Biografia di Georgia Douglas Johnson, scrittrice del Rinascimento di Harlem

Georgia Douglas Johnson (10 settembre 1880 - 14 maggio 1966) era tra le donne che erano figure del Rinascimento di Harlem. Era una poetessa, drammaturga, editrice, insegnante di musica, preside di scuola e pioniera nel movimento del teatro nero e ha scritto più di 200 poesie, 40 opere teatrali, 30 canzoni e ha curato 100 libri. Ha sfidato le barriere razziali e di genere per avere successo in queste aree. Sebbene Johnson non abbia mai avuto un grande successo come drammaturgo o poeta durante la sua vita, è stata influente per generazioni di noti scrittori e drammaturghi neri che sono venuti dopo. La sua casa era un importante luogo di incontro dove i principali pensatori neri venivano a discutere delle loro vite, idee e progetti, e, in effetti, divenne nota come la "Lady Poet del New Negro Renaissance".

Primi anni di vita

Johnson è nato Georgia Douglas Camp ad Atlanta, in Georgia, da Laura Douglas e George Camp. Si laureò alla Scuola Normale dell'Università di Atlanta nel 1896. Camp insegnò a Marietta, Georgia e Atlanta. Lasciò l'insegnamento nel 1902 per frequentare il Conservatorio di musica dell'Oberlin, con l'intenzione di diventare compositrice. In seguito è tornata ad insegnare ad Atlanta ed è diventata assistente principale.

Ha sposato Henry Lincoln Johnson, un avvocato e un impiegato del governo ad Atlanta che era attivo nel Partito Repubblicano il 28 settembre 1903, e ha preso il suo cognome. Da allora in poi, era conosciuta come Georgia Davis Johnson.

The Salon

Trasferitasi a Washington, DC, nel 1909 con il marito e due figli, la casa di Johnson al 1461 S Street NW divenne presto nota come Halfway House per la sua disponibilità a fornire rifugio a chi era nel bisogno. La casa alla fine divenne anche un importante luogo di ritrovo per scrittori e artisti neri, che discussero le loro idee e vi presentarono le loro nuove opere.

Negli anni '1920 e all'inizio degli anni '1930, artisti, poeti e drammaturghi neri, tra cui Langston Hughes, Countee Cullen, Angelina Grimke, WEB DuBois, James Weldon Johnson, Alice Dunbar-Nelson, Mary Burrill e Anne Spencer, si incontrarono per incontri culturali settimanali, che divenne noto come "The S Street Salon" e "Saturday Nighters".

Treva B. Lindsey, una critica culturale, storica e commentatrice femminista nera, ha dichiarato nel suo libro del 2017, "Coloured No More: Reinventing Black Womanhood in Washington, DC", che la casa di Johnson, e in particolare gli incontri settimanali, rappresentavano molto comunità "sottovalutata" di scrittori, drammaturghi e poeti neri, in particolare donne nere, in quello che inizialmente fu chiamato "The New Negro Movement" e, infine, Harlem Rennaissance:

"Con una particolare enfasi sulla scrittura di donne afroamericane, il S Street Salon si è evoluto in uno spazio vitale per le scrittrici afroamericane per seminare le loro poesie, opere teatrali, racconti e romanzi. Molte delle opere letterarie dell'era New Negro prodotte da Le donne afroamericane partecipanti all'S Street Salon hanno affrontato questioni politicamente significative e controverse come la violenza razziale e sessuale e i diritti riproduttivi delle donne ... L'S Street Salon è stato probabilmente una delle comunità intellettuali, politiche e culturali più significative del Nuovo Era negra ".

Giochi di Johnson

Le commedie di Johnson venivano spesso rappresentate in luoghi comuni a quello che veniva chiamato il teatro New Negro: luoghi senza scopo di lucro tra cui chiese, YWCA, logge e scuole.

Molte delle sue opere, scritte negli anni '1920, rientrano nella categoria dei drammi sul linciaggio. Stava scrivendo in un momento in cui l'opposizione organizzata al linciaggio faceva parte della riforma sociale, e mentre il linciaggio si verificava ancora ad un ritmo elevato, specialmente nel sud. La New Georgia Encyclopedia descrive alcune delle opere più degne di nota di Johnson, così come il destino delle sue altre opere teatrali:

"Durante l'autunno del 1926, la sua opera Blue Blood fu eseguita dai Krigwa Players di New York City e fu pubblicata l'anno successivo. Nel 1927 Plumes, una tragedia popolare ambientata nel sud rurale, vinse il primo premio in un concorso letterario sponsorizzato da la rivista afroamericana della National Urban League Opportunity. Johnson ha anche presentato opere teatrali al Federal Theatre Project, ma nessuna è stata mai prodotta. Johnson ha scritto una serie di opere teatrali sull'argomento del linciaggio, tra cui "Ragazzo nero dagli occhi azzurri", "Safe, "e" Una domenica mattina nel sud ".

La maggior parte delle opere di Johnson non sono mai state prodotte e alcune sono andate perse, ma alcune sono state riabilitate in un libro del 2006 di Judith L. Stephens, professore emerito alla Pennsylvania State University, intitolato "The Plays of Georgia Douglas Johnson: From the New Negro Rinascimento al movimento per i diritti civili ".Il libro di Stephens, considerato uno dei massimi esperti della nazione su Johnson e le sue opere, contiene 12 opere teatrali in un atto, tra cui due copioni trovati nella Library of Congress che non erano stati pubblicati in precedenza. Il lavoro è descritto dal Book Depository, un sito di vendita di libri online, come un tentativo di "(r) ecoprire il lavoro teatrale di una delle migliori scrittrici nere d'America". 

