ecco le principali notizie dal mondo in questo anno frenetico.

Malala

Proprio come la mia generazione è stata paralizzata dall'uomo solitario che si trovava di fronte a una fila di minacciosi carri armati della Repubblica popolare il 5 giugno 1989, in piazza Tienanmen, un'adolescente pakistana si trovava di fronte agli estremisti che minacciavano di portare la sua generazione nell'oscurità. età. Malala Yousafzai, 15 anni, era una nemica di lunga data dei talebani come sostenitrice dell'istruzione femminile nella valle conservatrice dello Swat del suo paese. Ha scritto sul suo blog della sua lotta, ha fatto interviste televisive, ha dimostrato per i suoi diritti. Poi, a ottobre, un assassino talebano le ha sparato una pallottola in testa e ha ferito due dei suoi amici mentre le ragazze tornavano a casa da scuola. Inoltre, queste bestie si sono prese orgogliosamente il merito dell'attacco. Malala è vissuta, è andata in Gran Bretagna per riprendersi dalle ferite e ha giurato - con la benedizione di suo padre - di continuare la sua battaglia. Ma non è più solo la sua battaglia: i giornalisti che osano persino coprire la storia sono presi di mira dai talebani per la morte e un paese di persone che vogliono andare avanti, di sognatori come Malala, sono stati ispirati a manifestare per un futuro migliore libero dell'estremismo. Questa ragazza è stata in grado di fare ciò che i politici accovacciati a Islamabad non hanno fatto: sfidare il modo di pensare culturale e tirare insieme i pakistani di ogni ceto sociale.

La rielezione di Barack Obama

(Foto di Chip Somodevilla / Getty Images)

Il 6 novembre 2012, dopo una campagna combattuta contro Mitt Romney, aspirante presidente repubblicano, il presidente degli Stati Uniti Barack Obama è stato rieletto alla Casa Bianca per un altro mandato di quattro anni. Non è stata un'impresa da poco considerando la stagnante ripresa dell'economia dalla recessione e il calo della popolarità dell'ex senatore dell'Illinois. Ma proprio quando sembrava che Romney potesse sorpassare l'incombente il giorno delle elezioni, l'ex presidente Bill Clinton si è lanciato per radunare le truppe e portare un elettorato poco entusiasta alle urne quando contava per il suo partito. Non solo Clinton ha dimostrato di avere ancora quello che serve per spostare la storia, ma ha aperto un bel percorso per sua moglie, il segretario di Stato Hillary Clinton, da candidare tra quattro anni se lo desidera.

Siria

Lo spargimento di sangue qui finirà mai? Ispirate da altri movimenti della Primavera araba, il 26 gennaio 2011 sono iniziate le proteste contro il brutale governo di Bashar al-Assad. Le proteste in corso sono sfociate in una rivolta nel marzo 2011, con migliaia di persone che sono scese in piazza in numerose città per chiedere la cacciata di Assad. Le proteste sono state accolte con brutali forze governative, inclusi carri armati e fuoco di cecchini, con migliaia di morti. Con il mondo che se ne accorge a malapena, il bilancio delle vittime ha superato facilmente i 45,000 e Lakhdar Brahimi, l'inviato congiunto ONU-Lega araba, ha avvertito che 100,000 siriani potrebbero morire in questo disastro umanitario con il nuovo anno.

Medio Oriente

(Foto di John Moore / Getty Images)

Il 2012 ha visto nuovi scontri nella regione quando Israele ha risposto agli attacchi missilistici in corso dalla Striscia di Gaza. Con un presidente dei Fratelli Musulmani ora al potere in Egitto, ha anche sollevato interrogativi sulla dinamica futura: il trattato di pace con Israele sarà onorato o il Cairo inizierà a schierarsi con gli obiettivi islamisti di Hamas? Portando il conflitto in un'altra dimensione, il 29 novembre 2012, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha votato 138-9, con 41 astensioni, per ammettere l'Autorità Palestinese come Stato osservatore non membro. Gli Stati Uniti e Israele erano tra gli oppositori.

Uragano Sandy

(Foto di Andrew Burton / Getty Images)

Il 28 ottobre 2012, il tanto temuto "Frankenstorm", chiamato così per la sua vicinanza ad Halloween, ha iniziato a colpire gli Stati Uniti orientali con pioggia, vento e alte maree. L'uragano Sandy si è trasferito a terra la sera successiva nel New Jersey con una portata di 900 miglia che ha colpito aree dalla Carolina del Nord al Maine. Gran parte di New York City è stata allagata e lasciata al buio, e un totale di 8 milioni di americani erano senza elettricità la mattina del 30 ottobre a causa della storica tempesta che ha lasciato decine di morti dai Caraibi all'America.

