Quello che sappiamo sulle mutazioni animali di Chernobyl

L'incidente di Chernobyl del 1986 ha provocato una delle più alte emissioni involontarie di radioattività nella storia. Il moderatore di grafite del reattore 4 è stato esposto all'aria e acceso, sparando pennacchi di ricadute radioattive attraverso quelle che ora sono Bielorussia, Ucraina, Russia ed Europa. Mentre poche persone ora vivono vicino a Chernobyl, gli animali che vivono nelle vicinanze dell'incidente ci consentono di studiare gli effetti delle radiazioni e misurare il recupero dal disastro.

La maggior parte degli animali domestici si è allontanata dall'incidente e quegli animali da fattoria deformi che erano nati non si sono riprodotti. Dopo i primi anni successivi all'incidente, gli scienziati si sono concentrati sugli studi sugli animali selvatici e sugli animali domestici che erano stati lasciati indietro, al fine di conoscere l'impatto di Chernobyl.

Sebbene l'incidente di Chernobyl non possa essere paragonato agli effetti di una bomba nucleare perché gli isotopi rilasciati dal reattore differiscono da quelli prodotti da un'arma nucleare, sia gli incidenti che le bombe causano mutazioni e cancro.

È fondamentale studiare gli effetti del disastro per aiutare le persone a comprendere le conseguenze gravi e durature delle emissioni nucleari. Inoltre, comprendere gli effetti di Chernobyl può aiutare l'umanità a reagire ad altri incidenti delle centrali nucleari. 

La relazione tra radioisotopi e mutazioni

Ian Cuming / Getty Images

Potresti chiederti come, esattamente, i radioisotopi (un isotopo radioattivo) e le mutazioni siano collegati. L'energia delle radiazioni può danneggiare o rompere le molecole di DNA. Se il danno è abbastanza grave, le cellule non possono replicarsi e l'organismo muore. A volte il DNA non può essere riparato, producendo una mutazione. Il DNA mutato può provocare tumori e influire sulla capacità di riproduzione di un animale. Se una mutazione si verifica nei gameti, può provocare un embrione non vitale o uno con difetti alla nascita.

Inoltre, alcuni radioisotopi sono sia tossici che radioattivi. Gli effetti chimici degli isotopi influiscono anche sulla salute e sulla riproduzione delle specie colpite.

I tipi di isotopi intorno a Chernobyl cambiano nel tempo quando gli elementi subiscono il decadimento radioattivo. Il cesio-137 e lo iodio-131 sono isotopi che si accumulano nella catena alimentare e producono la maggior parte dell'esposizione alle radiazioni a persone e animali nella zona interessata.

Esempi di deformità genetiche domestiche

Sygma tramite Getty Images / Getty Images

Gli allevatori hanno notato un aumento delle anomalie genetiche negli animali da fattoria subito dopo l'incidente di Chernobyl. Nel 1989 e nel 1990, il numero di deformità aumentò di nuovo, probabilmente a causa delle radiazioni rilasciate dal sarcofago destinate a isolare il nucleo nucleare. Nel 1990 sono nati circa 400 animali deformi. La maggior parte delle deformità erano così gravi che gli animali vivevano solo poche ore.

Esempi di difetti includevano malformazioni facciali, appendici extra, colorazione anormale e dimensioni ridotte. Le mutazioni degli animali domestici erano più comuni nei bovini e nei suini. Inoltre, le mucche esposte al fallout e alimentate con mangime radioattivo producevano latte radioattivo.

Animali selvatici, insetti e piante nella zona di esclusione di Chernobyl

Anton Petrus / Getty Images

La salute e la riproduzione degli animali vicino a Chernobyl sono diminuite per almeno i primi sei mesi successivi all'incidente. Da quel momento, piante e animali sono rimbalzati e in gran parte bonificati la regione. Gli scienziati raccolgono informazioni sugli animali campionando letame radioattivo e suolo e osservando gli animali usando trappole fotografiche.