Poesie di Johnson

Johnson pubblicò le sue prime poesie nel 1916 nella rivista Crisis della NAACP. Due anni dopo, ha pubblicato il suo primo libro di poesie, "Il cuore di una donna e altre poesie", incentrato sull'esperienza di una donna. Jessie Redmon Fauset, editrice, poetessa, saggista, scrittrice ed educatrice nera, ha aiutato Johnson a selezionare le poesie per il libro. Quella prima raccolta di poesie era importante, spiega la New Georgia Encyclopedia:

Le poesie stabilirono la Johnson "come una delle famose poete afroamericane del suo tempo. Costruita su temi di solitudine, isolamento e aspetti limitanti dei ruoli delle donne, la poesia del titolo sostituisce la metafora di" un uccello solitario, alato morbido , così irrequieto "per" il cuore di una donna ", che alla fine" ricade indietro con la notte / ed entra in una gabbia aliena nella sua situazione, / e cerca di dimenticare di aver sognato le stelle "".

Nella sua collezione del 1922 "Bronzo", Johnson ha risposto alle prime critiche concentrandosi maggiormente sulle questioni razziali. Sebbene alcuni critici abbiano elogiato il contenuto emotivo riccamente scritto, altri hanno visto la necessità di qualcosa di più del quadro dell'impotenza presentato in poesie come "Fuochi soffocati", "Quando sono morto" e "Foredoom".

La New Georgia Encylopedia rileva inoltre che:

"'An Autumn Love Cycle' ritorna ai temi femminili esplorati nella sua prima raccolta. Da questa raccolta la poesia 'I Want to Die While You Love Me' è l'antologizzata più spesso del suo lavoro. È stata letta al suo funerale."

Anni difficili

Il marito di Johnson sostenne con riluttanza la sua carriera di scrittrice fino alla sua morte nel 1925. In quell'anno, il presidente Calvin Coolidge nominò Johnson a una posizione di commissario di conciliazione nel Dipartimento del Lavoro, riconoscendo il sostegno del suo defunto marito al Partito Repubblicano. Ma aveva bisogno della sua scrittura per aiutare se stessa e i suoi figli.

Johnson ha continuato a scrivere, pubblicando il suo lavoro più noto, "An Autumn Love Cycle", nel 1925. Tuttavia, ha lottato finanziariamente dopo la morte del marito. Ha scritto una colonna di giornale settimanale sindacato dal 1926 al 1932. Dopo aver perso il lavoro del Dipartimento del Lavoro nel 1934, durante le profondità della Grande Depressione, Johnson ha lavorato come insegnante, bibliotecaria e archivista negli anni '1930 e '1940. Trovava difficile far pubblicare i suoi lavori; la maggior parte dei suoi scritti anti-linciaggio degli anni '1920 e '1930 non sono mai stati stampati all'epoca, e alcuni sono andati perduti.

Durante la seconda guerra mondiale, Johnson pubblicò poesie e ne lesse alcune in programmi radiofonici. Ha continuato a scrivere opere teatrali nell'era del movimento per i diritti civili, anche se a quel tempo altre scrittrici di donne nere avevano maggiori probabilità di essere notate e pubblicate, inclusa Lorraine Hansberry, la cui opera "Raisin in the Sun" è stata aperta a Broadway al Barrymore Theatre il 11 marzo 1959, con grande successo di critica.

Nel 1965, l'Università di Atlanta ha conferito a Johnson un dottorato onorario. Ha curato l'istruzione dei suoi figli: Henry Johnson Jr. si è laureato al Bowdoin College e poi alla Howard University Law School, mentre Peter Johnson ha frequentato il Dartmouth College e la Howard University Medical School.

Morte

Johnson morì il 15 maggio 1966 a Washington, DC, poco dopo aver terminato il suo "Catalogue of Writings", che raccontava le 28 commedie che scrisse. Gran parte del suo lavoro inedito è andato perduto, compresi molti documenti che sono stati erroneamente scartati dopo il suo funerale.

Eredità

Johnson è tutt'altro che dimenticato. Il famoso Salon di Washington, DC, esiste ancora, anche se non ospita più raduni dei migliori scrittori e pensatori. Ma la casa di Douglas è stata restaurata. O, come un titolo del Washington Post proclamava in un articolo del 2018, "A Poet's Rowhouse in Northwest Washington Has a Renaissance".

Decenni dopo che Douglas lasciò la casa, "non era rimasto molto del suo antico splendore", ha scritto la giornalista ed editrice Kathy Orton nell'articolo del Post. "Il precedente proprietario l'aveva trasformata in una casa per gruppi. Prima di allora, un altro proprietario l'aveva divisa in appartamenti".

Julie Norton, che ha acquistato la casa tra la 15a e la S Street nel 2009, ha deciso di rinnovarla dopo che un uomo di colore è passato dalla dimora e le ha raccontato un po 'della sua storia. Orton ha scritto nel Post:

"'È stata una cosa grandiosa' (Norton ha detto in seguito del discorso). 'Non è stato come se avessi inavvertitamente comprato una casa stregata. È il contrario. Ho comprato questa casa con questa atmosfera davvero fantastica.'"

Dopo tre lavori di ristrutturazione, "la casa ha recuperato la sua capacità di ospitare riunioni grandi e piccole", ha aggiunto Orton. Il garage è ora una rimessa per le carrozze, compreso un corridoio del vino. Il passaggio sotterraneo contiene non solo bottiglie di vino, ma anche, opportunamente, libri. E così lo spirito di Douglas vive. Più di mezzo secolo dopo la sua morte, il suo Salon - e il suo lavoro - sono ancora ricordati.