Poesie classiche sui marinai e sul mare

Il mare ha invocato e rapito per eoni, ed è stata una presenza potente e inevitabile nella poesia dai suoi inizi antichi, nell'Iliade e nell'Odissea di Omero fino ai giorni nostri. È un personaggio, un dio, un'ambientazione per l'esplorazione e la guerra, un'immagine che tocca tutti i sensi umani, una metafora del mondo invisibile oltre i sensi.

Le storie del mare sono spesso allegoriche, piene di esseri mitici fantastici e recanti affermazioni morali acute. Anche le poesie sul mare tendono spesso all'allegoria e sono naturalmente adatte all'elegia, preoccupate per il passaggio metaforico da questo mondo al prossimo come per qualsiasi vero viaggio attraverso gli oceani della Terra.

Ecco otto poesie sul mare di poeti come Samuel Taylor Coleridge, Walt Whitman, Matthew Arnold e Langston Hughes.

Langston Hughes: "Sea Calm"

Archivio Hulton / Getty Images

Langston Hughes, scrivendo dagli anni '1920 agli anni '1960, è conosciuto come un poeta del Rinascimento di Harlem e per aver raccontato le storie della sua gente in modi concreti invece che con un linguaggio esoterico. Ha svolto molti lavori occasionali da giovane, uno come marinaio, che lo hanno portato in Africa e in Europa. Forse quella conoscenza dell'oceano ha informato questa poesia dalla sua raccolta "The Weary Blues", pubblicata nel 1926.

"Come ancora,
Come stranamente immobile
L'acqua è oggi,
Non è buono
Per l'acqua
Essere così fermo in quel modo. "

Alfred, Lord Tennyson: "Crossing the Bar"

Culture Club / Getty Images

Il vasto potere naturale del mare e il pericolo sempre presente per gli uomini che si avventurano attraverso di esso mantengono sempre visibile il confine tra la vita e la morte. In Alfred, "Crossing the Bar" (1889) di Lord Tennyson, il termine nautico "attraversare il bar" (navigare sopra il banco di sabbia all'ingresso di un porto, prendere il largo) significa morire, imbarcarsi per "l'abisso sconfinato". " Tennyson scrisse quella poesia solo pochi anni prima di morire e, su sua richiesta, tradizionalmente appare per ultima in qualsiasi raccolta del suo lavoro. Queste sono le ultime due strofe:

"Crepuscolo e campana della sera,
E poi il buio!
E possa non esserci tristezza di addio,
Quando mi imbarco;
Per sebbene dalla nostra regione del Tempo e del Luogo
Il diluvio può portarmi lontano,
Spero di vedere il mio pilota faccia a faccia
Quando ho attraversato il bar. "

John Masefield: "Sea Fever"

Archivio Bettmann / Getty Images

Il richiamo del mare, il contrasto tra la vita sulla terra e in mare, tra casa e l'ignoto, sono note suonate spesso nelle melodie della poesia marina, come nel desiderio spesso recitato di John Masefield in queste parole ben note di "Sea Fever "(1902):

"Devo scendere di nuovo nei mari, nel mare solitario e nel cielo,
E tutto quello che chiedo è una nave alta e una stella per guidarla;
E il calcio della ruota e il canto del vento e la vela bianca tremano,
E una foschia grigia sulla faccia del mare e un'alba grigia che si apre. "

Emily Dickinson: "Come se il mare dovesse separarsi"

Archivio Hulton / Getty Images

Emily Dickinson, considerata una delle più grandi poetesse americane del XIX secolo, non ha pubblicato il suo lavoro durante la sua vita. Divenne noto al pubblico solo dopo la morte della poetessa solitario nel 19. La sua poesia è tipicamente breve e piena di metafore. Qui usa il mare come metafora dell'eternità.

"Come se il mare dovesse separarsi
E mostra un altro mare ...
E quello - un altro - e il Tre
Ma una presunzione essere ...
Of Periods of Seas—
Unvisited of Shores—
Se stessi sull'orlo dei mari essere ...
L'eternità - è Quelle - "

Samuel Taylor Coleridge: "Rime of the Ancient Mariner"

Michael Nicholson / Collaboratore

“The Rime of the Ancient Mariner” (1798) di Samuel Taylor Coleridge è una parabola che richiede rispetto per le creazioni di Dio, tutte le creature grandi e piccole, e anche per l'imperativo del narratore, l'urgenza del poeta, il bisogno di connettersi con un pubblico. Inizia la poesia più lunga di Coleridge:

"È un antico marinaio,
E ne ferma uno su tre.
'Per la tua lunga barba grigia e gli occhi scintillanti,
Allora perché mi fermi? "

Robert Louis Stevenson: "Requiem"

Hulton Archive / Getty Images

Tennyson scrisse la sua propria elegia e Robert Louis Stevenson scrisse il suo epitaffio in "Requiem" (1887) le cui battute furono successivamente citate da AE Housman nel suo poema commemorativo per Stevenson, "RLS" Queste famose battute sono conosciute da molti e spesso citato.

"Sotto il cielo ampio e stellato
Scava la tomba e lasciami mentire.
Sono felice di vivere e morire felice,
E mi sono sdraiato con una volontà.
Questo è il verso che mi separi;
"Qui giace dove desiderava essere,
Casa è il marinaio, casa dal mare,
E il cacciatore torna a casa dalla collina. "

Walt Whitman: "O Capitano! Mio Capitano!"

Library of Congress

La famosa elegia di Walt Whitman per il presidente assassinato Abraham Lincoln (1865) trasporta tutto il suo lutto in metafore di marinai e velieri: Lincoln è il capitano, gli Stati Uniti d'America sono la sua nave e il suo spaventoso viaggio è la guerra civile appena conclusa in “O Capitano! Mio capitano!" Questa è una poesia insolitamente convenzionale per Whitman.

"O Capitano! Mio Capitano! Il nostro viaggio spaventoso è finito;
La nave ha superato ogni angolo, il premio che cercavamo è vinto;
Il porto è vicino, sento le campane, la gente esulta,
Mentre seguono gli occhi la salda chiglia, la nave cupa e audace:
Ma o cuore! cuore! cuore!
O le sanguinanti gocce di rosso,
Dove sul ponte giace il mio capitano
Caduto freddo e morto. "

Matthew Arnold: "Dover Beach"

Rischgitz / Stringer

"Dover Beach" (1867) del poeta lirico Matthew Arnold è stato oggetto di diverse interpretazioni. Inizia con una descrizione lirica del mare di Dover, che guarda oltre il Canale della Manica verso la Francia. Ma invece di essere un'ode romantica al mare, è pieno di metafora della condizione umana e termina con la visione pessimistica del suo tempo di Arnold. Sia la prima strofa che le ultime tre righe sono famose.

"Il mare è calmo stanotte.
La marea è piena, la luna è bella
Sugli stretti; sulla costa francese la luce
Brilla e non c'è più; le scogliere d'Inghilterra si ergono,
Luccicante e vasto, nella tranquilla baia ...
Ah, amore, siamo sinceri
Ad un altro! per il mondo, che sembra
A giacere davanti a noi come una terra di sogni,
Così vario, così bello, così nuovo,
Non ha davvero né gioia, né amore, né luce,
Né certezza, né pace, né aiuto per il dolore;
E siamo qui come su una pianura oscura
Spazzato da allarmi confusi di lotta e fuga,
Dove eserciti ignoranti si scontrano di notte ".