La zona di esclusione di Chernobyl è un'area per lo più off-limits che copre oltre 1,600 miglia quadrate intorno all'incidente. La zona di esclusione è una sorta di rifugio per la fauna selvatica radioattiva. Gli animali sono radioattivi perché mangiano cibo radioattivo, quindi possono produrre meno giovani e avere una progenie mutata. Anche così, alcune popolazioni sono cresciute. Ironia della sorte, gli effetti dannosi delle radiazioni all'interno della zona potrebbero essere inferiori alla minaccia rappresentata dagli esseri umani al di fuori di essa. Esempi di animali visti all'interno della zona includono cavalli, lupi, tassi, cigni, alci, alci, tartarughe, cervi, volpi, castori, cinghiali, bisonti, visoni, lepri, lontre, linci, aquile, roditori, lince, aquile, roditori e gufi. 

Non tutti gli animali se la cavano bene nella zona di esclusione. Le popolazioni di invertebrati (comprese le api, le farfalle, i ragni, le cavallette e le libellule) in particolare sono diminuite. Ciò è probabile perché gli animali depongono le uova nello strato superiore del suolo, che contiene alti livelli di radioattività.

I radionuclidi nell'acqua si sono depositati nei sedimenti nei laghi. Gli organismi acquatici sono contaminati e devono affrontare una continua instabilità genetica. Le specie colpite includono rane, pesci, crostacei e larve di insetti.

Sebbene gli uccelli abbondino nella zona di esclusione, sono esempi di animali che devono ancora affrontare problemi a causa dell'esposizione alle radiazioni. Uno studio sulle rondini da fienile dal 1991 al 2006 ha indicato che gli uccelli nella zona di esclusione mostravano più anomalie rispetto agli uccelli di un campione di controllo, inclusi becchi deformati, piume albiniste, penne della coda piegate e sacche d'aria deformate. Gli uccelli nella zona di esclusione hanno avuto meno successo riproduttivo. Gli uccelli di Chernobyl (e anche i mammiferi) avevano spesso cervelli più piccoli, sperma malformato e cataratta.

I famosi cuccioli di Chernobyl

Sean Gallup / Getty Images

Non tutti gli animali che vivono intorno a Chernobyl sono completamente selvatici. Ci sono circa 900 cani randagi, per lo più discendenti da quelli lasciati quando le persone hanno evacuato l'area. Veterinari, esperti di radiazioni e volontari di un gruppo chiamato I cani di Chernobyl catturano i cani, li vaccinano contro le malattie e li taggano. Oltre alle etichette, alcuni cani sono dotati di collari rilevatori di radiazioni. I cani offrono un modo per mappare le radiazioni attraverso la zona di esclusione e studiare gli effetti in corso dell'incidente. Sebbene gli scienziati generalmente non possano osservare da vicino i singoli animali selvatici nella zona di esclusione, possono monitorare da vicino i cani. I cani sono, ovviamente, radioattivi. Si consiglia ai visitatori della zona di evitare di accarezzare i cagnolini per ridurre al minimo l'esposizione alle radiazioni.

Referenze 

  • Galván, Ismael; Bonisoli-Alquati, Andrea; Jenkinson, Shanna; Ghanem, Ghanem; Wakamatsu, Kazumasa; Mousseau, Timothy A .; Møller, Anders P. (2014/12/01). "L'esposizione cronica a radiazioni a basso dosaggio a Chernobyl favorisce l'adattamento allo stress ossidativo negli uccelli". Ecologia funzionale. 28 (6): 1387-1403.
  • Moeller, AP; Mousseau, TA (2009). "Ridotta abbondanza di insetti e ragni legati alle radiazioni a Chernobyl 20 anni dopo l'incidente". Lettere di biologia. 5 (3): 356–9.
  • Møller, Anders Pape; Bonisoli-Alquati, Andea; Rudolfsen, Geir; Mousseau, Timothy A. (2011). Brembs, Björn, ed. "Gli uccelli di Chernobyl hanno cervelli più piccoli". PLoS ONE. 6 (2): e16862.
  • Poiarkov, VA; Nazarov, AN; Kaletnik, NN (1995). "Radiomonitoraggio post-Chernobyl degli ecosistemi forestali ucraini". Giornale di radioattività ambientale. 26 (3): 259–271. 
  • Smith, JT (23 febbraio 2008). "Le radiazioni di Chernobyl stanno davvero causando effetti negativi a livello individuale e di popolazione sulle rondini del granaio?". Lettere di biologia. Pubblicazione della Royal Society. 4 (1): 63–64. 
  • Wood, Mike; Beresford, Nick (2016). "La fauna di Chernobyl: 30 anni senza uomo". Il biologo. Londra, Regno Unito: Royal Society of Biology. 63 (2): 16-19.