Possono funzionare i reattori antimateria materia?

L'astronave Enterprise, familiare ai fan della serie "Star Trek", dovrebbe utilizzare un'incredibile tecnologia chiamata warp drive, una sofisticata fonte di energia che ha l'antimateria al centro. L'antimateria produce presumibilmente tutta l'energia di cui l'equipaggio della nave ha bisogno per muoversi nella galassia e vivere avventure. Naturalmente, una tale centrale elettrica è opera di fantascienza.

Tuttavia, sembra così utile che le persone spesso si chiedono se un concetto che coinvolge l'antimateria possa essere utilizzato per alimentare veicoli spaziali interstellari. Si scopre che la scienza è abbastanza solida, ma alcuni ostacoli sicuramente si frappongono nel trasformare una tale fonte di potere da sogno in una realtà utilizzabile.

Cos'è l'antimateria?

La fonte del potere dell'Enterprise è una semplice reazione prevista dalla fisica. La materia è la "materia" delle stelle, dei pianeti e di noi. È composto da elettroni, protoni e neutroni.

L'antimateria è l'opposto della materia, una sorta di materia "specchio". È composto da particelle che sono, individualmente, antiparticelle dei vari elementi costitutivi della materia, come i positroni (antiparticelle degli elettroni) e gli antiprotoni (antiparticelle dei protoni). Queste antiparticelle sono identiche nella maggior parte dei modi alle loro controparti di materia regolare, tranne per il fatto che hanno la carica opposta. Se potessero essere riuniti con particelle di materia regolari in una sorta di camera, il risultato sarebbe un gigantesco rilascio di energia. Quell'energia potrebbe, in teoria, alimentare un'astronave.

Come viene creata l'antimateria?

La natura crea antiparticelle, solo non in grandi quantità. Le antiparticelle vengono create in processi naturali e attraverso mezzi sperimentali come negli acceleratori di particelle di grandi dimensioni in collisioni ad alta energia. Recenti lavori hanno scoperto che l'antimateria si crea naturalmente sopra le nuvole temporalesche, il primo mezzo con cui viene prodotta naturalmente sulla Terra e nella sua atmosfera.

Altrimenti, occorrono enormi quantità di calore ed energia per creare antimateria, come durante le supernove o all'interno di stelle della sequenza principale, come il sole. Non siamo neanche lontanamente in grado di emulare questi enormi tipi di impianti di fusione.

Come potrebbero funzionare le centrali elettriche ad antimateria

In teoria, la materia e il suo equivalente di antimateria si uniscono e immediatamente, come suggerisce il nome, si annichilano a vicenda, rilasciando energia. Come sarebbe strutturata una tale centrale elettrica?

In primo luogo, dovrebbe essere costruito con molta attenzione a causa delle enormi quantità di energia coinvolte. L'antimateria sarebbe contenuta separata dalla materia normale da campi magnetici in modo che non si verifichino reazioni indesiderate. L'energia verrebbe quindi estratta più o meno allo stesso modo in cui i reattori nucleari catturano il calore e l'energia luminosa consumati dalle reazioni di fissione.

I reattori materia-antimateria sarebbero ordini di grandezza più efficienti nella produzione di energia rispetto alla fusione, il prossimo miglior meccanismo di reazione. Tuttavia, non è ancora possibile catturare completamente l'energia rilasciata da un evento materia-antimateria. Una quantità significativa dell'output viene trasportata dai neutrini, particelle quasi prive di massa che interagiscono così debolmente con la materia da essere quasi impossibili da catturare, almeno ai fini dell'estrazione di energia.

Problemi con la tecnologia dell'antimateria

Le preoccupazioni sulla cattura di energia non sono importanti quanto il compito di ottenere abbastanza antimateria per svolgere il lavoro. Innanzitutto, dobbiamo avere abbastanza antimateria. Questa è la difficoltà maggiore: ottenere una quantità significativa di antimateria per sostenere un reattore. Sebbene gli scienziati abbiano creato piccole quantità di antimateria, che vanno da positroni, antiprotoni, atomi di anti-idrogeno e persino alcuni atomi di anti-elio, non sono stati in quantità sufficienti per alimentare gran parte di qualsiasi cosa.

Se gli ingegneri raccogliessero tutta l'antimateria che è mai stata creata artificialmente, quando combinata con la materia normale sarebbe appena sufficiente accendere una lampadina standard per più di pochi minuti.

Inoltre, il costo sarebbe incredibilmente alto. Gli acceleratori di particelle sono costosi da utilizzare, anche per produrre una piccola quantità di antimateria nelle loro collisioni. Nella migliore delle ipotesi, la produzione di un grammo di positroni costerebbe nell'ordine di $ 25 miliardi. I ricercatori del CERN sottolineano che ci vorrebbero 100 quadrilioni di dollari e 100 miliardi di anni di funzionamento del loro acceleratore per produrre un singolo grammo di antimateria. 

Chiaramente, almeno con la tecnologia attualmente disponibile, la produzione regolare di antimateria non sembra promettente, il che mette le astronavi fuori portata per un po '. Tuttavia, la NASA sta cercando modi per catturare l'antimateria creata naturalmente, che potrebbe essere un modo promettente per alimentare le astronavi mentre viaggiano attraverso la galassia. 

Alla ricerca dell'antimateria

Dove cercheranno gli scienziati abbastanza antimateria per fare il trucco? Le cinture di radiazione di Van Allen, regioni a forma di ciambella di particelle cariche che circondano la Terra, contengono quantità significative di antiparticelle. Questi sono creati come particelle caricate ad altissima energia dal sole interagiscono con il campo magnetico terrestre. Quindi potrebbe essere possibile catturare questa antimateria e conservarla in "bottiglie" di campo magnetico fino a quando una nave potrebbe usarla per la propulsione.

Inoltre, con la recente scoperta della creazione di antimateria sopra le nuvole temporalesche, potrebbe essere possibile catturare alcune di queste particelle per i nostri usi. Tuttavia, poiché le reazioni si verificano nella nostra atmosfera, l'antimateria interagirà inevitabilmente con la materia normale e si annichilirà, probabilmente prima che abbiamo la possibilità di catturarla.

Quindi, anche se sarebbe ancora piuttosto costoso e le tecniche di cattura rimangono allo studio, un giorno potrebbe essere possibile sviluppare una tecnologia in grado di raccogliere l'antimateria dallo spazio intorno a noi a un costo inferiore rispetto alla creazione artificiale sulla Terra.

Il futuro dei reattori ad antimateria

Man mano che la tecnologia avanza e iniziamo a capire meglio come viene creata l'antimateria, gli scienziati possono iniziare a sviluppare modi per catturare le particelle sfuggenti che vengono create naturalmente. Quindi, non è impossibile che un giorno potremmo avere fonti di energia come quelle rappresentate nella fantascienza.

-Modificato e aggiornato da Carolyn Collins Petersen