Cos’è il sessismo? Definizione di un termine femminista chiave

Sessismo significa discriminazione basata sul sesso o sul genere, o la convinzione che, poiché gli uomini sono superiori alle donne, la discriminazione è giustificata. Una tale convinzione può essere conscia o inconscia. Nel sessismo, come nel razzismo, le differenze tra due (o più) gruppi sono viste come indicazioni che un gruppo è superiore o inferiore. La discriminazione sessista contro le ragazze e le donne è un mezzo per mantenere il dominio e il potere maschile. L'oppressione o la discriminazione può essere economica, politica, sociale o culturale.

Oppressione e dominio

DNY59 / Getty Images

Il sessismo è una forma di oppressione e dominio. Come ha affermato l'autore Octavia Butler:

"Il semplice bullismo da becco è solo l'inizio del tipo di comportamento gerarchico che può portare al razzismo, al sessismo, all'etnocentrismo, al classismo e a tutti gli altri" ismi "che causano così tanta sofferenza nel mondo".

Alcune femministe hanno sostenuto che il sessismo è la forma primaria, o la prima, di oppressione nell'umanità e che altre oppressioni sono costruite sulle fondamenta dell'oppressione delle donne. La femminista Andrea Dworkin mantiene quella posizione, affermando:

"Il sessismo è il fondamento su cui si costruisce tutta la tirannia. Ogni forma sociale di gerarchia e abuso è modellata sulla dominazione maschio-femmina".

Origini femministe della parola

La parola "sessismo" divenne ampiamente nota durante il movimento di liberazione delle donne degli anni '1960. A quel tempo, le teoriche femministe spiegarono che l'oppressione delle donne era diffusa in quasi tutta la società umana e iniziarono a parlare di sessismo invece di sciovinismo maschile. Mentre gli sciovinisti maschi erano di solito singoli uomini che esprimevano la convinzione di essere superiori alle donne, il sessismo si riferiva al comportamento collettivo che rifletteva la società nel suo insieme.

Lo scrittore australiano Dale Spender ha notato che era:

"... abbastanza grande da aver vissuto in un mondo senza sessismo e molestie sessuali. Non perché non fossero eventi quotidiani nella mia vita, ma perché QUESTE PAROLE NON ESISTONO. Fu solo quando le scrittrici femministe degli anni '1970 le fecero up, e li ha usati pubblicamente e ha definito il loro significato - un'opportunità che gli uomini avevano goduto per secoli - che le donne potessero nominare queste esperienze della loro vita quotidiana ".

Keystone / Getty Images

Molte donne nel movimento femminista degli anni '1960 e '1970 (la cosiddetta seconda ondata di femminismo) sono arrivate alla loro consapevolezza del sessismo attraverso il loro lavoro nei movimenti per la giustizia sociale. Il filosofo sociale Bell Hooks sostiene:

"Le singole donne eterosessuali sono arrivate al movimento da relazioni in cui gli uomini erano crudeli, scortesi, violenti, infedeli. Molti di questi uomini erano pensatori radicali che hanno partecipato a movimenti per la giustizia sociale, parlando a nome dei lavoratori, dei poveri, a favore della giustizia razziale. Tuttavia, quando si trattava della questione del genere, erano sessisti come le loro coorti conservatrici ".

Come funziona il sessismo

Il sessismo sistemico, come il razzismo sistemico, è la perpetuazione dell'oppressione e della discriminazione senza necessariamente alcuna intenzione cosciente. Le disparità tra uomini e donne sono semplicemente date come dati e sono rafforzate da pratiche, regole, politiche e leggi che spesso sembrano neutre in superficie ma in realtà svantaggiano le donne.

Il sessismo interagisce con il razzismo, il classismo, l'eterosessismo e altre oppressioni per plasmare l'esperienza degli individui. Questa è chiamata intersezionalità. L'eterosessualità obbligatoria è la convinzione prevalente che l'eterosessualità sia l'unica relazione "normale" tra i sessi, che, in una società sessista, avvantaggia gli uomini.

Le donne come sessiste

Le donne possono essere collaboratrici consapevoli o inconsapevoli della propria oppressione se accettano le premesse fondamentali del sessismo: che gli uomini hanno più potere delle donne perché meritano più potere delle donne. Il sessismo delle donne contro gli uomini sarebbe stato possibile solo in un sistema in cui l'equilibrio del potere sociale, politico, culturale ed economico fosse misurabile nelle mani delle donne, una situazione che oggi non esiste.

Gli uomini possono essere oppressi dal sessismo

Alcune femministe hanno sostenuto che gli uomini dovrebbero essere alleati nella lotta contro il sessismo perché anche gli uomini non sono interi in un sistema di gerarchie maschili imposte. In una società patriarcale, gli uomini sono essi stessi in una relazione gerarchica tra loro, con maggiori vantaggi per i maschi in cima alla piramide del potere.

Altri hanno sostenuto che il beneficio che i maschi traggono dal sessismo - anche se quel beneficio non è sperimentato o ricercato consapevolmente - è più pesante di qualunque effetto negativo possa sperimentare chi ha più potere. La femminista Robin Morgan l'ha messa in questo modo:

"E mettiamo a tacere una bugia per sempre: la menzogna che anche gli uomini sono oppressi dal sessismo - la menzogna che può esistere qualcosa come" gruppi di liberazione degli uomini ". L'oppressione è qualcosa che un gruppo di persone commette contro un altro gruppo specificamente a causa di una caratteristica "minacciosa" condivisa da quest'ultimo gruppo: colore della pelle, sesso o età, ecc. "

Citazioni sul sessismo

Bell Hooks: "In poche parole, il femminismo è un movimento per porre fine al sessismo, allo sfruttamento sessista e all'oppressione ... Mi è piaciuta questa definizione perché non implicava che gli uomini fossero il nemico. Chiamando il sessismo il problema è andato direttamente al cuore della In pratica, è una definizione che implica che tutto il pensiero e l'azione sessista è il problema, indipendentemente dal fatto che coloro che lo perpetuano siano donne o uomini, bambini o adulti. È anche abbastanza ampio da includere una comprensione del sessismo istituzionalizzato sistemico. una definizione è aperta. Per capire il femminismo implica che bisogna necessariamente capire il sessismo ".

Caitlin Moran: “Ho una regola per capire se il problema principale di qualcosa è, in effetti, il sessismo. Ed è questo: chiedere 'Lo stanno facendo i ragazzi? I ragazzi devono preoccuparsi di questa roba? I ragazzi sono al centro di un gigantesco dibattito globale su questo argomento? "

Erica Jong: "Il sessismo ci predispone a vedere il lavoro degli uomini come più importante di quello delle donne, ed è un problema, immagino, come scrittori, dobbiamo cambiare."

Kate Millett: "È interessante che molte donne non si riconoscano discriminate; non è stato possibile trovare una prova migliore della totalità del loro condizionamento".