Il pianeta Plutone continua a raccontare una storia affascinante mentre gli scienziati studiano attentamente i dati raccolti dalla missione New Horizons nel 2015. Molto prima che la minuscola astronave passasse attraverso il sistema, il team scientifico sapeva che c'erano cinque lune là fuori, mondi lontani e misteriosi . Speravano di dare un'occhiata più da vicino al maggior numero possibile di questi luoghi nel tentativo di capire di più su di loro e su come sono nati. Mentre l'astronave sfrecciava oltre, ha catturato immagini ravvicinate di Caronte, la luna più grande di Plutone, e scorci di quelle più piccole. Questi sono stati chiamati Styx, Nix, Kerberos e Hydra. Le quattro lune più piccole orbitano su percorsi circolari, con Plutone e Caronte che orbitano insieme come l'occhio di bue di un bersaglio. Gli scienziati planetari sospettano che le lune di Plutone si siano formate in seguito a una collisione titanica tra almeno due oggetti avvenuta in un lontano passato. Plutone e Caronte si stabilirono in un'orbita bloccata l'uno con l'altro, mentre le altre lune si dispersero verso orbite più distanti.
Caronte
La luna più grande di Plutone, Caronte, fu scoperta per la prima volta nel 1978, quando un osservatore dell'Osservatorio navale catturò un'immagine di quello che sembrava quasi un "urto" che cresceva dal lato di Plutone. È grande circa la metà di Plutone e la sua superficie è per lo più grigiastra con aree screziate di materiale rossastro vicino a un polo. Quel materiale polare è costituito da una sostanza chiamata "tholin", che è costituita da molecole di metano o etano, a volte combinate con ghiacci di azoto, e arrossate dalla costante esposizione alla luce ultravioletta solare. I ghiacci si formano quando i gas provenienti da Plutone vengono trasferiti e depositati su Caronte (che si trova a soli 12,000 miglia di distanza). Plutone e Caronte sono bloccati in un'orbita che impiega 6.3 giorni e mantengono sempre la stessa faccia l'uno verso l'altro. Un tempo, gli scienziati consideravano di chiamarli un "pianeta binario", e c'è un certo consenso sul fatto che lo stesso Caronte potrebbe essere un pianeta nano.
Anche se la superficie di Charon è gelida e ghiacciata, risulta essere più del 50 percento di roccia al suo interno. Plutone stesso è più roccioso e coperto da un guscio ghiacciato. La copertura ghiacciata di Caronte è principalmente acqua ghiacciata, con chiazze di altro materiale proveniente da Plutone o proveniente da sotto la superficie da criovolcani.
New Horizons si avvicinò abbastanza, nessuno sapeva cosa aspettarsi dalla superficie di Charon. Quindi, era affascinante vedere il ghiaccio grigiastro, colorato a macchie con i tholin. Almeno un grande canyon divide il paesaggio e ci sono più crateri a nord che a sud. Questo suggerisce che sia successo qualcosa a "riemergere" Caronte e coprire molti vecchi crateri.
Il nome Caronte deriva dalle leggende greche degli inferi (Ade). Era il barcaiolo mandato a traghettare le anime dei defunti sul fiume Stige. Per rispetto allo scopritore di Caronte, che ha fatto riferimento al nome di sua moglie per il mondo, si scrive Caronte, ma si pronuncia "CONDIVIDI".
Le lune più piccole di Plutone
Styx, Nyx, Hydra e Kerberos sono minuscoli mondi che orbitano da due a quattro volte la distanza di Caronte da Plutone. Hanno una forma strana, il che dà credito all'idea che si siano formati come parte di una collisione nel passato di Plutone. Styx è stato scoperto nel 2012 quando gli astronomi stavano usando il telescopio spaziale Hubble per cercare nel sistema lune e anelli intorno a Plutone. Sembra avere una forma allungata ed è di circa 3 per 4.3 miglia.
Nyx orbita oltre Styx ed è stata trovata nel 2006 insieme alla lontana Hydra. Ha un diametro di circa 33 x 25 x 22 miglia, il che lo rende un po 'strano, e ci vogliono quasi 25 giorni per fare un'orbita di Plutone. Potrebbe avere alcuni degli stessi tholin di Caronte sparsi sulla sua superficie, ma New Horizons non si è avvicinato abbastanza per ottenere molti dettagli.
Hydra è la più distante delle cinque lune di Plutone e New Horizons è stata in grado di ottenerne un'immagine abbastanza buona durante il passaggio della navicella. Sembra che ci siano alcuni crateri sulla sua superficie bitorzoluta. Hydra misura circa 34 per 25 miglia e impiega circa 39 giorni per compiere un'orbita attorno a Plutone.
La luna dall'aspetto più misterioso è Kerberos, che sembra grumosa e deforme nell'immagine della missione New Horizons. Sembra essere un mondo a doppio lobo di circa 11 12 x 3 miglia di diametro. Ci vogliono poco più di 5 giorni per fare un viaggio intorno a Plutone. Non si sa molto altro di Kerberos, scoperto nel 2011 dagli astronomi utilizzando il telescopio spaziale Hubble.
In che modo le lune di Plutone hanno preso i loro nomi?
Plutone prende il nome dal dio degli inferi nella mitologia greca. Quindi, quando gli astronomi volevano nominare le lune in orbita con esso, guardavano alla stessa mitologia classica. Styx è il fiume che le anime morte avrebbero dovuto attraversare per raggiungere l'Ade, mentre Nix è la dea greca dell'oscurità. Hydra è un serpente dalle molte teste che si pensa abbia combattuto con l'eroe greco Eracle. Kerberos è un'ortografia alternativa per Cereberus, il cosiddetto "segugio dell'Ade" che proteggeva le porte degli inferi nella mitologia.
Ora che New Horizons è ben oltre Plutone, il suo prossimo obiettivo è un piccolo pianeta nano nella fascia di Kuiper. Passerà da quello il 1 ° gennaio 2019. La sua prima ricognizione di questa regione lontana ha insegnato molto sul sistema di Plutone e la prossima promette di essere altrettanto interessante in quanto rivela di più sul sistema solare e sui suoi mondi lontani.