10 importanti credenze femministe

Durante gli anni '1960 e '1970, le femministe hanno catapultato l'idea della liberazione delle donne nei media e nella coscienza pubblica. Come per ogni ondata, il messaggio del femminismo di seconda ondata si è diffuso ampiamente ed è stato talvolta attenuato o distorto. Anche le credenze femministe differivano da città a città, da gruppo a gruppo e persino da donna a donna. C'erano, tuttavia, alcune convinzioni fondamentali. Ecco dieci convinzioni femministe chiave che tendevano ad essere sostenute dalla maggior parte delle donne nel movimento, nella maggior parte dei gruppi e nella maggior parte delle città durante gli anni '1960 e '1970.

Ampliato e aggiornato da Jone Johnson Lewis

01 di 10

Il personale è politico

jpa1999 / iStock Vectors / Getty Images

Questo slogan popolare racchiudeva l'importante idea che ciò che accadeva alle singole donne contava anche in un senso più ampio. Era un grido di battaglia femminista della cosiddetta Seconda Ondata. Il termine è apparso per la prima volta in stampa nel 1970 ma era in uso prima.

02 di 10

La linea Pro-Woman

Non era colpa di una donna oppressa se era stata oppressa. Una linea "anti-donna" rendeva le donne responsabili della propria oppressione, ad esempio indossando abiti, tacchi, cinture scomodi. La linea "pro-donna" ha ribaltato quel pensiero.

03 di 10

La sorellanza è potente

Molte donne hanno trovato un'importante solidarietà nel movimento femminista. Questo senso di sorellanza non di biologia ma di unità si riferisce ai modi in cui le donne si relazionano tra loro in modi che sono distinti dai modi in cui si relazionano agli uomini, o dai modi in cui gli uomini si relazionano tra loro. Sottolinea anche la speranza che l'attivismo collettivo possa apportare cambiamenti.

04 di 10

Valore paragonabile

Molte femministe hanno sostenuto l'Equal Pay Act e le attiviste si sono anche rese conto che le donne non avevano mai avuto pari opportunità di retribuzione in un luogo di lavoro storicamente separato e diseguale. Argomenti di valore comparabile vanno oltre la semplice parità di retribuzione per lo stesso lavoro, per riconoscere che alcuni lavori erano diventati essenzialmente lavori maschili o femminili, e una certa differenza di salario era attribuibile a questo fatto. I lavori femminili, ovviamente, sono stati sottovalutati rispetto alle qualifiche richieste e al tipo di lavoro previsto.

05 di 10

Diritti di aborto su richiesta

Evento "Marcia per la vita" 24 gennaio 2005.
Getty Images / Alex Wong

Molte femministe hanno partecipato alle proteste, scritto articoli e fatto pressioni sui politici nella lotta per i diritti riproduttivi delle donne. L'aborto su richiesta si riferiva a condizioni particolari relative all'accesso all'aborto, poiché le femministe cercavano di affrontare i problemi degli aborti illegali che avevano ucciso migliaia di donne all'anno.

06 di 10

Femminismo radicale

Essere radicali - radicali come andare alla radice - significava sostenere cambiamenti fondamentali nella società patriarcale. Il femminismo radicale è critico nei confronti dei femminismi che cercano di ottenere l'ammissione per le donne nelle strutture di potere esistenti, piuttosto che smantellare quelle strutture.

07 di 10

Femminismo socialista

Alcune femministe volevano integrare la lotta contro l'oppressione delle donne con la lotta contro altri tipi di oppressione. Ci sono somiglianze e differenze da trovare in un confronto del femminismo socialista con altri tipi di femminismo.

08 di 10

ecofemminismo

Le idee di giustizia ambientale e giustizia femminista avevano qualche sovrapposizione. Quando le femministe cercarono di cambiare i rapporti di potere, videro che il trattamento della terra e dell'ambiente somigliava al modo in cui gli uomini trattavano le donne.

09 di 10

Arte concettuale

Il movimento artistico femminista ha criticato la mancanza di attenzione del mondo dell'arte per le artiste e molte artiste femministe hanno reinventato il modo in cui le esperienze delle donne sono legate alla loro arte. L'arte concettuale era un modo per esprimere concetti e teorie femministe attraverso approcci insoliti alla creazione di arte.

10 di 10

Il lavoro domestico come questione politica

Il lavoro domestico era visto sia come un peso ineguale per le donne, sia come un esempio di come il lavoro delle donne fosse svalutato. In saggi come "The Politics of Housework" di Pat Mainardi, le femministe hanno criticato l'aspettativa che le donne debbano realizzare un destino di "casalinga felice". Il commento femminista sui ruoli delle donne nel matrimonio, nella casa e nella famiglia ha esplorato idee che erano state precedentemente viste in libri come The Feminine Mystique di Betty Friedan, The Golden Notebook di Doris Lessing e The Second Sex di Simone de Beauvoir. Le donne che hanno scelto la cura della casa sono state anche penalizzate in altri modi, ad esempio dalla disparità di trattamento nell'ambito della previdenza sociale.