La rivoluzione incompiuta

(Foto di Daniel Berehulak / Getty Images)

Gli islamisti si affrettarono a respingere la nuova costituzione egiziana, ma se avessero sperato che ciò avrebbe arginato le proteste per la presa di potere del presidente Mohamed Morsi, si sbagliavano di grosso. Così, subito dopo aver vinto la loro libertà dal lungo governo autocratico di Hosni Mubarak, gli egiziani seppero che la loro battaglia in Piazza Tahrir era appena iniziata. Il 26 dicembre, nonostante le proteste contro il fatto che la democrazia non fosse favorita nell'Egitto post-primavera araba, Morsi ha firmato la nuova costituzione. È stato redatto senza la partecipazione dell'opposizione e delle minoranze, ed è stato sottoposto a referendum pochi giorni prima. È passato del 64 per cento, ma ampi boicottaggi hanno portato solo a un terzo dei voti dell'elettorato.

Bengasi

(Foto di Molly Riley-Pool / Getty Images)

L'11 settembre 2012, una missione diplomatica statunitense a Bengasi, in Libia, è stata attaccata in un assalto di ore. L'ambasciatore Chris Stevens e altri tre americani sono stati uccisi, ei libici che hanno riconosciuto il ruolo di Stevens nell'aiutarli a conquistare la libertà dalla tirannia di Moammar Gheddafi hanno pianto apertamente la sua morte nelle manifestazioni di strada e hanno chiesto che i colpevoli fossero assicurati alla giustizia. L'attacco ha assunto un ruolo decisamente politico nella stagione della campagna elettorale statunitense, tuttavia, con l'amministrazione Obama che è stata attaccata per aver inizialmente accusato l'attacco di rabbia su un video anti-Maometto su YouTube. Le udienze del Congresso sono entrate in azione, ma nonostante un'appassionata base conservatrice lo scandalo non ha avuto abbastanza trazione per influenzare la rielezione di Obama. L'indagine continua, con Obama che conclude da revisioni interne che "la sciatteria" ha portato la sicurezza diplomatica ad abbassare la guardia e a cadere vittima dell'attacco terroristico.

Pussy Riot

(Foto di Dan Kitwood / Getty Images)

Si potrebbe dire che Vladmir Putin è stato punito quest'anno. Tre membri della band punk russa di sole ragazze sono state condannate a due anni di prigione per aver protestato contro il regime di Putin. Ma il loro caso ha attirato la condanna internazionale e ha evidenziato la continua caduta del Cremlino verso l'autoritarismo, con crescenti repressioni sulla libertà di parola, sulla libertà di stampa e su chiunque si opponga al regime. E questo tentativo di mettere a tacere i suoi critici è servito solo ad alimentare la rabbia - e la risoluzione - dell'opposizione.

massacri

(Foto di Alex Wong / Getty Images)

Il 20 luglio 2012, un uomo armato ha aperto il fuoco sugli spettatori che assistevano alla proiezione di mezzanotte del nuovo film di Batman in un teatro ad Aurora, Colorado, uccidendo 12 persone e ferendone 58. Il 5 agosto 2012, un uomo armato ha fatto irruzione in un tempio sikh a Oak Creek, Wis., e ne uccise sei. Il 14 dicembre 2012, un uomo armato ha iniziato a sparare alla Sandy Hook Elementary School di Newtown, Connecticut, uccidendo 20 bambini e sei adulti. Le tragedie dell'anno hanno innescato un acceso dibattito sul controllo delle armi e sulla sicurezza personale in un paese in cui il possesso di armi è protetto dal 2 ° emendamento. E questo dibattito è probabile che continui anche nel nuovo anno.

Kony 2012

Ci è voluto un video con, entro la fine dell'anno, più di 95 milioni di visualizzazioni su YouTube per lanciare il leader ribelle dell'Esercito di Resistenza del Signore Joseph Kony alla celebrità internazionale. La caccia a Kony, voluta per il rapimento di bambini da usare come soldati e altri crimini di guerra, continua come prima, ma senza i 15 minuti di fama per spingerla. È ancora da qualche parte in Africa centrale, nonostante uno sforzo internazionale - e la sensazione dei social media - per assicurarlo alla giustizia.