Italian Calendar Months and Seasons: I Mesi e Le Stagioni

Se stai pianificando un viaggio in Italia per una vacanza e hai bisogno di informare host, hotel e amici dei tuoi piani, sarà utile, se non essenziale, conoscere i mesi di calendario in italiano. Saranno doppiamente utili lì, quando farai nuove amicizie, discuterai di compleanni o forse farai più progetti.

La buona notizia sul fronte del calendario è che, contrariamente ai giorni della settimana, i mesi in italiano ricordano piuttosto i loro omologhi inglesi.

I mesi: I Mesi

  • January: gennaio
  • febbraio: febbraio
  • Marzo: marzo
  • April: aprile
  • May: maggio
  • Giugno: giugno
  • Luglio: luglio
  • Agosto: Agosto
  • Settembre: settembre
  • Ottobre: ottobre
  • Novembre: novembre
  • Dicembre: dicembre

The Seasons: Le Stagioni

  • Inverno: inverno
  • Primavera: primavera
  • Estate: tenuta
  • Fall: autunno

Si noti che in italiano, come i giorni della settimana, i nomi dei mesi e delle stagioni non sono in maiuscolo.

  • La primavera è una bellissima stagione. Spring is a beautiful season.
  • Luglio è un mese caldissimo qui. Luglio è un mese molto caldo qui.
  • Amo le quattro stagioni! I love the four seasons!

Naturalmente conoscete la parola stagione de "Le Quattro Stagioni" di Vivaldi.

Quali preposizioni usare con mesi e stagioni

Quando si discute la tempistica degli eventi, prima di mesi in italiano si usano le preposizioni in, a, e spesso anche di (con stagioni in o di). La scelta è una questione di abitudine personale oltre che di preferenza regionale (toscani e meridionali usano un più; settentrionali in); alcuni sono più usati di altri, ma tutti sono corretti.

  • Sono nato a gennaio. I was born in January
  • Di dicembre non nevica mai. It never snows in December
  • Natale è a dicembre. Christmas is in December
  • Amo andare al mare in agosto. Adoro andare al mare ad agosto
  • Amo andare al mare d'agosto. Adoro andare al mare ad agosto
  • La montagna è bellissima in primavera. The mountains are beautiful in spring
  • Amo il colore delle foglie in autunno. I love the color of the leaves in the fall.

(Si noti che la preposizione a diventa ad prima di un'altra vocale: ad aprile, ad agosto.)

Sentirai anche persone dire, nel mese di agosto, nel mese di febbraio, per dire, nel mese di febbraio o in agosto, che sottolinea l'arco o la durata del mese.

  • Mio padre va sempre in vacanza nel mese di Luglio. My father always goes on vacation in the month of July.
  • Il nostro negozio è chiuso nel mese di settembre. Our store is closed the month of September.

Per passare di mese in mese, come al solito, usi da ... a:

  • Vado a Roma da aprile a maggio. Vado a Roma da aprile a maggio
  • Francesca va a scuola da settembre a giugno. Francesca goes to school from September to June.

Articoli prima dei mesi e delle stagioni

Come in inglese, non hai bisogno di un articolo prima del nome del mese a meno che tu non stia parlando di un mese specifico, qualcosa è accaduto o accadrà:

  • Dicembre non mi piace molto. I don't like December much.

Ma:

  • Mio padre è nato il settembre dopo la fine della guerra. My father was born the September after the end of the war.
  • Il dicembre prossimo comincio il lavoro nuovo. Next December I begin my new job.
  • Nel marzo del 1975 arrivai a Berlino. In March 1975 I arrived in Berlin.

Le stagioni ricevono articoli, a meno che non siano usati in qualche modo poetico o letterario.

  • La primavera va da marzo a giugno, e l'autunno va da settembre a dicembre. La primavera va da marzo a giugno e l'autunno da settembre a dicembre.

Esempi

  • Vado in Italia a maggio per tre mesi. Vado in Italia a maggio per tre mesi.
  • Parto per l’Italia in luglio. I’m leaving for Italy in July.
  • L’anno scorso sono stato in Italia da settembre a dicembre. Last year I was in Italy from September to December.
  • Il mio migliore amico abita in Italia sei mesi all’anno, da gennaio a giugno. My best friend lives in Italy for six months of the year from January to June.
  • Ci sono dodici mesi in un anno. There are 12 months in the year.
  • Ci sono quattro stagioni in un anno. Ci sono quattro stagioni in un anno.
  • Il mio compleanno è il diciotto di aprile, quindi il mio segno zodiacale è l’ariete. Il mio compleanno è il 18 aprile, quindi il mio segno zodiacale è l'Ariete.
  • La festa sarà a marzo. La festa sarà a marzo.
  • Vorrei andare in Danimarca a settembre, ma devo frequentare le lezioni. I would like to go to Denmark in September, but I have to go to my classes.
  • A luglio mi sposo. In July I'm getting married.
  • Ogni febbraio c’è una celebrazione dell’amore si chiama Il Giorno di San Valentino. Each February there is a celebration of love called Valentine’s Day.
  • Siamo ad ottobre. We’re in October (or, It’s October).

Informazioni sul cocktail: perché settembre era il settimo mese?

Il calendario occidentale come lo conosciamo è il calendario ereditato dall'Impero Romano, nella sua ultima versione. Secondo la fidata Enciclopedia Treccani, sotto il re Romolo, la prima di Roma, il calendario annuale iniziò a marzo - si pensava che l'inverno non avesse mesi! - e durò 10 mesi in quest'ordine: Martius (per Marte, dio della guerra ma anche protettore di fertilità), Aprilis (per aperire, in latino, aprire), Maius, Iunius, Quintilis (per quinto), Sextilis (per sesto), settembre (per settimo), ottobre (per ottavo), novembre (per nono), e dicembre (per il 10). Ianuarius e Februarius furono aggiunti alla fine dal secondo re di Roma per far quadrare meglio le cose con la semina e la raccolta e altre attività civiche (e ovviamente di tanto in tanto hanno buttato un giorno qui e un giorno là - una volta anche un intero mese - per compensare per discrepanze tra la durata degli anni).

Quando l'anno consolare è stato fissato a gennaio, con gennaio in onore del dio Giano, che ha un lato della testa rivolto all'indietro e l'altro rivolto in avanti per l'inizio di buon auspicio, hanno spostato gli ultimi due al primo. La modifica fece diventare Quintilis il settimo mese, che fu ribattezzato per Giulio Cesare, nato a luglio e che aggiustò la lunghezza dei mesi, mentre Sesto fu cambiato in Augusto in onore dell'imperatore Augusto, che era diventato console quel mese. Quindi, agosto!